Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6496 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 01 Lug 2025 10:37 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Occorre precisare che l'operazione non è ancora completata: il pagamento finale dipende dalla raccolta di ulteriori fondi: il team sta attivamente cercando investitori. |
 |
|
Top |
|
 |
{aldo} Ospite
|
Inviato: 01 Lug 2025 10:40 Oggetto: |
|
|
Una bella scommessa.. la vedo come un crowdfunding, il quale può attrarre cifre significative se l'obiettivo vale la pena per chi investe.
Tuttavia per me il retrocomputing ha un senso se è retro, se è attuale questo senso non c'è più: io ho un Commodore 64 dei primi '80, ma non comprerei mai un Commodore 64 fatto oggi, anche se identico (cosa del resto impossibile), né comprerei un Commodore moderno se non dovesse coincidere con quanto necessito. In questo caso però, solo a parità di caratteristiche, forse lo preferirei ai concorrenti. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11809 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 01 Lug 2025 11:34 Oggetto: |
|
|
Vedremo un C=64 'Next' come è capitato con il famoso ZX Spectrum?  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6496 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 01 Lug 2025 14:16 Oggetto: |
|
|
Io penso che vedremo solo un bell'articolo in cui salterà fuori come la cosa è naufragata ma i soldi sono spariti... |
|
Top |
|
 |
carobeppe Semidio


Registrato: 18/08/07 00:48 Messaggi: 242
|
Inviato: 01 Lug 2025 15:12 Oggetto: |
|
|
La puzza di Commodore64 con tasti finti, retroarch preinstallato e immagini dei giochi precaricati installati su scheda microSD è forte... |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 02 Lug 2025 20:23 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | Io penso che vedremo solo un bell'articolo in cui salterà fuori come la cosa è naufragata ma i soldi sono spariti... |
forse perché nessuno di loro detiene veramente i diritti sul marchio commodore.
A me puzzava strana questa storia, poi il fatto che fosse di una società di diritto fiammingo, mi ha riportato alla memoria un noto avvocato belga e la sua Hyperion entertainment, e tutti i suoi magheggi, cosi mi sono chiesto:
Ma Commodore di chi e?
Fallimento e successive acquisizioni:
Commodore International fallì nel 1994, portando a una serie di cambi di proprietà del marchio.
Gateway, Escom, Viscorp:
Alcune delle società che hanno detenuto temporaneamente il marchio dopo il fallimento.
Tulip Computers:
Un'altra azienda che ha acquisito parte degli asset di Commodore, inclusi alcuni marchi.
Dopo c'è stato il caos quindi c'è una società di diritto fiammingo che si chiama Polabe Holding N.V.) sembra essere il detentore attivo del nome e del logo Commodore (C negli Stati Uniti.
Per quanto riguarda le immagini delle ROM della Commodore ad 8 bit invece la ditta Veneta Cloanto di Mike Battilana, mentre per quanto riguarda Amiga abbiano a che fare con Monsieur Ben Hermans che disputa il marchio Amiga sia contro Battilana, che contro i vecchi sviluppatori di AmigaOs.
Diverso è il caso di Claudio Simonetti che con la sua Commodore Industries S.r.l. dice di essere il legale titolare del marchio, ed è in causa contro tutti, ma nel frattempo sta lavorando ad un laptop ARM a marchio commodore.
Per complicare ulteriormente la situazione bisogna dire che la stssa ditta romana aveva fatto causa contro MyretrocomputerUK per abuso del marchio, ma poi salto fuori una lettera di Commodore Computer B.V. che concedeva in licenza il marchio a la stessa MyRetrcomputer e la causa fu persa.
Quindi abbiano risolto? NO
Qui entrano in scena Paolo Besser e Massimo Canigiani.
Avendo scoperto che lo storico logo, la C con la bandiera rosso-blu, fu rilasciato dopo il fallimento della Commodore del 1994. Questo nonostante i cambiamenti di proprietà dell'azienda e i brevetti industriali, perché per 5 anni non era stata collegata ad alcuna produzione.
Allora Canigiani non ci pensò un attimo e il 20 maggio 2015 chiese e ottenne dall'Ufficio Brevetti dell'Unione Europea il diritto esclusivo di utilizzare il marchio figurativo con soli 900 euro, registrandolo in 38 paesi, tra cui lo United States”
E dopo inizio lo spaccio degli orrendi smartphone cinesi marchiati Commodore.
Quindi di chi e?
In realtà la Tulip facendo casino immane creo una miriade di società figlie a cui trasferì i vari diritti del marchio Commodore, ed inizio una battaglia legale proprio contro Canigiani che duro anni e che alla fine li ha visti parzialmente vincenti come ricostruito dal sito del vecchionerd, e se qualcuno vuole fari dupall, può leggerselo tranquillamente.
Ma allora se la titolarità e di Polabe Holding, Simonetti e la Commodore industries come fanno ad avere il marchio Comodore???
Semplice, dalle innumerevoli aperture societarie fatte da Canigiani in Gran Bretagna, nel 2015 nasce la Commodore Industries e da li l'attività che continua ancora adesso.
E lo Youtubber che ha acquistato i diritti da Commodore B.V. che li ottiene da Polabe Holding N.V., tutti appartenenti a Ben?
Ha acquisito un casino che non si immagina nemmeno ................. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6496 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 03 Lug 2025 08:14 Oggetto: |
|
|
In realtà non ha acquisito ancora niente: asserisce di essere pronto a farlo ma gli mancano ancora tutti i soldi necessari. Quindi la domanda è: che garanzie hanno i sottoscrittori del crowdfunding che a concedergli i soldi non lo vedranno volatilizzarsi con gli stessi e basta? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 03 Lug 2025 21:19 Oggetto: |
|
|
Nessuna garanzia, anche perché il signor Eugene Van Os, quello che fisicamente adesso è uno dei titolari del marchio Commodore e di altre decine di registrazioni anche in classi merceologiche diverse, deve vedersela con Luigi Simonetti, che sembra che dietro di se, invece di uno scalmanato ed isolato Paolo Besser, abbia struttura, soldi, idee e progetti, e spendere soldi da parte di questo fiammingo per un marchio ( e solo quello perché le ROM sono di Cloanto di Mike Battilana, Amiga OS 4 del caro avvocato Ben Hermans e le sue società fantasma, i disegni di molti chip sono di Western Design Center di Mesa sobborgo di Phoenix, ed altro pattume e rimasto a GMT) che economicamente non porta a nulla e che nel corso degli anni a creato solo problemi non sembra una idea molto intelligente, mentre trovare un fan sfegatato a cui spillare 7,8 millioni di dollari, ed ammollargli tutti i casini sembra una idea molto intelligente.
Bisogna veder se i nomi che sono stati fatti circolare siano effettivamente del gioco oppure nomi a caso per convincere degli investitori, e se questi nomi sono veri, magari dato che sono anche in contatto con Battilana, Simonetti, Hermans, magari usano il nostro amicone YTubbers come apripista per poi riorganizzare sul serio una nuova impresa, stavolta seriamente con progetti e mercato a cui il marchio farebbe forse comodo.
Bisogna attendere per vedere, nel passato i casi di faccendieri falliti senza vergogna sono stati molti, da ditte asiatiche a tedesche ed austriache oltre agli italiani dei cellulari cinesi marcati Commodore, per cui di schifezze ne abbiamo viste, attendiamo.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|