Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 05 Ott 2025 00:00 Oggetto: Rinfrescare, riordinare, rivedere, rimpolpare |
|
|
Leggi l'articolo Rinfrescare, riordinare, rivedere, rimpolpare
Appunti di Archivismi/ Quando si crea un'archiviazione di informazioni se ne deve curare anche aggiornamento, manutenzione e correzioni. Se si è usato Internet Archive è bene conoscere potenzialità, problemi e trucchi.
Foto di Matias Megapixel.
Segnala un refuso |
|
Top |
|
 |
zero Dio maturo

Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2220
|
Inviato: 06 Ott 2025 10:36 Oggetto: |
|
|
Citazione: | conversione in formato markdown, ripulitura e riconversione in html |
Citazione: | traduzione del file html da Medium.com in markdown con risorse incorporate |
Se si vuol salvare una pagina web per documentarne lo stato ad una certa data, tale pagina non deve subire nessun genere di modifica.
Invece, tutte queste elaborazioni eseguite sulla pagina, la modificano profondamente (anche se apparentemente sembra uguale). Se si volesse presentare tale documento come una prova, non avrebbe nessun valore, in quanto il documento archiviato non corrisponde esattamente al documento originale (e sarebbe facile dimostrare che l'html e' stato modificato).
Inoltre, se la pagina da salvare contiene elementi dinamici (come una galleria sfogliabile di foto), usando questo metodo si perderebbe la parte interattiva.
Uno strumento come "Webrecorder ArchiveWeb.page" (ma penso che ce ne siano anche altri simili), salva automaticamente tutta la struttura della pagina, incluso le immagini e l'interattivita' (javascript), ottendendo un file unico con estensione *.wacz, che contiene tutto.
Il file html non subisce modifiche.
Tale file .wacz, una volta aperto (anche offline), mostra la pagina esattamente com'era a quella data, immagini incluse, ed e' anche possibile sfogliare una eventuale galleria di immagini.
. |
|
Top |
|
 |
maes Mortale devoto

Registrato: 23/10/05 18:35 Messaggi: 6
|
Inviato: 07 Ott 2025 22:17 Oggetto: |
|
|
Non sono pratico di pandoc, ma di LaTeX sì.
LaTeX per le immagini utilizza l'ambiente figure, che ha una serie di vantaggi, per esempio la creazione di un indice delle figure e anche quella di inserirle nella parte del testo più comoda per l'impaginazione. Si può provare a forzare aggiungendo [h!] h sta per here, il punto esclamativo per forzare.
Codice: | \begin{figure}[h!]
\includegraphics[width=\textwidth]{boat.jpg}
\caption{A boat.}
\label{fig:boat1}
\end{figure}
|
ma di solito non sortisce gli effetti desiderati. Se si vuol piazzare l'immagine in un punto preciso del testo la cosa migliore è eliminare del tutto l'ambiente figure.
Codice: |
\includegraphics[width=0.8\textwidth]{boat.jpg}
\caption{A boat.}
\label{fig:boat1}
|
Davanti a textwidth può essere aggiunto un valore che imposta la larghezza della figura rispetto al testo. Nell'esempio ho aggiunto 0.8 |
|
Top |
|
 |
calamarim Eroe in grazia degli dei

Registrato: 21/07/17 09:28 Messaggi: 134
|
Inviato: 09 Ott 2025 13:42 Oggetto: |
|
|
Zeus News ha scritto: | Leggi l'articolo Rinfrescare, riordinare, rivedere, rimpolpare
Appunti di Archivismi/ Quando si crea un'archiviazione di informazioni se ne deve curare anche aggiornamento, manutenzione e correzioni. Se si è usato Internet Archive è bene conoscere potenzialità, problemi e trucchi.
Foto di Matias Megapixel.
Segnala un refuso |
C'è un equivoco di fondo.
Cassandra non archivia pagine web e non gliene può fregare di meno.
Cassandra archivia articoli. In vari formati. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|