| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {sfogliatore} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Gen 2021 17:16    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bah, se guardo Firefox prime vesioni (e addirittura Netscape) e gli attuali browser, a parte alcuni lifting obbligatori per stare al passo con i tempi e una diminuzione e "rozzizzazione" delle opzioni di privacy, non vedo molti cambiamenti. Qualcosa che veniva fatta con le estensioni ora fa parte del browser, ma niente più.
 D'altra parte è quello che ho notato anche lavorando su Windows XP e Windows 10, che però (come i browser) succhiano risorse in maniera molto differente.
 In pratica mi pare che i miglioramenti non siano proporzionali all'aumento delle risorse consumate.
 Che le multinazionali ci stiano prendendo per i fondelli?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Fab} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 07 Gen 2021 10:06    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| penso proprio che [sfogliatore] abbia proprio ragione, le multinazionali del software aumentano le risorse utilizzate, così anche i produttori di hardware sono contenti e vendono più PC/RAM/Processori... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Gen 2021 16:11    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Direi sia una situazione che si protrae almeno fin dalla fine degli anni '80/inizio degli anni '90 del secolo scorso... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesco67 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 15/10/09 11:34
 Messaggi: 1758
 Residenza: EU
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Gen 2021 15:48    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {sfogliatore} ha scritto: |  	  | Bah, se guardo Firefox prime vesioni (e addirittura Netscape) e gli attuali browser, a parte alcuni lifting obbligatori per stare al passo con i tempi e una diminuzione e "rozzizzazione" delle opzioni di privacy, non vedo molti cambiamenti. Qualcosa che veniva fatta con le estensioni ora fa parte del browser, ma niente più.
 D'altra parte è quello che ho notato anche lavorando su Windows XP e Windows 10, che però (come i browser) succhiano risorse in maniera molto differente.
 In pratica mi pare che i miglioramenti non siano proporzionali all'aumento delle risorse consumate.
 Che le multinazionali ci stiano prendendo per i fondelli?
 | 
 Mai vista la gestione delle schede su Netscape. Ma nemmeno la personalizzazione in alcun browser tranne Opera (fino alla V12) e Vivaldi. Quest'ultimo, poi, vince a mani basse su qualsiasi concorrente attuale quanto ad usabilità e funzioni. Provare per credere. Certo che se chi naviga si limita ad aprire una sola scheda e "subisce" le scelte di chi ha progettato il browser allora va bene qualsiasi sw, anche Mosaic...
 Ma comunque la pesantezza percepita è dovuta anche (soprattutto?) ai siti web odierni pieni di script e fronzoli estetici, la maggior parte dei quali sono perfettamente inutili per la fruizione dei contenuti, IMHO
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Gen 2021 16:10    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Cesco67 ha scritto: |  	  | [...]Ma comunque la pesantezza percepita è dovuta anche (soprattutto?) ai siti web odierni pieni di script e fronzoli estetici, la maggior parte dei quali sono perfettamente inutili per la fruizione dei contenuti, IMHO | 
 
 Eh ma sono tanto belli e fighi e attirano tanti click...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |