| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{turista} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Lug 2018 21:49    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Direi che l'analisi concorda con quello che ho visto di me stesso e di chi mi circonda.
 
La nostra cultura è di base così, genera mammoni molto più di tante altre, specie al sud; il problema si riflette poi nel desisderio di sicurezza, nella poca capacità di adeguamento in caso di fluidità sociale ed economica.
 
Direi che i riflessi a livello psicologico e sociologico sono enormi e pervasivi, e sono quasi tutti negativi.
 
Ma sono cose che richiedono generazioni, cioè molti decenni, per cambiare, e io personalmente non vedo nemmeno i primi segni di svolta, intorno a me... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Lug 2018 23:16    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ne ho conosciuti un po' di tutte queste categorie. E rispetto solo i primi, anzi li incoraggio a non mollare.
 
Poi aggiungo anche l'evoluzione dei vari bamboccioni: cioè quelli che si scelgono il/la partner in base al reddito o posizione, con lo scopo di essere mantenuti/e o fare solo lavori che gli piacciono (anche tenendosi la paga come propria, per i propri sfizi). | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{Marco} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Lug 2018 23:23    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Assolutamente imprigionato, ma non tanto per lo stipendio, quanto per la stabilità. Vado avanti a rinnovi di qualche mese che faccio se poi mi piantano? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		yayo75 Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 07/08/06 22:53 Messaggi: 107
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Lug 2018 23:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non sono sicuro di aver capito. Se il risultato di queste ricerche è il disegno in foto della lavagnetta con tutte le scritte, non capisco bene dove sta il senso della ricerca: hanno inqudrato su due assi cartesiani e relativi quadranti 4 spiegazioni, derivandone 4 tendenze.
 
 
Andrebbe anche bene, non fosse che a guardarlo non so perché (la scelta delle etichette forse? purtroppo i termini diversamente dai numeri hanno un significato e spesso pure una accezione positiva o negativa) mi da come quella sensazione di una specie di terzo asse immaginario di "innocenza/colpa" sottintesa, focalizzata in alto a sinistra per l'innocenza e tutto il resto a dividersi tra la colpa di essere opportunisti e la colpa di essere viziati.
 
È da intendersi ricerca nel senso che hanno "cercato" di infilarci un giudizio? A cosa dovrebbe servire esattamente?
 
 
Credo che non riuscirò mai a capire cosa porti ognuno di noi a decidere che gli altri non vanno mai bene perché non sono come noi pretendiamo che siano. Non lo sono è basta. Non lo saranno mai. Le persone son quello che sono. La società fa le persone e le persone fanno la società.
 
Si misurino i cambiamenti di stato, le tendenze, così da farsi un'idea delle cose e decidere che direzione prendere. Numeri!
 
Ma una rilevazione tendenziata non la capisco. Di questi tempi poi, che tutti ce l'abbiamo a morte con qualcuno, è come sapere di avere la pira pronta per il falò di strega e arrivar con la scatola di cerini. Boh.
 
 
Sarò scemo io ma personalmente misuro queste cose sugli assi del posso/non-posso e voglio/non-voglio:
 
chi può fa da sè, chi non può mica gli devo fare una colpa, mentre per il volere o non volere è una scelta e basta, ognuno la fa per sè e ne paga le conseguenze (con la precisazione che le presupposte conseguenze a carico di altri, la dove ci siano, sono da intendersi automaticamente bilanciate secondo la logica che il rapporto tra due persone è sempre responsabilità di entrambe le parti: non ho capito, i figli si devono tirar su da soli? autoresponsabilizzarsi e poi togliersi pure dalle balle? i genitori dov'erano? se si devono tirar fuori le colpe saltino fuori tutte o niente.).
 
 
Ma poi imparassimo tutti a farci un pochetto gli affari nostri?
 
Boh...
 
 
(hmm... so già che me ne pentirò di aver scritto sto post... -_-; ) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{Skagno} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Lug 2018 13:31    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Quindi io che sto in affitto e non voglio aprire un mutuo, sarei un mammone. Interessante. Premessa,  son single 33 anni | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Lug 2018 18:45    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Poteva essere interessante anche capire come si dividono le percentuali delle varie categorie rispetto al totale di coloro che vivono ancora con i genitori perché questo sposterebbe di molto l'eventuale giudizio sulla generazione di queste persone... se proprio un giudizio lo si deve dare... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |