| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 01 Nov 2025 19:53 Oggetto: Linux Mint vede la stampante ma non stampa |
|
|
| Buiona sera, ho installato Linux Mint al posto di windows 10. Tutto bene solo pur riconoscenda la mia stampate Hp Laserjet p1005 non stampa, in effetti dopo un poco dice che la stampa è stata completata ma non va. Ho provato a sconnettere la stampante e riavviare sia il computer sia la stampante me niente da fare. Potete aiutarmi? Grazie |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7632 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 04 Nov 2025 09:18 Oggetto: |
|
|
| Piuttosto vaga come descrizione del problema. Io uso Debian e Mint può o meno esservi basato, ma per stampare devo aver configurato cups perché riconosca la stampante, inclusa una pagina di prova per verifica. Se la stampa è detta effettuata, magari è solo stata diretta verso il device sbagliato. |
|
| Top |
|
 |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 04 Nov 2025 11:18 Oggetto: |
|
|
| ho provato e riprovato, persino a cancellare la stampante e ad aggiungerla ... niente! Continua a mandare i soliti messaggi . Print iniziato e poi print completato ma carta non ne esce. La stampante, collegata ad un computer con windows funziona regolarmente. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7632 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 04 Nov 2025 11:56 Oggetto: |
|
|
| Ci sono posts sui forums di Linux Mint che parlano di quel modello. Hai installato hplip? |
|
| Top |
|
 |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 04 Nov 2025 15:08 Oggetto: |
|
|
| quando ho reinstallato la stampante mi mostrava HPLIP quindi dovrebbe essere installato. Probabilmente, come dici tu, la riconosce ma non riesce ad indirizzarla a dovere. Non so che altro fare. |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7632 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 04 Nov 2025 15:18 Oggetto: |
|
|
Il fatto è che riporti di averla installata, rimossa e reinstallata, ma non spieghi i passi fatti.
In Windows, collegheresti la stampante e il suo sottosistema segnalerebbe la cosa e reperirebbe (in automatico o chiedendoteli) i relativi drivers; in Linux, invece, dovresti verificare autonomamente che:- i logs di sistema riportano l'avvenuto collegamento e riconoscimento della stampante;
- cups riconosce la stessa (lo vedi dalla console, ad es. via browser su http://localhost:631) e ti permette di configurarla a tua discrezione e testare l'efficacia con stampe di prova;
- dpkg riporta i pacchetti hplip come regolarmente installati:
| Codice: | | dpkg -l | grep -i hplip | Se Linux Mint ha una propria soluzione per gestire le stampanti, devi consultare la relativa documentazione per risolvere il problema. |
|
| Top |
|
 |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 04 Nov 2025 17:38 Oggetto: |
|
|
Cerco di spiegarmi meglio. Ho cancellato la stampante, la aggiungo selezionando dalla lista HP, laser jet P1005, parte la ricerca dei driver, mi fa vedere la stampante, lancio una stampa di prova, mi dice che la stampa è stata inviata, mi dice che la stampa è stata completata. La stampa non esce.
Non so cosa altro fare. Non fraintendere il tono come offensivo, sono veramente scocciato anche perché sono obbligato a mantenere windows 10 per utilizzare la stampante, e poi con il vecchio computer sul quale avevo montato ubuntu (purtroppo defunto) la stampante funzionava alla grande.
Ho provato a dare i comandi suggeriti ma mi ha detto che manca qualcosa
dkpg -1 mi dice che l'opzione è sconosciuta.
Mi spiace ma non conosco la sintassi di linux |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7632 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 05 Nov 2025 09:12 Oggetto: |
|
|
| Il font ha tratto in inganno: è un "l" di Livorno e non un "1". A parte questo, quando asserisco che non spieghi i tuoi passaggi, intendo che ti limiti a descrivere le azioni, ma non a riportare i comandi specifici. Se, come ho detto, Mint ha una propria console per la gestione delle stampanti, ne va studiata la documentazione per capire come affrontare e risolvere i problemi. Chi come me usa una distro come Debian è abituato a gestire certe procedure dando la priorità alla shell. |
|
| Top |
|
 |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 05 Nov 2025 13:46 Oggetto: |
|
|
Grazie per l'attenzione, ti sono veramente grado per l'aiuto che mi stai dando!
Colpa mia. Non mi sono spiegato bene. Io non conosco le shell, anche se so cosa sono ma, ho sempre lavorato su main frame quindi conosco benissimo DOS e vari linguaggi "da dinosauri". Unix e Arabo per me sono la stessa cosa. Premesso questo mi sono "affidato" alla grafica per questo ti elenco i passaggi.
1 - dalla barra comandi ricerco Stampanti
2 - Mi presenta la stampante con spunta verde
3 - Klick sulla stampante e nel menu a tendina seleziono "cancella"
4 - confermo
5 - Aggiungi stampante
6 - nel menu a tendina scelgo 'stampante di rete'
7 - nel menu a tendina seleziono HP
8 - Ricerco la P1005
9 - La scelgo
10 - Lancio la stampa di prova
11 - macina, dice che ha inviato la stampa, dice che la stampa è completata
ma la carta non esce e la stampante non da segni di vita pur essendo operativa.
Avevo capito che non era -1 ma -l ma in seguito mi chiedeva dei parametri a cui non so rispondere |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7632 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 05 Nov 2025 14:15 Oggetto: |
|
|
Il comando:
| Codice: | | dpkg -l | grep -i hplip |
serve a ottenere la lista dei pacchetti installati che contengono hplip nel nome; non dovrebbe richiederti altri parametri (a patto tutt'al più di eseguirlo come root).
La procedura che dettagli potrebbe essere specifica di Mint; io ho un'utility di CUPS denominata system-config-printer, ma in realtà per installare e configurare la stampante ho sempre usato la prassi che ho già illustrato, quindi la cito per beneficio di inventario. Se devi restare su quello strumento, ti conviene indagarne il comportamento entro un forum di settore come quello ufficiale di Mint, a meno che altri tra i presenti abbiano idee migliori. |
|
| Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11867 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 06 Nov 2025 13:01 Oggetto: |
|
|
facilmente non hai nemmeno bisogno di essere root - questo è l'output sul mio Mint, il tuo dovrebbe essere simile:
| Codice: | $ dpkg -l | grep -i hplip
ii hplip 3.23.12+dfsg0-0ubuntu5 amd64 HP Linux Printing and Imaging System (HPLIP)
ii hplip-data 3.23.12+dfsg0-0ubuntu5 all HP Linux Printing and Imaging - data files |
|
|
| Top |
|
 |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 06 Nov 2025 16:09 Oggetto: |
|
|
Grazie infinite per l'aiuto ... e per il supporto. Non so come possa esserci riuscito ma adesso funziona. Ti ringrazio per il tuo ultimo shell. Forse si sono sovrapposte due azioni: una stampa non perfettamente elaborata dal pc windows ed un mancato salvataggio della variazione del secure boot. Fatto sta che adesso va.
Grazie di nuovo
oops . mi correggo, pareva tutto a posto ma, dopo aver spento il pc e la stampante ed aver riacceso tutto continua come prima . non stampa |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7632 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 06 Nov 2025 16:53 Oggetto: |
|
|
| Allora forse il problema non è a livello di Linux. Se la configurazione risulta ancora attiva e corretta, ma le stampe non vanno, è possibile che sia la stampante a porre problemi. Solo che da come la racconti non saprei dire di che genere. |
|
| Top |
|
 |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 06 Nov 2025 22:16 Oggetto: |
|
|
| deve essere un problema di collegamento. Mi spiego meglio, il PC è vecchiotto, oltretutto è un ricondizionato, deve esserci un problema nei collegamenti delle porte usb. Vedrò di trovare una quadra altrimenti collegherò la stampante al PC windows ed userò quello. Magari comprerò una strampante wifi. Mi spiace perche la laserjet funziona ancore egregiamente. Grazie lo stesso per l'attenzione. |
|
| Top |
|
 |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 07 Nov 2025 10:40 Oggetto: |
|
|
| Sono di nuovo qui. Ho eseguito hp-doctor e mi ha segnalato che manca un plug-in . Come posso fare? Cups dovrebbe essere aggiornato |
|
| Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7632 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 07 Nov 2025 10:59 Oggetto: |
|
|
| CUPS per funzionare correttamente dovrebbe aver bisogno solo di un PPD (che peraltro potrebbe essere già presente o inglobato in hplip) o di IPP. Non conosco hp-doctor, quindi non so cosa intenda per plug-in. |
|
| Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11867 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 07 Nov 2025 11:01 Oggetto: |
|
|
| 1950GS ha scritto: | | oops . mi correggo, pareva tutto a posto ma, dopo aver spento il pc e la stampante ed aver riacceso tutto continua come prima . non stampa |
avevo visto sul forum di Linux Mint altra gente che segnalava esattamente questo problema, vediamo se la ritrovo... credo sia questa (però adesso non va il sito...) |
|
| Top |
|
 |
1950GS Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/01/11 09:09 Messaggi: 151
|
Inviato: 07 Nov 2025 13:33 Oggetto: |
|
|
Alleluia, alleluia. Dopo tanto navigare e grazie al tuo aiuto il parto è andato a buon fine. L'inghippo sta nel fatto che HP e Linux non sono più coordinati quindi linux carica si HPLIP ma non completamente, Per la mia stampante. ribadisco un poco vecchiotta, mancava un plug in. Ho installato HPLIP GUI e da HPLIP ToolBOX ho finalmente caricato il plug in mancante. A saperlo prima ...
Comunque grazie ancora per la disponibilità. |
|
| Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12733
|
Inviato: 07 Nov 2025 13:39 Oggetto: |
|
|
| 1950GS ha scritto: | | Sono di nuovo qui. Ho eseguito hp-doctor e mi ha segnalato che manca un plug-in . Come posso fare? Cups dovrebbe essere aggiornato |
Quale plugin? Perchè in rete ho trovato questa discussione che parla del plugin.
link
Riesci a ripercorrere gli stessi passi che hai fatto quando la stampante ha funzionato?
Inoltre non è chiaro questo passaggio:
| Citazione: | | Forse si sono sovrapposte due azioni: una stampa non perfettamente elaborata dal pc windows ed un mancato salvataggio della variazione del secure boot. Fatto sta che adesso va. |
Comunque calcella la 'coda di stampa' sia in Mint che in Windows. |
|
| Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12733
|
Inviato: 07 Nov 2025 13:44 Oggetto: |
|
|
| 1950GS ha scritto: | Alleluia, alleluia. Dopo tanto navigare e grazie al tuo aiuto il parto è andato a buon fine. L'inghippo sta nel fatto che HP e Linux non sono più coordinati quindi linux carica si HPLIP ma non completamente, Per la mia stampante. ribadisco un poco vecchiotta, mancava un plug in. Ho installato HPLIP GUI e da HPLIP ToolBOX ho finalmente caricato il plug in mancante. A saperlo prima ...
Comunque grazie ancora per la disponibilità. |
Bene, grazie per aver condiviso la soluzione.
Pure io ho una stampante vecchissima della Brother e funziona ancora, ma devo istallare i driver forniti da Brother, perchè se la seleziono tra le stampanti disponibili fa uguale alla tua, dice che ha stampato ma non da segno di vita.
Ho anche una nuova hp wifi, e devo dire che questa si autoconfigurata da sola, anche senza che io la aggiungessi come stampante, sia per la stampa wifi che per la stampa via cavo. |
|
| Top |
|
 |
|