|
| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
| Top |
|
 |
{potpol} Ospite
|
Inviato: 16 Ott 2025 10:38 Oggetto: |
|
|
Capisco i motivi per cui la radio viene imposta, che sono strategici per le comunicazioni in caso di problemi tecnici (o guerre) che impediscano l'utilizzo di Internet, ma davvero di questo passo ci sarà una norma per ogni minima cosa, e questo trend di controllo è davvero preoccupante, oltre che burocraticamente pesantissimo (e quindi costoso per i cittadini).
Certo, l'affermazione delle case automobilistiche che lamentano un aggravio dei costi è abbastanza ridicola, visti i margini di guadagno non solo sulle auto, ma specialmente sui ricambi e le vernici, venduti a prezzi che nulla hanno a che vedere con i costi.
E poi, sulle decine di migliaia di euro per comprare un macchinetta che qualche anno fa sarebbe costata la metà, basta mettere cento euro in più, chi se ne accorge?
Va beh, intanto facciamoci una buona Dab alla faccia loro. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7670 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 16 Ott 2025 10:47 Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | non bisogna dimenticare come i sistemi di infotainment via Internet permettano una maggiore personalizzazione basata sulla raccolta dei dati personali degli utenti, che vengono quindi sottoposti a profilazione |
Questo è certamente vero. Però anche il ministero non la racconta tutta: imporre la presenza delle radio FM è un modo per assicurarsi la persistenza del canone RAI in un contesto in cui sempre meno gente vede la TV e ascolta la radio in maniera tradizionale, e giustificare legalmente l'onere del tributo a chi usa solo Internet diverrà sempre più implausibile. |
|
| Top |
|
 |
sverrecrag Mortale devoto

Registrato: 14/10/22 16:12 Messaggi: 10
|
Inviato: 16 Ott 2025 11:45 Oggetto: |
|
|
@Homer S.
con tutto il rispetto non credo abbia senso quello che dici, la tassa sull'autoradio è stata abolita parecchi anni fa ed il canone RAI lo paghi anche se non hai l'automobile.
Piuttosto trovo positiva la posizione dal punto di vista della privacy, sono stanco di sentirmi dire che mi profilano in tutto, manca solo la carta igienica che mi conti quante volte la uso al giorno per farmi arrivare la reclame della falqui o dell'imodium ed abbiamo chiuso il cerchio. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7670 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 16 Ott 2025 16:27 Oggetto: |
|
|
| Homer S. ha scritto: | | giustificare legalmente l'onere del tributo a chi usa solo Internet diverrà sempre più implausibile. |
E difatti... |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7670 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 17 Ott 2025 10:25 Oggetto: |
|
|
| sverrecrag ha scritto: | | con tutto il rispetto non credo abbia senso quello che dici, la tassa sull'autoradio è stata abolita parecchi anni fa ed il canone RAI lo paghi anche se non hai l'automobile. |
Questo non è del tutto esatto. Cito dal sito dell'Agenzia delle Entrate:
| Citazione: | Chi è tenuto al pagamento del canone TV?
E' tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota - pdf del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico (disponibile nella sezione normativa e prassi). |
Il canone sull'autoradio è abolito da tempo, questo è vero. Ma non lo paga anche chi non ha la macchina: lo paga chi è come sopra. Se DVB-T e DVB-S scompaiono perché la gente compra solo smart-TV su Internet (dunque senza ricevitori), il Governo perde diritto a reclamare il canone anche se la RAI deve andare avanti, quindi porre le basi per reintrodurre la tassa sull'autoradio presuppone che i sintonizzatori siano presenti, cosa non più scontata.
Non è una semplice questione di lana caprina: la UE ha ripetutamente - ad esser generosi - "sollecitato" (e forse è pure nei paletti del PNRR) il Governo a togliere il canone "annegato" nella bolletta elettrica perché distorsivo del mercato e, in ultima sostanza, illegale. L'unico modo per poter continuare ad esigerlo quando dovranno farlo per forza sarà tracciare i contribuenti in base al possesso dei dispositivi atti a ricevere, ed è decisamente più facile per lo Stato censire gli automobilisti che i cittadini tutti.
Ci sono stati e ci saranno ancora tentativi di trasformare il canone in una tassa, come già con il bollo auto divenuto tassa di possesso ove era solo di circolazione. Ma falliscono tutti miseramente quando gli organi della magistratura gli rinfacciano che sarebbe incostituzionale far pagare il servizio pubblico radiotelevisivo a chi non ne usufruisce. L'alternativa è drenarne i fondi da un'altra tassa, ma sarebbe altrettanto pericoloso (e le sentenze di tribunale scontate). |
|
| Top |
|
 |
{togn} Ospite
|
Inviato: 21 Ott 2025 16:54 Oggetto: |
|
|
| giusto che lo sappiate : la ricca Svizzera ha spento le antenne FM su tutto il territorio e non credo proprio le riaccenderanno adducendo si tratti di una scelta basata sul risparmio... |
|
| Top |
|
 |
Erma Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/05 15:33 Messaggi: 111
|
Inviato: 15 Nov 2025 18:56 Oggetto: |
|
|
Scusate la mia ignoranza... sono decisamente boomer... ma non ho capito il senso di questo articolo.
L'Europa vuole imporre la presenza di un autoradio con il DAB+ ?
Cioè, tutte le vetture vendute dovranno avere già installata un autoradio con il DAB+ ?
SE è vero, spero NON integrata con le funzionalità del veicolo !
Non so voi, ma io sono abituato da sempre ad avere auto che sono solo automobile e l'impianto HiFi (o "autoradio" per il volgo) è un accessorio che ognuno sceglie da sè in base alle proprie (eventuali) esigenze.
Ho fatto grandi "battaglie" con miei (ex) amici sul concetto "auto di valore = radio di valore" (e viceversa), sostenendo che anche un proprietario di una 500 (parlo di quelle anni '60/'70), se appassionato di buona musica, dovrebbe fare un buon impianto, e un proprietario di Ferrari/Maserati, se della musica non glie ne frega nulla, una "autoradio qualunque" è pure sprecata.
Tutta questa "frenesia elettronica", soprattutto se "indissolubilmente integrata" con le funzioni basilari del veicolo, non mi piace per nulla... anzi, la considero un danno e una "piaga da estirpare".
Ho capito male io ?
Anche se, fondamentalmente (al momento), non me ne può fregare di meno... ho un vecchio Mitsubishi 4x4 a benzina/GPL del 2000 che non ho intenzione di mollare fin quando potrò... però, visto l'andazzo... non si sa mai...
E' che le alternative moderne sono pessime... anzi, direi che proprio NON ci sono...
Ormai, di "veri" fuoristrada, cosa ne è rimasto ?
Il veicolo che ho adesso non è così "impestato" di elettronica, ma qualche volta rimpiango ancora il mio vecchio Lada Niva (1600 carburatori e spinterogeno)... grezzo ma efficace. Nessun sensore che poteva mandare in tilt la centralina e spegnere il motore o mandarlo in "recovery" limitato a 40 km/h... per cazzate. I piccoli difetti nemmeno li vedeva, quelli "meno piccoli" li riparavi al volo con qualche attrezzo e qualche ricambio... per i grossi difetti andavo dal meccanico (uno "bravo" qualunque, non un "concessionario per forza"... era come avere una Fiat degli anni '70). Un fuoristrada non può bloccarsi in mezzo al nulla, per un sensore idiota che ti blocca il veicolo, dove "forse" può arrivare solo un trattore a rimorchiarti sulla strada... non esiste. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7670 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 15 Nov 2025 19:54 Oggetto: |
|
|
| Erma ha scritto: | | Ho capito male io ? |
Per la verità sì.
| Erma ha scritto: | | L'Europa vuole imporre la presenza di un autoradio con il DAB+ ? |
No, è l'Italia che vuole farlo per i veicoli immessi sul proprio territorio. La UE è stata solo informata, ai sensi di legge, di tale intenzione (peraltro, si direbbe, per ora non ratificata).
Se passasse, e con ciò intendo che l'Unione non si sarebbe messa di traverso, ogni auto immatricolata successivamente alla messa in atto del provvedimento dovrebbe essere dotata di autoradio FM e DAB+ (ho letto anche che il consorzio che tutela le AM ha protestato perché si dice emarginato sebbene anche le AM possano trasmettere in digitale, ma poche lo fanno). Giuridicamente parlando, una legge simile non può essere retroattiva, ma se ad es. un cliente compra un'auto all'estero - magari perché costa meno - e poi la immatricola qui, si vedrebbe imporre l'adozione dell'autoradio anche in aftermarket come condizione necessaria, oltre all'eventuale nuova omologazione.
Da quel che ho letto, non c'è in realtà l'obbligo di integrare i sistemi connessi e la radio, che potrebbero essere del tutto separati. |
|
| Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|