Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
[ME/98/95] Bombe ad Personam da AVG o Crash naturale?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows XP e Reperti Archeologici
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24103
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 04 Nov 2005 16:50    Oggetto: Rispondi citando

Ok proverò a fare come dite ma mi ci vorrà del tempo perché devo lavorare anche su altre cose, inderogabili... se qualcuno di voi sarà così gentile da tornare a leggere questa sessione del forum per darmi qualche altro suggerimento sarò grato a tutti quanti...
Grazie ancora!
Top
Profilo Invia messaggio privato
horus
Macchinista
Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48
Messaggi: 2554
Residenza: Sirio e dintorni

MessaggioInviato: 04 Nov 2005 16:52    Oggetto: Rispondi citando

Con windows 2000 esiste la Console di Ripristino ma non ti permette di scrivere su un floppy. Qui però trovi alcune istruzioni per bypassare il problema.
Io personalmente non l'ho mai usato, all'occorrenza ho sempre avuto a portata di mano un cd di una distribuzione live di linux.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24103
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 04 Nov 2005 18:38    Oggetto: Rispondi citando

horus ha scritto:
Con windows 2000 esiste la Console di Ripristino ma non ti permette di scrivere su un floppy. Qui però trovi alcune istruzioni per bypassare il problema.
Io personalmente non l'ho mai usato, all'occorrenza ho sempre avuto a portata di mano un cd di una distribuzione live di linux.


Ricevuto, grazie di nuovo. Nei prossimi giorni ripasso di qui e vi dico come è andata... Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24103
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 05 Nov 2005 19:43    Oggetto: Rispondi citando

...Heri dicebamus...

Alleluja! Cari Amici sono riuscito a recuperare i dati a rischio acquistando un HD esterno USB (ma sono tutti così lenti? Oltre 30 minuti per 6 Gbyte di documenti) e piazzando l'HD sballato su di una vecchia ciofeca (un Pc con pentium III 550 vecchio come le ossa dell'uomo di Cro-Magnon).

Contrariamente alla volta precedente (su di un altro PC) mi ha riconosciuto l'HD sballato (settato Slave) e mi ha permesso di accedere ai dati. Non sono però riuscito a recuperare i due file Boot.ini e non ho neppure trovato quello del disco locale (quello del PC ospite). Ho spuntato la casella per rendere visibili le cartelle ed i file nascosti ma niente...

Come diavolo si fa a trovarlo? Grrr

Per il PC suicidatosi, resta il dubbio che sia partito il processore ma per questo non ho idea di come fare a verificarlo salvo portarlo a mie spese ad un lab. di (s)fiducia. Vorrei evitare di consegnare l'oggetto per poi rivederlo dopo 2 settimane, mentre nel caso che il guasto derivi dall'alimentatore, qualcosa posso recuperare...

Consigli?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 07 Nov 2005 20:09    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Contrariamente alla volta precedente (su di un altro PC) mi ha riconosciuto l'HD sballato (settato Slave) e mi ha permesso di accedere ai dati. Non sono però riuscito a recuperare i due file Boot.ini e non ho neppure trovato quello del disco locale (quello del PC ospite). Ho spuntato la casella per rendere visibili le cartelle ed i file nascosti ma niente...

Come diavolo si fa a trovarlo? Grrr
L'assenza del file boot.ini potrebbe essere appunto il tuo problema: prova a creare tu su un disco incriminato un file di testo in c:\, copiaincollaci quanto posto' Graywolf
Codice:
[boot loader]
timeout=4
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect
C:\CMDCONS\BOOTSECT.DAT="Console di ripristino di emergenza di Microsoft Windows 2000" /cmdcons
e salvalo; quindi rinomina il file come boot.ini, riattacca il disco come master da solo e guarda se w2000 riparte.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24103
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 09 Nov 2005 01:48    Oggetto: Rispondi citando

Gateo, sei un Dio! ..un po' smodato ma un dio!
Grazie per essere tornato a vedere come andavano le cose...ma devo dirti che questo file (Boot.ini) non lo trovo in nessun computer funzionante... è nascosto dove?

Io ho attivato la visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste ma non li trovo lo stesso...
Come mai?
Top
Profilo Invia messaggio privato
GrayWolf
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24
Messaggi: 2325
Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...

MessaggioInviato: 09 Nov 2005 06:39    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Io ho attivato la visualizzazione dei file e delle cartelle nascoste ma non li trovo lo stesso...
Come mai?



perchè contemporaneamente avresti dovuto togliere la spunta all'opzione:
"Nascondi i file protetti di sistema (consigliato)"
ignorando il consiglio

se per caso non lo vedi ancora (i motivi potrebbero essere anche altri) la procedura alternativa sotto Win, è:

nota: le digitazioni da effettuare le ho evidenziate in blu
......... le azioni in verde
Citazione:
aprire una sessione dos (Start -->Programmi -->Accessori -->Prompt dei Comandi)
al prompt digitare: C: e premere invio
dovrebbe apparire: il prompt (C:\>) (se non appare in questa forma, digitare: cd \ e premere invio)

per prova digitare dir b*.* e premere invio
nell'elenco prodotto il file boot.ini NON dovrebbe essere presente (è possibile che non sia prodotta nessuna lista)
digitare: attrib -s -h boot.ini e premere invio


Citazione:

se il fle è stato cancellato dalle anomalie che ti sono successe,
il sistema ti dice che è impossibile trovare il file
allora qui occorre copiarlo DA dischetto se l'hai redatto su un altro sistema

dopo averlo copiato DA dischetto su disco fisso (copy a:\boot.ini c:\boot.ini) conviene eseguire la parte :
per rimettere tutto in ordine descritta più sotto



sembra che non faccia nulla perchè riappare il prompt senza messaggi
digitare dir b*.* e premere invio
a questo punto nella lista prodotta il file boot.ini dovrebbe essere presente,
lo puoi copiare su un dischetto per avere la copia dell'orignale
(altamente consigliato)
il comando é: copy boot.ini a:\ e premere invio
(naturalmente nella stazione dktte ci deve essere un floppy con dello spazio disponibile)

ora, tornando alla sessione Win (exit e premere invio) lo puoi modificare

una volta fatto, per sicurezza e per rimettere tutto in ordine:
torna nella sessione dos
posizionati su c:\
digita: attrib +s +h boot.ini e premi invio
all'apparire del prompt (C:\>) a garanzia che abbia funzionato
digita: dir b*.* e premi invio
la lista prodotta dovrebbe essere uguale a quella prodotta, dall'analogo comando,
eseguito quando abbiamo iniziato la procedura


se per caso ricevi qualche errore controlla di aver digitato correttamente i comandi e aver rispettato gli spazi fra le opzioni
Top
Profilo Invia messaggio privato
GrayWolf
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24
Messaggi: 2325
Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...

MessaggioInviato: 09 Nov 2005 07:43    Oggetto: Rispondi citando

Piccola nota aggiuntiva:

se in:

esplora risorse -->Visualizza --Scegli colonne -->apponi la spunta su "Attributi"

puoi vedere le caratteristiche di ogni file....



sempre che tu a:

esplora risorse -->Strumenti -->Opzioni Cartella --Visualizzazione,

abbia tolto la spunta a: "Nascondi i file protetti di sistema (consigliato)"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24103
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 09 Nov 2005 10:24    Oggetto: Rispondi citando

Grazie GrayWolf le tue istruzioni sono molto dettagliate!
Ho infine trovato il file boot.ini su una delle macchine funzionanti togliendo la spunta da "nascondi file protetti di sistema" e questo è il testo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect

Se dovessi sostituirlo a quello presente sulle due partizioni danneggiate credi che andrà bene così o devo fare qualche modifica? Se riesco a recuperare quelli danneggiati, non saprei riconoscere l'eventuale errore... (sindrome dell'utonto in fase pre-senile).

Beh, oggi sono incasinato,,, semmai torno qui domani o alpiù fra un paio di giorni... se avrai la cortesia di dare un'occhiata per vedere gli eventuali sviluppi ti sarà molto grato.

Saluti e gratitudo Smile

Silent Runner
Top
Profilo Invia messaggio privato
GrayWolf
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24
Messaggi: 2325
Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...

MessaggioInviato: 09 Nov 2005 10:41    Oggetto: Rispondi citando

Per la prima partizione direi che va benissimo,

per la seconda probabilmente c'è da modificare qualcosa
occorre vedere se il bootloader "nasconde" la prima partizione
quando fai il boot dalla seconda.
In questo caso dovrebbe andare bene anche per la seconda.
In altro caso credo si debba modificare il numero della partizione
(Gateo..... Aiuto !!! Light )


però..... come ho già detto.... non sono un'esperto di sistemi con multiboot.

Non mi piace "mischiare" le cose e seguire un sistema operativo alla volta è già più che sufficiente.
Io sono (è solo una mia fisima e non una critica) per la politica:
una macchina un sistema operativo (nemmeno duplicato, come nel tuo caso),
almeno so in che guai mi caccio.... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24103
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 09 Nov 2005 12:22    Oggetto: Rispondi citando

Non posso darti torto! Il mio è stato un experiment ma ha dato un sacco di problemi fin dall'inizio poi ha funzionato regolarmente.. vabbé se non si prova non si sa che cosa si può ottenere. francamente pensavo che fosse più stabile (mi serviva per ripartire subito col lavoro in caso di crash del sistema principale)
Legge di Murpy...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 09 Nov 2005 16:01    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Grazie GrayWolf le tue istruzioni sono molto dettagliate!
Ho infine trovato il file boot.ini su una delle macchine funzionanti togliendo la spunta da "nascondi file protetti di sistema" e questo è il testo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect

Se dovessi sostituirlo a quello presente sulle due partizioni danneggiate credi che andrà bene così o devo fare qualche modifica?
Prova a metterlo cosi' com'e' sul vecchio disco primario e ad attaccare SOLO quel disco al pc: se il problema era quello ripartira' normalmente.
Stessa prova puoi fare montando SOLO il vecchio HD secondario come primario e mettendoci quel file.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24103
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 09 Nov 2005 18:55    Oggetto: Rispondi

Ok. proverò... ho anche recuperato il file boot.ini dall'HD secondario (anch'esso danneggiato durante l'incidente) ed è identico a quello preso dal PC funzionante... questo mi fa pensare sempre di più che il guasto sia derivato da problemi Hardware... tanto più che, quando ho attaccato questo HD su di un'altra macchina (slave, ovv.) L'OS della macchina funzionante ha riconosciuto l'HD incriminato ed ha corretto (fors'anche cancellandoli) alcuni file deteriorati, dopodiché mi ha restituito il tutto perfettamente accessibile, permettendomi così di recuperare documenti ed altro.

Adesso non mi resta che verificare l'altro HD con le due partizioni e provare a farli ripartire su un Case sicuro e vedere che succede...

Certo che è una bella avventura! Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows XP e Reperti Archeologici Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi