Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'AGCOM vara Codice di Condotta per gli influencer: multe fino a 600.000 euro per chi non si adegua
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 25 Lug 2025 08:55    Oggetto: L'AGCOM vara Codice di Condotta per gli influencer: multe fino a 600.000 euro per chi non si adegua Rispondi citando

Leggi l'articolo L'AGCOM vara Codice di Condotta per gli influencer: multe fino a 600.000 euro per chi non si adegua



 
Foto di Vitaly Gariev.
 

Segnala un refuso
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 25 Lug 2025 09:31    Oggetto: Rispondi citando

Considerato che ogni sanzione può essere bloccata facilmente impugnandola o proponendo una conciliazione, questo codice - che, sottolineo, non è una legge equipotente a quelle dello Stato - oltre che tardivo suona come risibile.

Se non fosse stato per l'eco mediatica che l'ha innescato, l'AgCom avrebbe facilmente fatto finta di nulla anche stavolta; invece il problema degli influencers onnipotenti esisteva da ben prima che scoppiasse un bubbone tanto marcio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 25 Lug 2025 10:33    Oggetto: Rispondi citando

Casca a fagiolo: è notizia di oggi che il celeberrimo telerivenditore di materassi (quello con la bonazza pugliese che va a letto anche in mezzo ai prati, tanto per capirci...) è stato multato pesantemente per pratiche commerciali scorrette. Poi vai a leggere i particolari e che scopri? Che questi fregavano i clienti esattamente in tutti i modi che sono sempre stati contestati a questo genere di commercianti.

Se l'imbroglio è sempre lo stesso, e va avanti per anni, vuol dire che la legge è sbagliata, perché una fatta come si deve non si limita a far sanzionare solo qualche incauto, ma previene il ripetersi del fenomeno. La paura della punizione è inutile se irrisoria rispetto ai vantaggi del comportarsi male.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8265
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 29 Lug 2025 21:07    Oggetto: Rispondi citando

Homer S. ha scritto:
Considerato che ogni sanzione può essere bloccata facilmente impugnandola o proponendo una conciliazione, questo codice - che, sottolineo, non è una legge equipotente a quelle dello Stato - oltre che tardivo suona come risibile.

Se non fosse stato per l'eco mediatica che l'ha innescato, l'AgCom avrebbe facilmente fatto finta di nulla anche stavolta; invece il problema degli influencers onnipotenti esisteva da ben prima che scoppiasse un bubbone tanto marcio.

Questo regolamento emanato da un ente amministrativo dello stato, inferiore come fonte a leggi e trattati internazionali ( a questo sono equiparati regolamenti e direttive CEE) si limita a ricomprendere solo una categoria di persone classificate come influencer , da cui sono esclusi i televenditori, quindi aizzazone, roberto a crema, il materassaro e le Marchi sono esclusi da questo regolamento poiché le specifiche sono:
500.000 iscritti ( 1 milione se si tratta di prima applicazione cioè vengono coinvolti per la prima volta in questo regolamento) che abbiano fatto almeno 24 contenuti in un anno ed abbiano un engagment del 2% in sei mesi.
Devono essere iscritti alla CCCIAA e devono essere residente in italia.
Quindi si nota che quelli che hanno una ristretta cerchia di adepti, magari tterrapiattisti, guerra piattisti, novax, notap, notav, putinani, che pero non fanno almeno 500.000 iscritti sono esenti da questo regolamento e possono cazzeggiare liberamente su tutte le piattaforme. Shocked
Inoltre coloro che non hanno la residenza fiscale in italia, non hanno lo studio di registrazione in italia, e nemmeno un conto in italia possono impunemente fregarsi di questo regolamento a fare carne di porco dei loro video. Mad
Al contrario un content creator che guadagna da visualizzazioni ( 8 euro lordi ogni mille visualizzazioni pagate il mese dopo il raggiungimento del valore), che riceve le donazioni che si possono fare sulla piattaforma YT ( 55 % a Google il restante al Creatore) oltre ai sistemi patreon e Tipilee per non parlare di pubblicità e sponsorizzazioni, vengono equiparati alle TV che hanno mezzi e guadagni superiori e sono minacciati di pagare multe amministrative che vanno contestati con onerosi parcelle di avvocati, anche quando il motivo può essere fumoso come il caso di OncewerdNerd dimostra riguardo alla proprietà intellettuale.
il caso di Chiara Ferragni e noto ai più ed è sicuramente un motore di questo provvedimento, e le cifre sono più calibrate per far male a soggetti come la ferragni ma se evitiamo i creator come MecontroTe o GBR, gli altri non hanno guadagni tali da potersi permettere di pagare simili multe mettiamo QDSS che sono una azienda strutturata in maniera solida se dovessero pagare le multe prescritte dalla AGcom, andrebbero in dissesto ( oppure si trasferiscono in Albania forse? Twisted Evil ) e cosi tutte le aziende che possono guadagnare onestamente, ma che hanno dei costi non accumulano ricchezze di livello cosi elevato da pagare quelle multe. Confused
Ciò mi induce a riflettere sul rischio di censura preventiva indiretta ( io non parlo di quel argomento cosi non rischio) che potrebbe ingenerarsi.
Risulta conclamato che bisognava fare qualcosa e la AgCom almeno ha parlato con molta gente quindi una idea abbozzata l'aveva, ed almeno abbiamo una base che può essere corretta, affinata, migliorata ed integrata.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 30 Lug 2025 08:21    Oggetto: Rispondi citando

"Bisognava fare qualcosa" all'atto pratico in Italia si traduce sempre con "occasione ghiotta per varare leggi di comodo con la scusa di fare qualcosa". Come con il Registro delle opposizioni che si è rivelato la farsa che è.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gladiator
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32
Messaggi: 14430
Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia

MessaggioInviato: 30 Lug 2025 19:26    Oggetto: Rispondi citando

Anche questi dell'AGCOM sono come i televenditori e gli influencer: sempre pronti a coglionare i cittadini e gli utenti. Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 31 Lug 2025 08:14    Oggetto: Rispondi

Gli influencers devono giustificare i propri guadagni, i loro cani da guardia pure...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi