| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Nik62 Mortale pio
  
 
  Registrato: 22/04/25 21:16 Messaggi: 19 Residenza: Piemonte
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Nov 2025 09:37    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi diletto in fotografia digitale dopo decenni di fotografia analogica, ho una spiccata sensibilità alle differenze cromatiche, chissà qual è la massima risoluzione dello schermo a cui puntare senza perdere qualità o denaro?
 
 
Negli ultimi 10 anni ho elaborato foto su uno schermo 21" 5K del MAC fisso, che però conto di mandare in pensione perché ormai poco aggiornabile e dallo schermo che sta perdendo luminosità e qualità specialmente in posizioni periferiche.
 
 
Nel mare magnum online delle offerte di display c'è la qualunque e dato che pensavo ad un Mac mini, lo schermo separato è indispensabile, ma individuare la qualità col massimo raffronto qualità/prezzo non è così banale.
 
 
Qualcuno ha qualche indicazione interessante da darmi? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Mx} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Nov 2025 10:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molti altri studi (di marketing) dicono che ti devi inventare sempre qualcosa (anche di inutile) per continuare a vendere.
 
Sarebbe ora che facessero qualcosa per l'audio dato che mediamente il suono emesso dagli schermi sottilissimi è scarso. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{rimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Nov 2025 14:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quando andavo a scuola, nell'ora di scienze, senza scendere in dettagli che allora non c'erano, ci spiegavano parlando di fotografia quello che era evidente: l'occhio non va oltre certi limiti.
 
Ora sono meglio definiti scientificamente, ma spero che presto tutta la marea di schermi siano sostituiti da occhiali o lenti per la AR/VR. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Cesare} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Nov 2025 11:35    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La semplice regola da seguire e':
 
Prendi la diagonale dello schermo.
 
Lo stai guardando ad una distanza di 2.5 volte la diagonale? Dall'HD in sù non ti accorgi della differenza (l'occhio, come detto, non ce la fa).
 
Sei ad una distanza di visione inferiore a 2.5 volte la diagonale? Percepisci la differenza ma potrebbe darti anche fastidio la troppa vicinanza con lo schermo.
 
Sapete che risoluzione ha una proiezione cinematografica IMAX (e chi l'ha vista sa quanto grande e'): tra 4.5K e 6K. Chi di voi ha uno schermo cosi' grande a casa? Come dice Mx, creare nuove (e inutili) necessita' porta (forse) a vendere cose nuove (ed inutili). | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		andbad Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 13/03/23 13:15 Messaggi: 123
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Nov 2025 13:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non è che sia una scoperta rivoluzionaria, eh.
 
Un link a caso: link
 
 
By(t)e | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Molok Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 19/04/05 02:21 Messaggi: 179 Residenza: Lodi
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Nov 2025 21:30    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma infatti @andbad, io ricordo calcoli e ragionamenti simili quando uscirono le prime schede video TrueColor (16 millioni di colori, chi se lo ricorda?).
 
Non solo riguardo alle sfumature di colore (che già a quella definizione sono al limite della percezione umana) ma anche appunto alla dimensione del pixel, dovuto biologicamente parlando alla struttura della retina, fatta da singole cellule fotosensibili.
 
 
Questi ricercatori hanno scoperto l'acqua calda? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		colemar Semidio
  
 
  Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 497
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Nov 2025 01:15    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				1/60 di grado è la risoluzione angolare media dell'occhio umano, e questo si sa da almeno un secolo.
 
Guarda caso, corrisponde a 60 PPD, cioè più o meno quello che si dice nell'articolo.
 
Tuttavia questo è un dato grezzo che si riferisce alla capacità di distinguere una alternanza di righe nere e bianche; rimane un certo dubbio che in situazioni particolari uno schermo 4K sia più nitido, anche quando la geometria indica una risoluzione angolare già soddisfatta da uno schermo full HD. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |