| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| elisam Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 10/12/08 12:47
 Messaggi: 114
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Mar 2014 09:56    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| alcune considerazioni a ruota libera Linux e ' nato quando i bancomat erano in pista da tempo.
 Ibm ha supportato  X25 cosi' come  gli altri maggior produttori perche' era lo standard di rete imposto dagli enti di standardizzazione  tipo CCITT. Lo usarono molto poco anche perche'  cercarono ognuno di mantenere la propria architettura di  rete ( intendo essenzialmente i layer 3 e 4, networking e transport)
 Un altro motivo fu che X25 e' molto farragginoso ( come quasi tutto quello che viene partorito da questi enti dove concorrono le istanze e le richieste di molteplici produttori). Se tutti l'avessero adottato  e' molto probabile che TCP/IP non sarebbe, con le sue RFC, diventato lo standard de-facto e di conseguenza il substrato di Internet, come oggi e'.
 Tornando ai bancomat occorre osservare che in ambiente bancario dominavano, e credo sia ancora cosi,  i datacenter basati su Mainframe IBM con rete  prima BSC e poi SNA. Questi due procotolli fondono assieme i layer di rete  con quelli applicativi per cui e' molto arduo, per non dire impossibile, districarli a posteriori, la stessa cosa vale per le applicazioni CICS o IMS su mainframe.
 Avrei voluto vedere la massa della banche di punto rivoluzionare  con il pericolo di destabilizzare il movimento di soldi con i propri clienti. Si sarebbe dovuto avere un bel coraggio assieme alla preveggenza che un giorno Windows XP non avrebbe piu' avuto supporto da Microsoft (che nel bene e nel male monopolizzo' il mercato business, bancario e altri)
 E' vero che in  alcune banche e in alcuni gestori di carte di credito le applicazioni (server) dei bancomat operano su sistemi esterni quali il citato AIX IBM, peccato che la rete WAN sia comunque attestata ai mainframe (che in questo caso fanno da passacarte)
 Cosi' come e' vero che oggi i bancomat viaggiano su TCP/IP perche'  sono stati implementati protocolli di conversione (DLSw sui router di filiale oppure in alternativa TN3270 sui bancomat stessi) che permettono di trasportare SNA su TCP/IP. Le applicazioni attive su mainframe e quelle su bancomat sono sempre quelle scritte a quei tempi su SNA, e chi mai le toccherebbe visto che funzionano, solo le nuove funzioni sono native TCP/IP.
 Lo stesso vale anche per la terminaleria di filiale.
 Stante questo scenario sta a voi decidere quanto un passaggio a Linux sia auspicabile e fattibile: esiste un equivalente di HIS su Linux? esiste TN3270 su Linux? Se non esistono sarebbe ora qualcuno si dia da fare, vista morte di XP con le sue conseguenze. Magari cosi' si migliorerebbe anche l'occupazione giovanile.
 Meglio ancora sarebbe convincere gli istituti di credito (o chi gestisce per loro queste cose) a buttare all'aria tutto, con ancora miglior effetto contro la disoccupazione, auguri.
 Ovviamente vale solo per le questioni di rete,  la gestione dei vari device del bancomat e' un altro discorso.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Mar 2014 22:19    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | elisam ha scritto: |  	  | non ho capito se bene se la discussione riguarda ancora windows XP e i bancomat, nell'eventualita' lo fosse vorrei far presente che i bancomat sono nati per reti BSC, SNA e  X25. Le reti non si identificano esclusivamente con TCP/IP che e' stata definita  per Unix e poi adottata da Internet. Microsoft fu invece lesta a implementare un esteso supporto di SNA (componente SNA Server, ora HIS ) che permetteva di collegarsi ai mainframe IBM e  che costituiva il 90 % dei casi, questo e' stato uno dei fattori trainanti della windowizzazione dei bancomat ed ora uscirne non e' facile. Scusate questa digressione dal mercato consumer. | 
 
 Devo dare piena ragione ad @spacexplorer ed inoltre rammentare che quel sistema è IBM e non Microsoft che poi lo adottò è altra storia.
 
 
  	  | Citazione: |  	  | Stante questo scenario sta a voi decidere quanto un passaggio a Linux sia auspicabile e fattibile: esiste un equivalente di HIS su Linux? esiste TN3270 su Linux? Se non esistono sarebbe ora qualcuno si dia da fare, vista morte di XP con le sue conseguenze. Magari cosi' si migliorerebbe anche l'occupazione giovanile. Meglio ancora sarebbe convincere gli istituti di credito (o chi gestisce per loro queste cose) a buttare all'aria tutto
 | 
 
 Esiste, adesso con Wicked che sostituisce IFUP è ancora più semplice. Buttare via tutto... Le banche lo fanno spesso in informatica. Quello che gli secca è buttare hardware!!!
 
 Per tutti gli altri XP ecco come passare al Linux
 
 Ciao
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| elisam Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 10/12/08 12:47
 Messaggi: 114
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Mar 2014 09:15    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| #mda : mai detto che non fossero architetture di IBM, Microsoft semplicemente si accodo' sapendo che era il tempo di sostituire il DOS ( i bancomat prima erano con questo OS ancestrale) con qualcosa con di piu' attuale. Sempre a quei tempi era in atto una guerra di religione fra Unix e tutto quanto sapeva di IBM per cui entrare in quel settore sarebbe stato un'eresia. Microsoft delle guerre di religione se ne fotteva altamente, i suoi obbiettivi erano altri e si e' poi visto. Tra l'altro vinse anche la battaglia contro OS/2 e non fu cosa facile. 
 Comunque non e' detto che qualcosa si stia muovendo verso Linux, provate a chiedere a Diebold, Wincor, NCR, fra i maggiori produttori di bancomat, potrebbe anche darsi lo stiano facendo o l'abbiano gia' fatto
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {dbp} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Giu 2014 22:27    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| riguardo i bancomat: 
 link
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |