Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12667
|
Inviato: 19 Apr 2014 00:46 Oggetto: |
|
|
@spacexplorer
Non è che dico che gli americani sono più evoluti di noi o che sono più svegli o furbi di noi, dico solo che anche da loro ci saranno persone sveglie, furbe, ingenue, idiote, ecc..
Anche da noi se vivi in certe realtà di provincia ti sembra di essere in una specie di far West dove non c'è la rete Internet, la rete cellulare o le case sono costruite con i sassi su terreni che franano.
Solo per non fare come al solito tutto di un erba un fascio...quando si parla degli altri.
Certo che trovo assurdo che un poliziotto solo si presti in una scuola per chiedere i dati di accesso di un social network o un indirizzo e-mail, ad uno studente su ordine della direzione scolastica. Questa io la chiamo dittatura!
Rigurdo al tuo invito ot...ti ricordo che ci sono aziende e aziende come ci sono impiegati ed impiegati. Se guardiamo le aziende pubbliche ci sono molti impiegati a cui mancano le basi, che non sanno usare quell'unico sw che dovrebbero conoscere...ma se andiamo sul privato...qui il gioco si fa duro, certo esistono i raccomandati anche li, ma generalmente devono produrre, anche per un magro stipendio, presumo che tu conosca la situazione lavorativa italiana, e che io non debba di certo spiegarti nulla!  |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12667
|
Inviato: 19 Apr 2014 00:56 Oggetto: |
|
|
...e grazie per il link dello sceriffo! Sai dopo la favola di Pinocchio il mio livello di scetticismo era notevolmente aumentato!
Per gli stereotipi...vuoi che ti racconto una barzelletta sull'italiano, il francese e il tedesco?  |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 19 Apr 2014 01:06 Oggetto: |
|
|
Da quanto letto in rete (Associated Press) in un primo momento si riteneva che i genitori avessero autorizzato la scuola a ispezionare il cellulare della ragazzina. Ma la scuola non dispone di alcun documento in cui i genitori danno questa autorizzazione.
(Ho evitato di mettere link in quanto i fatti riguardano direttamente una minore e, secondo le nostre leggi e il nostro codice di condotta giornalistico, la sua privacy va comunque tutelata). |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 19 Apr 2014 01:40 Oggetto: |
|
|
@Maary79
Bé se ha un suo pur minimo riscontro perché no! Dopotutto certi stereotipi
nascono ben perché un sottostate c'è no?
Sul discorso computer: certo nel privato devi avere una certa resa ma questa
"resa" come la misuri? In media non c'è solo l'ultimo degli impiegati ma anche
la dirigenza MOLTO ignorante, le misure che possono fare della resa sono
piuttosto "opinabili". Sono un buon dipendente se impiego una settimana per
smazzarmi un foglio di calcolo/inventario scritto coi piedi? Bé magari si se il
paragone è fatto con un altro dipendente vicino alla pensione che non ha ancora
capito perché per "leggere giù" su un documento deve scrollare in basso non
"tirare su" il "foglio virtuale"... Poi se ad esempio introduci la magia
dell'ordinamento delle colonne cliccandoci sopra, del cerca ecc allora il buon
dipendente diventa pessimo...
Per capirci se in un magazzino di 500m² ed un via vai di merci diciamo non
esagerato ma manco risibile il tuo magazziniere capo si fa le sue note con un
foglio di calcolo quale succedaneo dei "quaderni" cartacei che usava un tempo
per me non ha le conoscenze informatiche minime. Un esempio che se non ho
capito male ti è più vicino: cosa chiedevano agli esami di guida diciamo 40
anni fa? Io lo so solo per testimonianze indirette però so che era normale
parlare del motore, delle sue componenti, era normale per un bipede patentato
cambiarsi la gomma bucata ecc. Quel che han chiesto a me 10 anni fa è stato un
quiz a crocette e nell'ora omaggio pre-esame m'han contestato che "in città non
si usa la IV (ben entro i limiti in un rettilineo in lieve pendenza)", che per
muoversi da un parcheggio si sterza tutto da una parte e poi si contano due
giri indietro (certo, a ruote ferme sterzo e pneumatici godono) ecc ecc. Non
parliamo quando nevica cosa incrocio per le strade o episodi tipo due che con
l'auto alzata cercavano uno di svitare un bullone della ruota l'altro di non
farla girare avvinghiandocisi sopra con le gambe... Cosa è conoscenza minima
o conoscenza "da esperto"?
Questo purtroppo è anche (IMO sopratutto) il risultato del modello USA che
dalla scuola ha cominciato a dire "non bocciamo", "portiamo tutti al diploma",
"non si può pretendere certe cose" ecc. che ha cominciato a mettere i quiz a
crocette perché "evitano la parzialità del giudizio", che ha aziendalizzato
ogni cosa trasformando il manager in Dio e scollegando il suo lavoro dal
settore merceologico in cui opera ecc. Questo ennesimo episodio per noi un po'
sconcertante è un esempio di dove arriveremo noi tra qualche anno...
@Zeus
Anche qui sarebbe carino: tu scuola mi chiedi di accedere ad un account di
mia figlia perché costei avrebbe contestato una tua dipendente su codesto
servizio? Hum, dov'è che ho messo quel lart fasciato di filo spinato?
Di episodi non del genere ma vicini ne sentii qualcuno anche in Italia a tema
"lezioni di informatica", in particolare a tema "obbligo per lo studente di
usare una specifica versione di Microsoft Office per fare pratica"... Temo
che il degrado sia dannatamente rapido  |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 19 Apr 2014 10:08 Oggetto: |
|
|
Maary79 ha scritto: | Ok Gomez, diciamo che non è chiaro, ho cercato in rete la notizia, e sembra che la ragazza sia stata obbligata dalla scuola a dare i dati di accesso di fb, il link è in versione mobile, in quanto sono su smartphone, e spero funzioni.
link
La notizia è del messaggero, se volete cercate altri link voi adesso. |
Sì, il link funziona e conferma (a fidarsi di un giornale italiano) che " ...l’amministrazione scolastica ... l’ha comunque obbligata a fornire la propria password e ha controllato il suo profilo davanti a lei, in presenza di un poliziotto".
Così come esposto sembra pratica abituale e legale negli USA (vedi presenza di un rappresentante della Legge) e pertanto la ragazzina doveva sapere da prima di iscriversi alla scuola che sarebbe potuta incorrere in un controllo del suo account.
Una un pelino più sveglia su quella pagina avrebbe pubblicato solo le foto del gatto, e tutto il resto su di un account differente.
Mauro |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 19 Apr 2014 10:22 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: | In media non c'è solo l'ultimo degli impiegati ma anche la dirigenza MOLTO ignorante, le misure che possono fare della resa sono piuttosto "opinabili" |
La dirigenza di solito non distingue un pc da un buco per terra, vedi grosso ente assistenziale italiano che ha scelto per i suoi dipendenti un portatile con schermo gigante e peso mostruso scelto dal direttore perché il figlio voleva vedersi i dvd...
Citazione: | cosa chiedevano agli esami di guida diciamo 40 anni fa? Io lo so solo per testimonianze indirette però so che era normale parlare del motore, delle sue componenti, era normale per un bipede patentato cambiarsi la gomma bucata ecc. |
Subscribe, eravamo in grado anche di rimediare a un guaio minimo come lo spinterogeno affogato da una pozzanghera (lo spinterogeno credo sia estinto da anni) e mettere le catene.
Citazione: | Questo purtroppo è anche (IMO sopratutto) il risultato del modello USA che dalla scuola ha cominciato a dire "non bocciamo", "portiamo tutti al diploma" |
Ehm... no, questo è il modello italiano '68, col "sei politico" e gli esami di gruppo, che ci ha dato questa bella classe politica che in Parlamento presenta mozioni sugli omini verdi e scrive "un'uomo" con l'apostrofo.
Citazione: | "obbligo per lo studente di usare una specifica versione di Microsoft Office per fare pratica" |
Se hai solo un martello, tratti tutto come se fosse un chiodo... se conosci solo Visicalc farai usare solo quello, in Italia si chiama innovazione.
Mauro |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 19 Apr 2014 13:31 Oggetto: |
|
|
Zeus ha scritto: | Non risulta che la ragazzina sia stata obbligata a fornire i dati di accesso alla scuola (e non ci siamo occupati della vicenda in passato). |
Sbagliato 2 volte.
Non ho il link, ma lo ricordo bene, perchè abbiamo fatto il solito gioco di commenti.
Zeus ha già riportato la vicenda quando è avvenuta ed era chiarissimo già all'ora che la ragazzina era stata intimidita e costretta a dare i dati di accesso.
Anche dalla notizia di adesso, come da link postato da altri, è chiaro che è stata obbligata.
EDIT:
Vabbhè, ho scritto in ritardo. Non ho visto subito che c'era già un'altra pagina di messaggi. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 19 Apr 2014 14:42 Oggetto: |
|
|
Non hai il link perché Zeus News non ha mai parlato di questo specifico argomento. Probabilmente ricordi male. |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12667
|
Inviato: 19 Apr 2014 16:28 Oggetto: |
|
|
gomez ha scritto: | Sì, il link funziona e conferma (a fidarsi di un giornale italiano) che " ...l’amministrazione scolastica ... l’ha comunque obbligata a fornire la propria password e ha controllato il suo profilo davanti a lei, in presenza di un poliziotto".
Così come esposto sembra pratica abituale e legale negli USA (vedi presenza di un rappresentante della Legge) e pertanto la ragazzina doveva sapere da prima di iscriversi alla scuola che sarebbe potuta incorrere in un controllo del suo account.
Una un pelino più sveglia su quella pagina avrebbe pubblicato solo le foto del gatto, e tutto il resto su di un account differente.
Mauro |
Ma veramente credi che a 15 anni ho giù di li si abbia l' esperienza, la scaltraggine, la furbizia e malizia di fare come dici tu? Che tra l' altro non sarebbe neppure onesto? Se tu avessi un figlio/a di 15 anni gli daresti questi consigli? E poi a 20, o 30, gli spieghi come fare fesso/a l' eventuale fidanzato/a, per tenere su eventuali intrallazzi?
Non ti sciocca nemmeno un po' che nella democratica America ci possano essere casi del genere? Che la scuola possa avere l' aiuto di forze dell' ordine per curiosare gli account degli studenti? Ma che sono...trattati peggio dei delinquenti?
E tra un po' che succederà? Che una persona che lavora, dovrà dare all'azienda i propri dati dei propri account, perché il capo dovrà controllare che non ci siano critiche verso l' azienda o verso i capoccia?
 |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12667
|
Inviato: 19 Apr 2014 16:55 Oggetto: |
|
|
@spacexplorer
Meglio lasciare stare le barzellette sugli stereotipi, finirei ancora di più ot, e anche un po' hot, visto il contenuto delle mie barzellette!
Son d'accordo che per usare un pc, ed Internet ci vogliano delle basi, parlo di uso privato, conoscere un minimo il SO, anche solo Windows, la sicurezza la privacy, oltre che il clicca li, clicca qui.
Per questo organizzano corsi, anche per la terza età. Purtroppo questi corsi sono un business mica da poco, costano molto e insegnano 4 cose in croce, su una versione spesso obsoleta di Windows, e qualche programma tipo Internet Explorer e Outlook.
I corsi quelli professionali, insegnano MS Office, o altri programmi che vanno su Windows, e stop, qui ti do ragione.
Ma che livello di conoscenza hanno questi che impartiscono le lezioni? Chi organizza questi corsi, conosce la materia, o sono solo imprenditori che devono investire dei soldi e li investiscono su quello che secondo loro è più richiesto?
Per il discorso "guida" credi veramente che se insegnassero a cambiare una gomma, o se togliessero i quiz, mettendo una prova orale (come del resto si è sempre fatto con le patenti superiori) cambierebbero le cose?
Che un giovane (e non) che esce dalla discoteca ubriaco non si metterebbe alla guida? O un giovane (e non) sentendosi troppo sicuro di se, che finisce per provocare incidenti gravissimi spesso a causa dell'eccessiva velocità?
Non tutti conoscono i propri limiti, e quelli del proprio veicolo, e sembra una cosa che fatica ad entrare nella testa della gente... |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 19 Apr 2014 22:26 Oggetto: |
|
|
Zeus ha scritto: | Non hai il link perché Zeus News non ha mai parlato di questo specifico argomento. Probabilmente ricordi male. |
E' impossibile!
Ricordo benissimo la notizia che parlava di una ragazzina USA costretta a dare i dati di accesso di un suo account alla scuola e ricordo benissimo di aver partecipato ai commenti.
Zeus News Olimpo Informatico è l'unico sito dove io mi diverto a partecipare ai commenti alle notizie.
Se avessi letto la notizia da un'altra parte, sarebbe stata una cosa più fuggevole, senza partecipazione ai commenti.
Ergo, era quì. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 19 Apr 2014 22:45 Oggetto: |
|
|
Va bene, allora hai un link?  |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 20 Apr 2014 00:04 Oggetto: |
|
|
Mi prendi in giro?
Non saprei nemmeno come cercarlo!  |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 20 Apr 2014 12:20 Oggetto: |
|
|
Zievatron ha scritto: | Zeus ha scritto: | Non hai il link perché Zeus News non ha mai parlato di questo specifico argomento. Probabilmente ricordi male. |
E' impossibile!
Ricordo benissimo la notizia che parlava di una ragazzina USA costretta a dare i dati di accesso di un suo account alla scuola e ricordo benissimo di aver partecipato ai commenti.
Zeus News Olimpo Informatico è l'unico sito dove io mi diverto a partecipare ai commenti alle notizie.
Se avessi letto la notizia da un'altra parte, sarebbe stata una cosa più fuggevole, senza partecipazione ai commenti.
Ergo, era quì. |
ricordo anch'io qualcosa di simile ma mi pare si trattasse - sempre negli usa - di un ragazzino punito dalla scuola per qualcosa che aveva fatto a casa.
(webcam da remoto nel pc a casa, qualcosa del genere) |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 20 Apr 2014 12:51 Oggetto: |
|
|
@Kalandra
Quello che ricordi tu sarà un altro caso.
Io ricordo benissimo che era una ragazzina, che era stata obbligata a fornire i dati di accesso, che aveva criticato non so chi, che aveva chiacchierato di sesso con un coetaneo (o pressapoco). |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 20 Apr 2014 21:33 Oggetto: |
|
|
@gomez
Quella dei laptop nel pubblico mi manca, se non ci fulminano per l'OT racconta
la aggiungo al bagaglio
Per il '68... Bé non è forse il successo del modello USA? È da li che sono
nati certi concetti...
@Maary79, @gomez
L'esempio della richiesta di una specifica versione di office calca a
pennello chi organizza "corsi di informatica" tanto nelle scuole quanto
privatamente in TUTTI i casi che ho sentito è se non incompetente per lo
meno non in grado di insegnare. Ora che intorno ad ogni cosa si cerchi di
fare un business è "normale", il punto sarebbe formare dalla base una
società di gente che sappia PENSARE, il resto lo farebbe (per davvero) la
legge del mercato.
Sul discorso scuola guida, no certamente non cambierebbe per il giovane
ubriaco ma per lo meno ridurrebbe quei bipedi che son pericolosi da sobri
per la loro imbranataggine, diciamo che dovrebbe aiutare a ridurre chi si
ferma in una curva cieca a metter le catene, chi si lamenta che l'auto ha
sempre qualche problema (tipo un mio vicino che con un bel diesel nuovo
ha interpretato la raccomandazione di farlo scaldare d'inverno come
imballare il motore a freddo per qualche minuto), chi urla di chiamare il
118 (che c'entra poi devo ancora capirlo) perché uno in un rettilineo (!)
è riuscito a tirar due ruote fuori dalla strada verso il vuoto ecc... Bé
almeno lo spero...
@Zievatron
Lo ricordo anch'io, credo sia questo che sta in buona compagnia con questo
e questo e quest'altro e chissà quanti altri...
Il che dovrebbe far pensare prima di chiamare gli USA democrazia...
Ps se vuoi cercare un buon modo è da google site:SitoDaCercare parole chiave
ad es. "site:zeusnews.it ragazzina facebook scuola" |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 20 Apr 2014 22:00 Oggetto: |
|
|
Sì, è proprio quello, grazie.
Visto Zeus, che ricordavo bene?  |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 20 Apr 2014 22:19 Oggetto: |
|
|
Bravo
Evidentemente la mia memoria non è più quella di una volta... |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 20 Apr 2014 23:08 Oggetto: |
|
|
Bé di notizie te ne passano davanti sicuramente un bel numero, però sai che hai lettori
attenti e fedeli  |
|
Top |
|
 |
Maary79 Amministratore


Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12667
|
Inviato: 21 Apr 2014 00:00 Oggetto: |
|
|
Ho letto i link messi da spacexplorer, e ora capisco perché gli americani quando arrivano ai 20 anni, nei loro college ne combinano di tutti i colori!
Però c'è da dire che anche qua in Italia, e parlo di casi che conosco personalmente, i professori hanno requisito il telefono di più di uno studente, per guardarne il contenuto, davanti allo studente...e senza andare nei particolari...mettiamo caso che il telefono sia Smart...con l' app FB con accesso diretto, ed eventuale login automatico anche di indirizzi e-mail.
Si qua da noi magari i casi sono meno ecclatanti, ma ci sono, e l' intervento della polizia, anche se solo in casi estremi, non è da escludere.
Ora la mia domanda...un professore può avere l' autorità di controllare un telefono di uno studente? E cosi avere accesso facile ad eventuali account privati? |
|
Top |
|
 |
|