Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
installare skype su ubuntu 12.10... io non ci riesco
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15746
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 27 Feb 2013 19:19    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

GDebi è una GUI per dpkg, pertanto il risultato dovrebbe essere lo stesso. In entrambi i casi le dipendenze non vengono risolte automaticamente, come invece succede con APT (da linea di comando o tramite le sue GUI come Synaptic per esempio).
Sia GDebi che dpkg da linea di comando dovrebbero fornirti la lista delle dipendenze mancanti (che dovrebbe essere la stessa che hai postato) e quindi dovresti pensarci tu, cercandole una per una (per esempio con Synaptic) e installandole.
Top
Profilo Invia messaggio privato
utonto_medio
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 09/02/08 15:28
Messaggi: 1012

MessaggioInviato: 27 Feb 2013 19:35    Oggetto: Rispondi citando

kenshir ha scritto:
Torno a questo topic dopo un lungo periodo di latitanza Wink

Utonto_medio, da quello che ho capito stai usando una live usb con file di persistenza. Questo gia' di per se' non e' proprio il modo piu' comodo e affidabile per usare un sistema linux. Di solito una installazione come quella si usa per fare pratica nel primo periodo, mentre si sta provando una distribuzione. Poi e' decisamente consigliabile passare a un'installazione su disco. Si guadagna molto anche in velocita'. Ma soprattutto quello che ti chiedo e': come mai usi una versione a 64 bit? Sono generalmente meno stabili di quelle a 32, e non offrono particolari vantaggi al momento.

.


l'utonto medio ha un portatile HP che ha già di suo una valanga di partizioni per il backup dell'OS visto che di DVD non se ne parla.
visto che son già rimasto fregato una volta (e i dvd di ripristino che mi ero creato non hanno funzionato) non voglio modificare le partizioni esistenti.
per l'uso che ne faccio ora mi basta anche mint da chiavetta.
ho scelto la 64 bit perchè ho un Processore 64 bit quindi da utonto penso che sia meglio... se poi non è così non è un problema... formatto la mia persistent live e riparto da zero...
domanda utonta... ma se le versioni a 64 bit sono + instabili almeno hanno qualche altro vantaggio???
comunque da quando ho messo mint non ho avuto problemi. non mi sembra lento per navigare e usare skype.

ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
kenshir
Semidio
Semidio


Registrato: 21/02/07 16:29
Messaggi: 475
Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo

MessaggioInviato: 28 Feb 2013 02:53    Oggetto: Rispondi citando

Le release a 64 bit dovrebbero essere piu' efficienti sui sistemi a 64 bit, perche' in grado di sfruttare meglio le capacita' di calcolo della macchina, ma per il momento non sono ancora pronte e ottimizzate. Se guardi ad esempio su ubuntu.com, al momento del download vedrai che vicino alla versione a 32 bit c'e' scritto recommended Wink
Consigliabile che per la prossima chiavetta, o per la prossima installazione su disco, tu scelga una di quelle indipendentemente dall'architettura del tuo processore!


Danielix ha scritto:
ho proprio scaricato il .deb dal sito ufficiale, solo che quando lo clicco si apre ovviamente il Software Center per l'installazione, che però a un certo punto si ferma dandomi questo avviso [...]

Ma che strana cosa. Di 10.10 ne ho installate veramente tante, perche' era secondo me la migliore ubuntu mai rilasciata (fino a quando la 12.04 l'ha surclassata). Pero' non ricordo di aver mai avuto questo problema installando skype.
Hai provato ad abilitare i repository partner e a usare il software center?
Altrimenti ti conviene fare come suggerisce anabasi, e installarti le dipendenze a mano. O da synaptic, o anche piu' comodamente con apt-get e un copia-incolla a riga di comando.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 28 Feb 2013 17:33    Oggetto: Rispondi citando

Danielix ha scritto:
ho proprio scaricato il .deb dal sito ufficiale, solo che quando lo clicco si apre ovviamente il Software Center per l'installazione, che però a un certo punto si ferma dandomi questo avviso [...]

Una cosa mi lascia perplesso: si sta parlando di usare i repository di una versione 10.10, ma... si trovano ancora? Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15746
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 28 Feb 2013 20:35    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Una cosa mi lascia perplesso: si sta parlando di usare i repository di una versione 10.10, ma... si trovano ancora? Think

Effettivamente, nemmeno packages.ubuntu.com riporta più la 10.10 (Maverick Meerkat) Think
Top
Profilo Invia messaggio privato
kenshir
Semidio
Semidio


Registrato: 21/02/07 16:29
Messaggi: 475
Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo

MessaggioInviato: 01 Mar 2013 05:30    Oggetto: Rispondi citando

Giusta osservazione Wink

Dopo la fine del supporto di una distribuzione bisogna intervenire sul suo file /etc/apt/sources.list
1) modificare tutti i link a it.archive.ubuntu.com in old-releases.ubuntu.com
2) commentare tutti i link ai pacchetti di security update

Questo consente di fare nuove installazioni nel sistema, anche se i pacchetti non vengono piu' aggiornati.

Volendo si puo' anche usare direttamente un comando come questo:
sudo sed -i -e 's/it.archive.ubuntu.com/old-releases.ubuntu.com/g' /etc/apt/sources.list
(prima e' sempre meglio fare un backup del file sources.list!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9787
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 01 Mar 2013 22:11    Oggetto: Rispondi citando

Grazie per l'interessamento ragazzi,
ho seguito i vostri consigli e sono riuscito a installarlo.
Le dipendenze sono state installate, ma non ne voleva sapere di installarmi l'ultima: libqt4-webkit.

Non c'era verso, né da terminale, né con Synaptic, dove effettivamente lo trovavo, ma alla fine dell'installazione mi usciva questo avviso:
Citazione:
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/q/qt4-x11/libqt4-webkit_4.7.0-0ubuntu4.4_i386.deb
404 Not Found [IP: 91.189.92.200 80]

Allora ho fatto una prova: ho digitato su Google libqt4-webkit_4.7.0-0ubuntu4.4_i386.deb e l'ho trovato a primo colpo qui: link, l'ho scaricato, l'ho installato e fine. Quando sono andato a installare Skype me l'ha installato senza problemi.

Thanks! Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15746
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 02 Mar 2013 10:52    Oggetto: Rispondi citando

@ Dan

Ottimo! Vittoria

Solo per curiosità: a parte l'ultima dipendenza (quella che hai trovato su launchpad) hai scaricato e installato le altre a mano oppure hai modificato /etc/apt/sources.list ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9787
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 02 Mar 2013 12:51    Oggetto: Rispondi

Ho modificato /etc/apt/sources.list (tanto, la prova l'ho fatta prima in macchina virtuale Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi