Utente medio va in crisi con due aggiornamenti di windows, figuriamoci di linux.
Codice:
apt update && apt upgrade
sinapsi70 ha scritto:
Se devi aggiungere una perificarica non è certo facile.
Per la stampante mi è bastato configurare il driver da cups; per lo scanner è stato sufficiente installare sane; la rete non sto nemmeno a considerarla, visto tutto subito; vedo persino lo smartphone con gMTP e masterizzare o rippare DVD è (o meglio era, ormai sono superati) una passeggiata con xfburn e handbrake. Il tutto solo per citare una possibile soluzione.
Sul serio: ma tu che Linux usi?
Nessuno questa è la risposta corretta, continuare è solo una perdita di tempo
Le probabilità di successo sono però basse, dato il precedente storico di Microsoft nel terminare il supporto per sistemi operativi come Windows XP e Windows 7 senza conseguenze legali significative
Non e' la stessa cosa.
La migrazione da WinXP (o Win7) al nuovo OS, non era ostacolata da requisiti stringenti.
peraltro - oppure ho letto male? - Windows 11 non supporta più i processori a 32 bit ma non ho sentito grandi lamentele (e onestamente pensavo che già Windows 10 fosse solo più supportato su processori a 64 bit...)
Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14598 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
Inviato: 22 Ago 2025 15:09 Oggetto:
Hai letto bene W11 non supporta i processori a 32 bit ma supporta le applicazioni a 32 bit tramite la compatibilità WOW64, W10 supportava i processori a 32 bit ma dal 2020 non venivano più fornite le versioni OEM a 32 bit.
sì sì, conosco WOW64, lavoravo ancora con Windows quando i processori a 64 bit hanno preso piede...
il mio punto era che anche questo è diventato un requisito necessario - ovviamente meno problematico degli altri perché PC con processore a 32 bit in giro ce ne sono rimasti davvero pochi ormai.
Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14598 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
Inviato: 22 Ago 2025 17:10 Oggetto:
Sì, è vero, è diventato un requisito necessario ma credo che, a parte esserci pochi PC con processore a 32 bit, quelli ancora esistenti molto probabilmente non soddisfano la maggior parte degli altri requisiti di W11, se non tutti...
chiaro, ma il mio punto è che ormai non soddisfano più nemmeno i requisiti per Windows 10, eppure non ricordo un impatto così evidente - si vede che ormai praticamente più nessuno usava computer ancora equipaggiati con CPU a 32 bit
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7105 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 25 Ago 2025 11:31 Oggetto:
Ormai - e non da ieri, peraltro - nessuno commercia PC a 32 bit, ciò che è in servizio o è un dispositivo embedded su cui Windows non è nemmeno contemplato, o è una macchina talmente datata che Microsoft a priori la scarta dalla lista dei papabili.
Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14598 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
Inviato: 25 Ago 2025 18:27 Oggetto:
SverX ha scritto:
chiaro, ma il mio punto è che ormai non soddisfano più nemmeno i requisiti per Windows 10, eppure non ricordo un impatto così evidente - si vede che ormai praticamente più nessuno usava computer ancora equipaggiati con CPU a 32 bit
Infatti, per quanto ne so, oggi i processori a 32 bit vengono utilizzati solo nel mercato industriale / embedded e si trovano soprattutto in:
- Sistemi embedded (schede industriali, automazione, robotica, IoT).
- Dispositivi medicali, bancomat, macchine da laboratorio, registratori di cassa, ecc.
- Microcontrollori che sono molto diffusi (ARM Cortex-M, PIC, AVR, ecc.) ma non sono CPU da PC.
In alcuni sistemi come ad esempio macchine industriali, medicali o chioschi multimediali, Windows 32 bit (Embedded/IoT) è ancora presente, anche se spesso in versioni vecchie mantenute solo per compatibilità (in questo caso potrebbe anche essere utilizzato Windows IoT Core che è basato su Windows 10 e supporta anche architettura ARM).
Le probabilità di successo sono però basse, dato il precedente storico di Microsoft nel terminare il supporto per sistemi operativi come Windows XP e Windows 7 senza conseguenze legali significative
Non e' la stessa cosa.
La migrazione da WinXP (o Win7) al nuovo OS, non era ostacolata da requisiti stringenti.
.
Il passaggio da XP a Vista era stringente, l'hardware che richiedevano per Vista era superiore di molto, a distanza di pochi anni, pochi erano veramente compatibili.
Io ne avevo uno del 2005, Vista è stato distribuito nel 2007 e non era compatibile per niente.
Tutto questo in 2 anni.
Da Vista a Seven era fattibile. Come per Seven verso W8 e W8.1 e poi verso W10. Tutti potevano fare un salto di versione (gratuito) mentre di 2 no.
Bisognerebbe capire se i pc non aggiornabili sono quelli che sono nati con W8 (come il mio) e hanno già usufruito di un aggiornamento gratuito (a W10) o anche (solo in parte) quelli nativi già con W10, a cui si nega un aggiornamento gratuito. Magari pc con meno di 10 anni.
Questo è proprio quello che volevo dire.. voler per forza insistere che un pc di 10 anni non è obsoleto.
Lo è! Nel campo informatico gia dopo tre anni è vecchio figurati 10!
Dire che dopo 3 anni un pc è vecchio è da IRRESPONSABILI.
Ragionamenti sentiti solo da ragazzini di 16, 20 anni, che corrono dietro all'ultimo modello di qualsiasi cosa. O in genere i fanatici dell' ultimo modello, a tutti i costi.
Già il pianeta non ce la fa più a forza di rifiuti. I giovani dovrebbero saperlo, i più vecchi dovrebbero darsi una calmata una volta per tutte.
Quello che si vuole dire è che un pc di 10 anni è sicuramente vecchio, ma si può usare lo stesso, per fare le cose che si facevano fino al giorno prima. W10 non esplode, non si ferma, anzi per alcuni diventerà stabile... Un po' di accortezza, una buona protezione e non cambia nulla. Nessun rischio hacker che non si manifesterebbe anche con l'ultima versione nuova e fiammante di Windows. Se un utente è un acchiappa virus da competizione W11 non lo salverà!
Quando W10 sarà oltre che fuori supporto, tagliato fuori dagli aggiornamenti software indispensabili (come del browser) allora si, che sorgeranno problemi nell'utilizzo, ma passeranno ancora alcuni anni.
Poi si, che il pc sarà veramente vecchio, lento, una palla al piede e a qualcuno verrà in mente Linux, ma il pc sarà vecchio per le distribuzioni più blasonate e facili da usare e si dovrà optare per la distribuzione pensata proprio per pc obsoleti, con grafiche minimali (viste come brutte), senza automatismi vari e servirà molta pazienza per farle funzionare in modo sufficiente.
Il mio consiglio resta: tenetevi W10, ma non aspettate che il pc diventi decrepito, fate subito un dualboot. E optate per queste 2 distribuzioni *buntu o Linux Mint. Così da avere un'esperienza soddisfacente senza tanti sforzi.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7105 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 28 Ago 2025 13:01 Oggetto:
Maary79 ha scritto:
Dire che dopo 3 anni un pc è vecchio è da IRRESPONSABILI.
Ragionamenti sentiti solo da ragazzini di 16, 20 anni, che corrono dietro all'ultimo modello di qualsiasi cosa.
Utente medio va in crisi con due aggiornamenti di windows, figuriamoci di linux.
E' chiaro che non sai di cosa parli. Homer ti ha messo il comando da terminale, ma c'è anche in versione grafica ed è più semplificata rispetto a Windows Update.
Aggiorna perfino i software assieme all'OS, oltre a farlo in maniera veloce.
Mi sa che sei rimasto indietro o qualche troll ti ha mandato ad installare Gentoo...
Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14598 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
Inviato: 28 Ago 2025 18:36 Oggetto:
sinapsi70 ha scritto:
[...]Questo è proprio quello che volevo dire.. voler per forza insistere che un pc di 10 anni non è obsoleto.
Lo è! Nel campo informatico gia dopo tre anni è vecchio figurati 10![...]
Questo mi era proprio sfuggito e ringrazio Maary79 per avermelo fatto notare.
A parte il mio caso particolare per cui sto usando un PC di 16 anni fa - ok che allora era il top fi gamma e che qualche aggiornamento negli anni gliel'ho fatto - e che con Seven e Mint funziona perfettamente e senza problemi, affermare che un PC + obsoleto dopo 3 anni è troppo generico.
Certo che se si decide di acquistare il PC con configurazione minima per far girare il Windows di turno e, magari, si cerca anche il modello più a buon mercato è praticamente certo che fra 3 anni è più che obsoleto se si vuole fargli fare qualche cosa in più o se si vogliono utilizzare SW aggiornati, ma un PC medio/alto di gamma non va in obsolescenza in 3 anni.
Nella mia azienda, ad esempio, i PC vengono cambiati ogni 5 anni per obsolescenza, ovviamente a meno di guasti che ne determina la non economicità di riparazione o per situazioni particolari ocme ad esempio le WS CAD che potrebbero seguire le major release del SW.
L'avevo già detto precedentemente che cercare di portare esempi per convincere sinapsi70 era, è e rimarrà una perdita di tempo
Ricordate che il tempo è l'unica cosa che non potete comprare e non verrà restituita ( Homer non te ne uscì con In Time, ti prego! ) e quello che si sta perdendo adesso nel cercare di dire a qualcuno che cocciutamente si ostina a dire che il sole e freddo, l'acqua asciutta e Salvini intelligente, e come versare l'acqua nel deserto del Sahara.
Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7105 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
Inviato: 01 Set 2025 15:40 Oggetto:
zeross ha scritto:
( Homer non te ne uscì con In Time, ti prego! )
Sono vagamente offeso... A parte il fatto che Amanda Seyfried con quel taglio sembra Valentina di Crepax ma con tre taglie di reggiseno in più, io sono per citazioni più dotte:
Almeno hai scelto il film buono, non quella porcheria di The Time Machine del 2002, in cui almeno però si abbozzava l'intelligenza artificiale ( l'unica creatura capace di pensare realmente roba sensata in tutto il film) e l'effetto che poteva avere sulla società, che doveva essere minimo a meno che la IA di Google non abbia suggerito di usare le bombe atomiche per allargare la luna!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi