Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 27 Ago 2025 10:00    Oggetto: Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice Rispondi citando

Leggi l'articolo Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Il rischio di trovarsi con il conto in banca vuoto semplicemente per aver navigato nel web è più che concreto.


 
Immagine: Malwarebytes
 

Segnala un refuso
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7035
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 27 Ago 2025 10:06    Oggetto: Rispondi citando

Mi sembra appropriato (e tempestivo): per la serie "quando è troppo bello per essere vero..."



shit
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8403
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 27 Ago 2025 17:17    Oggetto: Rispondi citando

Ma è inconcepibile che uno persona sia tanto sconsiderata da inserire i dati della carta di credito nel programma di navigazione internet, che non solo per azione della IA, ma per qualsiasi vulnerabilità zero day potrebbe essere compromesso e quindi soggetto a furti! Shocked
Mi verrebbero fuori una marea di parole scurrili con cui apostrofare i soggetti incoscienti che agiscono in questa maniera ma mi limiterò a mettere solo una faccina. soap
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
crescendo63
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 10/04/06 05:19
Messaggi: 82
Residenza: Torino

MessaggioInviato: 27 Ago 2025 22:50    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Ma è inconcepibile che uno persona sia tanto sconsiderata da inserire i dati della carta di credito nel programma di navigazione internet

Ma scusa... e secondo te, come fa uno a fare acquisti su Internet, se non proprio facendo come dici?
(cioè inserendo i dati della carta di credito in un browser)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8403
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 27 Ago 2025 23:51    Oggetto: Rispondi citando

Li inserisci ogni volta senza memorizzarli all'interno del browser con la funzione di compilazione automatica.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
crescendo63
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 10/04/06 05:19
Messaggi: 82
Residenza: Torino

MessaggioInviato: 28 Ago 2025 01:00    Oggetto: Rispondi citando

Certo, anche a me pare ovvio.
Ma tu parlavi di "inserire", non di "memorizzare". Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7035
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 28 Ago 2025 09:00    Oggetto: Rispondi citando

Chi fa acquisti online non dovrebbe mai inserire, tantomeno memorizzare, i dati della carta di credito sul computer. Semplicemente, dovrebbe usare un metodo di pagamento "alla DMZ", come una prepagata o un servizio alla PayPal, perché anche se il browser garantisce che i dati non sono registrati internamente, prima o poi una vulnerabilità può essere sfruttata per accedervi, per cui meglio esporre solo un wallet strettamente contingentato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11833
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 28 Ago 2025 13:10    Oggetto: Rispondi citando

di norma una carta di credito offre garanzie maggiori in caso di uso fraudolento rispetto alle prepagate o alle carte di debito (bancomat)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7035
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 28 Ago 2025 14:14    Oggetto: Rispondi citando

Se gli estremi di una carta di credito vengono usurpati, se ne può abusare a piacimento fino al blocco della stessa. Poi bisogna convincere l'ente emittente della frode, e scommetto che non è immediato né semplice, per recuperare i soldi rubati.
Una prepagata almeno limita il danno al denaro che vi è presente. Quanto alle carte di debito, nessuno mai le userebbe in quel contesto (sempre che oltretutto sia fattibile: non ricordo forme di e-commerce che non chiedano carte diverse da quelle di credito; al limite i bonifici...).

Una volta tanto, peraltro, non è una mia paranoia: è una best practice di cui ho letto in Rete in più di un'occasione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Ale}
Ospite





MessaggioInviato: 28 Ago 2025 15:35    Oggetto: Rispondi citando

Sono vari anni che le carte di debito possono essere usate per gli acquisti online
Top
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11833
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 29 Ago 2025 10:15    Oggetto: Rispondi citando

Homer S. ha scritto:
Se gli estremi di una carta di credito vengono usurpati, se ne può abusare a piacimento fino al blocco della stessa. Poi bisogna convincere l'ente emittente della frode, e scommetto che non è immediato né semplice, per recuperare i soldi rubati.


Vero, chi se ne impossessa può usare tutto il plafond, però non è troppo complicato recuperare il maltolto (lo so per esperienza diretta... e no, non è stato l'uso on-line) perché nel momento che il cliente *disconosce* una transazione, devono rimuoverla. (E poi ovviamente faranno le dovute indagini del caso, metti che sia semplicemente che il cliente non ha riconosciuto un acquisto fatto da lui stesso).
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11833
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 29 Ago 2025 10:18    Oggetto: Rispondi citando

Homer S. ha scritto:
Quanto alle carte di debito, nessuno mai le userebbe in quel contesto (sempre che oltretutto sia fattibile: non ricordo forme di e-commerce che non chiedano carte diverse da quelle di credito; al limite i bonifici...).


Ci sono carte di debito (ripeto, non di credito!) che si appoggiano ai circuiti VISA o MasterCard e che si possono usare online nello stesso modo delle carte di credito. Ma non sono carte di credito, perché non c'è nessun 'credito' erogato.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7035
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 29 Ago 2025 11:25    Oggetto: Rispondi citando

SverX ha scritto:
Vero, chi se ne impossessa può usare tutto il plafond, però non è troppo complicato recuperare il maltolto (lo so per esperienza diretta... e no, non è stato l'uso on-line) perché nel momento che il cliente *disconosce* una transazione, devono rimuoverla.

Buon per te, ma quanto ci è voluto?

Rolling Eyes

SverX ha scritto:
Ci sono carte di debito (ripeto, non di credito!) che si appoggiano ai circuiti VISA o MasterCard e che si possono usare online nello stesso modo delle carte di credito.

Buono a sapersi, ma non le userei certo in quel contesto, proprio per quella ragione. Per questo oggi le frodi si stanno gradualmente spostando verso i bonifici: ora che ci sono quelli istantanei, non solo i soldi arrivano subito, ma recuperarli diventa assai più complicato se non impossibile, perché ad oggi per legge solo col consenso del beneficiario puoi riaverli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11833
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 29 Ago 2025 14:26    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
quanto ci è voluto?


un paio di giorni - ovviamente contando dal momento in cui ho scoperto che era successo (ovvero quando qualche giorno dopo la carta ha smesso di funzionare per esaurimento del plafond)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7035
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 30 Ago 2025 09:26    Oggetto: Rispondi citando

Visto che intendevo? Sono lieto tu ne sia uscito alla fine "indenne", ma lo hai scoperto solo quando era impossibile non vederlo, ossia: soldi finiti. O al limite con l'estratto conto della carta.

In ogni cosa, meglio avere due linee di difesa che una sola. O l'impero germanico avrebbe sfondato in Francia molto più agevolmente nel conflitto '14-'18.

Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gladiator
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32
Messaggi: 14586
Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia

MessaggioInviato: 30 Ago 2025 14:39    Oggetto: Rispondi

Homer S. ha scritto:
Chi fa acquisti online non dovrebbe mai inserire, tantomeno memorizzare, i dati della carta di credito sul computer. Semplicemente, dovrebbe usare un metodo di pagamento "alla DMZ", come una prepagata o un servizio alla PayPal, perché anche se il browser garantisce che i dati non sono registrati internamente, prima o poi una vulnerabilità può essere sfruttata per accedervi, per cui meglio esporre solo un wallet strettamente contingentato.

Quando faccio acquisti con la carta di credito ho sempre attiva la conferma a due fattori tramite smartphone e impronta digitale, la vedo piuttosto difficile riuscire a completare la transazione senza il mio smartphone la mia impronta digitale, per farcela dovrebbero rubarmi lo smartphone e clonarmi l'impronta.
Inoltre per ogni acquisto effettuato mi arriva immediatamente la notifica per cui in caso comunque di utilizzo fraudolento della stessa la posso bloccare immediatamente.

Infine i browser con agent AI per me sono classificabili come trojan per cui non ne installo nessuno.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi