Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 23 Set 2005 17:59 Oggetto: |
|
|
Dick è sicuramente il più crepuscolare, più gotico di tutti... "Do Androids Dream of Electric Sheep?" e Blade Runner sono comunque due cose molto distinte. Nel film (direi anche ovviamente) si dà più importanza alla caccia agli androidi, il libro è più un affresco di una società futura, turbata sin nel proprio intimo dal mondo in cui vive.
Solaris con Clooney non l'ho visto... quindi non posso esprimere giudizi.
Ricorderei anche Douglas Adams, che tante ore liete ci ha fatto trascorrere leggendo le sue pagine... |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24088 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 23 Set 2005 21:44 Oggetto: |
|
|
Vathek ha scritto: | Dick è sicuramente il più crepuscolare, più gotico di tutti... "Do Androids Dream of Electric Sheep?" e Blade Runner sono comunque due cose molto distinte. Nel film (direi anche ovviamente) si dà più importanza alla caccia agli androidi, il libro è più un affresco di una società futura, turbata sin nel proprio intimo dal mondo in cui vive.
Solaris con Clooney non l'ho visto... quindi non posso esprimere giudizi.
Ricorderei anche Douglas Adams, che tante ore liete ci ha fatto trascorrere leggendo le sue pagine... |
Ottima descrizione! Dick è un crepuscolare denso come nutella radioattiva! ed è vero che "Do Androids...etc." e Blade Runner sono due opere distinte ma la cosa, ti confesso, non mi è dispiaciuta. Per atmosfere, senso del tempo, ritmi, scenografie e realismo (oso?... ) alla "Trash" di Warhol ed altre mirabili chicche, (è ovviamente un'opinione personale), è uno dei più bei film di FS che abbia mai visto.
Douglas Adams... Oddio, questo nome proprio non me lo ricordo... dev'essere l'Alzheimer che galoppa... puoi ricordarmi qualche titolo? Al momento non mi viene in mente niente di preciso...
Ciàus!  |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 23 Set 2005 22:42 Oggetto: |
|
|
La "Guida Galattica per gli Autostoppisti" ti dice niente??
("Don't Panic!") |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24088 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 24 Set 2005 11:08 Oggetto: |
|
|
Vathek ha scritto: | La "Guida Galattica per gli Autostoppisti" ti dice niente??
("Don't Panic!") |
YYYaaaarrrrghhhh!!!
Memory failed!!!!!!!!
 |
|
Top |
|
 |
Duefiumi Eroe in grazia degli dei


Registrato: 04/09/05 16:58 Messaggi: 141 Residenza: Milano
|
Inviato: 24 Set 2005 16:25 Oggetto: |
|
|
Vathek ha scritto: |
La "Guida Galattica per gli Autostoppisti" ti dice niente?
|
Un saluto a tutti. Permettetemi di dire qualche parola sulla Fantascienza o SF, a seconda dei punti di vista. Io ho incominciato a leggerla da adolescente, nel Giugno del 1961 per l'esattezza. Si trattava dei mitici Romanzi di Urania, che mio padre leggeva già da quasi una decina d'anni. Ricordo, per esempio, il n°1, "Le sabbie di Marte" di Arthur Clarke, uscito nel 1953. Poi, sempre tra quelli usciti in quei primissimi anni, anche "Il segreto degli Slan", di A.E. Van Vogt. C'erano scrittori come Robert Heinlein, Robert Sheckley, Fredrick Brown, Kurt Vonneguth, oltre ai più noti Arthur Clarke, Isaac Asimov, Phillip Dick, Frank Herbert... e così via. Santo Cielo, erano proprio anni che non mi venivano in mente certi nomi. La mia è stata un'adolescenza guidata da quelle parole, da quei pensieri rivolti a Mondi Lontani ed i loro echi non si sono ancora spenti in me.
Volevo rendervi partecipi del fatto che tanti come me, poi hanno portato le loro visioni anche nel '68, avendo nel cuore il pensiero che tutto si poteva raggiungere e conquistare. Ricordate lo slogan del Maggio francese "L'immaginazione al potere!"? 8) Che tenerezza! Che rabbia! Poi tutto è diventato più duro e spietato e molti sogni sono stati dispersi dal vento della Realtà . Ma questo è un po' OT, vero? Vabbè... sono sopravvissuto egualmente, ma il ricordo dell'emozione con la quale leggevo quelle parole, con la quale mi immergevo in quelle storie, fanno parte di una Storia personale che ancora ha il potere di commuovermi... o forse sarà l'Alzheimer che sta arrivando al galoppo Sapete perchè ho postato? Stasera vado a vedere, al Mexico, proprio "Guida galattica per autostoppisti"! Vi racconterò l'impressione che mi farà. Buona serata a tutti  |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 24 Set 2005 21:28 Oggetto: |
|
|
Vedo che siamo proprio tanti ad adorare la fantascienza.
Io la leggo fin da quando ero ragazzo.
@DueFiumi
grazie, hai espresso chiaramente quelle che sono state e sono le mie emozioni.
[OT]
Buona visione, spero davvero che tu ci faccia un resoconto
[/OT]
L'autore che preferisco in assoluto, senza togliere niente a tutti gli altri qui citati, è Jack Vance.
Come lui nessuno è in grado di inventarsi mondi e società aliene.
e poi vorrei tributare un elogio a
Frank Patrick Herbert
l'autore della saga di Dune.
Spettacolare !!!  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24088 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 25 Set 2005 12:11 Oggetto: |
|
|
Ragazzi, siamo in pieno raduno... Le Sabbie di Marte... me lo ricordo in edicola e mi fece una grande impressione, sopratutto per quel nome così evocativo: "Urania" e per quelle copertine con il cerchio, quella porta su di un'altra dimensione, così ben concretizzata successivamente dallo straordinario e compianto Karel (karolous) Thole, una delle mie più importati fonti di ispirazione pittorica di quegli anni... ma qui si scivola nella nostalgia e non è un bene per l'Alzheimer...
Meglio tornare alla FS e lasciar parlare lei (lo dico a me stesso: ho parlato fin troppo).  |
|
Top |
|
 |
Duefiumi Eroe in grazia degli dei


Registrato: 04/09/05 16:58 Messaggi: 141 Residenza: Milano
|
Inviato: 25 Set 2005 12:22 Oggetto: |
|
|
GrayWolf ha scritto: |
grazie, hai espresso chiaramente quelle che sono state e sono le mie emozioni.
[OT]
Buona visione, spero davvero che tu ci faccia un resoconto
[/OT]
|
Grazie a te Fa sempre piacere sapere di condividere esperienze, perchè ci fa sentire più Noi gli Altri e questo è un grande conforto
[OT]
Il film è stato molto simpatico e divertente, ricco di umorismo e satira ma anche di autoironia (che non guasta mai). Con i mezzi tecnici informatici di oggi, sono riusciti a rendere ciò che, al tempo dell'uscita del romanzo, non sarebbe stato possibile. Poca gente in sala, ma grandi risate e commenti positivi.
[/OT] |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 25 Set 2005 12:25 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Ragazzi, siamo in pieno raduno... Le Sabbie di Marte... me lo ricordo in edicola e mi fece una grande impressione, sopratutto per quel nome così evocativo: "Urania" e per quelle copertine con il cerchio, quella porta su di un'altra dimensione, così ben concretizzata successivamente dallo straordinario e compianto Karel (karolous) Thole, una delle mie più importati fonti di ispirazione pittorica di quegli anni... |
ehmmm.... stai parlando degli Urania "moderni"
i primi, avevano delle copertine che sembravano dei piccoli quadri.....
se non mi sbaglio il primo urania di "fanteria dello spazio" ritraeva un gruppo di legionari
che stava combattendo contro i ragni giganti di cui uno era stato intrappolato
dal famoso sergente istruttore del protagonista.... |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 25 Set 2005 12:56 Oggetto: |
|
|
Duefiumi ha scritto: | Il film è stato molto simpatico e divertente, ricco di umorismo e satira ma anche di autoironia (che non guasta mai). Con i mezzi tecnici informatici di oggi, sono riusciti a rendere ciò che, al tempo dell'uscita del romanzo, non sarebbe stato possibile. Poca gente in sala, ma grandi risate e commenti positivi.
|
Io non l'ho visto, ma mi hanno detto che c'erano delle piccole imprecisioni... per dirne una, Zaphod Beeblebrox aveva una testa sola?!?!?!?!?
Comunque io mi sono fatto portare da oltremanica lo sceneggiato trasmesso in TV dalla BBC, e quello sì che è uno spasso!
Pensate che l'anno scorso ho incontrato in aeroporto il mitico Ben Bova e quando l'ho riconosicuto sembrava più imbarazzato lui di me! Che grande! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 25 Set 2005 13:08 Oggetto: |
|
|
Vathek ha scritto: | Duefiumi ha scritto: | Il film è stato molto simpatico e divertente, |
Io non l'ho visto, ma mi hanno detto |
Mi sono perso .... di che film state parlando? |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 25 Set 2005 13:26 Oggetto: |
|
|
La Guida Galattica per gli Autostoppisti.  |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 25 Set 2005 14:04 Oggetto: |
|
|
Se interessa, qui c'è la versione italiana in pdf.
unitamente ad altri lavori di Douglas Adams pubblicati da Urania nei vari anni. |
|
Top |
|
 |
Duefiumi Eroe in grazia degli dei


Registrato: 04/09/05 16:58 Messaggi: 141 Residenza: Milano
|
Inviato: 25 Set 2005 20:30 Oggetto: |
|
|
GrayWolf ha scritto: |
stai parlando degli Urania "moderni"
i primi, avevano delle copertine che sembravano dei piccoli quadri.
|
Se non sbaglio, il primo autore di copertine di Urania si chiamava Jacono. Molto bravo anche lui. Il disegno delle copertine era rettangolare. Quelle successive, disegnate dal grande Karel Thole, erano bianche, con il disegno inquadrato dal cerchio rosso... caspiterina... mi sto commuovendo!!!  |
|
Top |
|
 |
Duefiumi Eroe in grazia degli dei


Registrato: 04/09/05 16:58 Messaggi: 141 Residenza: Milano
|
Inviato: 25 Set 2005 20:34 Oggetto: |
|
|
Vathek ha scritto: |
Zaphod Beeblebrox aveva una testa sola?
|
No, no, ne aveva due, che ruotavano imperniate nel collo. Quella più "cattiva" se ne stava dentro il girocollo e saltava fuori al momento giusto. Spassoso  |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 25 Set 2005 20:51 Oggetto: |
|
|
Beh, allora non è molto fedele... nel libro le due teste erano visibili tutte e due e sbattevano l'una contro l'altra! Da come l'hai descritto sembrerebbe più il generale cattivone di Vega, in Goldrake  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24088 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 26 Set 2005 09:50 Oggetto: |
|
|
Citazione: | ehmmm.... stai parlando degli Urania "moderni"
i primi, avevano delle copertine che sembravano dei piccoli quadri.....
se non mi sbaglio il primo urania di "fanteria dello spazio" ritraeva un gruppo di legionari
che stava combattendo contro i ragni giganti di cui uno era stato intrappolato
dal famoso sergente istruttore del protagonista.... |
....Hai ragione, GrayWolf!!!
La stratificazione degli anni mi ha alterato la memoria. Sono cose che succedono alla mia età... Inoltre, la conservazione della memoria è strettamente legata all'emotività e tende nel tempo a migliorare i sapori ed i profumi, esattamente come il vino di qualità.
Superata però una certa soglia temporale, anche il miglior vino si guasta e così è accaduto ai miei ricordi.
Se vogliamo, si potrebbe dire che la memoria umana (conosco solo quella) si comporta in modo bizzarro: è strutturata in "pacchetti" quantistici, non ha cioè un andamento lineare. Il collante che tiene insieme questi pacchetti "discreti" e li rende coerenti è la nostra naturale predisposizione all'immaginazione, al rendere cioè credibile qualsiasi percorso, purché sorretto da una logica di base.
Questo ci permette di leggere ed apprezzare la letteratura fantastica quanto i grandi classici, così come ci consente di produrre ipotesi sugli eventi e sul futuro a breve durata: in pratica è il meccanismo che ci permette di "immaginare" il mondo, un'invenzione qualsiasi, la teoria della relatività, la reazione del proprio gatto (cosa un po' più difficile sulla quale sto realizzando un sito demenziale! A proposito: c'è qualcuno fra di voi che è in grado di segnalarmi la presenza di gatti nella narrativa fantascientifica? Io ho uno splendido ricordo di un certo gatto dal nome "Petronio Arbitro" ....Vediamo se indovinate l'autore ed il titolo italiano dell'opera!!!).
Tornando alle cose serie, si potrebbe dire che siamo programmati per apprezzare la FS malgrado contenga ipotesi di realtà non verificabili se non addirittura impossibili, facendole apparire del tutto credibili.
Io ho fatto in qualche modo la stessa cosa, sovrapponendo il ricordo di quella rivista in un'edicola perduta nel tempo e le successive copertine, quelle con in cerchio di cui si parlava all'inizio del mio post... Ti ringrazio perciò della precisazione.
Un'ultima per Vathek...
Ben Bova? ...Fortunato Eroe in grazia degli dei.... io mi debbo accontentare di essermi quasi scontrato con Hugo Pratt ma questi non era un autore di FS come ben sai... Ma non ho un aparticolare predilezione per l'idolatria... certo è che la cosa più interessante di questi incontri è l'umanità di queste persone. Mi è piaciuta la tua descrizione dell'imbarazzo di Bova. Spesso, gli uomini di grande talento hanno la grazia di essere più umani di quanto ci si aspetti.
E questa è una gran bella dote.  |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 26 Set 2005 10:06 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Io ho uno splendido ricordo di un certo gatto dal nome "Petronio Arbitro" ....Vediamo se indovinate l'autore ed il titolo italiano dell'opera!!! |
eheheh... Robert Heinlein, "La Porta Sull'Estate". Chissà sotto quale cumulo di libri è finito...
Silent Runner ha scritto: | A proposito: c'è qualcuno fra di voi che è in grado di segnalarmi la presenza di gatti nella narrativa fantascientifica? |
Guarda un po' qui! Tra l'altro segnalo il racconto breve di Isaac Asimov, "Gatto Temporale". Due pagine di puro spasso!!
Silent Runner ha scritto: | Un'ultima per Vathek...
Ben Bova? ... Mi è piaciuta la tua descrizione dell'imbarazzo di Bova. Spesso, gli uomini di grande talento hanno la grazia di essere più umani di quanto ci si aspetti. E questa è una gran bella dote.  |
E' stato davvero commovente... ho cominciato a tremare come un bambino davanti a Babbo Natale e quando gli ho detto che non mi sono comportato così neanche quando ho incontrato Joe Montana (il più grande quaterback di tutti i tempi), lui è quasi venuto alle lacrime e la moglie mi ha fatto un sorriso che neanche mia madre...  |
|
Top |
|
 |
|