| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		.dinogel. Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Set 2005 11:29    Oggetto: * Rispondere allo SPAM | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Testo della e-mail che ho inviato ora a questi furbi:infofuel2005@katamail.com che tentato di vendere un prodotto truffa inviando messaggi di posta_spam.
 
Indagate e fate conoscere, grazie.
 
 
TESTO e-mail:
 
Attenzione, chi vende prodotti truffa, tipo calamite per ?migliorare? il consumo del carburante è passibile di sanzioni.
 
 
Una ditta che si appoggia ad un sito cinese http..//act.to/fuelsaver per la ?vendita?  si commenta da solo.
 
 
Il centro  MAHA-Tester svizzero è stato partorito da una fertile mente che dimentica però che oggi con internet si riesce subito a smascherare ?I furbi?.
 
 
Da questo momento comincia il tam-tam in rete per bloccare la vs. truffa.
 
 
Auguri. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		holifay Dio maturo
  
  
  Registrato: 08/03/05 10:48 Messaggi: 2912 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Set 2005 17:54    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Riceviamo e pubblichiamo.
 
 
Si sottolinea che una azienda seria non ricorre allo SPAM e men che meno a generiche caselle di posta free (yahoo, gmail, katamail, hotmail e quant'altro).  Consigliamo però di non rispondere agli spammatori, se non altro per non confermare l'effettiva esistenza del proprio indirizzo email. Il rischio infatti è di veder aumentare lo SPAM in maniera esponenziale.
 
 
Se è invece a farsi pubblicità tramite SPAM è una ditta italiana rintracciabile (se è straniera c'è poco da fare), allora si aprono due strade:
 
1) l'educazione dello spammer. Dal sito di   P. Attivissimo
 
2) la possibilità di denuncia e di ottenere un risarcimento per gli spammer più recidivi. Dal sito  Maxkava.com | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		GrayWolf Dio maturo
  
  
  Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Set 2005 18:25    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un'altra soluzione, con il SO  Windows è qulle di usare un antispammer.
 
Personamente uso MailWasher (versione free) che mi permette di analizzare la posta quando è ancora sul server ed effettuare il bouncing *
 
per tutte le e-mails sospette.
 
 
*bouncing = rimbalzo, la mail è rispedita al mittente con lo stato di "unknown recipient", in questo modo i sistemi di invio automatico 
 
non effettuano un ulteriore invio. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dinazeusforum Mortale adepto
  
 
  Registrato: 02/10/05 09:42 Messaggi: 37
 
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Ott 2005 09:52    Oggetto: MailWasher | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | GrayWolf ha scritto: | 	 		  Un'altra soluzione, con il SO  Windows è qulle di usare un antispammer.
 
Personamente uso MailWasher (versione free).... | 	  
 
 
Ottima soluzione!complimenti    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		oldmax Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 19/09/05 16:04 Messaggi: 84 Residenza: Trieste
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Ott 2005 10:36    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma MailWasher funziona solo con pop-3, io ho il Exchange server aziendale, si puo' fare qualcosa ?
 
Ho fatto qualcosa con le "regole" di Outlook ma a volte non funzionano  
 
 
ciao grassie | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |