Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 18 Giu 2005 11:47 Oggetto: Censura e Majors, si sta esagerando. |
|
|
Riporto un caso di censura sul discorso P2P che fa pensare.
Io ad esempio [pusillanime on] sto pensando a come hanno ragione queste aziende a difendersi da quelle ruberie che sono i circuiti P2P, ritrovi di comunisti che affamano poveri artisti [pusillanime off]. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 18 Giu 2005 13:14 Oggetto: |
|
|
più volte sia su questi fora che sul blog di Zeus ho preso le distanze da chi, in violazione di una legge esistente [legge che trovo iniqua ma che comunque c'è e sono tenuto ad osservare], difendeva comunque a oltranza il "diritto" di scaricare dalla rete qualsiasi cosa perchè i prezzi sono alti, perchè è giusto così, perchè internet deve essere libero, ecc.ecc.
però quanto riportato in questo esempio è molto diverso, e -ammesso che le cose stiano effettivamente come riportate- lo trovo molto molto grave..
Perchè si tratterebbe di "censurare preventivamente" un argomento che di per se stesso non è ovviamente illegale....il p2p esiste, è possibile parlarne e farne anche un uso legale...vi è anche un utilizzo illegale ovviamente, che sarà pure tale nella maggioranza dei casi, ma da quanto esposto al link indicato da gateo non era questo il caso e neppure si invitava a farne un uso illegale..
per cui, grave, molto grave... |
|
Top |
|
 |
Shannara Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24 Messaggi: 1083 Residenza: In cerca di GRoANE
|
Inviato: 18 Giu 2005 22:14 Oggetto: |
|
|
Codice: | Quindi mi parlò delle pressioni e delle minacce che lui ed il Programma avevano ricevuto (ispezioni sulle licenze software, ispezioni su violazioni di copyright e altre cose simili che avrebbero potuto danneggiarli) |
Come minimo, dopo una cosa così dovrebbero correre a verificare le licenze dell'isituto. Ma non lo faranno mai: se l'università dovesse mettersi in regola, non avrebbero più modo di far cacciare professori scomodi.
E' molto grave e pericoloso che un università possa essere ricattata in questo modo.
- |
|
Top |
|
 |
sir jdp Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/01/04 23:14 Messaggi: 133 Residenza: bo (tmp:ve)
|
Inviato: 19 Giu 2005 09:38 Oggetto: |
|
|
Dopo un primo, ovvio, sbalordimento mi chiedo se ci sia stata una denuncia alle autorità.
Sembrerebbe di no ma se è tutto vero siamo fuori da ogni diritto, altro che censura! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 19 Giu 2005 16:25 Oggetto: |
|
|
Shannara ha scritto: |
Come minimo, dopo una cosa così dovrebbero correre a verificare le licenze dell'isituto. |
Verametne le università (e anche aziende moltopiù piccole) hanno solitamente delle licenze "open":
pagano un tot e possono installare tutte le copie che vogliono.
(a volte però ci sono dei problemi di comunicazione ed informazione ...
per cui capita che un prof. compri dei software che gli servono su un nuovo computer, senza sapere che alcuni potrebbe già averli senza pagarli, perché appunto l'università ha già una licenza open.
Per non parlare del Windows preinstallato OEM sul PC, che bisogna pagare lo stesso , anche se si ha una licenza open ).
sir jdp ha scritto: | mi chiedo se ci sia stata una denuncia alle autorità. |
denunce alle autorità?
Ma qui si tratta di "pressioni" (più o meno velate), non di denunce.
Denunce lle autorità andrebbero fatte sì, ma nei confronti di chi ha esercitato quelel pressioni (e al limite anche nei confronti di chi le ha assecondate)
Presumo che il diritto di parola, il diritto di insegnare, il diritto alla ricercascientifica, ecc. ecc. esistnao anche in Spagna
(e spero un po' più applicati e riconocciuti in pratica che non in Italia ... ) |
|
Top |
|
 |
sir jdp Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/01/04 23:14 Messaggi: 133 Residenza: bo (tmp:ve)
|
Inviato: 19 Giu 2005 17:08 Oggetto: |
|
|
e io proprio quello intendevo: già è assurdo che un preside ed un rettore stiano alle pressioni, nemmeno tanto velate.
Mi chiedo: il professore ha denunciato ad un magistrato spagnolo l'indebita ingerenza? Non ci credo che non ci siano gli estremi per una bella denuncia, e sicuramente chi ha fatto quelle pressioni aveva un nome un cognome o agiva per conto di qualcuno perfettamente conosciuto e perseguibile.
Di solito in questi casi non si denuncia perchè ti minacciano di ogni nefandezza, ma in questo caso il professore che ha da perdere, gli hanno già tolto tutto? |
|
Top |
|
 |
|