| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Dic 2012 19:00    Oggetto: Amazon brevetta l'airbag per cellulari e tablet |   |  
				| 
 |  
				| Leggi l'articolo Amazon brevetta l'airbag per cellulari e tablet Se il tablet cade, l'airbag si attiva automaticamente e lo salva dai danni che altrimenti subirebbe.
 
 
   
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Dic 2012 20:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Fare dentro il guscio rigido uno strato di materiale elastico con elevate caratteristiche dissipanti (una qualche gomma/polistirene/* da pochi cent
 al Kg), avvitarci sopra i componenti e mettere un po' di peso dal lato
 opposto allo schermo è un terribile errore, troppo semplice, meglio un
 complesso sistema aerodinamico che richiede chissà cosa per funzionare e
 per di più è 99/100 usa-e-getta... Mi sa che più di ingegneria dovevo
 fare Scienze Politiche...
 
 Ah, già che ci siete, a tema tablet e Android: anziché far a gara a chi
 blocca di più e personalizza peggio l'Android di Google, mettersi a fare un
 ferro decente al posto di smartphone con schermi più grossi? Così magari
 ci va sopra un OS adatto all'uso tablet non solo per la nonna di 90+ anni
 o il *irla tecno-ignorante-ma-molto-fighetto? Come? Contrasterebbe la moda
 del tutto in cu^Hloud? Ah, capisco...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {ice} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Dic 2012 14:04    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| questo è uno di quei brevetti all'americana A chiunque puo venire in mente di associare l'airbag ai cellulari, ma devi essere in grado di realizzare un progetto funzionate
 non basta l'idea
 altreimenti vince chi ha i soldi per bevettare qualunque caxxata ti venga in mente sotto la doccia....
 I brevetti devono difendere dei prodotti reali, non i sogni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Dic 2012 20:26    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | L'invenzione comprende un sistema in grado di rilevare se il dispositivo sta cadendo e se l'impatto avrà conseguenze negative sulla sua integrità, determinando il rischio e valutando se sarà superata la soglia oltre la quale si verificherà un danno. In quel caso, si attiverà il meccanismo integrato, il quale avrà il compito di far ruotare il dispositivo in maniera tale che sia l'airbag a colpire per primo la superficie.
 | 
 Sempre?????
   
 Francamente mi sembra assai improbabile.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| spacexplorer Dio minore
 
  
 
 Registrato: 08/10/09 11:22
 Messaggi: 610
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Dic 2012 20:59    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| È da un po' che si parla di aria compressa nell'IT consumer... La Apple tempo fa aveva proposto una tastiera molto sottile con un sistema di tubicini che
 sparando aria compressa alla pressione di un tasto darebbe la sensazione di
 una "corsa" e "consistenza" maggiori del tasto, altri avevan proposto un
 auricolare monoaurale tipo cuffia all-in-ear che creerebbe una mini-depressione
 nell'orecchio per garantire una perfetta aderenza ed una migliore resa acustica
 senza cmq fastidi all'utente, non mi ricordo se ci son state altre proposte ma
 qualcosa mi sembra di si...
 
 Sul realizzarlo praticamente: la sensoristica c'è ed è largamente diffusa,
 le strategie di caduta sono relativamente semplici... Il punto è come viene
 realizzato? Se è aria compressa non c'è *nessuna* pompa usabile in un tablet
 in grado di fornire aria in quantità, pressione e tempo utile senza un
 serbatoio interno e non mi pare una grande idea pensare di infilare un
 minicompressore ed un giocoforza-non-tanto-mini serbatoio, senza preoccuparsi
 di trovare mini-valvole abbastanza veloci e "precise", il tutto con pressioni
 e volumi adatti e con alimentazione a batteria... L'unica soluzione che vedo
 è una capsula di CO2/azoto (l'aria fa condensa) ad alta pressione del tipo che
 già si usa nei giubbotti nautici autogonfianti. Poi c'è il problema di avere
 cover ed accessori vari adatti: se hai una cover devi avere i fori giusti,
 se hai le cuffie inserite la vedo dura riuscire a gestire la caduta col filo
 in mezzo ecc... 'Somma forse puoi anche farlo, non mi pronuncio sull'efficacia
 e sui costi.
 
 Basta farsi passare un po' la mania del supersottile, fare un telaio decente
 ed una scocca adatta, un po' di peso per evitare troppi colpi sullo schermo
 e fine della favola. Materiali adatti ne abbiamo da un po' di anni a costi ben
 minori di avveniristici sistemi aerodinamici, certo così il cliente non ha la
 trovata cool e non deve buttare troppo spesso il tablet...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| merlin Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 16/03/07 00:32
 Messaggi: 2421
 Residenza: Kingdom of Camelot
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Dic 2012 16:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io ci metterei un paracadute a espulsione automatica non appena le dita lasciano la presa senza prima inibire il sistema di salvataggio...   Anzi, ci farei su un'assicurazione obbligatoria, con sconti a che applica una cover con ali plananti in caso di caduta
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Dic 2012 19:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Amazon brevetta l'airbag per cellulari e tablet: idea brillante o trovata irrealizzabile? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| carlito Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 10/11/08 10:18
 Messaggi: 107
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Gen 2013 23:04    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi sembra un pò macchinosa come invenzione, anche se a me sarebbe stata utile visto che lo schermo del mio smartphone si è appena rotto in una caduta (prezzo per cambiarlo: 150 euro) |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| kenshir Semidio
 
  
  
 Registrato: 21/02/07 16:29
 Messaggi: 475
 Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Gen 2013 05:11    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Altrimenti si puo' sempre pensare a un'applicazione del principio del gatto imburrato. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |