| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
| Top |
|
 |
{Alberto} Ospite
|
Inviato: 23 Ott 2025 06:34 Oggetto: - |
|
|
| Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7637 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 23 Ott 2025 08:51 Oggetto: |
|
|
Chiunque acquisti una tecnologia IoT, che ha per forza bisogno di una connessione ad Internet per funzionare, dovrebbe farsi delle domande. Anche se Logitech non avesse dismesso l'infrastruttura su cui basa, avrebbe potuto fare la fine del costoso soprammobile in molti altri modi.
Aspettarsi che le istituzioni europee prendano posizione è legittimo in quanto siamo cittadini, ma non bisognerebbe farsi illusioni: a monte c'è l'errata percezione di poter realmente possedere qualcosa anche quando esso ha senso solo dipendendo da qualcun altro.
Il mio PC Linux non smette automaticamente di funzionare quando la Rete è irraggiungibile: non fosse così, non userei Linux né quel PC. |
|
| Top |
|
 |
jack.mauro Dio minore


Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 558
|
Inviato: 23 Ott 2025 09:20 Oggetto: |
|
|
| Homer S. ha scritto: | | Chiunque acquisti una tecnologia IoT, che ha per forza bisogno di una connessione ad Internet per funzionare, dovrebbe farsi delle domande. |
Questo vale non solo per gli oggetti IoT: il lettore e-book Kobo di un amico richiede, dopo ogni formattazione, di riscaricare il firmware dal cloud previo accesso con l'account kobo. Peccato perché tutte le altre funzioni del reader sarebbero operative anche offline...... |
|
| Top |
|
 |
giangi72 Mortale adepto

Registrato: 16/05/08 10:15 Messaggi: 32
|
Inviato: 23 Ott 2025 11:54 Oggetto: |
|
|
Aggiungo il cronotermostato Google Nest serie 2
Giunto anche lui a fine vita, fortunatamente almeno lui funzionante offline, ma tutte le funzioni onlien sono perse per sempre |
|
| Top |
|
 |
{alarico} Ospite
|
Inviato: 23 Ott 2025 15:49 Oggetto: |
|
|
| Al momento l'unica Identificazione degli IoT (IdIoT) è: tecnologia immatura, venduta in maniera superficiale da aziende il cui unico vero scopo è il profitto sopra ogni morale. |
|
| Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 23 Ott 2025 21:17 Oggetto: |
|
|
| Sempre attento e sul pezzo il calamaro. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7637 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 24 Ott 2025 08:05 Oggetto: |
|
|
| {alarico} ha scritto: | | venduta in maniera superficiale da aziende il cui unico vero scopo è il profitto sopra ogni morale. |
Purtroppo, per loro affatto superficiale visto che l'intento di arricchirsi è stato pienamente raggiunto. |
|
| Top |
|
 |
{onosendai} Ospite
|
Inviato: 24 Ott 2025 16:39 Oggetto: |
|
|
Se i produttori possono fare ciò che vogliono, la responsabilità non è tanto loro, che nella loro deformazione mentale altro non vedono se non il business, quanto degli utenti, i quali accettano queste cose.
E sempre responsabilità degli utenti è quella di dare soldi alle associazioni di consumatori, che altro non fanno se non assistenza per qualche bolletta, per qualche sopruso 'minore', o per qualche class action quando hanno le spalle ben coperte.
A parte i supereroi (bella soluzione per sfogare le frustrazioni delle masse per interposta persona), nessuno ha potere, se non glielo danno gli altri, e i produttori non derogano da questa regola.
Purtroppo gli 'altri' sono uomini-massa, e si sa che le masse hanno pensiero semplificato (giusto/sbagliato, bello/brutto, ecc.), grandi frustrazioni che sfogano al bar, in automobile, davanti alla TV, o con moglie/marito/dipendenti, e paradossalmente nessun senso di comunità.
E, come si dice, prevale sempre la minoranza organizzata sulle maggioranze disorganizzate.
Tutto il mondo funziona così da millenni. |
|
| Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14805 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 09 Nov 2025 20:34 Oggetto: |
|
|
E' vero ci si deve abituare alla morte di questi oggetti o, quantomeno, alla loro trasformazione in inutili soprammobili o simili, le aziende sostengono le infrastrutture sulle quali essi si basano per funzionare fino a che gli conviene farlo poi, quando il trade off diventa negativo anzi, meglio prima che lo diventi, si chiude tutto.
E' anche per questo che il modello sta passando da quello dell'acquisto che era un abbonamento mascherato da acquisto, all'abbonamento puro dove deve essere subito chiaro all'utente che il servizio funzionerà finché gli utenti lo pagano e finché il fornitore del servizio avrà un utile sostanzioso nel fornirlo anche se, mi pare che, anche questo concetto non sia ancora passato in modo sufficientemente chiaro. |
|
| Top |
|
 |
|