| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zero Dio maturo
  
 
  Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2247
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Mag 2025 09:38    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | la temperatura dello spazio, vicina allo zero assoluto, ridurrebbe drasticamente i costi di raffreddamento | 	  
 
Le temperature nell'orbita terrestre, variano da -100 a +100 gradi, a seconda che il satellite si trovi in un punto illuminato oppure all'ombra.
 
Ben diverso dallo zero assoluto (-273), che c'e' nello spazio profondo.
 
 
Quando il satellite e' al sole, potra' generare energia elettrica, ma dovra' raffreddarsi con metodi alternativi (fuori ci sono +100 gradi).
 
Mentre quando e' all'ombra, potra' raffredarsi coi -100 gradi, ma non produrra' energia elettrica.
 
 
. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{survival} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Mag 2025 16:44    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come l'altra barzelletta lunare, anche questa fa ridere i polli.
 
Il datacenter si raffredda, e come accenna un utente la parte alla luce raggiunge anche i 100 gradi, mentre quella in ombra va anche a -160 gradi, e questo va bene per creare differenziali usabili per dissipare le temperature, mentre i pannelli esposti al sole (in orbita geostazionaria) fornirebbero enormi quantità di energia continua.
 
Il problema sono gli umani, come sempre, che facilmente potrebbero danneggiare/distruggere i datacenter con conseguenze catastrofiche, o potrebbero interferire con la trasmissione dei dati.
 
Poi ci sarebbero i costi astronomici (appunto) per costruzione, messa in orbita e manutenzione, e l'imponderabilità della natura, via brillamenti solari, meteoriti e quant'altro.
 
Lo Schmidt è un vero genio, come i seleniti rimbambiti di cui sopra. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Homer S. Dio Kwisatz Haderach
  
  Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7581 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2025 07:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Qui si gioca a quanti gradi bolle l'angolo retto, ma il vero problema è che certa gente se ne esce ancor oggi impunemente con la scoperta dell'acqua calda ma sempre di rigorosa ampia inattuabilità. A che pro ventilare soluzioni futuristiche quando certi problemi li abbiamo già in essere? Sembrano quei video anni '50 col padre di famiglia che torna a casa in aeromobile e ordina al robocameriere di cuocere il tacchino in cinque minuti mentre la mogliettina adorata su tacco 12 gli presenta un Martini servizievole come si voleva fossero le mogli anni '50...
 
 
   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{UtenteAnonimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2025 08:29    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				I processori usati nei satelliti non sono miniaturizzati come quelli domestici ed hanno clock "lenti" a confronto.
 
 
Nel primo caso perché altrimenti sarebbero estremamente suscettibili alle radiazioni (ragion per cui solitamente sono pure ridondati).
 
 
Nel secondo caso invece perché non solo lo spazio "al sole" è caldo, ma è in genere in pessimo conduttore essendo pressoché vuoto.
 
I processori possono dissipare solo irradiando il calore che accumulano e questo è un grosso problema.
 
 
Decisamente un accoppiata pessima per svolgere elaborazione.
 
 
Son stati scritti meravigliosi articoli divulgativi su questi problemi "inaspettati", trovare questo livello di approssimazione tra i commentatori di una testata specializzata come questa mi delude profondamente | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zeross Amministratore
  
  
  Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8599 Residenza: Atlantica
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Mag 2025 23:54    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Homer S. ha scritto: | 	 		  Qui si gioca a quanti gradi bolle l'angolo retto, ma il vero problema è che certa gente se ne esce ancor oggi impunemente con la scoperta dell'acqua calda ma sempre di rigorosa ampia inattuabilità. A che pro ventilare soluzioni futuristiche quando certi problemi li abbiamo già in essere? Sembrano quei video anni '50 col padre di famiglia che torna a casa in aeromobile e ordina al robocameriere di cuocere il tacchino in cinque minuti mentre la mogliettina adorata su tacco 12 gli presenta un Martini servizievole come si voleva fossero le mogli anni '50...
 
 
   | 	  
 
Non sarà che il nostro crucco americano faccia questa proposta perché CEO di una società aerospaziale in cerca di clienti e soldi?   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Homer S. Dio Kwisatz Haderach
  
  Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7581 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Mag 2025 09:49    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Prima regola del business: apri bocca solo quando è fatturabile.
 
 
   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Mag 2025 10:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Oggi la prima regola del business sembra diversa: sparala più grossa dei concorrenti e intanto hai visibilità poi se te la giochi bene riesci anche a portarti a casa i soldi dagli investitori e magari anche da qualche pollo, e per un po te la godi poi, al massimo, fai fallir la società e cambi business e polli da spennare.    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |