Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 24 Set 2005 12:01 Oggetto: * Le nuove generazioni e la religione |
|
|
Ai miei tempi il rapporto dei giovani con la chiesa era "obbligatorio" fino alla cresima, dopodiche' si iniziava a fregarsene di catechismo, messe domenicali, e magari anche del matrimonio , anche se poi ai figli toccava ricominciare tutta la menata dal battesimo in avanti.
Leggendo questi forum e vedendo anche le masse che partecipano ai paparaduni mi pare ci sia un grosso ritorno verso la religione, e devo dire che non me lo spiego, mi sembra assurdo che uno voglia coscientemente limitare la propria liberta' di comportamento o di pensiero.
Non vorrei aprire l'ennesimo thread chiesa si' / chiesa no (o piu' in generale religione si'/no), vorrei piuttosto sapere se pare anche a voi che ci sia questo prepotente ritorno alla religione, o se e' solo una mia impressione. |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 24 Set 2005 12:24 Oggetto: |
|
|
Premetto che nemmeno io voglio innescare una discussione su religione si/religione no.
E nemmeno che metta in discussione la validità di un credo (il mio compreso).
Non credo si tratti di un'impressione, ho notato anch'io questa pulsione nei giovani.
Per quello che riguarda la limitazione della libertà, secondo me, è solo una questione d'interpretazione.
La frase: "sono più libero se credo in qualcosa di più alto che le cose terrene"
è valida come la tua asserzione che personalmente condivido:
se una persona crede e senza essere accusato di arroganza,
può avere un rapporto diretto con Dio, senza intermediari, in nome di una totale libertà.
Il ritorno prepotente alla religione, a mio parere, dipende dal fatto che costituisce un "modello certo",
in tempi di instabilità (questi) l'essere umano cerca delle certezze e quando ha l'impressione di trovarle,
per mantenerle è anche disposto a pagare un prezzo.
Quando indichi l'obbligo della pratica religiosa fino alla cresima,
ti stai riferendo sicuramente ad un'imposizione che, in alcuni casi per ribellione, fa assumere la posizione contraria.
Ok in qualche modo quest'obbligo ha prodotto delle idee "chiare" (pro o contro).
Ma oggi..... con i giovani abbandonati a se stessi il fenomeno è spiegabile.
(d'altra parte in America la bande giovanili si basano proprio sulla proposta di un riferimento certo) |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 24 Set 2005 13:10 Oggetto: |
|
|
durante gli anni sessanta, ma soprattutto durante i 70, i giovani si occupavano di politica,destra e sinistra, le quali erano grandi trascinatrici di masse, e si spostava l'immagine del "signore" in quella del lider di partito, o del movimento, cercando magari di emulare un modello che rappresentava integrita'.
infatti la chiesa durante quegli anni perse moltissimi giovani, e non solo. oggi che vogliamo seguire?
ed ecco che si riaffaccia l'immagine del "signore" a raccogliere le pecorelle smarrite!! |
|
Top |
|
 |
Gipi' Dio minore


Registrato: 04/07/05 17:32 Messaggi: 979 Residenza: Vicenza e il mondo possibilmente dall'alto (magari del Teide ;-)
|
Inviato: 24 Set 2005 13:15 Oggetto: |
|
|
GrayWolf ha scritto: | ..Il ritorno prepotente alla religione, a mio parere, dipende dal fatto che costituisce un "modello certo",
in tempi di instabilità (questi) l'essere umano cerca delle certezze e quando ha l'impressione di trovarle,
per mantenerle è anche disposto a pagare un prezzo.
...
|
Mi trovo in accordo con il pensiero di Graywolf. La causa e' il "modello certo" offerto, l'effetto e' il ritorno alla religione che si puo' notare.
Quando ero ragazzo io non c'erano i papaboys, pero' c'erano gli scouts, lo so che ci sono anche adesso ma i numeri sono sicuramente ridimensionati rispetto agli anni '70. Si facevano, e ancora si fanno, dei raduni annuali mondiali, i "jamboree", che radunavano molte decine di migliaia di ragazzi, sempre sotto la bandiera di certo un modello di vita.
Penso che siano fatti paragonabili, adesso va di piu' il Papa.
. |
|
Top |
|
 |
Duefiumi Eroe in grazia degli dei


Registrato: 04/09/05 16:58 Messaggi: 141 Residenza: Milano
|
Inviato: 24 Set 2005 16:52 Oggetto: |
|
|
Penso che, più che un grande ritorno alla Religione, ci troviamo di fronte ad una crisi della Sinistra e del Libero Pensiero Laico. Con la complicità del concetto di "politicamente corretto", ora sembra sia sconveniente esprimere chiaramente le proprie idee. Come contraltare ci troviamo di fronte il continuo "outing" religioso mass-mediatico dei vari Papaboys , dei Simil-Formigoni-Casti&Puri (ma che ci importa a noi della loro vita sessuale? ) e persino dei "non-fumatori" autonominatisi anche "fumatori passivi"che sono diventati delle insofferenti belve integraliste . Insomma, in buona sostanza, secondo me... a volte, delle persone sembrano alte perchè tutti gli altri sono ancora seduti!  |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 25 Set 2005 12:17 Oggetto: Re: Le nuove generazioni e la religione |
|
|
Gateo ha scritto: | vedendo anche le masse che partecipano ai paparaduni mi pare ci sia un grosso ritorno verso la religione, |
Caro Gateo... le masse che hai visto, forse si sono mobilitate più in nome ed in ricordo della figura di Giovanni Paolo II, più che della religione in senso stretto... involontariamente si è creato anche per lui un culto della personalità. Mi spieghi altrimenti che gusto ci possa essere a fotografare il cadavere imbalsamato di un uomo?  |
|
Top |
|
 |
Duefiumi Eroe in grazia degli dei


Registrato: 04/09/05 16:58 Messaggi: 141 Residenza: Milano
|
Inviato: 25 Set 2005 20:17 Oggetto: Re: Le nuove generazioni e la religione |
|
|
Vathek ha scritto: |
le masse che hai visto, forse si sono mobilitate più in nome ed in ricordo della figura di Giovanni Paolo II, più che della religione in senso stretto... involontariamente si è creato anche per lui un culto della personalità. Mi spieghi altrimenti che gusto ci possa essere a fotografare il cadavere imbalsamato di un uomo?
|
...come per Lenin? Battutacce a parte (mi riferisco, ovviamente, alla mia ), ho dei dubbi sull'involontareità del battage mass-mediatico che ha sommerso il mondo intero, in occasione della morte di Giovanni Paolo II. Secondo me hanno voluto esageratamente sfruttare "fino all'ultimo pixel" la figura di silenziosa sofferenza (la sua si, veramente) di quel grande Uomo Papa che usciva di scena, dopo avere fatto cose molto importanti per tutti, credenti e no.
Poi... Papa Ratzinger, Colonia, di nuovo i Papaboys, di nuovo CL a manetta , di nuovo la spudorata spettacolarizzazione del sentimento religioso (persino una quasi-scomunica di Harry Potter ). Che il Vaticano abbia scritturato qualche fuoruscito di Mediaset?  |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 25 Set 2005 20:53 Oggetto: |
|
|
Sul fatto che abbiano voluto sfruttare la sua immagine fino all'ultimo, sono assolutamente d'accordo... anzi... ci sono un paio di indizi che mi fanno sospettare che Giovanni Paolo II sia morto il giorno prima di quello ufficialmente indicato. |
|
Top |
|
 |
kkk2003 Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15 Messaggi: 863 Residenza: Mosca - Russia
|
Inviato: 26 Set 2005 07:45 Oggetto: Re: Le nuove generazioni e la religione |
|
|
A me sembra che abbiate un po' tutti ragione... i leader politici non attirano piu' (ma mi pare non solo di sinistra), e le masse si riversano sulla chiesa... poi Giovanni PaoloII, catalizzatore di popoli, e le riunioni in suo nome... sono daccordo...
Duefiumi ha scritto: | [ ...come per Lenin? |
OT: La salma di Lenin (benche', personalmente ho qualche dubbio che non sia di cera...) e' difficilmente fotografabile: occorre nascondere bene la macchina fotografica ai metal detector e alla milizia russa.. e poi arrischiarsi a fare lo scatto, a proprio rischio e pericolo
Ma forse, adesso con i nuovi "fotofonini"... |
|
Top |
|
 |
vathek Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09 Messaggi: 1559 Residenza: Roma
|
Inviato: 26 Set 2005 09:37 Oggetto: Re: Le nuove generazioni e la religione |
|
|
kkk2003 ha scritto: | OT: La salma di Lenin (benche', personalmente ho qualche dubbio che non sia di cera...) |
OT: che io sappia non è di cera... è la mummia vera e porpria! |
|
Top |
|
 |
kkk2003 Dio minore


Registrato: 11/08/05 07:15 Messaggi: 863 Residenza: Mosca - Russia
|
Inviato: 26 Set 2005 10:11 Oggetto: |
|
|
OT: si certo, e so che c'e', o almeno c'era, una troupe intera di specialisti che lavorano per mantenerla. Mah... che vuoi, il dubbio viene! |
|
Top |
|
 |
Ashu Semidio


Registrato: 20/07/05 15:45 Messaggi: 287 Residenza: casa mia
|
Inviato: 26 Set 2005 12:25 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | mi sembra assurdo che uno voglia coscientemente limitare la propria liberta' di comportamento o di pensiero. |
Posso chiederti cosa intendi con limitare la propria libertà? |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 26 Set 2005 16:58 Oggetto: |
|
|
@Ashu: Intendo quelle limitazioni od obblighi che vengono imposti dai vari credi ai fedeli, ad esempio i veti sessuali che impone la chiesa cattolica o gli n veti/obblighi dell'Islam (si fa prima a dire cosa e' permesso...)
Chiaramente so anch'io che molti sono fedeli solo di facciata.
Sul fatto che i giovani amino i raduni oceanici lo posso capire, anch'io in gioventu' amavo far parte di quei massacri, megaconcerti, partite di calcio o manifestazioni di valore etico che fossero.
Rimango stupito che tale voglia di partecipazione sia rivolta a fatti religiosi, ma sara' come dite voi che gli altri modelli non danno piu' fiducia.
Ma c'e' davvero poi tutta questa esigenza di modelli "virtuali"?
Non bastano famiglia e amici o altre persone reali? |
|
Top |
|
 |
Ashu Semidio


Registrato: 20/07/05 15:45 Messaggi: 287 Residenza: casa mia
|
Inviato: 26 Set 2005 17:15 Oggetto: |
|
|
Ma non è un modello virtuale...la maggior parte dei ragazzi che frequentano la GMG sono ragazzi/e che frequentano la parrocchia e la vita dell'oratorio (dove c'è) o che fanno volontario ecc. dove non sono più solo i tuoi genitori, ma anche altre persone (ecclesiastici e non) ad essere un modello... |
|
Top |
|
 |
Gipi' Dio minore


Registrato: 04/07/05 17:32 Messaggi: 979 Residenza: Vicenza e il mondo possibilmente dall'alto (magari del Teide ;-)
|
Inviato: 26 Set 2005 17:52 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | ...
Rimango stupito che tale voglia di partecipazione sia rivolta a fatti religiosi, ma sara' come dite voi che gli altri modelli non danno piu' fiducia.
Ma c'e' davvero poi tutta questa esigenza di modelli "virtuali"?
Non bastano famiglia e amici o altre persone reali? |
E' proprio quello che in parte e' scaturito da quest'altra discussione e cioe' la famiglia che delega ad altri la formazione dei figli.
. |
|
Top |
|
 |
omissis Semidio


Registrato: 12/09/05 02:29 Messaggi: 258 Residenza: torino
|
Inviato: 26 Set 2005 19:23 Oggetto: |
|
|
Condivido il fattore del "modello". Per quanto riguarda le mie conoscenze, non sto notando questo incremento di partecipazione, anzi.
Devo però ammettere che Benedetto XVI ha l'aria di uno che non scherza: secondo me la propaganda e la "linea dura" sono nei suoi piani.
La cosa non posso che dire che mi fa dispiacere: il dover delegare la gestione del proprio cervello alla televisione e alla chiesa mi farebbe preferire il suicidio, ma evidentemente c'è a chi non interessa.
Lunga vita al Papa! |
|
Top |
|
 |
Ashu Semidio


Registrato: 20/07/05 15:45 Messaggi: 287 Residenza: casa mia
|
Inviato: 27 Set 2005 09:06 Oggetto: |
|
|
omissis ha scritto: | Condivido il fattore del "modello". Per quanto riguarda le mie conoscenze, non sto notando questo incremento di partecipazione, anzi.
Devo però ammettere che Benedetto XVI ha l'aria di uno che non scherza: secondo me la propaganda e la "linea dura" sono nei suoi piani.
La cosa non posso che dire che mi fa dispiacere: il dover delegare la gestione del proprio cervello alla televisione e alla chiesa mi farebbe preferire il suicidio, ma evidentemente c'è a chi non interessa.
Lunga vita al Papa! |
Ti assicuro che nessuno delega la gestione del proprio cervello alla chiesa...semplicemente recepiscono gli stimoli che arrivano da intorno a loro, dalla Chiesa, dalla famiglia, dalla televisione, dalla società...e scelgono utilizzando il loro cervello; visto che Dio l'ha dato, perchè non usarlo?
PS: per precisazione, per Chiesa con la C maiuscola non intendo né le chiese di mattoni né tutto l'apparato ecclesiastico, ma l'intera comunità dei credenti. |
|
Top |
|
 |
omissis Semidio


Registrato: 12/09/05 02:29 Messaggi: 258 Residenza: torino
|
Inviato: 27 Set 2005 22:29 Oggetto: |
|
|
Ashu ha scritto: |
Ti assicuro che nessuno delega la gestione del proprio cervello alla chiesa...semplicemente recepiscono gli stimoli che arrivano da intorno a loro, dalla Chiesa, dalla famiglia, dalla televisione, dalla società...e scelgono utilizzando il loro cervello; visto che Dio l'ha dato, perchè non usarlo?
PS: per precisazione, per Chiesa con la C maiuscola non intendo né le chiese di mattoni né tutto l'apparato ecclesiastico, ma l'intera comunità dei credenti. |
Sarei d'accordo con te, se non conoscessi, per quel poco di vita che ho vissuto, la gente.
E quindi ti dico: per come la vedo, per quanto osservo(forse ho sempre sbagliato la direzione d'osservazione), si può quantificare la chiusura mentale(idiozia) in maniera(non solo, è ovvio) direttamente proporzionale al numero di ore passate davanti alla televisione e/o al numero di ore passate a sentire parlare religiosi.
NB: questa NON È proposta come verità assoluta, ma come il risultato di pura esperienza empirica. Sono + che convinto che esistono molti esempi che mi possono smentire. Ma certamente non saranno mai maggiori a quelli che mi potranno dar ragione. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 27 Set 2005 23:32 Oggetto: |
|
|
Citazione: | si può quantificare la chiusura mentale(idiozia) in maniera(non solo, è ovvio) direttamente proporzionale al numero di ore passate davanti alla televisione e/o al numero di ore passate a sentire parlare religiosi. |
sono assolutamente in disaccordo.
il problema non è la quantità. è la qualità.
puoi passare anche dieci ore davanti alla tv, ma se segui con spirito critico trasmissioni di cultura (ok, per ora c'è quasi il vuoto assoluto, e io ritengo di conoscerne anche il motivo) può farti solo bene!!!
tempo fa la notte davano le lezioni universitarie (nettuno?): al massimo si imparava un po' di matematica, di filosofia, di economia... adesso c'è mediashopping.
stesso discorso per quel che concerne preti e comunità cattoliche.
dieci anni fa, i preti della mia parrocchia non si curavano poi molto del fatto che ci si giocasse a poker la paghetta settimanale (con relative bestemmie quando si restava in mutande)... loro prendevano i ragazzi un po' sbandati che stavano ubriachi in mezzo alla strada e li portavano a giocare a calcio in oratorio. cercavano di far capire loro che potevano essere parte di una grande famiglia, perchè qualcuno lassù in alto si interessava a loro...
adesso i preti fanno la questua. |
|
Top |
|
 |
Ashu Semidio


Registrato: 20/07/05 15:45 Messaggi: 287 Residenza: casa mia
|
Inviato: 28 Set 2005 11:07 Oggetto: |
|
|
Il fatto è che abito in piccolo paese di provincia e gli esempi che ho sotto gli occhi sono maggiori in positivo che non in negativo (certo, anche qua esistono i/le bigotti/e e a volte sarebbe da prenderli a sberle per vedere se si svegliano un attimo; ma non è compito mio)...
madvero ha scritto: | loro prendevano i ragazzi un po' sbandati che stavano ubriachi in mezzo alla strada e li portavano a giocare a calcio in oratorio. cercavano di far capire loro che potevano essere parte di una grande famiglia, perchè qualcuno lassù in alto si interessava a loro... |
Ne conosco ancora un po' che ci provano... |
|
Top |
|
 |
|