Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
Inviato: 26 Gen 2011 10:55 Oggetto:
Squall ha scritto:
ci sono zone in Italia in cui è "tradizione" mangiare il gatto?
Si mangia praticamente in tutta Italia, anche se "non si dice", ma "tradizionalmente" credo in tutto il meridione...
Intendiamoci: non è che entri in un ristorante e ordini del gatto! - ma, senza bisogno di sbandierarlo, nell'entroterra siciliano è abbastanza comune.
D'altra parte non ci vedo alcun motivo razionale perché no, e non solo solo da parte di chi non prova particolari sentimenti per quell'animale, poiché la carne di cavallo si compra e si mangia in tutta tranquillità, pur essendo un animale che vanta parecchi appassionati e amatori...
Squall ha scritto:
comunque ci sono posti nel mondo in cui si mangia la carne di cane
Beh, sono parecchi questi posti, e il paese principale è la Corea, dove si mangia al ristorante...
Comunque, anche quello viene mangiato dai contadinotti dell'entroterra meridionale: da ragazzo ricordo addirittura l'irruzione dei carabinieri e conseguente chiusura di una trattoria dove lo si serviva su richiesta agli "amici"...
(quello però non l'ho mai assaggiato, ma mio nonno mi diceva che è come la carne di pecora: buono! )
molto interessante, pensa che io credevo che fosse tipico del vicentino
comunque in teoria non è illegale, no?
intendo dire: se non lo si trova al ristorante è per una questione culturale, non perché sia proibito dalla legge.... giusto?
Registrato: 01/03/08 18:37 Messaggi: 3289 Residenza: pianeta Terra
Inviato: 26 Gen 2011 18:10 Oggetto:
Credo che in base alla L.201/2010 ammazzare un gatto, un cane o un animale da compagnia sia reato, a meno che l'animale non sia ammalato e un veterinario consigli di porre fine a sofferenze che renderebbero la vita dell'animale una tortura. In questo caso la legge specifica i mezzi con cui il veterinario potrà provvedere all'eliminazione della bestiola.
Ciao.
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
Inviato: 26 Gen 2011 20:31 Oggetto:
Non sai distinguere un pollo da un gatto? L'ultima immagine contiene cosce di pollo! Un po' di anatomia comparata non ti farebbe male, vecchio M-arpione!
E vorresti che spostassi questo panorama del cattivo gusto nella cucina dell'Olimpo?
Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
Inviato: 27 Gen 2011 02:45 Oggetto:
Mi duole dire che il gatto si é mangiato spesso in passato e il fatto che qui siano state postate delle ricette del tutto plausibili ne é la riprova. Mi risulta che da qualche parte in Piemonte ai giovani coscritti venisse servito in modo quasi rituale, una specie di rito di passaggio all'età adulta (credo si tratti delle Lenghe, ma potrei sbagliare). A due passi da casa mia, a Torino, un bar di dubbia reputazione era una volta l'Osteria del gat rustì (del gatto arrosto), perché il gatto macerato sotto la neve era una sua (economica) specialità. Se oggi trovo la cosa ripugnante, credo che in tempi di fame non lo fosse affatto. E in un ricettario di cucina tradizionale del nord Italia ho trovato anche ricette per cucinare la volpe e il porcospino, segno che la fame non guarda in faccia nessuno.
Ancora oggi si deve fare attenzione a quale animale le trattorie servano come coniglio o lepre (me lo raccontava un amico, reduce da una mangiata in compagnia di un veterinario: dall'osso della coscia ha individuato la frode, perché di frode commerciale si tratta, oltre che di reato in quanto uccisione di un animale di affezione). Una ventina di anni fa, peraltro, un'osteria di campagna abbastanza rinomata per le sue costine alla brace é stata chiusa dai NAS: il delizioso animale da cui erano prelevate le costine non era maiale ma cane, che é abitualmente consumato in Cina (dove si mangiano pesci ancora boccheggianti e tocchetti di serpente che si muovono nel piatto). Il bellissimo chow-chow, quel cagnolone fioccoso con la lingua nera, si allevava per questo. Chow-chow vuol dire buono-buono.
Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
Inviato: 27 Gen 2011 02:48 Oggetto:
PRECISAZIONE ANIMALISTA: riporto quanto sopra per dovere di cronaca. NON approvo né il consumo di animali d'affezione né l'uso di pellicce. Se non sono vegetariana, non sono nemmeno fiera di essere una carnivora; anzi, tendo a condividere le posizioni antispeciste, pur non riuscendo a liberarmi dal consumo di alimenti di origine animale, almeno per ora. E sono quasi certa che mi sia stato servito del gatto per coniglio, anni fa, in trattoria: ebben, era delizioso, proprio per questo ho immaginato che NON fosse coniglio...
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
Inviato: 27 Gen 2011 11:30 Oggetto:
Io resto legato al principio che fa di noi umani, animali onnivori. Se non avessimo mangiato carne di altri animali non ci saremmo evoluti. L'apporto proteico ha sicuramente contribuito al diffondersi nel nostro organismo, di proteine mutagene che possono aver contribuito ad accelerare la formazione della neocorteccia.
Ciascuno è libero di credere e di vivere come meglio preferisce.
Ma permettetemi di dire che essere vegetariani è un tantino rischioso e comunque arbitrario.
Il nostro corpo è strutturato in modo da poter assorbire tutte le sostanze di cui normalmente ci nutriamo. E' poi la cultura dei nostri genitori a trasmetterci, insieme ai valori, anche la tipologia alimentare con la quale ci manteniamo in salute.
Se la nostra cultura di insegna che gli animali d'affezione e i bambini malformati non si mangiano nemmeno se si è nati comunisti trinariciuti è bene attenersi a questo principio.
Poi, come ho detto, ciascuno fa quel che crede meglio, pagandone le conseguenze, sia sul piano della salute che su quello penale, sempre che ci siano delle restrizioni in tal senso.
Ma la salute, ragazzi miei, non fa sconti.
Non siamo né carnivori né erbivori o frugivori! Siamo onnivori, come gli orsi e molti altri mammiferi.
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi