| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zero Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 22/03/08 18:34
 Messaggi: 2242
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Ott 2021 17:26    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ci metto un paio di settimane a installare, trasferire le licenze, configurare tutta la mia roba, ecc. Quindi cambiare ogni anno NON lo vedo come un vantaggio (quello attuale sta' per compiere i 5 anni).
 
 Ma puo' andar bene per che usa solo browser e chat, e gli piace "vantarsi" dell'ultimo modello.
 (ognuno fa come vuole, eh)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {antonio} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Ott 2021 19:37    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La tendenza è chiara ormai da anni, a mio parere. L'utente di qualsivoglia bene è destinato ad essere, per l'appunto, un utente.
 Google, nel suo piccolo, sta mettendo un altro tassello a quello che sembra un trend inarrestabile generalizzato: prezzi sempre più alti e sempre maggiore convenienza al leasing, noleggio, ecc.
 Stiamo andando verso un socialismo di fatto, con a capo Corporazioni, invece di Stati?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| interceptor Semidio
 
  
  
 Registrato: 20/01/06 09:52
 Messaggi: 281
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Ott 2021 10:33    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi sono sempre domandato dove vanno a finire gli oggetti ritirati da leasing e noleggi. Non mi sembra ci sia un mercato dell'usato di questi oggetti.
 Probabilmente con i telefonini avrebbe ancora meno senso rispetto alle auto.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {al} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Ott 2021 02:56    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ma si puo' prendere un usato dopo? o lo triturano? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gomez Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 28/06/05 11:26
 Messaggi: 2112
 Residenza: Provincia di Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Ott 2021 21:33    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Zeus News ha scritto: |  	  | Da Google un abbonamento per avere uno smartphone sempre nuovo | 
 Boh, nulla di nuovo, da tempo TIM e altri danno la possibilità agli abbonati di avere gli ultimi modelli di smartphone con una rateizzazione mensile, averli con un abbonamento Google non cambierebbe un granché.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ilmanowar Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 06/08/07 07:31
 Messaggi: 180
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Ott 2021 23:45    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| So per certo che tempo addietro, ai tempi dei telefoni non touch, gli usati che arrivavano da riparazioni o cambi da abbonamenti si rivendevano come rigenerati (refurbished). Ne ho acquistati alcuni a ottimi prezzi, con garanzia della casa ridotta a un solo anno. Si tratta di una situazione conveniente per l'azienda e l'utente. In pratica sostituivano le parti con usura tipicamente bottoni, cover, batteria e talvolta lo schermo.
 Ci sono molti refurbished su amazon e ebay anche adesso, ma normalmente vengono da laboratori di riparazione.
 Io sospetto che in alcuni casi non convenga piu rimetterli a nuovo, i telefoni moderni non sono più facili da aprire e richiudere bene, e il lavoro sommato ai pezzi di ricambio supera il costo delle materie prime da salvare.
 Quindi credo che li mettano in rivendita in blocco come "da testare". E anche questa opzione esiste ancora.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Ott 2021 14:17    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Le aziende vogliono sempre di più svincolarsi dalle vendite  - che sono altalenanti e aleatorie per definizione - per andare verso un modello di vendita basato su canoni o leasing che danno invece un introito fisso e certo piuttosto consistente e maggiormente valido ai fini della valorizzazione dei titoli in borsa e della spartizione dei dividendi agli azionisti. 
 Oggi anche l'acquisto di un automobile è più conveniente a rate che in contanti a rimessa diretta.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |