| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gomez Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 28/06/05 11:26
 Messaggi: 2112
 Residenza: Provincia di Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Nov 2014 06:38    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | ricarica l'auto elettrica ai lampioni in strada | 
 Ottimo, così basterà un'apecar e una cesoia isolata per rubare in una notte qualche centinaio di cavi di ottimo rame, da consegnare al ricettatore prima di colazione.
   
 Mauro
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gummy Bear Dio minore
 
  
  
 Registrato: 02/01/11 23:54
 Messaggi: 674
 Residenza: Paese dei Balocchi
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Nov 2014 09:46    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ... e di giorno, un "coadiuvante" ad ogni lampione armato di  raclette tergicristallo e saponata mentre ti fai la ricarica. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| vac Comune mortale *
 
  
 
 Registrato: 25/09/09 12:37
 Messaggi: 326
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Nov 2014 10:41    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I lampioni consumano qualche decina di Watt => I cavi non sono assolutamente dimensionati per ricaricaricare un automobile.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesco67 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 15/10/09 11:34
 Messaggi: 1758
 Residenza: EU
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Nov 2014 13:34    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quoto vac Se i pali dei lampioni sono gia' disponibili gratuitamente, l'impiantistica e' sicuramente da riprogettare e da rifare, a partire dalla cabina di trasformazione.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Nov 2014 15:18    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Infatti, se l'impianto dell'illuminazione pubblica fosse adatto a veicolare le quantità di energia necessarie alla ricarica dei veicoli elettrici che necessità ci sarebbe di un'installazione pilota? 
 Facendo un conto molto approssimativo ogni lampione dovrebbe avere, come minimo, un impianto che permette di erogare almeno 10 volte l'energia che eroga oggi figuriamoci la dorsale che alimenta, per esempio, 50 lampioni...
 Mi sembra ancora più un annuncio che una ipotesi realistica.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesco67 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 15/10/09 11:34
 Messaggi: 1758
 Residenza: EU
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Nov 2014 15:38    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Dimenticavo un particolare, e cioe' che i lampioni sono alimentati solo nelle ore serali e notturne, ed in alcuni casi dopo un certo orario l'illuminazione viene ridotta (almeno un qualche anno fa era cosi, per lo meno dalle mie parti) |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| vac Comune mortale *
 
  
 
 Registrato: 25/09/09 12:37
 Messaggi: 326
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Nov 2014 15:39    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Una lampada al sodio consua circa 100W La ricarica "lenta" (8 ore) di una piccola utilitaria richiede almeno 1500W
 La ricarica "normale" di automobili moderne richiede circa 5000W
 Le colonnine per la ricarica veloce vanno oltre i 20'000W
 -
 Diciamo che per ricaricare in 1 ora una tipica auto (batteria 18kWh rendimento carica = 90%) occorre l'energia di 200 lampadine.
 
 OFF TOPIC:
 Per avere una mobilità sostenibile non è sufficiente sostituire i motori endotermici con motori elettrici, occorrono automobili più piccole e leggere.
 Le auto elettriche di oggi consumano il doppio della panda elettra degli anni '80.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |