Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 03 Apr 2012 19:24 Oggetto: Verificare integrità con GSpot |
|
|
Ho dei file mkv scaricati da internet.
Dato che il gestore di download di Firefox fa abbastanza pena, vorrei assicurarmi dell'integrità di questi video. Ho scaricato GSpot, qual'è il passo successivo?  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 03 Apr 2012 20:09 Oggetto: |
|
|
GSpot è troppo vecchiarello per gli mkv: ti dice solo che sono Matrioska e punto.
Ormai è stato sorpassato ampiamente da MediaInfo, molto più aggiornato e più generoso di informazioni.
Come visualizzazione scegli quella "ad albero".
Lo apri, e ci trascini sopra il file  |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 03 Apr 2012 20:35 Oggetto: |
|
|
Ho K-Lite Codec Pack e quindi in teoria MediaInfo è già installato, ma se ho ben capito quella linkata è un'interfaccia grafica... In effetti prima se cliccavo tasto dx/MediaInfo compativa una finestra con un elenco di caratteristiche (lo stesso elenco che adesso compare se invece di Albero scelgo Testo), ora ci sono molte più opzioni...!
Da qui come capisco che il file non è corrotto?
A questo punto sarebbe anche interessante sapere come faccio, usando questo sw, date due versioni dello stesso video, a capire quale è migliore...
ps: non posso usare questo programma per modificare/aggiungere tag, vero? |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 05 Apr 2012 16:13 Oggetto: |
|
|
Curioso... non ho mai visto MediaInfo integrato nel K-Lite Codec Pack...
Per quanto riguarda il capire se il file è corrotto basta leggere attentamente le info, se lo fosse troveresti qualche voce mancante (lunghezza, per esempio), o comunque dati discordanti. Quello che non capisco è perché vuoi sapere prima di cliccarlo se è corrotto? Se provi ad aprirlo con un player lo scoprirai subito...
Invece, per capire quale dei due è migliore... dipende da quello che intendi: se ti interessa il bitrate alto scegli quello che lo ha più alto, se ti interessa la risoluzione scegli quello con la risoluzione più alta, etc... O non ho capito la domanda io?
Citazione: | ps: non posso usare questo programma per modificare/aggiungere tag, vero? |
No, non ha funzione di editing tag, e io non conosco nulla che editi i tag di video che non siano avi.
Se le tue intenzioni sono convertirli in avi (o comunque se ti interessa per gli avi in genere) sappi che VirtualDub ha la funzione di editing Tag, ma il vero mostro è abcAVI Tag Editor, che ti permette di aggiungere tag impressionanti con decine e decine di dettagli (e ti fornisce anche informazioni aggiuntive sul file come MediaInfo).
Ti ho messo il link solo per darci un'occhiata, ma non lo scaricare: se ti interessa te lo dò io in pvt (ce l'ho in Dropbox) perché l'ho portabilizzato e ho tolto qualche schifezza che vorrebbe installare: la mia è una cartella standalone pulita pulita e già pronta
Guarda grazie a lui cos'ho io nel menu contestuale destro degli avi:
 |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 05 Apr 2012 16:35 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quello che non capisco è perché vuoi sapere prima di cliccarlo se è corrotto? Se provi ad aprirlo con un player lo scoprirai subito... |
Media Player Classic legge anche certi file corrotti, quindi dovrei vedere il video per intero per essere certo che sia tutto ok...
Citazione: | Per quanto riguarda il capire se il file è corrotto basta leggere attentamente le info, se lo fosse troveresti qualche voce mancante (lunghezza, per esempio), o comunque dati discordanti. |
Ottimo
Citazione: | Invece, per capire quale dei due è migliore... dipende da quello che intendi: se ti interessa il bitrate alto scegli quello che lo ha più alto, se ti interessa la risoluzione scegli quello con la risoluzione più alta, etc... O non ho capito la domanda io? |
Ti faccio un esempio pratico: mettiamo di avere un file con risoluzione 720p da 200MB e lo stesso video con risoluzione 576p ma pesante 350MB (ho scelto dei numeri a caso).
Ora, è abbastanza chiaro che chiunque abbia compresso il primo file ha esagerato, e la qualità sarà sensibilmente inferiore rispetto al secondo, che ufficialmente però ha una risoluzione minore.
Il dubbio nasce quando ho due file con la stessa risoluzione (mettiamo ad esempio che siano entrambi 480p) ma il cui peso differisce di poco (mettiamo 20MB ad esempio). La tendenza a raggruppare in quadrettoni delle aree dello schermo dipende dal bitrate?
ps: grazie per l'offerta relativa all'editor, ma non pensavo di convertirli
pps: da questo e dall'altro thread delle casse avrai capito che non mi sono mai interessato di multimedia e non so una mazza  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 18 Apr 2012 16:33 Oggetto: |
|
|
(lo so che è tardi, ma con tutti i casini che sto passando su XP facciamo finta di nente... )
Citazione: | Il dubbio nasce quando ho due file con la stessa risoluzione (mettiamo ad esempio che siano entrambi 480p) ma il cui peso differisce di poco (mettiamo 20MB ad esempio). La tendenza a raggruppare in quadrettoni delle aree dello schermo dipende dal bitrate? |
Sì, certamente.
Anche se per arrivare a vedere i pixel in quadrettoni bisogna che il bitrate sia davvero indecentemente basso (e in tal caso la differenza, a parità di risoluzione, non sarebbe di soli 20MB)  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|