Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows 11, 10
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 01 Lug 2025 13:00    Oggetto: Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux Rispondi citando

Leggi l'articolo Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Piuttosto che passare a Windows 11, gli utenti si buttano su sistemi alternativi.


 

 

Segnala un refuso
Top
{murdock}
Ospite





MessaggioInviato: 01 Lug 2025 13:31    Oggetto: Rispondi citando

Good news.... at the end!
Speriamo che il trend sia in crescita. :)
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6496
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 01 Lug 2025 14:14    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Today, Windows is the most widely used operating system, powering over 1.4 billion monthly active devices

Citazione:
Editor’s note — June 30, 2025 — In the first paragraph, the number of monthly active devices running Windows was updated.

Non capisco se la modifica è anteriore o posteriore all'articolo del redattore. Potrebbe anche darsi che abbiano realizzato di essersi dati la zappa sui piedi a scrivere ciò su cui poi si è dibattuto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{lone}
Ospite





MessaggioInviato: 01 Lug 2025 18:27    Oggetto: Rispondi citando

nell'articolo linkato (riporto testualmente)
"Today, Windows is the most widely used operating system, powering over 1.4 billion monthly active devices through an open and flexible platform that connects people, ideas and innovations on the Windows PCs they use every day around the world."
Top
{somusandaram}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Lug 2025 10:26    Oggetto: Rispondi citando

Circa 745 milioni utilizzano Windows 10 e circa 605 milioni utilizzano Windows 11 a giugno 2025 (fonte: StatCounter).
Da quello che ho capito, Microsoft vuole spostare in cloud tutte le funzioni oggi svolte dai programmi su PC, tramite il SO (che quindi dovrebbe sparire così come è concepito adesso).
E' una visione interessante: da qualunque luogo basterebbe avere la connessione ad Internet (magari quella fotonica in preparazione, Zeusnews, parlane anche tu) per avere subito a disposizione, su terminali di qualunque tipo, qualunque funzione, anche la più complessa, gestita dall'AI ed elaborata per lo più in remoto, con latenza tendente a zero).
I punti deboli sono, per Microsoft, i tempi lunghi, la resistenza degli utenti privati (le aziende molto meno), la concorrenza degli altri due SO, e il fatto che (per ora) Cina, India, e Russia stanno cercando di crearsi un loro SO di Stato per sganciarsi dagli Usa.
In generale avere un incumbent che monopolizza il mercato dell'eleborazione dati occidentale, o anche un oligopolio, sarebbe una sciagura inimmaginabile, anche se molto comoda.
E le masse stanno dimostrando da almeno due decenni che preferiscono la comodità all'assenza di sbarre.
Top
{SergioW2}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Lug 2025 13:21    Oggetto: Rispondi citando

" Piuttosto che passare a Windows 11, gli utenti si buttano su sistemi alternativi". Anch'io farò così se mi obbligano a lasciare Windows 10 visto che non intendo affatto cambiare il PC.
Top
{SergioW2}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Lug 2025 13:24    Oggetto: - Rispondi citando

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum.
Top
zero
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/03/08 18:34
Messaggi: 2151

MessaggioInviato: 02 Lug 2025 16:46    Oggetto: Rispondi citando

{somusandaram} ha scritto:
Microsoft vuole spostare in cloud tutte le funzioni oggi svolte dai programmi su PC, tramite il SO (che quindi dovrebbe sparire così come è concepito adesso)

Ci sono alcuni aspetti da considerare, riguardo l'OS-in-cloud:
- per collegarti all'OS-in-cloud ti serve in ogni caso una macchina fisica, con relativo sistema operativo. Quindi avresti due OS da amministrare, quello locale e quello remoto
- quando sei offline, non puoi fare assolutamente niente
- ai prezzi attuali Windows-in-cloud costa quanto comprare un PC fisico ogni anno

.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 02 Lug 2025 17:30    Oggetto: Rispondi citando

@zero a parte questo, con l'OS in cloud tutto quello che fai è alla mercè del padrone del cloud. Non parlo solo della privacy, ma proprio di cosa ti sarà consentito fare: un programma non sarà considerato abbastanza "sicuro"? non lo installi, punto e basta. Verrai bersagliato di consigli da IA su come fare "meglio" questo o quello? scordati di zittirli, anche quando diventeranno tanto invadenti da fare a modo loro, indipendentemente dalle tue preferenze; e tante altre brutte cose...

Ah e se smetti di pagare... smetti di usare il PC.
Top
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8135
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 02 Lug 2025 19:20    Oggetto: Rispondi citando

zero ha scritto:
{somusandaram} ha scritto:
Microsoft vuole spostare in cloud tutte le funzioni oggi svolte dai programmi su PC, tramite il SO (che quindi dovrebbe sparire così come è concepito adesso)

Ci sono alcuni aspetti da considerare, riguardo l'OS-in-cloud:
- per collegarti all'OS-in-cloud ti serve in ogni caso una macchina fisica, con relativo sistema operativo. Quindi avresti due OS da amministrare, quello locale e quello remoto
- quando sei offline, non puoi fare assolutamente niente
- ai prezzi attuali Windows-in-cloud costa quanto comprare un PC fisico ogni anno

.
In realtà quello che {somusandaram} ha analizzato e quello che Nadella da oltre dieci anni va propugnando in Microsoft, ovvero trasformare l'azienda in un puro fornitore di servizi indipendentemente dalla piattaforma ( quello che era fino al 1981 prima del DOS, quando forniva i suoi software a qualsiasi produttore con qualsiasi sistema operativo) e dato che il mercato dei dispositivi smartphone, ovvero microcomputer su telefono cellulare è diventato predominante, ma sono comunque dispositivi con molte limitazioni, sia computazionali sia di spazio di archiviazione, ecco che collocarsi come un fornitore di servizi ad alta capacità diventa non solo ragionevole, ma addirittura vincente! Vittoria
Vero che quando sei offline sei tagliato fuori, ma per il momento, in un mondo ideale, pacioso e ricco, diventa una eventualità poco considerabile, mentre il prezzo non è un problema nella visione del soggetto alla ricerca del servizio, se questo servizio risolve un bisogno (vero o presunto) Rolling Eyes
Anche perché come detto precedentemente , la massa poco intelligente preferisce la comodità di un recinto alla libertà della prateria, e visto che i grandi stati vogliono estraniarsi dal mondo occidentale, tanto vale essere il monarca del mond occidentale Cool
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 6496
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 03 Lug 2025 08:11    Oggetto: Rispondi

zeross ha scritto:
Vero che quando sei offline sei tagliato fuori

Solo se glielo permetti. Io spesso al PC faccio quel che mi serve senza per forza dover andare in Rete. Abbiamo avuto per anni macchine che lavoravano anche prive di connettività globale, tutto sta a sapersi organizzare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows 11, 10 Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi