Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
{fusore} Ospite
|
Inviato: 15 Ott 2025 14:18 Oggetto: |
|
|
Da una parte mi fa piacere che ci sia una standardizzazione il più possibile estesa, che porta indubbi benefici in ogni direzione, dall'usabilità al risparmio energetico (che però a livello mondiale conta pochissimo).
Da un'altra parte temo che fra pochi anni ci diranno cosa mangiare, quando mangiarlo e come mangiarlo. |
|
Top |
|
 |
ant_villani Semidio


Registrato: 06/07/05 08:19 Messaggi: 219 Residenza: Roma
|
Inviato: 16 Ott 2025 08:38 Oggetto: |
|
|
Davvero, comprendo il legittimo tentativo di ridurre gli sprechi etc.
Ma allora perchè non si concentrano anche sulla vendita di caricabatterie efficienti che possano veramente ridurre il consumo elettrico, visto che una buona parte dei caricabatterie sono più dei generatori di energia termica che convertitori di energia elettrica?
Eppure credo che non sarebbe difficile definire delle specifiche un pochino più rigorose di classificazione degli alimentatori rispetto alle attuali, considerando potenza, efficienza e sicurezza. Perchè diciamocelo chiaro anche un bell'alimentatore fire-proof non ci farebbe schifo.
Ciao. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7493 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 16 Ott 2025 08:57 Oggetto: |
|
|
ant_villani ha scritto: | Ma allora perchè non si concentrano anche sulla vendita di caricabatterie efficienti che possano veramente ridurre il consumo elettrico |
Ci sono direttive UE anche sul consumo energetico, solo non menzionate in questa sede. Semmai il problema è che quando si tratta di normative, i burocrati hanno comportamenti ondivaghi (vedasi il caso dei motori a combustione interna e la scadenza del 2035) e spesso poco realistici. |
|
Top |
|
 |
HTFItalia Mortale pio

Registrato: 24/04/09 08:59 Messaggi: 24
|
Inviato: 16 Ott 2025 10:09 Oggetto: |
|
|
Sono preoccupato.
Da trent'anni mi occupo di riparazioni, soprattutto pc portatili.
Attualmente quando mi chiedono "che computer dovrei comprare?" la prima caratteristica che raccomando è quella di cercare un pc portatile con il connettore di ricarica NON-usb-c.
I motivi, dal punto di vista del connettore interno femmina-ricevente del dispositivo, sono:
- meccanicamente è molto più delicato, si rompe più facilmente
- quando si rompe è molto più difficile da sostituire (micro saldature)
- quando si rompe/stacca, a volte si porta via anche le piazzole di saldatura sulla mainboard, quindi addio computer (a meno di non affrontare una onerosa re-work della scheda, che in ogni caso... quanto tempo durerà?)
- le dimensioni e lo spessore dei contatti non sono pensati per portare molto amperaggio, per cui quando cominci ad avere pc che richiedono 90-100w già siamo al limite. Potete fare un cavo grosso quanto volete, ma la meccanica del connettore e lo spessore dei contatti rimangono quelli originari, non sono pensati per supportare 5 A in maniera continuativa...
- Per finire, quando c'è un guasto della prima componentistica subito a monte del connettore, con il sistema tradizionale di ricarica è più semplice diagnosticare e sostituire i componenti guasti (mosfet, diodi), mentre nel caso di usb-c ci troviamo direttamente dopo l'ingresso un "bel" controller SMD o BGA, incaricato di negoziare tutte le richieste che arrivano dal connettore...
Alimentatore usb-c per tutti i dispositivi come scelta sostenibile? Parliamone. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7493 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 16 Ott 2025 10:25 Oggetto: |
|
|
L'obiettivo è avere un connettore universale per un alimentatore universale. Certo che sarebbe meglio un più tradizionale USB-A, ma come lo metti su qualcosa più piccolo di un notebook? Le tue riserve in senso elettrotecnico sono comprensibili, le case produttrici dovranno però adattarsi, magari abbassando le potenze in gioco e rivedendo le circuiterie. Ma sarebbe già qualcosa ridondare le porte, visto che non sempre chi ha una USB-C ne ha anche due o più. |
|
Top |
|
 |
vac Comune mortale *

Registrato: 25/09/09 12:37 Messaggi: 326
|
Inviato: 16 Ott 2025 23:08 Oggetto: |
|
|
Grazie, ho apprezzato l'USB-C ma...
Imporre un connettore standard per le automobili? No.
Imporre che le cose sia no riparabili? Che un produttore non faccia contratto di esclusiva per i ricambi? No.
Imporre che gli oggetti siano aggiornabili? Tipo che per adeguare il vecchio TV al nuovo digitale terrestre si possa sostituire una scheda e non anche il monitor? No.
Imporre o almeno favorire Linux?
Contrastare l'obsolescenza programmata? |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 17 Ott 2025 00:57 Oggetto: |
|
|
Scusa Homer, ma le "riserve in senso elettrotecnico" non sono forse proprio la chiave del problema?
Se il sistema di alimentazione/ricarica è inaffidabile, il risultato finale saranno dispositivi che si guastano prima, e quindi più rifiuti elettronici. Alla faccia della sostenibilità!
E quanto a ridurre le potenze e rivedere le circuiterie, sì, in linea di massima siamo d'accordo , ma per poter mantenere a potenza inferiore le stesse prestazioni serve ricerca, soldi e soprattutto tempo.
Non si può fare così, di colpo, giusto perché qualche burocrate ha deciso che tutti i caricabatterie devono essere intercambiabili/intercompatibili, giusto per risparmiare un po' di risorse.
P.S: Ma lo standard unico non era il microUSB? Quindi, tutti i vecchi caricatori "unici" saranno da rimpiazzare con quelli del nuovo standard, sempre alla faccia della sostenibilità!
P.P.S. E se fra 10 anni esce un nuovo, più performante e più affidabile standard? Tutti a cambiare i trasformatori un'altra volta! Ancora, alla faccia della sostenibilità! |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7493 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 17 Ott 2025 08:35 Oggetto: |
|
|
Le "riserve in senso elettrotecnico" sono la chiave del problema attuale: per questo si sono dati tre anni ai costruttori, per farvi fronte.
Voi presentate la questione come "dato che così non può funzionare, non bisogna farlo", la UE come "dato che così non può funzionare oggi, bisogna modificarlo perché funzioni": si tratta di adeguarsi, non di stare a lamentarsi.
E poi, siamo onesti: la mettete come se i produttori cascassero dal pero, ma sono anni che si parla di farlo, e le direttive in essere sono state presentate, discusse, votate ed approvate da molto prima che entrassero in vigore. Quegli stessi produttori, peraltro, che sono i primi ad aver sviluppato e ratificato quelli che oggi chiamate standard avendo costituito e partecipato all'USB Implementers Forum, quindi se oggi lo standard è USB-C e non microUSB, e se poi tra dieci anni lo cambiano ancora per avere la scusa di vendere tutto nuovo, si guardassero un po' allo specchio prima di parlare.
 |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7493 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 17 Ott 2025 08:54 Oggetto: |
|
|
Stai accorpando cose molto diverse.
vac ha scritto: | Imporre un connettore standard per le automobili? No. |
Quale connettore? L'OBD-2 è uno standard per la diagnostica, e per la multimedialità c'è USB classico. L'ultimo tentativo proprietario (Blue&Me) è affondato con i movimenti delle case europee che sono passate sotto il controllo prima americano, poi francese.
vac ha scritto: | Imporre che le cose sia no riparabili? Che un produttore non faccia contratto di esclusiva per i ricambi? No. |
Quello non lo otterresti in nessuna parte del pianeta, non solo nella UE. Almeno qui ci si prova.
vac ha scritto: | Imporre che gli oggetti siano aggiornabili? Tipo che per adeguare il vecchio TV al nuovo digitale terrestre si possa sostituire una scheda e non anche il monitor? No. |
Almeno in Italia, i tempi del passaggio dal DVB-T1 al T2 sono biblici. Anche ammesso che tu possa cavartela cambiando una scheda:- non la troveresti in commercio perché il relativo televisore è fuori produzione;
- costerebbe più di un decoder separato;
- a parte pochi professionisti, quanti si fiderebbero a cambiarla da soli? Il costo dell'installatore vanificherebbe lo sforzo.
vac ha scritto: | Imporre o almeno favorire Linux? |
Imporlo è sbagliato quanto imporre Windows; favorirlo a me non interessa, io voglio che la gente possa scegliere. Che possa comprare un PC e decidere all'atto dell'acquisto, sempre e dovunque, se lo vuole "nudo" o con un OS preinstallato da pagare a parte.
vac ha scritto: | Contrastare l'obsolescenza programmata? |
Ci sono leggi anche per questo. Il problema non è il corpus giuridico, è l'assenza di sanzioni serie per chi le aggira. Le cose iniziano a cambiare perché ormai, è innegabile, siamo sotto un cumulo di spazzatura e non c'è scampo altrimenti. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|