Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* matematica che passione
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 16 Set 2005 23:17    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
che peccato che a scuola la matematica sia esclusivamente una questione di potere.... c'e' uno che puo' dare "quattro" anche se spesso ci capisce meno dei suoi studenti....


col cavolo. se sei preparto quattro non te lo può dare. ti può far passare dal 9 al 6, ma se le cose le hai capite, per quanto possa metterti in difficoltà durante un'interrogazione, non puoi mai risultare insufficiente

esperienza personale: ero la pupilla del prof di mate, ma ebbi l'ardire di fornigli una soluzione ad un problema molto più rapida e matematicamente corretta di quella che aveva spiegato lui. risultato: 6 politico, perchè meno non poteva.

altra esperienza: un prof che invece mi detestava mi ha tormentato un anno intero... mi aveva dato come compito a casa da studiare la dimostrazione per la formula della rotazione degli assi cartesiani per spiegarla in classe il giorno dopo: sul libro di testo non c'ra e me la sono inventata io, e quando l'ho spiegata alla lavagna si è incavolato perchè era leggermente diversa dalla dimostrazione canonica. quando gli ho spiegato che me l'ero inventata io perchè sul libro non c'era, prima ha spulciato tutto il testo, poi, quando ha visto che non c'era, mi ha sbattuto fuori con una nota sostenendo che lo prendevo per i fondelli.

i prof di mate non sono mica degli animali strani... tante volte non vogliono punire il poco impegno o chissà cosa, ma semplicemente l'atteggiamento supponente e pieno di protervia con cui ci si pone davanti a loro. proprio il mio caso.

Citazione:
lo sapete che perfino in testi scolastici per le elementari (...una matematica non proprio complessa....)


ma sì, in ogni libro c'è sempre qualche errore... chi in vita sua non ha mai scritto una letterina ad una casa editrice per segnalare che la soluzione di un problema era sbagliata?
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 16 Set 2005 23:22    Oggetto: Rispondi citando

rincaro la dose:

il concetto di "numero" e la capacità di discernere date quantità è qualcosa di innato. è presente anche nei bambini appena nati, fa parte del corredo genetico di ciascuno di noi... se non ci credete, leggete "intelligenza matematica" di brian butterworth.
Top
Profilo Invia messaggio privato
danieladaniela
Dio minore
Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42
Messaggi: 615

MessaggioInviato: 16 Set 2005 23:59    Oggetto: Rispondi citando

Beh, diciamo che per quanto la scuola sia un'istituzione (nel senso delle prigioni e degli ospedali psichiatrici giudiziari...) non viviamo in un regime totalitario, e lo studente che riceve un'insufficienza immotivata - ti garantisco che succede - se ha la capacita' di rendersi conto dell'ingiustizia, se e' un piantagrane e non uno che inghiotte e tace, e se ha dei genitori che non avallano l'ingiustizia (o quantomeno non schiacciano la voglia di giustizia del figlio), chi ha dato quel voto puo' avere delle grane e rimpiangere la sua decisione.

Punire l'atteggiamento supponente e pieno di protervia? Ammesso che lo studente sia supponente e pieno di protervia... chi mai ha dato mandato agli insegnanti di punire la supponenza e la protervia? La societa' neppure ai giudici - che pure stanno a un livello sociale infinitamente piu' alto degli insegnanti (anche se non sempre meritatamente) - da' mandato di punire la supponenza e la protervia, mi pare.....
Punire il poco impegno?! E allora dovremmo punire tutti i neonati che non si impegnano a imparare ma ci riescono "immeritatamente" benissimo? E viceversa premiare certi criminali e assassini che si sforzano e si impegnano per mesi per portare avanti un qualche disegno criminale?

No, la matematica e' onesta. Non ti chiede se sei antipatico, non ti chiede se ti vesti elegantemente, non ti chiede che auto guidi.... ti chiede di esporre la tua proposta. E' giusta? E' giusta. E' sbagliata? Mi spiace ma non e' esatta.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 18 Set 2005 12:13    Oggetto: Rispondi citando

La matematica è un'invenzione dell'uomo, dunque è fattta apposta per la sua mente, dunque è facile, al contrario della Fisica, che invece è lo studio di un qualcosa che esiste in natura.

Il fatto che molti non la capiscano è dovuto al fatto che non hanno mai nemmeno provato. E' esperienza da ripetizioni date. Uno pensa "la mate è difficile, questa domanda è difficile, speriamo che mi vada bene, io la butto e prego!" e questo raginamento offusca il cervello e impedsce di pensare alla risposta. Altrimenti come si fa a non sapere quanto fa e^ln(x)? Basta ricordare la definizione e in mate le cose da ricordare sono veraente poche. Bisogna usare la testa con un po' di serenità. Non sono tutti einstein indubbiamente, ma prendere 8 a scuola secondo me possono arrivarci tutti, basterebbe studiare nel modo giusto. Ma so che è impossibile. Forse dipende tutto dal primo approccio con la materia. Se la prima volta l'approccio è sereno andrà bene per sempre, se no avrai sempre paura.

Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 18 Set 2005 12:17    Oggetto: Rispondi citando

Dipende soprattutto da chi te l'ha insegnata... Un professore dovrebbe fare un discorso come il tuo ogni primo giorno di scuola... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
danieladaniela
Dio minore
Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42
Messaggi: 615

MessaggioInviato: 18 Set 2005 15:51    Oggetto: Rispondi citando

Anche la fisica zapo....
se anche esistesse un mondo esterno, quello che noi studiamo non e' certo "il mondo esterno" ma piuttosto "la nostra percezione del mondo esterno" fino a qualche decennio fa (oggi abbiamo, direi, perso ogni velleita' in proposito, vedi stringhe ecc. ormai si fanno teorie su entita' che in linea di principio non sono osservabili). Insomma se vediamo il mondo attraverso occhiali da sole, non c'e' da stupirsi se lo descriviamo "bruno" o "giallo" a seconda di che occhiali sono, se lo illuminiamo con una lampada blu non c'e' da stupirsi se lo descriviamo "azzurrino"..... e se lo vediamo attraverso il nostro cervello non c'e' da stupirci se lo descriviamo "matematico"!!

sul resto sono del tutto d'accordo, qualora (ah! ah! ah!) tutti gli insegnanti a scuola avessero il tuo senso critico (ah! ah! ah!) e avessero una considerazione di se' abbastanza alta da discutere queste tematiche con i loro studenti (ah! ah! ah!) invece di nascondersi dietro alla loro misera autorita' di mettere "quattro" e di mettere "nove"......
e infatti i cittadini si dividono abbastanza agevolmente fra la minoranza che da giovane ha incontrato almeno una persona (genitore, insegnante, vicino di casa, parente....) dotato di senso critico e onesta' intellettuale (non necessariamente un matematico, sia chiaro); e la maggioranza che, poveracci, non l'hanno incontrato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 16:29    Oggetto: Rispondi citando

juzo kun ha scritto:
Ma perché le pagine web dedicate alla scienza e alla matematica hanno TUTTE un fondo che ammazza? Hypno
Ma tu hai mai visto come si vestono i matematici? d'oh! Brick wall ... senso estetico zero!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 16:37    Oggetto: Rispondi citando

Vathek ha scritto:
Secondo te c'è un modo per farmela entrare in testa?
Hai provato per osmosi? devi tenere un libro vicino alla testa (di solito sotto il cuscino durante il sonno). Essendo vuota, il contenuto del libro dovrebbe fluirvi dentro per bilanciare le diverse concentrazioni di sapere.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 16:39    Oggetto: Rispondi citando

juzo kun ha scritto:
Mi piacerebbe trovare per la matematica un libro paragonabile al Libro di Fisica di Asimov, forse potrei riuscire a recuperare almeno un pochino.
Leggi un libro a caso di Piergiorgio Odifreddi.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
holifay
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 08/03/05 10:48
Messaggi: 2912
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 18 Set 2005 16:39    Oggetto: Rispondi citando

Ulisse ha scritto:
Hai provato per osmosi? devi tenere un libro vicino alla testa (di solito sotto il cuscino durante il sonno). Essendo vuota, il contenuto del libro dovrebbe fluirvi dentro per bilanciare le diverse concentrazioni di sapere.


Sbonk

è quello che spero sempre io quando me li porto in vacanza
Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 16:55    Oggetto: Rispondi citando

niklair ha scritto:
Quindi evviva la matematica, anche perchè (e forse Ulisse può confermarmelo) dopo Analisi2 diventa un opinione! Wink
Vedo e rilancio:
Tutta la matematica è un'opinione.
La matematica è una scienza per lo più strumentale in quanto suo scopo principe è quello di fornire alle altre discipline (prima tra tutte la fisica) degli strumenti atti a rappresentare gli oggetti del loro studio.
In altre parole la matematica produce modelli.
La matematica se ne frega di stabilire se una cosa è vera in assoluto oppure no ovvero se i postulati di un certo modello matematico sono veri oppure no.
La matematica si preoccupa solo di garantire che un modello sia coerente coi suoi postulati.
Non è vero che la velocità della luce è insuperabile? chissenefrega, non è compito mio (fingendomi matematico) stabilirlo. Io ti scrivo le equazioni che rappresentano il moto di una particella sotto l'ipotesi che la velocità della luce non possa essere oltrepassata, ti dico se esistono soluzioni (e difficilmente mi preoccupo di trovarle), il resto son cavoli tuoi (del fisico).

Un matematico, un fisico e un ingegnere vengono sottoposti ad un esperimento: ognuno di loro viene chiuso in una stanza contenente un po' di cianfrusaglie con qualche scatoletta di viveri ma senza apriscatole.

Dopo una settimana vengono aperte le stanze.
L'ingegnere, grassottello, alla domanda "come ha fatto ad aprire le scatole di cibo" risponde: "semplice! ho costruito un rudimentale apriscatole con quello che ho trovato qui"
Il fisico, altrettanto pasciuto risponde: "ho calcolato il punto di rottura e con un lieve colpetto le ho fatte esplodere"
Il matematico, invece, è pallido e smunto e con gli occhi scavati osserva la scatoletta intatta bisbigliando con un filo di voce: "supponiamo per assurdo che la scatoletta sia aperta"
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 17:02    Oggetto: Rispondi citando

danieladaniela ha scritto:
che peccato che a scuola la matematica sia esclusivamente una questione di potere.... c'e' uno che puo' dare "quattro" anche se spesso ci capisce meno dei suoi studenti.... e inoltre e' generalmente assai frustrato perche', diciamocelo, il prestigio sociale dell'insegnante e' quello che e', appena esce di classe nessuno gli esprime deferenza e rispetto, anche se in classe tutti scattano sull'attenti (salvo sbizzarrirsi dietro le sue spalle in critiche tanto feroci, quanto, purtroppo, tristemente vere), e quasi sempre ha scelto di insegnare soltanto perche' ha fallito carriere piu' prestigiose....

lo sapete che perfino in testi scolastici per le elementari (...una matematica non proprio complessa....) ci sono algoritmi ERRATI per le operazioni di base?!?!

A scuola hai avuto proprio una pessima esperienza, eh?
Ti capisco...
Ma non tutti i professori sono così. Ci sono anche quelli che insegnano per vocazione e, per fortuna, non sono poi così pochi.
Io non penso di essere un grande. Forse con gli anni lo diventerò, forse no. Ma di sicuro, comunque vada, avrò la consolazione di aver tolto il posto ad un incompetente...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 17:16    Oggetto: Rispondi citando

madvero ha scritto:
i prof di mate non sono mica degli animali strani... tante volte non vogliono punire il poco impegno o chissà cosa, ma semplicemente l'atteggiamento supponente e pieno di protervia con cui ci si pone davanti a loro. proprio il mio caso.
(...)
ma sì, in ogni libro c'è sempre qualche errore... chi in vita sua non ha mai scritto una letterina ad una casa editrice per segnalare che la soluzione di un problema era sbagliata?
Tu e Daniela siete proprio complementari. Lei eccessivamente colpevolizzante, tu eccessivamente comprensiva.

Purtroppo, in merito ai testi, ha ragione Daniela. I buoni, vecchi testi rigorosi e precisi come lo Zwirner e il Ferrauto sono tramontati lasciando il passo a veri e propri obbrobri tanto più pieni di strafalcioni quanto più giovani sono gli studenti ai quali si rivolgono.
Purtroppo la colpa è distribuita quasi uniformemente sull'intero mondo della didattica.
Ad esempio se i professoroni universitari scendessero dal loro piedistallo e si preoccupassero un pochino della didattica forse i loro studenti diverrebbero professori di scuola media superiore più preparati e, a loro volta, più attenti alla didattica. Così i loro studenti (magistrali) diventerebbero maestri elementari più preparati e attenti alla didattica.
Non sparerebbero idiozie in classe e sui libri di testo che scrivono e i bambini imparerebbero a pensare.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 17:19    Oggetto: Rispondi citando

ZapoTex ha scritto:
La matematica è un'invenzione dell'uomo, dunque è fattta apposta per la sua mente, dunque è facile, al contrario della Fisica, che invece è lo studio di un qualcosa che esiste in natura.

Il fatto che molti non la capiscano è dovuto al fatto che non hanno mai nemmeno provato.(...) Non sono tutti einstein indubbiamente, ma prendere 8 a scuola secondo me possono arrivarci tutti, basterebbe studiare nel modo giusto. Ma so che è impossibile. Forse dipende tutto dal primo approccio con la materia. Se la prima volta l'approccio è sereno andrà bene per sempre, se no avrai sempre paura.

quoto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 17:20    Oggetto: Rispondi citando

Vathek ha scritto:
Dipende soprattutto da chi te l'ha insegnata... Un professore dovrebbe fare un discorso come il tuo ogni primo giorno di scuola... Wink
E riquoto.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ulisse
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09
Messaggi: 1531
Residenza: Bagnone (MS)

MessaggioInviato: 18 Set 2005 17:24    Oggetto: Rispondi citando

danieladaniela ha scritto:
Anche la fisica zapo....
se anche esistesse un mondo esterno, quello che noi studiamo non e' certo "il mondo esterno" ma piuttosto "la nostra percezione del mondo esterno" fino a qualche decennio fa (oggi abbiamo, direi, perso ogni velleita' in proposito, vedi stringhe ecc. ormai si fanno teorie su entita' che in linea di principio non sono osservabili). Insomma se vediamo il mondo attraverso occhiali da sole, non c'e' da stupirsi se lo descriviamo "bruno" o "giallo" a seconda di che occhiali sono, se lo illuminiamo con una lampada blu non c'e' da stupirsi se lo descriviamo "azzurrino"..... e se lo vediamo attraverso il nostro cervello non c'e' da stupirci se lo descriviamo "matematico"!!
Grande riflessione! (degna di un matematico Very Happy )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ZapoTeX
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18
Messaggi: 2627
Residenza: Universo conosciuto

MessaggioInviato: 18 Set 2005 18:46    Oggetto: Rispondi citando

La fisica deve spiegare delle misure e su questo non ci piove. Può essere astratta quanto vuole, ma poi il conto deve tornare. Che poi il funzionamento delle misure sia basato a sua volta sulla fisica, ok... ma siete tutti seguaci di Kuhn?

Comunque, indipendentemente dalla visione filosofica della fisica, il modo in cui viene insegnato a scuola è un altro. Dicono: è così. Non dicono: il modello che meglio spiega ciò che osserviamo secondo la matematica è questo... Anche perché non ci sarebbe tempo.

Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
danieladaniela
Dio minore
Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42
Messaggi: 615

MessaggioInviato: 20 Set 2005 00:37    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Ulisse,
io non amo testi come il ferrauto, il palatini-faggioli, lo zwirner, cosi' come non ho mai amato la scuola "di una volta", del tutto scorrelata dalla realta e funzionare solo ad una logica astratta di selezione (poi la classe dirigente in ben altre sedi imparava a comandare....); libri come quelli non insegnavano di certo a pensare, a mettere in discussione, ad abituarsi ad una modalita' costruttiva di pensiero matematico, figuriamoci poi se uscivano dalla "tecnica" matematica per proporre una modalita' di pensiero critico. Ma quei libri stavano alle schifezze di oggi come.... come.... Mike Bongiorno sta a Pupo Twisted Evil e quantomeno non contenevano strafalcioni e scemenze assortite se non occasionalmente (il che puo' capitare, ci mancherebbe altro). Questo sistema, e questo modo di essere della scuola (nota che dico "della scuola" non ho detto "degli insegnanti" ne' "degli studenti" o "dei dirigenti" o "di quelli al ministero"), che, con un'espressione che non e' nuova e che non e' mia, viene detta "la fabbrica del deficiente", mi fa ribrezzo e questo credo di averlo detto chiaramente Twisted Evil ; pero' non vorrei che venisse intesa come esclusiva colpevolizzazione del docente, perche' non e' questa la mia intenzione. Il docente in questo meccanismo ha notevoli responsabilita', perche' pur essendo "l'ultima ruota del carro" sia rispetto al prestigio sociale che rispetto ai margini decisionali teorici, e' di fatto quello che va in classe ogni mattina - e magari che si fa venire il mal di stomaco ogni giorno, perche' non dimentichiamolo, anche l'insegnante in questo ingranaggio non vive bene, e' malpagato, spesso precario per anni, ha scarso prestigio sociale (perche'?), all'universita' se esprime interesse per la didattica non e' poi cosi' raro che venga ridicolizzato (mi piace sperare che non avvenga piu', ma ancora una decina d'anni fa succedeva).
Ho avuto brutte esperienze a scuola - come tutti, temo - ma non mi sentirei di definirla pessima. Ho incontrato parecchi insegnanti degni di quel nome, me ne vengono in mente 6-7.... che e' quasi un record ho paura..... fra cui uno di matematica e fisica. Inoltre, se adesso sono battagliera, quindici o venti anni fa ero... come definirmi.... mordace Twisted Evil e il sistema, che come certi sistemi fisici banali, segue il cammino d'attrito minimo, non mi ha triturata. Ho avuto insegnanti ignoranti compresa una di matematica che riteneva che y^2=x fosse una funzione, ma, per fare un esempio, questa particolare persona, dopo una serie di scontri che hanno minacciato seriamente il suo status, ha deciso di lasciarmi leggere in un angolo, magari anche il giornale, in cambio della mia, come dire, non belligeranza (te l'ho detto, ero mordace....) Grazie quindi a caratteristiche tutto sommato marginali (perche' essere un piantagrane non dovrebbe essere d'aiuto a fare matematica) sono passata indenne dalla scuola superiore e poi mi sono iscritta a fisica e alla fine sono finita a fare, se non il matematico, poco ci manca. Ma se ci guardiamo attorno, vediamo gli studenti, o ex studenti, che dal sistema sono stati spappolati. Quelli che parlano con gratitudine dei loro insegnanti, magari incapaci, perche' "erano severi" e che non sanno leggere le pagine economiche del giornale, che hanno difficolta' a capire cosa gli ha detto il medico, che leggono gli oroscopi sul giornale.

Stasera c'era affari tuoi condotto da pupo, non ero a casa mia e non l'ho ne' non-visto ne' visto. Very Happy Ma ho visto uno spezzone in cui pupo ha fatto venire una tizia che diceva delle scemenze su togliere la jella al concorrente, e hanno chiesto al pubblico di alzare tutti le braccia ripetendo le scemenze insieme a quella. Quasi tutti hanno alzato le braccia, in molti hanno ripetuto le scemenze, qualcuno con convinzione, altri stancamente. Nessuno ha gridato "scemi!" e qui, mi dirai, si vede che erano tutti bene educati e non maleducati come me Smile Ma nessuno neanche s'e' messo a ridere lasciando le mani al loro posto.... Eppure sono andati tutti a scuola almeno 8 anni, perche' in italia c'e' l'obbligo scolastico.... Come dici? Se a scuola il prof dice una cazzata si deve ripeterla, al massimo si puo' ripeterla stancamente, ma non si puo' ne' contraddirla ne' ridere? Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
omissis
Semidio
Semidio


Registrato: 12/09/05 02:29
Messaggi: 258
Residenza: torino

MessaggioInviato: 20 Set 2005 00:51    Oggetto: Rispondi

post molto interessante.. Wink

cosa devo dire adesso? Laughing Laughing











PS:ah, per fini statistici, io di insegnanti che ho veramente stimato in tutto e per tutto(come persona e come profilo professionale) ne ho incontrati due: lettere alle medie e filosofia in 5a superiore. Difatti ora io adoro queste due materie...anche se non riesco a spiegarmi come mai io sia finito al politecnico di torino
Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi