| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Set 2010 13:04    Oggetto: FSFE e la battaglia contro i lettori proprietari | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo FSFE e la battaglia contro i lettori proprietari
 
La missione è segnalare i siti governativi che propongono solo software proprietario per visualizzare i Pdf.
 
 
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		chemicalbit Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Set 2010 13:27    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Interessante e importante,
 
 
ma non so quanti risultati si potranno ottenere.
 
 
 
Io ho segnalato più volte al sito del comune di Milano l'uso di formati proprietari (file di Microsoft Word e di Microsoft Excel), mi hanno risposto che stavano rifacendo il sito, e che man mano li avrebbero tolti e sostituiti, ma sono ancora lì. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Set 2010 03:03    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | chemicalbit ha scritto: | 	 		  Interessante e importante, ma non so quanti risultati si potranno ottenere.
 
Io ho segnalato più volte al sito del comune di Milano l'uso di formati proprietari (file di Microsoft Word e di Microsoft Excel), mi hanno risposto che stavano rifacendo il sito, e che man mano li avrebbero tolti e sostituiti, ma sono ancora lì. | 	  
 
 
Rompendo le P continuamente, che poi non sarebbero legali (legge Stanca) visto che non comprendono le direttive W3C sulla usabilità,  Vedrai che dopo...
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{yechini} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Set 2010 13:08    Oggetto: qualcosa mi sfugge ... | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La direttiva del 2003 firmata da Stanca prevede esplicitamente, perfino quando parla di realizzazione di programmi in Open Source, l'uso del formato pdf in quanto "condiviso da una comunità"; peraltro Acrobat Writer dalla versione 7 ha introdotto degli strumenti che consentono di rendere i files accessibili secondo gli standard WAI. Cosa mi sono persa? Qualche direttiva europea?
 
Ciao a tutti. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		chemicalbit Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Set 2010 19:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma quali sono le alternative free e/o libere per leggere i PDF ?
 
 
Io ho presente Foxit Reader, che ultimamente però ha qualche problemuccio d'invadenza  	  | Zeus News ha scritto: | 	 		  Arriva Foxit Reader 4 ed è un po' più invadente
 
 
La popolare alternativa a Adobe Reader si conferma poco affamata di risorse. Ma installa anche un po' troppi addon indesiderati. | 	  
 
 
e PDF-X Change Viewer
 
 
E poi? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Set 2010 21:08    Oggetto: Re: qualcosa mi sfugge ... | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | {yechini} ha scritto: | 	 		  La direttiva del 2003 firmata da Stanca prevede esplicitamente, perfino quando parla di realizzazione di programmi in Open Source, l'uso del formato pdf in quanto "condiviso da una comunità"; peraltro Acrobat Writer dalla versione 7 ha introdotto degli strumenti che consentono di rendere i files accessibili secondo gli standard WAI. Cosa mi sono persa? Qualche direttiva europea?
 
Ciao a tutti. | 	  
 
 
Oltre ad saltare gli aggiornamenti al 2008 e siamo al 2010, ti sei perso che nel preciso parlavamo di excel e word.
 
     
 
Il formato PDF è utilizzabile da chiunque sia come sistema lettore che come sistema scrittore. In rete esistono miriadi di programmi in tal senso, che poi la gran maggioranza siano costosi è altra storia.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |