Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
La stampante 3D del MIT trasforma gli scarti alimentari in tazze, posate e oggetti utili
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 31 Lug 2025 00:00    Oggetto: La stampante 3D del MIT trasforma gli scarti alimentari in tazze, posate e oggetti utili Rispondi citando

Leggi l'articolo La stampante 3D del MIT trasforma gli scarti alimentari in tazze, posate e oggetti utili



 

 

Segnala un refuso
Top
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 31 Lug 2025 01:04    Oggetto: Rispondi citando

Si ma se poi la stampante costa più degli originali degli oggetti che produce (qual è la qualità costruttiva di un piatto prodotto con gli scarti alimentari in confronto a uno di normale ceramica), come fa a convenire?
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 31 Lug 2025 08:22    Oggetto: Rispondi citando

Infatti non è una questione di convenienza individuale:

Citazione:
Secondo i dati della Commissione Europea, ogni anno in Europa vengono buttate circa 88 milioni di tonnellate di cibo. Spesso la causa sono imperfezioni estetiche o sovramaturazione che rendono frutta e verdura inadatte alla vendita.

Insomma, questa tecnologia ha senso se rivolta agli ambiti commerciali e industriali, non ancora a quelli del singolo. Oltretutto, non oso pensare a quanti fondi di caffè andrebbero accantonati per fare qualcosa: pensano forse che abbiamo tutti un magazzino per le immondizie? Il compost serve già a questo riuso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
k636
Eroe
Eroe


Registrato: 08/10/13 08:08
Messaggi: 45

MessaggioInviato: 31 Lug 2025 08:23    Oggetto: Rispondi citando

Quindi, fatemi capire, per recuperare una buccia di banana devo comperare una stampante 3D, avere uno smartphone, una connessione internet, consumare qualche Kw di processi Ai e poi produrre in serie delle tazze che non userò mai perchè quella che ho in ceramica mi dura una vita. Rolling Eyes
Penso che continuerò a buttarla nell'umido.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{murdock}
Ospite





MessaggioInviato: 31 Lug 2025 10:50    Oggetto: Rispondi citando

la realizzazione dell'idea in se e' buona, meno se si pensa di poter produrre solo oggetti dei quali non so quale sia l'effettiva utilita' (considerando anche tutti gli addittivi che verranno utilizzati).
Per quanto riguarda la riduzione dell'impatto ambientale, ci credo poco, se generi compost avrai sicuramente un riutilizzo del 100 per cento, se crei oggetti con addittivi che non sono poi riconvertibili al 100 per cento allora non ha senso.
Top
{mandarino}
Ospite





MessaggioInviato: 31 Lug 2025 11:50    Oggetto: Rispondi citando

Ogni giorno leggo montagne di notizie su ogni genere di tecnologia in ogni campo, a quest'ora la Terra avrebbe dovuto essere una specie di paradiso terrestre, invece assomiglia sempre più ad una fogna.
Questa mi sembra un'altra candidata all'oblio, non senza aver fatto un po' di pubblicità gratuita al MIT.
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 31 Lug 2025 14:32    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Questa mi sembra un'altra candidata all'oblio

Non se finisce così:



Sbonk
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8265
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 31 Lug 2025 15:49    Oggetto: Rispondi citando

k636 ha scritto:
Quindi, fatemi capire, per recuperare una buccia di banana devo comperare una stampante 3D, avere uno smartphone, una connessione internet, consumare qualche Kw di processi Ai e poi produrre in serie delle tazze che non userò mai perché quella che ho in ceramica mi dura una vita. Rolling Eyes
Penso che continuerò a buttarla nell'umido.


Questa tecnologia non è pensata come alternativa alla raccolta di umido per fare compost ne tanto meno per risparmiare dei soldi, ma è pensata per situazioni particolari ( ad esempio centro di ricerca in Antartide oppure la piramide italiana in Nepal), dove non hai la possibilità di fare il compost e dove ha un senso non solo logico ma in questo caso anche economico avere una alternativa che stabilizzi e riutilizzi il rifiuto organico alimentare.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 31 Lug 2025 16:12    Oggetto: Rispondi

O la piramide in Antartide costruita dai seguaci dei Predators...

allespalle
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi