Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8265 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 01 Ago 2025 00:09 Oggetto: |
|
|
La Direttiva mira a proteggere il consumatore, escludendo open source ma solo se non viene immesso come attività commerciale, quindi escludendo le monetizzazioni riduce di molto, in chiave ideologica, l'ambito operativo dell'open source.
ricomprendendo anche le IA sicuramente colpir anche le ditte americane, che non apprezzeranno molto.
Se ad esempio un BOT comincia a diffamare su internet, oppure a dire roba diversamente democratica e razzista, anche se il comportamento fosse innescato da un soggetto esterno, troncando il nesso di causalità, non è detto che il giudice decide di procedere lo stesso ( poi lo senti Trump )
La normativa Europea immagina che il carattere difettoso di un prodotto debba essere individuato in base alla mancanza di sicurezza “che una persona può legittimamente attendersi” ( e qui bisogna capire cosa si intende che uno a caso si aspetta roba a caso, basta che lui pensa che sia legittimo?) in relazione a quel prodotto. Così, per i software che generano elevate aspettative di sicurezza a causa dell’elevato rischio di causare danni alle persone (centrale di controllo del traffico aereo, e se invece sono alla gestione della metro, oppure della borsa valori), si consente agli organi giurisdizionali ( i giudici italiani ) di ritenere difettoso un prodotto anche senza accertarne l’effettivo carattere difettoso, a condizione che quel prodotto appartenga alla stessa serie di un altro prodotto già dichiarato difettoso, quindi se Crowndstrike viene dichiarato difettoso perché hanno messo in giro un prodotto difettoso senza provare l'aggiornamento, ecco che qui abbiano l'esempio del prodotto che l'utente non deve dimostrare niente ed il fabbricante la prende nel
Il rischio di introdurre errori o combinazioni di regole che, in particolari situazioni, siano tali da generare errori nei risultati applicativi aumenta in proporzione geometrica con l'aumento delle linee di codice e la sua complessità delle applicazioni ( non è un caso che i maggiori costi di sviluppo nella produzione dei programmi informatici concernono la strutturazione ingegneristica ed il collaudo operativo volto alla "riduzione" degli errori a livelli tollerabili) la cui presenza viene a rappresentare un fatto ineludibile. Lo standard ISO 9000 nella progettazione del software ha lo scopo di assicurare la presenza di metodologie e comportamenti tali allo scopo di ridurre il rischio di errori progettuali.
I risarcimenti devono seguire le regole dei risarcimenti quindi devi dimostrare l’entità del danno, anche se c’è la responsabilità del fabbricante quasi automatica, la quantificazione del danno ricade sempre sull'utente, e quindi la quantificazione diventa molto aleatoria se i danni sono a loro volta immateriali.  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6756 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 01 Ago 2025 07:25 Oggetto: |
|
|
"roba diversamente democratica e razzista"?
 |
|
Top |
|
 |
{Riccardo} Ospite
|
Inviato: 01 Ago 2025 11:17 Oggetto: |
|
|
D'altra parte se le nazioni delegano la creazione di leggi a degli psicopatici non eletti da nessuno, non è che ci si possa lamentare se vengono fuori porcate. Se ne fregano di regolamentare la AI che presto farà piazza pulita, immaginiamoci che gliene frega delle piccole software house.
L'unica cosa positiva è che, se davvero applicano la legge, la prima azienda a sparire sarà Microsoft! :-) |
|
Top |
|
 |
{fence} Ospite
|
Inviato: 01 Ago 2025 14:17 Oggetto: |
|
|
L'europa emana buone norme, ma hanno il difetto di essere realizzate da burocrati, i quali sono mentalmente disturbati e per questo lontani dalla vita reale.
Le esigenze delle piccole, delle medie, e delle grandi aziende sono diverse, le esigenze di chi inizia una attività e di chi l'ha già consolidata sono diverse, ed ognuno di questi segmenti avrebbe necessità di un sottoinsieme di norme specifico, all'interno del quadro generale, ma non è così.
In questo modo si generano squilibri, i quali sono sempre dannosi, come vediamo ogni giorno. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|