Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
OpenAI avverte le banche: le voci generate dalla IA causeranno un'ondata di truffe
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9756
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 27 Lug 2025 20:36    Oggetto: Rispondi citando

a_nonimo ha scritto:
Non si possono cambiare macchine, procedure, professionalità, ogni anno o due, senza creare scompensi, casini di ogni tipo, perdite economiche e insoddisfazione sempre maggiori.

E quindi, cosa suggerisci invece come soluzione? Restare indietro inermi a guardare la tecnologia che avanza inesorabile e (grazie al cielo) ineluttabile, e nel frattempo andare in carrozza e ascoltare musica nel grammofono? È questa l'alternativa?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 28 Lug 2025 09:59    Oggetto: Rispondi citando

ok_cian ha scritto:
Ma se la percentuale minima diventa una frazione di prima, non avrai più gli stessi introiti.

Ma tu non hai la misura di quanto sia quella frazione. Qui non si parla di scendere da un miliardo di euro a pochi centesimi, ma da un miliardo a diversi milioni. Per soggetti cui allestire la frode costa, quando li pagano, poche migliaia di euro, basta e avanza.

Ed aggiungo che quel quando li pagano non è una sarcastica metafora: ormai le indagini della magistratura hanno appurato che spesso e volentieri la bassa manovalanza che compie la parte realmente pericolosa del lavoro (cioè, rastrellare i proventi della truffa, se del caso in presenza) è costituita da schiavi, persone costrette con la forza o col ricatto ad esporsi: infatti i delinquenti che raccolgono gli averi delle vittime sul posto, devono a loro volta documentare il risultato tramite cellulari non ufficialmente detenuti, per cui le vere menti della frode sono difficili da identificare; quanto alle truffe puramente telematiche, si sa che spesso gli autori materiali sono lavoranti reclutati con l'inganno e poi sequestrati in strutture clandestine di paesi esteri (es. Cambogia, Vietnam) in cui smantellare le organizzazioni è pressoché impossibile. Ci sono numerose testimonianze in Rete di entrambe le pratiche: chi delinque di solito il cervello lo usa più di chi è onesto...

ok_cian ha scritto:
Io ipotizzo l'estensione della Polizia Postale come organico, per poi creare un rapporto di mutuo scambio tra i poliziotti e i fragili italiani. Ovviamente per quello che si può visti i costi.

Appunto: per quello che si può, non serve a niente. Occorrerebbero (solo in Italia) decine di migliaia di agenti; per non parlare del fatto che gli stessi non sono necessariamente più ligi al dovere dei truffatori.
Se devi contrastare delle frodi che ormai sono governate da reti di operatori e uso intensivo della IA, puoi farlo solo contrapponendo loro le stesse armi. Ma lo Stato non ha le risorse loro, visto che quelle di cui dispone devono servire alla gestione - almeno fintanto che la stessa è curata a dovere - dell'intera cosa pubblica, e viene dalla tassazione legale, mentre la malavita ha fonti di reddito totalmente fuori dal controllo delle autorità.

ok_cian ha scritto:
Basta che una telefonata su 100 sia presa da un poliziotto e la carriera dello spammer potrebbe accorciarsi notevolmente.

Sbagliato. Sai perché queste truffe prosperano? Perché nessuno finisce mai in galera a commetterle.

Vuoi veramente ottenere dei risultati? Quando becchi qualcuno in flagranza (e succede, a detta della stampa), lo chiudi in gabbia e ce lo lasci. Invece tutti loro, come molti altri delinquenti "minori", in genere sono fuori al più tardi un paio di giorni dopo. Se nemmeno la reiterazione del reato basta a garantire che vengano sottratti alla società civile, ad essere onesti non c'è alcun vantaggio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gladiator
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32
Messaggi: 14430
Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia

MessaggioInviato: 28 Lug 2025 18:35    Oggetto: Rispondi citando

ok_cian ha scritto:
Citazione:
La cosa che mi lasci basito è che ci siano ancora banche negli USA - e forse non solo negli USA - che utilizzano questi metodi di autenticazione.
Io utilizzo una banca online che era nata come banca telefonica negli anni '90 del secolo scorso e già allora utilizzava codici alfanumerici per verificare le transazioni e non il riconoscimento vocale.


Credo che i farabutti la voce la prendano dalle telefonate da numeri sconosciuti che arrivano di continuo. Basta rispondere e c'è un sample vocale.
Quindi, appunto, perché fidarsi della voce?


Ma poi ci sono i direttori di banche e i politici e i burocrati che sono personaggi pubblici o semipubblici: fanno interviste e quindi la loro voce e i loro dati anagrafici sono ben conosciuti.
Dovrebbero essere i primi ad essere attaccati con questi sistemi.
E invece le vittime sono sempre i poveracci.

Credo che i direttori siano i primi a non fidarsi di questi sistemi e i conti li aprano altrove.
Ma allora perché lasciare i clienti in balia dei truffatori?
La spiegazione che mi do io sono le mazzette. Spero che ci siano altri motivi più nobili ma al momento non ne vedo...

In realtà la spiegazione potrebbe essere anche più banale ma non per questo assai scarsamente nobile: semplicemente evitare di investire nuovi soldi in sistemi più sicuri per evitare di intaccare il dividendo da distribuire agli investitori che tanto, anche loro, i loro soldi li metteranno certo in conti aperti in altre banche più sicure.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ok_cian
Semidio
Semidio


Registrato: 11/08/15 18:28
Messaggi: 424

MessaggioInviato: 28 Lug 2025 21:26    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
In realtà la spiegazione potrebbe essere anche più banale ma non per questo assai scarsamente nobile: semplicemente evitare di investire nuovi soldi in sistemi più sicuri per evitare di intaccare il dividendo da distribuire agli investitori che tanto, anche loro, i loro soldi li metteranno certo in conti aperti in altre banche più sicure.


Ma questo implicherebbe che il costo di un sistema a verifica vocale sia inferiore al costo di uno a verifica di codici alfanumerici.
Mi sembra improbabile...ma non impossibile, in effetti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8265
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 29 Lug 2025 23:15    Oggetto: Rispondi citando

il costo di verifica vocale e maggiore di quello puramente alfanumerico ma una volta sostenuto il costo iniziale di implementazione del sistema devi ammortizzarlo con l'uso, e quando hai impostato un sistema allora continui ad usarlo per moto spontaneo a prescindere.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gladiator
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32
Messaggi: 14430
Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia

MessaggioInviato: 30 Lug 2025 18:13    Oggetto: Rispondi citando

ok_cian ha scritto:
Citazione:
In realtà la spiegazione potrebbe essere anche più banale ma non per questo assai scarsamente nobile: semplicemente evitare di investire nuovi soldi in sistemi più sicuri per evitare di intaccare il dividendo da distribuire agli investitori che tanto, anche loro, i loro soldi li metteranno certo in conti aperti in altre banche più sicure.


Ma questo implicherebbe che il costo di un sistema a verifica vocale sia inferiore al costo di uno a verifica di codici alfanumerici.
Mi sembra improbabile...ma non impossibile, in effetti.

Il punto è che se hai già un sistema, poco sicuro, che però funziona da anni è già testato, consolidato e, soprattutto, ammortizzato, mentre se ne devi realizzare uno nuovo da zero, o anche solo aggiornando quello esistente per renderlo più sicuro, testarlo e consolidarlo in azienda e con i clienti sono spese, non piccole, che andrai ad ammortizzare negli esercizi futuri a scapito dell'utile ovvero del dividendo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6755
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 31 Lug 2025 08:10    Oggetto: Rispondi

Verissimo: qui infatti siamo ancora in HTTP...

Crying or Very sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sicurezza Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi