Ottimo esempio Kalandra di tipica "condivisione inutile" che si può postare facilmente su FB, una sorta di preghiera all'onnipotente con tanto di inchino tutti nudi, per chi? Per seguire la massa? Mi viene da chiedermi può essere più utile o moderno seguire una massa e confondersi fra i tanti o non seguirla affatto?
Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
Inviato: 01 Lug 2013 13:33 Oggetto:
Kalandra ha scritto:
(gregge umano)
Dicevamo lo stesso dei NG... poi di ICQ... poi delle chat... poi delle ML...
La realtà é che non si può vivere avulsi dal proprio contesto, e se attorno a te tutti iniziano a parlare in giapponese dopo un po' ti stufi di essere solo tu quello strano che parla in modo incomprensibile.
Dicevamo lo stesso dei NG... poi di ICQ... poi delle chat... poi delle ML...
La realtà é che non si può vivere avulsi dal proprio contesto, e se attorno a te tutti iniziano a parlare in giapponese dopo un po' ti stufi di essere solo tu quello strano che parla in modo incomprensibile.
"dei" e "delle" (chat, etc.).
già qui c'è una differenza, una libertà di scelta, una molteplicità.
questo forum compreso perché - se ti va - puoi seguire un qualsiasi argomento che t'interessi senza interagire - tanto per imparare - nonché, e soprattutto, senza obblighi di iscrizione.
"zeus" non vuole sapere tutto di te per concederti l'ingresso. e neppure pretende di apparecchiarti gli argomenti o "persone da frequentare" secondo i suoi parametri.
una "finestra sul mondo" fra tante, "zeusnews", che ho seguito per anni - praticamente dal suo primo vagito - prima che l'umore del momento mi desse lo stimolo a buttar lì la mia in questo "olimpo".
mentre fb, questo mondo, vorrebbe rinchiuderlo nel suo recinto.
sul contesto, se mi trasferissi in Giappone farei ogni sforzo per imparare la lingua del posto, capirla e scriverla.
ma se, tanto per seguire "l'ultima moda", son quelli "del mio contesto" che si mettono a sproloquiare in pseudo-giapponese (quello divulgato da fb) gli auguro buon viaggio (virtuale, ovvio. ).
Mi viene da chiedermi può essere più utile o moderno seguire una massa e confondersi fra i tanti o non seguirla affatto?
"seguire la massa" potrà essere utile, o non utile, o qualsiasi altra cosa.
certo non sarà mai "moderno" perché lo fan già le api dalla notte dei tempi.
Un forum è una cosa un social network è un'altra, non confondiamo le cose, è vero che FB è invadente, ma si può fare almeno di mettere le informazioni personali, si può seguire o non seguire anche quello, cancellare e mail di notifiche e aggiornamenti inutili, quanti mettono un Nick al posto di nome e cognome per non essere riconosciuti. I social network dovrebbero mettere in contatto persone che già si conoscono, nei forum le persone non si conoscono e possono discutere di argomenti di interesse comune o semplicemente leggere senza intervenire, personalmente ho trovato molto più invadente una community di cui preferisco non fare il nome, con messaggi privati a raffica.
Un forum è una cosa un social network è un'altra, non confondiamo le cose,
"non confondiamo"? davvero ti sembra ci sia una differenza sostanziale?
entrambi tendono a "far socializzare" entità sconosciute e fisicamente distanti tra loro, "riunendole" intorno a qualcosa di comune, dall'ideologia allo scopo, dal gossip a quel che vuoi.
pensa solo quanti forum nascono dedicati a un argomento particolare o quanti ne approfittano per propagandare la loro "fede" o se stessi oltre al singolo blog.
e infine, anche fb cos'è se non una raccolta di blog pseudo-interagenti che si misurano i - o dipendono dai - "mi piace/non mi piace"?
(fra l'altro uno dei più potenti tracciatori)
Maary79 ha scritto:
è vero che FB è invadente, ma si può fare almeno di mettere le informazioni personali, si può seguire o non seguire anche quello, cancellare e mail di notifiche e aggiornamenti inutili, quanti mettono un Nick al posto di nome e cognome per non essere riconosciuti.
da quanto leggo, si può fare a meno di renderle visibili a tutti (salvo bug, a quanto dicono le cronache) ma è proprio fb che ti vuole inquadrare e ti chiede cellulare, indirizzo, documenti, etc.
(so bene che se mi fermano i carabinieri devo dar loro un documento ma non ho alcun obbligo di darlo al primo che passa tanto perché mi "offre la possibilità" di cose che posso far benissimo da me senza passare per il suo beneplacito)
poi non è "per non essere riconosciuti" che si usa un nick.
al contrario, è proprio chi ci tiene ai nomi che è convinto di darsi credibilità.
Maary79 ha scritto:
I social network dovrebbero mettere in contatto persone che già si conoscono,
questa è una lettura alquanto comune ma da quando abbiamo bisogno di fb o similari per "mantenere il contatto" con persone che conosciamo, magari solo di vista?
(sempre che si desideri mantenere quel contatto)
non è che se "conosco" Stefano o Andrea o Giacomina senta il bisogno di dir loro "ciao" tanto per dirlo (o per far notare che ci diciamo ciao)
o non ci staranno inculcando l'idea di "valere" per il numero di amicizie apparenti che vantiamo?
Maary79 ha scritto:
nei forum le persone non si conoscono e possono discutere di argomenti di interesse comune o semplicemente leggere senza intervenire, personalmente ho trovato molto più invadente una community di cui preferisco non fare il nome, con messaggi privati a raffica.
fai bene a non farlo, non mi par il caso di "far il nome" della concorrenza.
ma i pvt (o mp) ci sono da quando esistono le prime chat.
possono essere utili come distruttivi, per più di una ragione.
e comunque non sono altro che vie alternative di identificazione.
ti offro una piccola interessante lettura
(non il libro, l'intervista) perché conferma qualcosa che ho detto tempo fa, ovvero il rischio che, a breve, per molti chi non "sia" su fb (o twitter o simili o tutti insieme che sia) equivarrà a un "non esiste, posso usarlo".
Citazione:
"perché il guru – quello in carne ed ossa- non ha una sua identità in rete. Noi ce ne siamo impossessati".
oh intendiamoci, han scoperto l'acqua calda! perché - proprio nei social - cambiare una lettera del nome/nick per carpire la buona fede, confidando nella distrazione altrui, è un gioco ormai antico.
Non è che ti do torto Kalandra, Facebook lo so che può diventare invadente, quello che volevo semplicemente dire è che gli utenti non sono tutti uguali, "un gregge" che agisce con un unica mentalità, cervello, fuori dalla realtà, ecc.. Non possiamo mettere allo stesso livello tutti, chi ha 30 contatti non è meno socievole o meno importante di chi ne a 200 o 1000, anzi mi viene da pensare che chi ha così tanti contatti, non conosca nessuno di questi fino in fondo. La gente può usare in tanti modi diversi questo strumento, per conoscere gente, per farsi pubblicità (vedi il caso dei gruppi musicali), basta non nuocere a nessuno ovviamente...
Citazione:
anche fb cos'è se non una raccolta di blog pseudo-interagenti che si misurano i - o dipendono dai - "mi piace/non mi piace"?
Vero, e i "mi piace e non mi piace" sono una cosa inutile, non sono ma riuscita a dargli un significato e comunque, basta non cliccarli
Citazione:
da quanto leggo, si può fare a meno di renderle visibili a tutti (salvo bug, a quanto dicono le cronache) ma è proprio fb che ti vuole inquadrare e ti chiede cellulare, indirizzo, documenti, etc.
Basta non compilare tutti i campi, se FB ti chiede il numero di cellulare, nel caso perdi la password o altro, basta non darglielo, altrimenti a che gli serve l'indirizzo e mail? I bug li possono avere tutti i siti, meno informazioni si danno meglio é...
Per quanto riguarda il link di Casalegglo è un altro esempio di come certa gente usi i social network per farsi pubblicità, anche spacciandosi per qualcun'altro, ora vogliono vendere un libro di cavolate, buon per loro se ci riusciranno!!!
oggi ho ricevuto una mail: "torna con noi", mittente yahoo.
eppure non ho frequentato yahoo più che per una mail che non apro da anni, suppergiù una decina di anni, anche di più, e per il suo motore di ricerca.
infatti mi è arrivata sull'indirizzo alternativo fornito all'epoca che invece uso ancora.
a dir il vero, ero convinta che da un pezzo l'avessero chiusa d'ufficio per inutilizzo.
ma non "tornerò", non ho interesse a conservarla.
le cronache dicono che yahoo è in crisi e che chiuderà a breve anche altavista, forse reso obsoleto da google e youtube.
è un pezzetto di libertà che se ne va - nostra, di scelta - sacrificato alla concentrazione.
quella stessa concentrazione sempre più delineata - e ansiosa di gestirCi - mentre l'immaginario collettivo sembra quasi la equipari a un "democratico" governo globale.
forse perché è "gratuito", esente da tasse visibili.
Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
Inviato: 03 Lug 2013 19:38 Oggetto:
Kalandra ha scritto:
Maary79 ha scritto:
Un forum è una cosa un social network è un'altra, non confondiamo le cose,
"non confondiamo"? davvero ti sembra ci sia una differenza sostanziale?
intanto trovo abbastanza risibile che pontifichi su un argomento chi lo vede solo da fuori, e la confusione tra forum e FB lo dimostra.
- un forum è per definizione incentrato su di un argomento specifico, e se se ne esce per più di una battuta i moderatori intervengono
- FB è un diario personale in cui se mi va racconto agli amici come faccio il caffè, critico Blade Runner, propagando il Pastafarianesimo, e li invito ad una grigliata a Pescasseroli, tutto nella stessa pagina, senza che nessuno abbia nulla da dire
- un forum prevede un colloquio pubblico, ogni post è letto da tutti senza alcuna eccezione possibile
- in FB definisco iu il target di chi legge cosa
- in un forum se l'utente XXX mi sta sui cosiddetti me lo devo tenere, e può rispondere ad ogni mio post (e non ci posso litigare, vedi intervento moderatori)
- su FB metto XXX in lista nera, e per me cessa di esistere
- nei forum normalmente si usa un nick, e finchè ci si attiene alle regole a nessuno interessa chi sia o cosa faccia realmente quel nick
- su FB si può fare lo stesso, ma normalmente ci si logga con i dati reali, in quanto è nato per consentire a persone reali di incontrare altre persone reali che si incontrano anche fisicamente, o che magari si sono perse di vista, tipicamente gli ex compagni di scuola, o amici di altre città o nazioni, o conoscenti a cui si desidera dire qualcosa, e tra persone che si conoscono il nick non ha senso
e potrei continuare a lungo, perchè usando FB, forum, NG e ML ne vedo chiaramente le differenze
Citazione:
e infine, anche fb cos'è se non una raccolta di blog pseudo-interagenti che si misurano i - o dipendono dai - "mi piace/non mi piace"?
(fra l'altro uno dei più potenti tracciatori)
il "mi piace" è l'equivalente del "subscribe" o del "me too", che nei forum e nei NG fanno giustamente incazzare mentre su FB servono a capire se ciò che si scrive per un certo pubblico ha avuto buon riscontro o meno, l'equivalente dei commenti ai forum ma molto più veloci, se sei d'accordo clicchi "like", se non lo sei non lo fai, se hai qualcosa da dire fai un commento.
Ovviamente anche su FB abbondano i bimbibminkia che danno la caccia al massimo numero di "amici" e di "like"; ma possono tranquillamente fottersi perchè tanto chi usa FB per quello che è certamente non dà loro nè una cosa nè l'altra.
Sul tracciamento è inutile che ti ricordi che siamo tracciati da decenni qualsiasi cosa facciamo in rete, quindi andare in paranoia per i "like" non ha alcun senso.
Citazione:
da quanto leggo, si può fare a meno di renderle visibili a tutti (salvo bug, a quanto dicono le cronache) ma è proprio fb che ti vuole inquadrare e ti chiede cellulare, indirizzo, documenti, etc.
Ecco, quando dico che parli solo per sentito dire mi riferisco proprio a questo: su FB sono obbligatori solo un nome (ma puoi usare un nick) e un indirizzo e-mail (che puoi creare in un nanosecondo apposta per FB e usare solo per loggarti e null'altro). Fine. Il cellulare può servire se ti perdi la password _e_ l'utenza e-mail per fartela ridare, ma non è affatto obbligatorio darlo.
Citazione:
Citazione:
I social network dovrebbero mettere in contatto persone che già si conoscono,
questa è una lettura alquanto comune
No, questa è la realtà come appena spiegato.
Citazione:
ma da quando abbiamo bisogno di fb o similari per "mantenere il contatto" con persone che conosciamo, magari solo di vista?
(sempre che si desideri mantenere quel contatto)
non è che se "conosco" Stefano o Andrea o Giacomina senta il bisogno di dir loro "ciao" tanto per dirlo (o per far notare che ci diciamo ciao)
o non ci staranno inculcando l'idea di "valere" per il numero di amicizie apparenti che vantiamo?
Si può dire lo stesso del cellulare, che bisogno ho di telefonare a Mario mentre passeggio per dirgli "andiamo al cinema stasera?" o "ciao, non so se ti ricordi, ci siamo incontrati alla festa di Irma, tu ti occupi di edilizia, io avrei bisogno di aggiustare il tetto, ne possiamo parlare?"?
Posso benissimo aspettare di rientrare a casa e chiamarli dal fisso, o mandargli un fax o una lettera o passare sotto casa e citofonarrgli, l'abbiamo fatto per decenni! ...ma il cellulare è TANTO più comodo.
E FB è un ennesimo mezzo di comunicazione, non è obbligatorio usarlo e si può usare male come qualunque medium, ma chi lo usa per quello che è ne ha un vantaggio.
Citazione:
cambiare una lettera del nome/nick per carpire la buona fede, confidando nella distrazione altrui, è un gioco ormai antico.
Non bisogna essere distratti, bisogna essere scemi perchè ad ogni post compare il link alla pagina che lo origina e per cadere in un inganno non basta che Delpiano venga imitato da DeIpiano, si può non notare la differenza tra elle minuscola e i maiuscola ma tutto il resto smaschera il trucco.
Torno a dire, parli di cose che non hai sperimentato di persona, molti dei pregiudizi tuoi li avevo anch'io e li ho superati solo usando FB, ne facevo tranquillamente a meno quando non c'era, come del cellulare, del gps o del wi-fi, ma non vedo alcun motivo di demonizzarlo luddisticamente.
[..]
Torno a dire, parli di cose che non hai sperimentato di persona, molti dei pregiudizi tuoi li avevo anch'io e li ho superati solo usando FB, ne facevo tranquillamente a meno quando non c'era, come del cellulare, del gps o del wi-fi, ma non vedo alcun motivo di demonizzarlo
qui hai ragione, non ho "sperimentato fb di persona".
però ho sperimentato realtà similari.
del resto sei proprio tu a definirlo: non è altro che un gigantesco insieme di blog, con tutte le prerogative dei blog.
e questi insieme di blog non sono una novità, esistono da ben prima di fb anche se da tempo "boccheggiano", in via di esautorazione.
quindi da dove deriva questo successo globale, oltre che dal generoso traino dei media?
(traino che per altro avevano avuto anche "myspace" e "secondlife", di cui da tempo non si parla più)
dalla "lista nera" che nomini e cose simili?
(non è una novità, c'era in "digiland" ancora nel secolo scorso)
e son comunque cose che trovo buffe: con tizio non parlo perché è antipatico, con caio nemmeno perché non mi piacciono i suoi calzini, sempronio poi lo cancello perché son convinta voti per il contrario di quel che voto io, etc. etc.
ma, se mi metto "in comunicazione col mondo", perché dovrei procedere per esclusionI?
oh, scusa! dimenticavo che c'è per "aiutarmi a connettermi e rimanere in contatto con le persone della mia vita".
allora non mi serve perché con le persone della mia vita sono già "connessa".
naturalmente quando è esploso fb parecchie persone che conosco - e che hanno una mia mail per vari motivi - ci si son precipitate.
e le mie mail sono state inondate di "inviti" (vieni anche tu, finalmente anche tu potrai, etc.).
la modalità è specificata nelle "condizioni d'uso" che, al tempo di quei primi inviti, ho letto.
(la "carta dei servizi" di telecom, sull'elenco, è meno prolissa)
la più buffa di tutte però ce l'ha in home:
Citazione:
Perché devo fornire la mia data di nascita? "per utilizzare fb in modo appropriato per la tua età".
"in modo appropriato"? secondo chi?
cioé se gli dico nove anni (a parte che mi pare non accetti ragazzini) mi manda a vedere i cartoni e se gli dico novanta mi organizza le visite guidate al geriatrico?
ora, quanti pensi che abbiano letto le condizioni d'uso prima d'iscriversi?
e, allo stesso modo, quanti pensi che, rispondendo a un nome (apparentemente) abituale, vadano a cliccare il link?
però tranquillo, non lo demonizzo.
magari demonizzo un pizzico quell'enorme database anagrafico (condito di emozioni varie) in mano a un qualsiasi privato e che comprende anche collegamenti con persone che non ci si sono mai iscritte solo perché presenti nelle rubriche mail di altri.
e discuterne mi fa solo sentire un po' Jeremiah Johnson.
("corvo rosso non avrai il mio scalpo")
Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
Inviato: 04 Lug 2013 11:43 Oggetto:
mda ha scritto:
qui hai ragione, non ho "sperimentato fb di persona".
però ho sperimentato realtà similari.
Vedo che è inutile continuare a discutere, senza sapere di cosa parli continui a demonizzare una realtà che "ti sembra" uguale a cento altre che hai sperimentato.
Ma no, non è così, ci sono cose in FB che lo accomunano ad altri media, e cose che lo rendono differente, ci sono dati che tu continui a credere obbligatori e che invece non lo sono, ci sono azioni che tu giudichi isteriche ("ti puzzano i calzini" però non è male ) mentre sono esattamente le stesse cose che abbiamo sempre fatto altrove dai tempi delle BB, solo che in FB può farle anche chi ha trovato il pc ieri sera nel fustino del Dash.
Quindi rimani pure fuori da FB, nessuno intende forzarti ad entrarci, ma sappi che il 99% dei tuoi giudizi è errato ed il tuo atteggiamento di rifiuto a prescindere non ha alcun senso, mi ricorda tanto quello di una vecchia amica di mia nonna (campagne astigiane, inizio anni '50) che vedendo sul muro il telefono che le avevano appena installato (se hai meno di 60 anni non puoi ricordarlo, un grosso accrocco nero fissato ad 1.50 da terra) le ha detto "ma ti tei moisa, e su duvisa mai sciupè?" ("ma tu sei matta, e se dovesse mai scoppiare?".
mi verrebbe da dire: sai com'è, talvolta la pigrizia fa brutti scherzi e la distrazione le da una mano.
ma può anche darsi che il nostro amico volesse invece prendere le classiche due allodole con una mandorla.
del resto ha pur risposto alla domanda "perché questo successo?"
( vuoi scommettere che ora qualcuno va a comprare il dash e inizia una querelle perché non ci ha trovato il pc omaggio?)
E continua pure a rispondere, così incrementi il tuo score.
Mauro
oh! allora le allodole puntate erano almeno tre!
(e qui occhieggia la quarta)
ps: non prendertela se non ti ho risposto, lo sai che rispondere a una selva di giudizi gratuiti su se stessi da parte di illustri sconosciuti è fatica sprecata.
Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
Inviato: 07 Lug 2013 09:49 Oggetto:
Kalandra ha scritto:
ps: non prendertela se non ti ho risposto, lo sai che rispondere a una selva di giudizi gratuiti su se stessi da parte di illustri sconosciuti è fatica sprecata.
Era un semplice riepilogo dei fatti: parli di cose che, per tua stessa ripetuta ammisione, non conosci, non utilizzi, e non intendi nè utilizzare nè conoscere.
Ti sei quindi già giudicato da solo, senza fare la minima fatica.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi