Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 23 Set 2009 14:44 Oggetto: * Digitale terrestre: arricchimento o fregatura? |
|
|
....e parliamone cribbio!!!!
io son romagnola quindi ho ancora un po' di tempo...
ma sto cribbio di digitale terrestre...che obbliga a comprare decoder su decoder...in alcuni casi a cambiare la TV...
era così INDISPENSABILE di sti tempi????????
L'ultima modifica di ili07 il 28 Set 2009 03:39, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 23 Set 2009 14:56 Oggetto: |
|
|
Indispensabile una "sola" (in romano: fregatura!) E' un modo per aiutare Mediaset, io che ho Sky vedo benissimo la RAI e Mediaset, per cui ora vogliono toglierle dal satellite per fare un'altra piattaforma satellitare a parte e quindi un decoder diverso... Chi ci guadagna si sà benissimo, non mi pare il caso di scriverlo, ci siamo capiti?
Ciao Ili |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 23 Set 2009 15:00 Oggetto: |
|
|
intanto una prima fregatura sta qui
ciao a te Celestia |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 23 Set 2009 15:06 Oggetto: |
|
|
Io per la mia opinione è per il momento un arricchimento per chi li vende e una fregatura se chi li acquista non sa cosa stà comprando. Non bisognerebbe soffermarsi su acquistare un decoder D.T. e basta ma anche su che tipo, come si può leggere qui nell'articolo del zeus news.
Citazione: |
Digitale terrestre, attenti al decoder
Non tutti i decoder sono uguali. Con lo zapper non si vedono i canali a pagamento, per l'HD ci vuole un modello speciale. All'orizzonte il decoder unico. |
Abbiamo il decoder zapper o quello multimediale, anch'io ne sono venuto a conoscenza da poco e se non si sta attenti c'è la fregatura. Basta leggere i commenti di questo tread proprio su quell'articolo...
Citazione: | Commenti all'articolo Digitale terrestre, attenti al decoder
Lo zapper non permette di vedere i canali a pagamento, l'alta definizione richiede un modello compatibile e forse già spunta all'orizzonte il decoder unico. |
|
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 23 Set 2009 15:23 Oggetto: |
|
|
Fulmine ha scritto: | anch'io ne sono venuto a conoscenza da poco e se non si sta attenti c'è la fregatura... |
Per quello che ho capito E' una sonora fregatura!!! Se davvero la RAI dovesse staccarsi completamente da Sky bisogna vedere se il decoder per vedere RAI e Mediaset è unificabile con il decoder Sky e DDTV!!! Perchè allora Ti scoppia il televisore! Quanti apparecchi dovresti collegare? E con quanti telecomandi??? 10.000! E chi vuole + di un televisore? Si compra un intero negozio di elettronica? Ma stiamo dando i Numeri? Qui in Italia siamo iscritti all'U.C.A.S, è assurdo
A parte i rivenditori di apparecchi elettronici... non vedo all'orizzonte molte soluzioni per noi poveri mortali
Ciao |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 17 Nov 2009 02:47 Oggetto: |
|
|
ecco i primi casini.....auguri italiani!
Citazione: | Digitale: ricorso Codacons
Notizia del 16 novembre 2009 - 17:56
Anziani in difficolta', introvabili tessere tivu'sat
(ANSA) - ROMA, 16 NOV -Il Codacons annuncia 'la presentazione di un ricorso d'urgenza in tribunale, per posticipare la data dello switch-off. 'Considerati i disagi patiti dagli utenti' e per consentire ai residenti della capitale di ottenere informazioni sul passaggio alla tv digitale e per evitare che una parte della popolazione romana resti indietro e senza possibilita' di vedere la tv. I problemi riguardano soprattutto la risintonizzazione dei canali e da parte degli anziani. |
|
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 17 Nov 2009 07:18 Oggetto: |
|
|
Premesso che il passaggio al digitale terrestre è una norma dettata dall'Europa alla quale dobbiamo adeguarci, adottato per moltiplicare lo spazio nell'etere dedicato alle stazioni televisive che ultimamente si è ridotto in maniera notevole, ci sono attualmente in vendita una moltitudine di decoder sul mercato commercializzati da diverse Ditte (sopratutto sono di importazione cinese) che vanno da un minimo di 25 euro fino a 150 a seconda delle caratteristiche. Quelli denominati zapper, non hanno la possibilità di inserire una eventuale scheda per vedere la TV satellitare. E' in corso di sperimentazione un decoder unico che permette di unificare la ricezione satellitare di Sky e Mediaset quindi, se interessati, conviene ritardare l'eventuale acquisto. Per vedere le trasmissioni in HD occorre un televisore adeguato. Quelli attualmente in commercio hanno il decoder incorporato e non hanno bisogno di altri componenti aggiuntivi. Secondo me il fatto di aver spalmato l'entrata a regime del digitale su alcuni anni, è un fatto positivo perchè permette agli utenti di adeguarsi al nuovo sistema gradualmente ed ai tecnici di correggere eventuali parametri non adeguati. Mi sembra di aver letto che negli Stati Uniti questo sistema è stato introdotto contemporaneamente in tutto il Paese generando molti problemi per i fruitori dell'ultima ora. Nella mia zona il digitale sarà introdotto nel 2012, ma io già utilizzo questo sistema - anche se ancora non completo - per non trovarmi con dei problemi che si potrebbero presentare al momento della sua entrata in servizio e ne apprezzo la qualità indubbiamente superiore di audio e video a quella attuale.
P.S. Per quanto riguarda la presentazione del ricorso del Codacons, bisogna tener conto che lo switch-off era a conoscenza da tempo dal pubblico interessato poichè già programmato proprio per evitare disagi dell'ultima ora. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 17 Nov 2009 16:03 Oggetto: |
|
|
Per come la vedo, è un omaggio a Mediaset: la TV interattiva serve per i giochi a premi, ma per il resto le differenze sono minime, forse io non vedo differenza perchè anche Sky è digitale, ma si sa che il tacchino non prepara il pranzo di Natale...
I veri problemi li avranno le persone anziane che dovranno acquistare un televisore integrato per non avere 2 telecomandi, ma a Mediaset non interessa
Ciao |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 17 Nov 2009 16:23 Oggetto: |
|
|
celestia ha scritto: | Per come la vedo, è un omaggio a Mediaset: la TV interattiva serve per i giochi a premi, ma per il resto le differenze sono minime, forse io non vedo differenza perchè anche Sky è digitale, ma si sa che il tacchino non prepara il pranzo di Natale...
I veri problemi li avranno le persone anziane che dovranno acquistare un televisore integrato per non avere 2 telecomandi, ma a Mediaset non interessa
Ciao |
Sky può trasmettere anche in digitale, ma se non hai un televisore predisposto a ricevere questo segnale, vedi normalmente come hai visto negli ultimi 20 anni. Ripeto: è una direttiva comunitaria a cui dobbiamo aderire e gli interessi sono comuni a tutti i network nessuno escluso.
Ciao. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 17 Nov 2009 17:01 Oggetto: |
|
|
Pik ha scritto: | Celestia ha scritto: |
Per come la vedo, è un omaggio a Mediaset: la TV interattiva serve per i giochi a premi, ma per il resto le differenze sono minime, forse io non vedo differenza perchè anche Sky è digitale, ma si sa che il tacchino non prepara il pranzo di Natale...
I veri problemi li avranno le persone anziane che dovranno acquistare un televisore integrato per non avere 2 telecomandi, ma a Mediaset non interessa
Ciao
Sky può trasmettere anche in digitale, ma se non hai un televisore predisposto a ricevere questo segnale, vedi normalmente come hai visto negli ultimi 20 anni. Ripeto: è una direttiva comunitaria a cui dobbiamo aderire e gli interessi sono comuni a tutti i network nessuno escluso.
Ciao. |
|
Sarà anche così, ma forse non è un caso che Mediaset si è buttata a pesce sull'interattività, giochi & C, dà da pensare...
Ciao |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 17 Nov 2009 18:44 Oggetto: |
|
|
Pik ha scritto: | Premesso che il passaggio al digitale terrestre è una norma dettata dall'Europa alla quale dobbiamo adeguarci, |
anche mollare la frequenza che indebitamente tiene rete4 è una norma europea e ne stiamo pagando sanzioni onerosissime...com'è che non ci adeguiamo?? |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 17 Nov 2009 19:29 Oggetto: |
|
|
ili07 ha scritto: | Pik ha scritto: | Premesso che il passaggio al digitale terrestre è una norma dettata dall'Europa alla quale dobbiamo adeguarci, |
anche mollare la frequenza che indebitamente tiene rete4 è una norma europea e ne stiamo pagando sanzioni onerosissime...com'è che non ci adeguiamo?? |
Vista la diffusione del passaggio al digitale terrestre che interessa sempre più regioni e visto il conseguente aumento della banda disponibile per le TV, credo che ormai il problema non si ponga più. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 17 Nov 2009 19:36 Oggetto: |
|
|
Pik ha scritto: | ili07 ha scritto: | Pik ha scritto: | Premesso che il passaggio al digitale terrestre è una norma dettata dall'Europa alla quale dobbiamo adeguarci, |
anche mollare la frequenza che indebitamente tiene rete4 è una norma europea e ne stiamo pagando sanzioni onerosissime...com'è che non ci adeguiamo?? |
Vista la diffusione del passaggio al digitale terrestre che interessa sempre più regioni e visto il conseguente aumento della banda disponibile per le TV, credo che ormai il problema non si ponga più. |
davvero???il problema non si pone se tutte le sanzioni prese le paga Berlusconi e non noi italiani...
Si parla di oltre 400mila euro al giorno
e cmq dubito che il problema non si ponga perchè l'italia ha violato una normativa europe grazie a ste faccette qui....
quelle frequenze dovevano essere di EUROPA 7 punto e basta....
ma al digitale terrestre ci adeguiamo subito vero?? |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 17 Nov 2009 22:26 Oggetto: Ottima tecnologia e pessima applicazione |
|
|
La tecnologia digitale nella televisione diffusa per via terrestre presenta indubbi vantaggi tecnici ma implica minore o nulla possibilità di trasmissione da parte di realtà locali che producano, tipicamente, un solo canale; salvo che si consorzino e si accordino con chi detiene le frequenze... E vi lascio immaginare come, a che prezzo e con quali gradi di libertà ciò sia possibile in Berlusconia.
Per cui, per rispondere alla domanda che intitola questa discussione, io direi: "fregatura". O più precisamente: "raggiro". |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 21 Nov 2009 11:10 Oggetto: Re: Ottima tecnologia e pessima applicazione |
|
|
Emmett Brown ha scritto: | La tecnologia digitale nella televisione diffusa per via terrestre presenta indubbi vantaggi tecnici ma implica minore o nulla possibilità di trasmissione da parte di realtà locali che producano, tipicamente, un solo canale; salvo che si consorzino e si accordino con chi detiene le frequenze... E vi lascio immaginare come, a che prezzo e con quali gradi di libertà ciò sia possibile in Berlusconia.
Per cui, per rispondere alla domanda che intitola questa discussione, io direi: "fregatura". O più precisamente: "raggiro". |
Che le TV a livello nazionale - parlo di tutte nessuna esclusa - diano molto a desiderare per qualità, nessuno l'ha mai messo in dubbio e su questo punto credo che siamo tutti d'accordo. Ma pensare che ampliare il numero delle realtà locali possa favorire una migliore qualità, mi sembra un'utopia: i loro programmi comprendono quasi esclusivamente televendite, oroscopi, siti di veggenti ed indovini di dubbia reputazione, pubblicità locale, qualche telegiornale di scarso interesse perchè circoscritto al bacino di utenza, vecchissimi film in b/n e, nelle ore notturne, qualche castigato spogliarello da balera che non interessa più nemmeno i nostri figli. Da utente penso che meglio sarebbe pretendere - almeno dalla Rai per cui paghiamo un canone - un miglioramento virtuoso dei palinsesti da parte di chi possiede le risorse necessarie ad un salto di qualità nella produzione e programmazione, cosa che i "minori" non potranno mai fare per evidenti ragioni economiche. |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 18 Mar 2010 10:48 Oggetto: |
|
|
Fare del passaggio al DTT una decisione presa dal Berlusca per arricchirsi alle spalle degli italiani mi pare francamente eccessivo: cambiano i tempi, migliorano le tecnologie, è quindi del tutto naturale il passaggio ad una nuova piattaforma che permette di trasmettere più canali sulle medesime frequenze, con una qualità audio/video maggiore, con la possibilità di ampliare l'offerta in termini non solo quantitativi ma anche qualitativi.
Detto questo, è evidente che la gestione di questo passaggio sia stata a dir poco fallimentare, ai limiti del grottesco: le emittenti trasmettono a bit-rate ridicoli, si è scelto uno standard (MHP) unico al mondo che implica difficoltà tecniche enormi ai produttori (che devono ingegnierizzare decoder specifici per il nostro mercato) e conseguentemente ai consumatori, costretti ad acquistare anche tre decoder nel giro di due anni per essere in grado di fruire correttamente dei servizi (spesso a pagamento).
Basta guardarsi intorno, nel resto dell'Europa, per vedere quanto la situazione sia profondamente diversa: molti Paesi trasmettono già in HD (anche in chiaro), esiste un ampio ventaglio di palinsesti che ha sicuramente arricchito l'offerta anche a favore di tematiche solitamente meno commerciali e quindi più difficilmente reperibili al di fuori della rete, non si sono palesati disastri organizzativi come nel caso dei primi switch-off della Sardegna e del Lazio.
Certo, si potrebbe discutere sulla scelta del mezzo prescelto per la rivoluzione digitale: data la particolare conformazione orografica del nostro Paese, non sarebbe stato più saggio puntare sulla trasmissione via satellite piuttosto che via etere? A questa conclusione ci si è evidentemente arrivati, sebbene con colpevole ritardo, con la piattaforma TiVu: altrettanto ovviamente, però, si è pensato bene di non tutelare ancora una volta i consumatori, evitando di imporre l'adozione del famigerato decoder unico (saranno 10 anni che ne sento parlare, dai tempi di Telepiù e Stream), con la conseguenza di doversi ancora sobbarcare potenzialmente l'acquisto di tre differenti marchingegni.
Il problema, dunque, non è il digitale terrestre in sè, quanto piuttosto le persone che ne hanno gestito l'implementazione: e guarda caso, sono sempre le stesse che con una mano danno e con l'altra prendono, rimettendosi in tasca i soldi spesi con i dovuti interessi...  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 18 Mar 2010 20:26 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Fare del passaggio al DTT una decisione presa dal Berlusca per arricchirsi alle spalle degli italiani mi pare francamente eccessivo: cambiano i tempi, migliorano le tecnologie, è quindi del tutto naturale il passaggio ad una nuova piattaforma che permette di trasmettere più canali sulle medesime frequenze, con una qualità audio/video maggiore, con la possibilità di ampliare l'offerta in termini non solo quantitativi ma anche qualitativi. |
[...]
Citazione: | Il problema, dunque, non è il digitale terrestre in sè, quanto piuttosto le persone che ne hanno gestito l'implementazione: e guarda caso, sono sempre le stesse che con una mano danno e con l'altra prendono, rimettendosi in tasca i soldi spesi con i dovuti interessi... |
Rileggi il tuo (bellissimo) post e rifletti.
... mettiamola così: un po' s'arricchisce, un po' mette al sicuro il monopolio televisivo. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 18 Mar 2010 21:29 Oggetto: |
|
|
Pik ha scritto: | Premesso che il passaggio al digitale terrestre è una norma dettata dall'Europa alla quale dobbiamo adeguarci, (...) |
Ma non adeguarci subito, abbiamo 20anni (siamo nel 2010) per farlo. Infatti molti Paesi aspettano o non eliminano il segnale analogico anche perché il sistema è vecchio e già esistono sistemi (anche via etere) più efficienti.
Poi la TV HD l'avevamo già da anni con il satellitare.
Perché di tutta questa fretta quando poi avremo il segnale TV via internet (intanto ostacolano la web-TV frenando l'ADSL) tra pochi anni???
Ciao |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 18 Mar 2010 21:52 Oggetto: |
|
|
Il problema sorge per le zone irraggiungibili dal segnale, non so se faranno come la telecom che mette la linea dove non c'è solo se ci sono tanti utenti mentre se sono pochi si arrangeranno. A quel punto come faranno quei pochi utenti quando taglieranno il segnale analogico definitivamente? Succederanno situazioni del genere, ne sono sicuro vedrete. |
|
Top |
|
 |
mar.ste Eroe in grazia degli dei

Registrato: 10/01/07 17:27 Messaggi: 162
|
Inviato: 19 Mar 2010 13:06 Oggetto: |
|
|
La scelta del DTT è stata governata in modo un po' maldestro...
Una alternativa sarebbe stata quella della tv via cavo fatta da altre nazioni. Il cavo è più costoso ma avrebbe permesso la comunicazione nei due sensi (non quella del mhp via modem), permettendone il riutilizzo anche per l'accesso alla rete internet in banda larga con tutte le sue potenzialità...
Peccato, avremmo potuto essere più avanti di un passo che comunque dovremo fare... |
|
Top |
|
 |
|