| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		9overflow Mortale pio
  
 
  Registrato: 23/05/11 14:32 Messaggi: 17
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Mar 2014 09:34    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				il problema nasce nelle aziende.
 
Non essendo più attivo il supporto Microsoft il sistema operativo è potenzialmente vulnerabile e non può contenere dati sensibili.
 
Per questo motivo le aziende che utilizzano pc con windows xp (su cui sono presenti dati sensibili) DEVONO passare a 7/8 e quindi nella stragrande maggioranza dei casi cambiare hw/sw.
 
Chi usa il pc per altri motivi, pc di casa, terminali stupidi, non si deve preoccupare... son convinto che la maggior parte degli utenti non esegue nemmeno gli aggiornamenti automatici, magari alcuni hanno ancora SP2.
 
Chiaramente c'è sempre l'opzione, passa ad una distro Linux, ma in un'azienda è praticamente impossibile da attuare. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Mar 2014 10:03    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Hum,
 
mi pare che Ubuntu sia il desktop più usato in casa Google, GNU/Linux in 
 
genere l'OS che usano dai server di search, youtube, maps, GMail sino ad
 
Android... Non è un'azienda? Molte piccole realtà che conosco sono passate
 
con successo ad Ubuntu, anche solo sono aziende dalla mini-ditta individuale
 
all'srl con 12 dipendenti. A livello istituzionale dalle Gendarmerie francese
 
che iniziò la migrazione nel lontano 2006 ed oggi GNU/Linux è usato anche da 
 
buona parte della PA francese, da varie PA indiane, dell'Andalusia, della
 
Germania ecc.
 
 
Non è che BMW pubblichi sul suo sito: "noi usiamo GNU/Linux", il loro business
 
è fare automobili e Canonical (Ubuntu), Red Hat, sino a Debian non pagano
 
pubblicità per l'utente finale, il loro business sono le aziende possibilmente
 
medie e grandi ovvero gente con expertise in casa che paga non poco per avere
 
l'infrastruttura informativa che desiderano col supporto che desiderano, ma
 
ad oggi tra Ubuntu, Red Hat, Debian ecc direi che almeno il 90% del parco
 
server e il 10-20% del parco desktop aziendali sono GNU/Linux anche se la cosa
 
non piace a cert'uni che preferiscono glissare.
 
 
A livello di piccolo terziario il problema a passare a GNU/Linux sono le
 
eventuali applicazioni proprietarie sviluppate (99% dei casi da CANI sbronzi
 
che camminavano sulla tastiera) su commissione, da aziende terze che magari
 
oggi non esistono più (con ragione) e non si son mai curate di provvedere ad
 
un sistema di export dei dati. Questo ad ogni modo è un problema che va 
 
affrontato perché la migrazione ad W.7 o W.8 presenta problemi pressoché del
 
tutto analoghi al passaggio a GNU/Linux ed in ogni caso è una falla di estrema
 
gravità nell'infrastruttura informativa dell'azienda.
 
 
Cosa succede in molti piccoli studi se il vecchio "server" installato da
 
gente ormai scomparsa, magari con Windows 98, n anni fa si guasta? Che cosa 
 
succede se il singolo disco del vetusto gestionale distribuito su floppy va
 
a farsi benedire? In queste realtà affrontare il cambiamento oggi può essere
 
una buona occasiane per amputarsi una gamba aggi anziché affrontare una
 
cancrena domani. Magari anche una buona occasione di imparare che prezzo e
 
qualità non sempre vanno di pari passo, che l'informatica è oggi il sistema
 
nervoso dell'azienda e non una commodity come le lampadine/neon, che il
 
backup è un po' più complesso del copiare 4 foto su una penna USB ecc.
 
Le lezioni hanno un costo, ma credimi il ritorno economico è veramente
 
valido. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		9overflow Mortale pio
  
 
  Registrato: 23/05/11 14:32 Messaggi: 17
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Mar 2014 15:58    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				No aspetta, io intendo aziende che in questo momento stanno usando Windows, non su sistemi vetusti tipo 98, ma solo prossimi alla scadenza.. come la stragrande maggioranza dei casi italiani, non so all'estero.
 
 
Però tipo qui tanto studi di commercialisti, ma anche comuni o che altro utilizzano gestionali su server windows da terminali da windows.. o comunque lavorando su piattaforma windows. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Mar 2014 17:14    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  
 
Sul discorso usare Linux per tenersi il proprio vecchio computer vale lo
 
stesso il punto sopra: lxde, fluxbox, sawfish ecc sono tutti WM vecchi o di
 
vecchia concezione, vi fanno risparmiare sui 200-300Mb di ram al massimo, ma
 
tanto per dire Google Chrome (1.5Gb di ram occupata sulla mia macchina in
 
questo momento, 654Mb solo per girare con un solo tab) o Firefox (722Mb di
 
ram, 8 tab aperti) saranno comunque pesanti. Se avete meno di 4Gb di ram oggi
 
siete al limite del comodo, se avete meno di 3Gb di ram è tempo di cambiare
 
ferro. In più aggiungo che se venite da XP con ogni probabilità non avete
 
grandi esperienze Linux percui partire con lxde&c è un po' come voler
 
imparare a guidare su un bilico da 12m al posto del pandino dell'autoscuola.
 
Se il vostro computer ha problemi a far girare Ubuntu con Unity e swappa se
 
aprite un browser, LibreOffice ecc È TEMPO DI CAMBIARE. Piaccia o meno, o lo
 
si fa o il prezzo risparmiato si paga in assenza di usabilità.
 
 | 	  
 
 
Logico che non si possono confrontare le prestazioni di un pc nuovo, e di fascia alta con un vecchio pc.
 
Ma mi sembra un po' eccessivo dire che con 4gb di ram si è al limite, visto che i pc di fascia medio bassa nuovi ci sono ancora in  vendita, ed hanno 4gb di ram.
 
Come non è detto che chi ha un vecchio pc con xp abbia solo quello...anzi sarebbe proprio il caso di mettersi li ad imparare ad usare anche linux, iniziando dal vecchio pc, per poi passare a quello più recente.
 
Certo che piuttosto di andare in internet con xp, e raccogliere tutti i virus disponibili e meglio andarci con linux che è più sicuro e veloce (NB: non veloce come uno nuovo!).
 
Del resto io lo uso con 1 - 2 gb di ram (o anche meno in quello più vecchio), con la partizione swap che va ad aiutare la ram, e la normale navigazione risulta senza problemi (ma non sto li a cronometrare se è quello che intendi!).
 
Dunque non capisco...si ci sono quelli che non sanno che è un service pack o che versione di win hanno, ma non tutti....e dire che, chi si mette ad usare linux dopo anni di win e come mettersi alla guida di un tir dopo aver guidato solo delle  panda....mi sembra eccessivo!
 
 
Per le aziende che usano xp, ho notato che anche la mia banca ne ha...proprio quelli a disposizione per i clienti, per chi ha il conto on-line....ma anche negli ospedali, in quelle macchine automatiche dove si paga il ticket ...
 
E questo si che mi sembra pericoloso, macchine che contengono dati personali, dati della banca, ecc.. piuttosto della piccola srl che usa sw datato, e magari quel pc non va neanche in rete. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{leonardo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Mar 2014 21:14    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Per me non è un problema,ho installato nell'hard disk due sistemi operativi:linux (ubuntu) e windows. All'avvio mi compare il doppio boot e per il collegamento ad internet uso ubuntu che è gratuito e più sicuro per quanto riguarda i virus mentre per i programmi windows opto per l'avvio con windows. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Mar 2014 23:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				
 
 
Non si può dato che ci sono ancora software e hardware (non ci sono i driver) che girano SOLO con questo sistema. Senza contare che bisogna addestrare (costa) al niuovo OS (win8) che è completamente differente!!!
 
 
Tanto per diversi anni continueranno ad esistere sistemi di protezione di terze parti che garantiranno la "perfetta" (tanto in Windows questo termine è sempre stata una barzelletta) sicurezza informatica come se fosse aggiornato dalla Microsoft.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Mar 2014 23:24    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | anabasi ha scritto: | 	 		  @ Zievatron
 
 
Individuare una distro leggera ma completa che occupi su disco meno di 1 GB mi sembra difficile: . | 	  
 
 
Dreamlinux e derivate. ?
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Mar 2014 00:47    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@9overflow
 
Ho fatto passare molte piccole aziende (giusto tipo commercialista) negli
 
ultimi anni senza problemi, l'esempio di Windows '98 era tanto per andare
 
sull'estremo. Gli unici ostacoli per il passaggio sono i software proprietari
 
sviluppati su commissione e quasi sempre realizzati da cani uniti a un po' di
 
fattori psicologici. Ma questi problemi ci sono COMUNQUE col passaggio a W.8
 
e ci saranno comunque nel tempo, prima li si affronta meglio è.
 
 
@Maary79
 
La sicurezza di POS&c lasciamo stare... Per la ram, si una vecchia macchina
 
con 1Gb o 2Gb di ram può ancora grazie alla swap far girare Chrome, ma a che
 
prezzo? Trovi accettabile che per aprire un browser servano 1-2' e il disco
 
frulli come un dannato? Per tornare alle auto è come dire che una vecchia
 
Balilla 3 marce è comunque usabile almeno in città; si è vero, ma con che
 
"livello di usabilità"?
 
 
@{leonardo}
 
Con una macchina di potenza passabile XP può essere usato, se proprio serve,
 
dentro VirtualBox evitando di dover passare da un OS all'altro riavviando,
 
ma nel 99% dei casi i programmi Windows hanno dei corrispettivi del tutto
 
compatibili (e spesso superiori) su GNU/Linux, dei vecchi gestionali&c stile
 
anni '90 hai più probabilità di farli girare con Wine che con su W.8 ecc, il
 
punto centrale è IMO comprendere la necessità e l'opportunità di cambiare e
 
aver qualcuno competente a portata di mano, cosa che tra l'altro è anche una
 
buona opportunità per molti.
 
 
@mda
 
bé dai, la frase quotata "Microsoft vi aiuta" non ti fa ridere? Mi ricordo un
 
bel po' di anni fa le chiamate all'800-qualchecosa per le attivazioni di XP:
 
quando c'era un problema e arrivavi all'operatore umano "Grazie per aver
 
chiamato Microsoft" era ripetuto ovunque, anche in risposta ad insulti, ma 
 
l'aiuto.......
 
 
Per le distro: anche se prendi Puppy&c a che serve? Voglio dire si può anche
 
avere un desktop con un Raspberry ma questo è usabile? IMO i tempi in cui
 
GNU/Linux era il "riciclatore" per i ferrivecchi sono, fortunatamente, molto
 
lontani! | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		lucianotanto Comune mortale
  
 
  Registrato: 16/03/14 15:32 Messaggi: 1 Residenza: argentina
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Mar 2014 15:36    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				in sintesi -e dopo aver letto l'articolo (e per gli ignoranti di era gutenberg come me)- l'xp muore... ma non troppo?
 
 
luciano tanto | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Mar 2014 12:21    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In sintesi: XP è morto un decennio fa, solo che molti con accanimento
 
terapeutico l'han tenuto in vita artificialmente con indicibili sofferenze.
 
Alla fine s'è deciso l'8 aprile corrente anno di porre fine a questo 
 
stillicidio staccando il respiratore.
 
 
Poiché i sistemi operativi sono bit c'è la possibilità che taluni soggetti
 
satan-feticisti persistano nel tenerlo in vita nascosti nelle loro segrete
 
stanze (e magari anche vantandose con qualche amico) ma anche costoro avranno 
 
poco tempo: man mano che sparisce l'hw compatibile, mam mano che i browser si
 
dimenticheranno di lui e quindi i servizi web su XP inizieranno ad aver 
 
problemi (browser non aggiornato => non puoi usare le nuove tecniche che via 
 
via verranno) ma mano che i dischi/immagini di installazione spariranno e
 
sarà comunque arduo trovare gente disposta ad affrontare il bagno di sangue
 
che è l'installazione di eXtraProblematic anche costoro dovranno redecere dai
 
loro malsani vizi.
 
 
Ps ovviamente si formeranno piccole ma molto bercianti community di utenti
 
urlanti al massacro di un si buono progetto e compariranno articoli sulla
 
stampa di "paladini" che si consocieranno per sostituire la sala-rianimazione-
 
Microsoft per continuare, magari dietro lauto compenso... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		rey042008 Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 28/04/08 13:38 Messaggi: 143 Residenza: Eridania
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Mar 2014 12:42    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  
 
@Maary79
 
La sicurezza di POS&c lasciamo stare... Per la ram, si una vecchia macchina
 
con 1Gb o 2Gb di ram può ancora grazie alla swap far girare Chrome, ma a che
 
prezzo? Trovi accettabile che per aprire un browser servano 1-2' e il disco
 
frulli come un dannato? Per tornare alle auto è come dire che una vecchia
 
Balilla 3 marce è comunque usabile almeno in città; si è vero, ma con che
 
"livello di usabilità"? | 	  
 
 
IMHO se si vuole (ri)utilizzare una macchina datata e non buttare del ferro che può ancora servire, ciò va fatto con un minimo di cervello. 
 
E' lapalissiano che una macchina di 7 o anche 10 anni fa non possa avere le prestazioni di una odierna, anche con il SO più leggero che si possa trovare, magari anche una distro Linux usata solo con la bash.
 
Detto ciò, dipende da quale è la soglia del "livello di usabilità" che ci si aspetta..
 
La macchina che sto usando per scrivere adesso, un notebook di (credo) 6 o 7 anni, ha un processore dual core (T3200) 2GB di RAM DDR2 ed un disco da 160GB. In dual boot coesistono una vecchia Ubuntu 10.04 (che sostituirò presto con una LTS più moderna) della quale da Canonical ricevo ancora oggi costantemente gli update di sicurezza e WXP SP3 aggiornato all'ultima patch, corredato da (sigh) un buon firewall ed un buon antivirus, anch'essi aggiornati.
 
Ebbene i tempi indicati per usare Chrome o Firefox non li riscontro. Ho fatto la prova 5 minuti fa, 1' e 09" per l'avvio di Ubuntu e caricamento automatico di thunderbird e chrome, depurato ovviamente del tempo per scrivere la pw del login.
 
 
Personalmente posso vivere con questi tempi, LibreOffice gira bene (escludendo  la cronica lentezza del suo avvio), i filmati in you tube sono fluidi, così come VLC, se uso Netscape o Gimp per qualche piccola modifica al volo lo posso fare senza troppe lentezze (per creare gli originali utilizzo un desktop potente) insomma la macchina non è un fulmine ma è usabile, e bene, per le mie esigenze. Precisando che per ciò che attiene i programmi di grafica, lo streaming e VLC non è, ovviamente la macchina di riferimento o di produzione.
 
Sicuramente la macchina "swappa" ma non ho mai visto il led dell'HD lampeggiare mentre uso uno spreadsheet, e mentre carico una pagina con chrome accade solo con siti molto pesanti, con molte (molte!) schede aperte.
 
Credo si possa parlare di discreta usabilità anche per un altro utente medio come me.
 
I tempi di attesa, la reattività di un PC sono percepiti in modo molto soggettivo. Per un informatico di professione, HW come questo può essere classificato come "ciofeca", a me invece dà un servizio e mi fa risparmiare - per ora - del denaro. In futuro, è chiaro che dovrò cambiare questo PC - ma per ora per me ed altri come me, va ancora bene.
 
Diversamente ho sperimentato lentezze ed impuntamenti in laptop di conoscenti che montavano W7 con 4GB di RAM....
 
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  Per le distro: anche se prendi Puppy&c a che serve? Voglio dire si può anche 
 
avere un desktop con un Raspberry ma questo è usabile? IMO i tempi in cui 
 
Linux era il "riciclatore" per i ferrivecchi sono, fortunatamente, molto 
 
lontani! | 	  [/u]
 
 
Direi che (per fortuna) sono meno frequenti i casi. Nei nostri interventi di assistenza (gratuita) rimettiamo in piedi macchine tipo la mia o peggiori per persone (anche anziane) che si trovano in difficoltà con il vecchio XP (a volte ancora "originale" cioè senza l'ombra dei successivi service pack, nè aggionamenti) e non hanno letteralmente i soldi per comprare hw più moderno, sia pure d'occasione, magari con W7. Costoro navigano, mandano posta, chattano, talvolta sono in FB, scrivono lettere, alcuni usano dei fogli di calcolo ed hanno anche degli account di internet banking che usano. Perchè li devo mandar via dicendo loro che si aggiornino e che il loro vecchio PC è da buttare? 
 
In genere se possibile installiamo una distro leggera in dualboot e - surprise surprise - molti ritornano dicendo che si trovano meglio di prima! 
 
Abbiamo anche diverse testimonianze di persone, anche non tanto anziane, che hanno trovato meno difficile il passaggio da XP ad una qualsiasi moderna distro G N U /Linux che da XP a Metro....
 
 
Penso che queste cose vadano dette, diffuse. Non bisogna promettere la luna, essere onesti e spiegare bene i limiti dell'operazione. Per chi scrive che i programmi di win non girano con G N U/Linux, bè questo lo sanno anche i bambini delle elementari e chi viene da noi per farsi installare la distro più adatta, lo sa già perfettamente. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Mar 2014 17:45    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  
 
@Maary79
 
La sicurezza di POS&c lasciamo stare... Per la ram, si una vecchia macchina
 
con 1Gb o 2Gb di ram può ancora grazie alla swap far girare Chrome, ma a che
 
prezzo? Trovi accettabile che per aprire un browser servano 1-2' e il disco
 
frulli come un dannato? Per tornare alle auto è come dire che una vecchia
 
Balilla 3 marce è comunque usabile almeno in città; si è vero, ma con che
 
"livello di usabilità"?
 
 | 	  
 
 
Ma intendevi 1- 2 minuti    io credevo secondi... mi confondono i simboli... ' " ...ma no, se dovessi aspettare tutto quel tempo perchè si apra firefox (non uso crome) l'avrei già sfasciato!    
 
Il portatile che uso principalmente è dual core, 2 gb ram...vabbè non sarà come quelli nuovi di fascia alta     ma credo di poter aspettare anche 3 secondi che si apra il browser...ma non è messo così neanche quello più vecchio... ci faccio le cose indicate da rey (escluse la grafica che a me non interessa), ce la faccio ancora...per le cpu...sarò sorda (l'età avanza) ma non sento frullare niente...anzi magari frullassero così tanto da fare un bel botto tipo capodanno!    
 
 
 
satan-feticisti = utilizzatori di xp
 
 
 
 
Questa mi è piaciuta! 
 
            | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Mar 2014 15:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@rey042008, Maary79
 
ritocco il tiro   2Gb di ram sono ancora usabili, magari spendendo 70-80€
 
per un ssd, se ti limiti ad un uso web home-office leggero ancora un paio
 
d'anni si possono spremere... 
 
 
@rey042008 Il discorso economico è delicato nel senso che si ci sono molti in
 
difficoltà seria che non hanno scelta ma ci sono anche molti, pur in
 
difficoltà, che piagnucolano per il computer lento o con tanti problemi però
 
buttano un bel po' di denaro nell'ultimo iCoso o magari comprano smartphones in
 
quantità pescando dal primo che gli capita nella GDO e dopo un anno o giù di li
 
son di nuovo a cambiarlo ed anche altri senza alcun problema economico che non
 
si aggiornano per deliberata scelta e non perdono occasione di accusare il
 
resto del mondo ogni volta che hanno un problema. È difficile valutare certe
 
situazioni ma son molto più propenso a far aggiornare chi può cosicché stia
 
bello comodo e magari riciclare quel che è ancora usabile per aggiornare chi
 
non può realmente permettersi altro anziché fargli rinunciare del tutto. 
 
Diciamo che preferisco molto di più faticare a priori per far acquistare bene 
 
che non faticare a posteriori per tener in vita auto a manovella tenute insieme
 
con lo scotch!
 
 
Ti stra-quoto sulla maggior facilità di migrare a GNU /Linux da XP che non da XP
 
a 8 (aggiungo che IMO è anche molto più facile stare/iniziare con GNU /Linux che
 
con Windows od OSX) ma resto molto dubbioso sulle distro "light" iow sui WM
 
leggeri: il peso di Unity o Gnome Shell non è piccolo ma se lo confronti a
 
Firefox per non parlare di Chrome influisce sino ad un certo punto mentre lo
 
zucchero grafico e la comodità d'uso che porta possono valere una swappata
 
extra che comunque ci sarebbe.
 
 
 	  | Maary79 ha scritto: | 	 		   > satan-feticisti = utilizzatori di xp
 
Questa mi è piaciuta!
 
            
 
 | 	  
 
Bé diciamo che visti e considerati i problemi di XP chi se non un masochista
 
feticista può volerlo tenere in vita con rituali di magia nera d'ogni sorta?
 
Pensa solo a:
 
* tempo totale, sopratutto umano, di installazione
 
* tempo di setup del nuovo hw (es. una stampante/scanner ecc)
 
* tempo di manutenzione (dal defrag al de-virus/trojan/*)
 
* rottura di p*lle in uso tra popup e nagware vari...
 
Senza parlare di stabilità, intuitività, facilità di manutenzione,
 
USABILITÀ... Solo per C-c/C-x e C-v mi si accappona la pelle!
 
 
Ps qualcuno sa cos'ha phpBB che "GNU/Linu" gli va bene mentre con la "x"
 
finale taglia "GNU/"?! È un po' seccante! | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Mar 2014 23:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@spacexplorer
 
 
Questo è il guaio: Non vogliono passare i grandi centri al nuovo hardware!
 
 
Oggi mi hanno confermato la compatibilità, ben 2 grandi aziende, al Explorer 6 che se ben sai funziona solo con XP per altri 2 anni.
 
         
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 20 Mar 2014 13:02    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bé per certe aziende (videosorveglianza, non faccio il nome ma usa ferro il
 
cui produttore ha qualcosa a che vedere coi raggi affilati), diciamo certe
 
persone che in cotali aziende lavorano cadono dalle nuvole quando gli fai
 
notare che il loro prodotto dato per compatibile con tutti usa ActiveX e se
 
non hai un vetusto IE su un vetusto Windows non lo puoi usare... "Ma vabbé
 
ma TUTTI hanno un XP da qualche parte!". Quel giorno ero tentato di dare una
 
risposta piuttosto triviale circa dove avevo XP io e dove consigliavo loro di
 
"installarlo" fisicamente........
 
 
Un'altra volta mi capitò con l'astinenza Samsung Italia per delle stampanti... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 21 Mar 2014 13:23    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		   Il discorso economico è delicato nel senso che si ci sono molti in
 
difficoltà seria che non hanno scelta ma ci sono anche molti, pur in
 
difficoltà, che piagnucolano per il computer lento o con tanti problemi però
 
buttano un bel po' di denaro nell'ultimo iCoso o magari comprano smartphones in
 
quantità pescando dal primo che gli capita nella GDO e dopo un anno o giù di li
 
son di nuovo a cambiarlo ed anche altri senza alcun problema economico che non
 
si aggiornano per deliberata scelta e non perdono occasione di accusare il
 
resto del mondo ogni volta che hanno un problema. È difficile valutare certe
 
situazioni ma son molto più propenso a far aggiornare chi può cosicché stia
 
bello comodo e magari riciclare quel che è ancora usabile per aggiornare chi
 
non può realmente permettersi altro anziché fargli rinunciare del tutto. 
 
Diciamo che preferisco molto di più faticare a priori per far acquistare bene 
 
che non faticare a posteriori per tener in vita auto a manovella tenute insieme
 
con lo scotch!
 
 
 | 	  
 
 
Appunto! Il discorso economico è delicato....e non mi sembra il caso di mettersi a fare i conti in tasca ai propri clienti/amici....e voler decidere per loro come debbano spendere i loro soldi...se preferiscono comperarsi l'Icoso, un tablet, o mangiare ogni giorno al ristorante...e non acquistare un pc nuovo...non vedo dove sia il problema...o che tutti quelli che poi si lamentano li conosci tu!    | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 21 Mar 2014 17:13    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non è questione di fare i conti in tasca, più o meno so se c'è la disponibilità
 
finanziaria per aggiornare e dato che all'utente medio per far metabolizzare
 
un concetto ci vuole un LART e ciclicamente con certo ferro e certi bipedi
 
si ripetono le noiose lamentele che il PC è lento, impiega troppo a caricare, ... 
 
 
'Somma se una volta dico: "se vuoi star comodo fai così", la risposta è: "ma 
 
vabbé, aspetto un po', poi vediamo, ..." e il bipede in oggetto ritorna alla
 
carica dopo un po' che dovrei fare? Il mio avvocato m'ha detto che la 
 
defenestrazione è reato e anche se non ti scoprono rompi le scatole a chi
 
poi dovrà rimuovere il corpo, pulire ecc facendo pagare a terzi la cosa
 
quindi non è moralmente corretto... Il flagello di filo spinato intriso di
 
vischio al peperoncino nonostante le tendenze masochiste di cert'uni bipedi
 
non va manco bene... Cercare di spremere un po' più performance mettendosi
 
alacremente al lavoro alla macchina ove per la tensione intellettuale c'è
 
il concreto rischio di inciampare sulla tastiera diffondendo a tutta la LAN
 
log di chat vagamente XXX, mail di amanti incrociati/e, acquisti di gadget
 
particolari ecc ha comunque un effetto limitato, calma per un po' ma poi si
 
ricomincia... Che resta se non la propaganda? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
  
  
  Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24130 Residenza: Pianeta Terra
  | 
		
			
				 Inviato: 21 Mar 2014 19:19    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bene: adesso faccio una domanda totalmente idiota! 
 
Qualcuno sa spiegarmi a che serve installare su XP l'ultimo aggiornamento KB2934207?
 
 
 
Questo è quanto appare come avviso:
 
 	  | Citazione: | 	 		  Dimensioni: 510 KB
 
 
Il presente aggiornamento ha lo scopo di notificare ai clienti la data di interruzione del servizio di supporto per Windows XP, ovvero il 8 aprile 2014.
 
 
Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento, vedere la pagina all'indirizzo Ambarabàcciccìcoccò tre galline sul comò
 
 | 	  
 
Ma c'è bisogno di installare qualcosa per notificare qualcosa? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Mar 2014 11:28    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In ambito *nix c'era un vecchio programmino, "Leave", se non ricordo male il 
 
nome, il cui scopo era ricevuta una certa data/ora iniziare a rompere le 
 
scatole con frequenza sempre maggiore all'approssimarsi della scadenza
 
impostata, "Time to leave!".
 
 
Poiché non avran pensato prima ad un equivalente XP abbastanza grafico,
 
nagware, scareware e farcito di varie proposte commerciali ecco la correzione
 
di cotale dimenticanza! Del resto scusa non ti serve una "sveglia" che ti 
 
inviti più e più volte a provare il brivido di un'install di Windows 7 su un
 
vecchio P-IV con 512Mb/1Gb di ram? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Mar 2014 18:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Silent Runner ha scritto: | 	 		  Bene: adesso faccio una domanda totalmente idiota! 
 
Qualcuno sa spiegarmi a che serve installare su XP l'ultimo aggiornamento KB2934207?
 
 
 
Questo è quanto appare come avviso:
 
 	  | Citazione: | 	 		  Dimensioni: 510 KB
 
 
Il presente aggiornamento ha lo scopo di notificare ai clienti la data di interruzione del servizio di supporto per Windows XP, ovvero il 8 aprile 2014.
 
 
Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento, vedere la pagina all'indirizzo Ambarabàcciccìcoccò tre galline sul comò
 
 | 	  
 
Ma c'è bisogno di installare qualcosa per notificare qualcosa? | 	  
 
 
Benvenuto Silent nel club esclusivo dei satan-feticisti di xp, ti ha già risposto il "padre fondatore" del club... spacexplorer ...  (che però non vuole che si sappia in giro!), ora ha un duro lavoro da svolgere...riti di magia nera per far si che il vecchio hardware di xp non muoia di vecchiaia    ricorda la parola d'ordine: xp è lento, cosa devo fare?
 
 
Ps: ti traduco da ciò che ha scritto space....non istallare tale aggiornamento, è un rituale di magia nera di MS, se puoi scansalo...potrebbe rompere le palle ad ogni avvio, e tentarti di passare al malefico 7 o peggio l'8.1!     | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |