Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il nuovo sogno, OS/2 open source
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ribelli digitali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 21 Lug 2005 23:00    Oggetto: Il nuovo sogno, OS/2 open source Rispondi citando

Commenti all'articolo Il nuovo sogno, OS/2 open source
Una petizione per rilasciare l'amato sistema operativo sotto licenza free.
Top
daniele
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2005 07:28    Oggetto: esageriamo Rispondi citando

come Open Source non vi è già Linux e BSD e qualche altro?
Io riterrei più corretto concentrarsi su uno di questi e cercare di farlo divenire una reale alternativa alle altre soluzioni non Open Source.
Top
Francesco
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2005 11:38    Oggetto: Perche' no? Rispondi citando

Dopo tutto, non e' detto che Linux, *BSD ed altri non abbiano qualcosa da imparare dalle strutture interne di OS/2.
Top
gallows
Ospite





MessaggioInviato: 23 Lug 2005 15:48    Oggetto: interessante Rispondi citando

ma alcuni pezzi di os/2 sono della micro$oft, ergo..
Top
Ospite






MessaggioInviato: 23 Lug 2005 21:26    Oggetto: sarebbe bello ma... Rispondi citando

IMHO se fosse veramente rilasciato il sorgente comincerebbero a spuntare diverse "distribuzioni" e non ci si concentrerebbe seriamente nemmeno su una. Per quanto riguarda ciò che potrebbero imparare *bsd o linux dal codice dubito che le questioni d'orgoglio verrebbero superate e che alcune parti verrebbero incluse sempre IMHO
Top
Ospite






MessaggioInviato: 24 Lug 2005 00:07    Oggetto: Rispondi citando

La varietà non è un problema le distro nascono e muoiono, di solito gli aspetti più interessanti sopravvivono comunque, magari adottati da altri. Le questioni d'orgoglio per chi fa software non sono mai state un problema.Il problema grosso è ripulire il codice per evitare rogne legali...
Top
gallows
Ospite





MessaggioInviato: 24 Lug 2005 00:50    Oggetto: distro? Rispondi citando

questa operazione potrebbe servire a recuperare frammenti utili di codice, non di certo per far resuscitare os/2..
questioni di orgoglio? non credo.
Top
aldo
Ospite





MessaggioInviato: 25 Lug 2005 08:38    Oggetto: salviamolo Rispondi citando

per adesso firmiamo la petizione, se son rose fioriranno....
Top
Ospite






MessaggioInviato: 26 Lug 2005 19:25    Oggetto: prodotto di nicchia Rispondi citando

Non e` detto che OS/2 contenga codice utile per i moderni sistemi operativi, in fondo e` stato abbandonato da tempo; i motivi per cui puo` valere la pena di renderlo open source e` per qualche nicchia alla quale possa essere ancora utile (cosi` come ci sono nicchie per le quali e` utile una versione ancora sviluppata di dos - freedos), e per tenere in vita un pezzo di storia dell'informatica.
Top
{al}
Ospite





MessaggioInviato: 19 Mag 2024 06:07    Oggetto: Rispondi citando

osFree project
Citazione:
About osFree

osFree is a free and open-source operating system project based on the L4 microkernel aiming to be binary compatible with OS/2 (ia32). Also, a parallel coexistence of several “alien” OS API's is possible.
Top
zeross
Moderatore Software e Programmazione
Moderatore Software e Programmazione


Registrato: 19/11/08 11:04
Messaggi: 6366
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 28 Mag 2024 16:47    Oggetto: Re: interessante Rispondi

gallows ha scritto:
ma alcuni pezzi di os/2 sono della micro$oft, ergo..


Hai indovinato il problema, fino alle versione 1.3 venivano vendute in edizione IBM ed in edizione Microsoft quindi un eventuale rilascio come codice sorgente deve seguire la stessa strada del DOS ovvero il permesso congiunto di tutti e due sia IBM che Microsoft.

in più ad aggravare la situazione ci si mette anche una serie di licenze incrociate con Commodore per l'AMIGA, e dato che la situazione di Amiga è appestata da quel maledetto avvocato belga, fino a quando non verrà risolta definitivamente la questione ( o con il decesso di Ben Hermans, patron di Hyperion, e principale ostacolo alla liberazione di Amiga da quella banda di svitati) oppure con una sentenza definitiva che dichiari Hermans è Hyperion fuori dai giochi per bancarotta e falso in bilancio, lasciando campo libero a Mike Battilana di Cloanto, che in base alle sue dichiarazioni potrebbe anche rilasciare i permessi necessari come erede di Commodore.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ribelli digitali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi