Precedente :: Successivo |
Qual è il tuo rapporto con internet? |
Utilitaristico: mi serve per tenermi informato/per lavoro |
|
12% |
[ 10 ] |
Moderato: la uso per "cose serie" e un po' di svago |
|
15% |
[ 13 ] |
Dipendente: se non consulto internet ogni giorno temo di perdermi qualcosa |
|
37% |
[ 31 ] |
Overdose: perennemente online |
|
32% |
[ 27 ] |
Odio: lo utilizzo il minimo indispensabile |
|
1% |
[ 1 ] |
|
Voti Totali : 82 |
|
Autore |
Messaggio |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 21 Gen 2006 22:47 Oggetto: |
|
|
Nel dubbio, preciso:
..e' uno strumento che, collegato ad una porta USB o seriale consente di simulare a schermo (e perciò in qualsiasi pogramma di grafica) le funzioni di una penna vera e propria... con questa posso disegnare, puntare, cliccare, cancellare etc. ed è in grado di riportare la pressione esercitata sulla tavoletta, con una discrea precisione, restituendo un tracciato più o meno grande o più o meno intenso..
Sono stato un po' sbrigativo ma non sono un tecnico... la uso per disegnare, correggere etc. e mi trovo benissimo.
Non sostituisce il mouse ma lo integra in modo eccellente.
Ciao  |
|
Top |
|
 |
solaria Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 11:52 Messaggi: 4851
|
Inviato: 22 Gen 2006 13:32 Oggetto: Allucinata!! |
|
|
Ragazzi sono allucinata dalla percentuale di persone in OVERDOSE da internet! Io all'inizio, un pò per la novità, un pò perchè avevo anche 20 anni, mi ci sono buttata a capofitto...messenger, chat, siti, etc....ma poi, man mano che dentro di me maturavo la convinzione che da tutti questi strumenti (come giustamente li avete definiti sopra) derivano più stress e casini che altro, ho iniziato a staccarmi e riapprezzare alla grande la vera vita!
Che uso ne faccio oggi? Per lavoro parecchio, a casa sempre meno e per lo più per il mio sito, ma ammetto che mi annoia molto e ultimamente proprio mi schifa.
Organizziamo un bel gruppo di disintossicazione?? |
|
Top |
|
 |
fdd Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33 Messaggi: 1734 Residenza: Giusto dietro l'angolo
|
Inviato: 22 Gen 2006 13:45 Oggetto: Re: Allucinata!! |
|
|
solaria ha scritto: | Organizziamo un bel gruppo di disintossicazione?? |
Per "disintossicarsi" bisogna volerlo, e non credo che molti degl'internet-dipendenti voglia (o in alcuni casi possa) cominciare a fare a meno del web. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 22 Gen 2006 14:15 Oggetto: |
|
|
Possiamo però aprire un dibattito su come disintossicarsi e perché. Sono sicuro che nessuno di noi ha una chiara idea di consa significi (o comporti) una dipendenza compulsivo-ossessiva da un mezzo così narcisticamente efficace, così autoreferenziale.
Quello che più ho osservato è la enorme solitudine che emerge e, se vogliamo essere indulgenti, qualche eccesso può essere compensato dalla possibilità di fare amicizie "di penna" e di scambiare i propri sentimenti con altre persone, senza incasinarsi in relazioni complesse e/o distruttive. Per contro, l'impossibilità di relazionarsi dal vivo (con tutte le difficoltà che comporta e tutto l'effetto lenitivo aggiunto, dal contatto visivo e verbale etc.) può portare ad una ulteriore chiusura dell'individuo.
Tempo addietro, ho aperto una simulazione di un "Hikikomori" su un blog apposito. E' stato un esperimento interessante ma ho dovuto abbandonarlo per non rimanere invischiato io stesso nell'esperimento.
Lascio aperta la mia proposta.  |
|
Top |
|
 |
fdd Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33 Messaggi: 1734 Residenza: Giusto dietro l'angolo
|
Inviato: 22 Gen 2006 14:21 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | "Hikikomori" |
What? |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 22 Gen 2006 14:52 Oggetto: |
|
|
Hikikomori è un dammatico fenomeno che ha preso piede in Giappone dove, giovani adolescenti si chiudono nella loro cameretta e non escono più (dico sul serio) anche per alcuni anni. Si fanno passare il cibo dai genitori, comunicano con l'esterno solo attraverso il PC ed il cellulare, non frequentano più ne' amici ne' parenti.. una sorta di "autismo" virtuale ma dagli effetti devastanti sulla socialità e sulla salute fisica a causa dell'inazione.
La salute mentale è già, purtroppo compromessa da momento che in ragazzo diventa o fa "Hikikomori".
Sembra una stupidaggine ma è un segno di gravissia crisi del sistema sociale nipponico e delle fragili menti dei suoi adolescenti.
Qualche caso sporadico è stato segnalato anch ein occidente ma per lo più sono emulazioni dovute al nomale disagio giovanile.
Spero di essere stato esauriente.
ciao
Silent Runner |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 22 Gen 2006 15:34 Oggetto: |
|
|
Se sono stato esauriente non lo so ma ho in compenso commesso un sacco di errori di battitura. Me ne scuso con tutti!  |
|
Top |
|
 |
juzo kun Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
|
Inviato: 22 Gen 2006 15:37 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Non sostituisce il mouse |
...dipende da chi la usa
Un'altra internet-dipendente, qua ^^;
Temo sia dovuto al fatto che un po' mi ci devo attaccare per lavoro (se mi tolgono google e il validatore w3c per me è la fine), un po' perché il web è il mio lavoro, un po' perché per natura sono un'asociale
Poi la natura fa evidentemente il suo corso e periodicamente mi vengono delle crisi di rigetto totali.
Cià
JK |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 22 Gen 2006 15:57 Oggetto: |
|
|
Il disagio giovanile, per quello che ne so, è un fenomeno che ha iniziato a verificarsi intorno agli anni '50, a partire dall'America.
"Gioventù bruciata" con James Dean è stato il segno premonitore del fenomeno,
che con qualche anno di ritardo, si è diffuso a macchia d'olio.
"Stranamente" il fenomeno è coinciso con l'aumento di velocità nella trasmissione delle informazioni.
Preoccupante ciò che accade in Giappone e descritto da Silent Runner.
La sensazione, per niente bella, che mi affiora alla mente è che internet per quei soggetti,
sia la sostituzione di ciò che rappresenta la "banda", il "branco", una delle piaghe sociali americane e non solo là.
Certamente se non si presta attenzione, questo subdolo concetto
può insinuarsi nella mente di ognuno (l'autoreferenzialità è una brutta bestia).
Ottenendo informazioni in un tempo assai inferiore (come ebbi modo di dimostrare nel mio post precedente)
di quello necessario per assorbirle, si rischia di perdere identità e
di cercare quelli "che hanno il nostro odore" per una sorta di conforto e per scacciare l'incubo delle solitudine.
C'è da dire che internet, preso rigorosamente dopo i pasti per una migiore digestione,
è il un mezzo che permette il "brain storming" fornendo la possibilità alla nostra mente di allargarsi.
Come in tutte le cose, se le controlli sei tu a vivere loro e non loro a vivere te. |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 22 Gen 2006 16:02 Oggetto: |
|
|
sgrunt....
errata corrige
dove: è il un mezzo
leggere: è il mezzo |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 22 Gen 2006 16:14 Oggetto: |
|
|
...Credo che il disagio giovanile sia iniziato circa quattro milioni o pù di anni fa ma solo se intendiamo la specie Homo...
Alla quale però dovremmo aggiungere quello senile ed è faccenda ancor più drammatica della mia grammatica.
Potremmo parlarne per giorni, mesi, anni, e con questo usciremmo dal rischio di fare Hikikomori per sopraggiunti limiti di età...
Comunque, tenere un canale aperto sull'argomento non sarebbe male: concordo con GrayW. sull'eccesso di autoreferenzialità ma per pulire lo specchio in cui ci si riflette dobbiamo comunque guardarci dentro e specchiarci (questa ultima affermazione non è in contrasto quanto detto da GrayWolf) con tutti i rischi ad esso connessi.
Il mio, il più grande, ...è di vedermi cone sono realmente!  |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13287 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 22 Gen 2006 16:32 Oggetto: Re: Allucinata!! |
|
|
solaria ha scritto: | Ragazzi sono allucinata dalla percentuale di persone in OVERDOSE da internet! Io all'inizio, un pò per la novità, un pò perchè avevo anche 20 anni |
Guarda che negli anni '80 non avevi Internet...  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 22 Gen 2006 16:49 Oggetto: |
|
|
...Zot! |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 23 Gen 2006 17:34 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Hikikomori è un dammatico fenomeno che ha preso piede in Giappone dove, giovani adolescenti si chiudono nella loro cameretta e non escono più (dico sul serio) | E' la stessa roba degli Otaku? |
|
Top |
|
 |
juzo kun Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
|
Inviato: 23 Gen 2006 20:34 Oggetto: |
|
|
Da quello che ho imparato sugli Hikikomori e da quel che so sugli Otaku sono due espressioni dello stesso disagio -- in pratica, degli isolati ossessivi. Gli Hikikomori si chiudono in camera e basta, gli Otaku si chiudono nella venerazione monotematica dell'oggetto delle loro attenzioni (animazione, tecnologia, cantanti, eccetera...)
Cià
JK |
|
Top |
|
 |
Massenzio Eroe in grazia degli dei


Registrato: 08/06/05 15:04 Messaggi: 189 Residenza: Umida
|
Inviato: 24 Gen 2006 10:13 Oggetto: |
|
|
Ho votato per un uso utilitaristico così come viene prospettato nel sondaggio. Perchè se è vero che investe in parte un pezzo del mio lavoro, è anche vero che solo grazie all'uso della Rete posso approfondire cose, fatti, aspetti che nel mio quotidiano diventano fondamentali.
Per crescere, capire, scoprire: perchè nel momento in cui smetti di farlo, allora è finita.
Siamo in un paese poco informato, poco istruito, vittima di modelli che vengono in sostanza da una pessima tv ed avviato ad inevitabile declino. La Rete, allora, come strumento di informazione, di conoscenza, di comprensione.
Esempio banale e concreto: i libri. Fermo restando che su giornali e riviste tutto è splendido splendente, si esce dalla libreria con l'acquolina in bocca, si legge e si rimpiangono i soldi spesi.
Invece, un giro sui numerosi siti che ne parlano, lettura di recensioni disinteressate alla tiratura ed interessate alla lettura ed i rischi si assottigliano.
Senza citare le possibilità di comunicazione immediata: senza dimenticare la possibilità di accedere a risorse illimitate senza dover andare a sbattere la testa contro il nulla, le difficoltà o (peggio ancora) la burocrazia.
Utilitarismo si, allora, e sia: è bello cio' che è utile. Internet, lo è. |
|
Top |
|
 |
juzo kun Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
|
Inviato: 24 Gen 2006 10:42 Oggetto: |
|
|
Ogni tanto mi viene da chiedermi quanto delle informazioni che acquisisco da internet siano riferite a internet stessa. Probabilmente perché ci lavoro, ma nel mio caso la risposta è "la quasi totalità". Ben poco di quello che imparo nelle mie navigazioni su Google riguarda il resto del mondo. Per quanto riguarda l'utilizzo pratico, per esempio il controllo dei movimenti bancari, preferisco ancora scollarmi dalla sedia, attraversare la strada e andare nella filiale a chiedere.
Cià
JK |
|
Top |
|
 |
fdd Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33 Messaggi: 1734 Residenza: Giusto dietro l'angolo
|
Inviato: 24 Gen 2006 11:59 Oggetto: |
|
|
juzo kun ha scritto: | il controllo dei movimenti bancari, preferisco ancora scollarmi dalla sedia, attraversare la strada e andare nella filiale a chiedere. |
Per quanto utilizzi internet per tantissime cose, devo ammettere che ho ancora molte reticenze ad un suo uso per cose davvero serie, tipo banca e pagamenti. Ho acquistato tante cose via internet, ma tutte pagate in modi tradizionali: CCP, contrassegno. |
|
Top |
|
 |
kkk2003 Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15 Messaggi: 863 Residenza: Mosca - Russia
|
Inviato: 24 Gen 2006 15:12 Oggetto: |
|
|
Per me, vivendo all'estero, internet e' diventato... direi indispensabile!
Al primo posto, forse, comunicare. Istant messeging, mail, Telefono VoIp (skype), il mio sito internet con le foto per la mia mamma...
poi a seguire... informarsi, e usufruire di molti servizi... con il conto online, con la carta di credito... ho fatto diversi acquisti, faccio stampare e spedire foto ai parenti in italia senza uscire di casa... ho spedito lettere cartacee tramite le poste italiane online... fino a prenotare un traghetto dalla germania fino alla finlandia (per portare la mia macchina in russia!). Se e' vero che spesso e' indispensabile poi un contatto telefonico... il numero lo trovo sempre su internet! |
|
Top |
|
 |
Pier Dio minore


Registrato: 19/12/05 19:45 Messaggi: 660 Residenza: Sotto il tuo stesso cielo
|
Inviato: 31 Gen 2006 17:59 Oggetto: |
|
|
Overdose...me ne rendo conto ma non intendo nemmeno cambiare.
I primi tempi, con il modem, avevo connessioni da record...08-12/12.30-19/19.30-03...poi non sono stati tanto gli occhi rossi...e nemmeno le bollette...ma chi pagava le bollette...ad allontanarmi.
Ora con l'adsl il pc è sempre acceso, sempre online...ed io resto a guardarlo...
Ogni tanto faccio sentire che ci sono anch'io...che non è connesso per niente...e gli faccio compagnia.
Guardo tutto e niente, basta essere davanti al monitor.
Quando capita di disconnettermi (io, il pc mai!) lo faccio davvero, stacco il cavo di rete che mi alimenta e mi isolo.
Mah... |
|
Top |
|
 |
|