| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesco67 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 15/10/09 11:34
 Messaggi: 1758
 Residenza: EU
 
 | 
			
				|  Inviato: 07 Gen 2018 23:25    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sarebbe interessante sapere da dove prende l'energia per fare funzionare i compressori, i sensori e il sistema di comunicazione Bluetooth |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Gen 2018 20:26    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I sensori TPMS utilizzati nei pneumatici hanno batterie tipo CR o BR come si può rilevare dal documento scaricabile a questo link ove sono citati anche i sensori VDO REDI utilizzati da Continental. 
 In merito a micro compressori non ho trovato nulla.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesco67 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 15/10/09 11:34
 Messaggi: 1758
 Residenza: EU
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Gen 2018 23:40    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @Gladiator Quelli del documento linkato sono dei TPMS standard, che utilizzano dei trasmettitori RF a bassissima potenza di portata nell'ordine di centimetri; mentre i prototipi di Continental utilizzano la tecnologia Bluetooth, che sebbene abbia consumi modesti è di un qualche ordine di grandezza maggiore dei TPMS standard, e non credo proprio che una pila CR/BR riesca a reggere diversi anni di funzionamento di tali sensori
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |