Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 10 Dic 2011 00:10 Oggetto: |
|
|
Silent, com'è che io parlo di cactus e a te viene in mente la De Filippi? |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 10 Dic 2011 00:20 Oggetto: |
|
|
"Seondo te?" disse Benigni... |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 10 Dic 2011 09:44 Oggetto: |
|
|
@Silent:
 |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 13 Dic 2011 23:59 Oggetto: |
|
|
Eppure... prese in giro a parte, sto pensando che il tizio non ha tutti i torti...
E - perdiana! - io vorrei anche aggiungere che pure è ora di finirla con i meschini tentativi da parte di quei pseudo difensori dell'omonimia collettiva di spacciare per visioni di sforzi sinergici interattivi ciò che in realtà sono solo volgari speculazioni dirette all'uso improprio di servizi mondiali.
È necessario estendere i metodi difensivi alla comparazione del valore aggiunto, con l'impiego di un corretto criterio metodologico.
E il "criterio metodologico" si può estrinsecare solo se si pone in essere un organico collegamento interdisciplinare e una valutazione secondo un modulo di interdipendenza orizzontale, attualizzando e concretizzando così in tempi brevi, anzi brevissimi, l'adozione di una metodologia differenziata, giacché l'utenza potenziale riconduce a sintesi l'accorpamento delle funzioni e il decentramento decisionale, non assumendo mai come implicito che siano già presenti le dovute e imprescindibili sottolineature necessarie a un auspicabile quanto indispensabile salto di qualità.
Infatti, il criterio metodologico si caratterizza proprio per la puntuale corrispondenza fra obiettivi e risorse in maniera articolata e non totalizzante!, attivando e incrementando sia a monte che a valle delle situazioni contingenti il coinvolgimento attivo di operatori, utenti e capibestiame.
In sintesi: è evidente che il bisogno emergente auspica la verifica critica degli obiettivi istituzionali e l'individuazione di fini qualificanti, al di là delle possibili contraddizioni e difficoltà iniziali, attivando e incrementando in un'ottica preventiva - e non più curativa - l'appianamento delle discrepanze e discrasie purtroppo esistenti.
Non so voi, ma quando io penso all'attuale carenza nell'individuazione di fini qualificanti, al di sopra di interessi e pressioni di parte, che non lascia recuperare ovvero rivalutare in termini di efficacia e di efficienza il senso della valenza epidemiologica intrinseca nei problemi esposti dal nostro amico in questo topic, non posso far a meno di ricordare il vecchio detto popolare "Chi ce l'ha la lecchi"... |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 14 Dic 2011 08:25 Oggetto: |
|
|
Conclusione a parte, mi sa di tubolario della politica. Qualcuno se lo ricorda? |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 14 Dic 2011 12:40 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | Eppure... prese in giro a parte, sto pensando che il tizio non ha tutti i torti...
E - perdiana! - io vorrei anche aggiungere che pure è ora di finirla con i meschini tentativi da parte di quei pseudo difensori dell'omonimia collettiva di spacciare per visioni di sforzi sinergici interattivi ciò che in realtà sono solo volgari speculazioni dirette all'uso improprio di servizi mondiali.
È necessario estendere i metodi difensivi alla comparazione del valore aggiunto, con l'impiego di un corretto criterio metodologico.
E il "criterio metodologico" si può estrinsecare solo se si pone in essere un organico collegamento interdisciplinare e una valutazione secondo un modulo di interdipendenza orizzontale, attualizzando e concretizzando così in tempi brevi, anzi brevissimi, l'adozione di una metodologia differenziata, giacché l'utenza potenziale riconduce a sintesi l'accorpamento delle funzioni e il decentramento decisionale, non assumendo mai come implicito che siano già presenti le dovute e imprescindibili sottolineature necessarie a un auspicabile quanto indispensabile salto di qualità.
Infatti, il criterio metodologico si caratterizza proprio per la puntuale corrispondenza fra obiettivi e risorse in maniera articolata e non totalizzante!, attivando e incrementando sia a monte che a valle delle situazioni contingenti il coinvolgimento attivo di operatori, utenti e capibestiame. |
Si ma bisogna sempre ricordare che il criterio metodologico porta avanti la ricognizione del bisogno emergente e della domanda non soddisfatta nel primario interesse della popolazione fattualizzando e concretizzando in termini di efficacia e di efficienza la ridefinizione di una nuova figura professionale.
Citazione: | In sintesi: è evidente che il bisogno emergente auspica la verifica critica degli obiettivi istituzionali e l'individuazione di fini qualificanti, al di là delle possibili contraddizioni e difficoltà iniziali, attivando e incrementando in un'ottica preventiva - e non più curativa - l'appianamento delle discrepanze e discrasie purtroppo esistenti.
|
Si però non si deve dimenticare che il bisogno emergente e della domanda non soddisfatta secondo un modulo di interdipendenza orizzontale ipotizzando e perseguendo a monte e a valle della situazione contingente l'appianamento delle discrepanze e discrasie esistenti ed è il metodo partecipativo a prefigurare la ricognizione dell'assetto politico-istituzionale che persegue il ribaltamento della logica assistenziale preesistente con criteri non dirigistici potenziando ed incrementando a monte e a valle della situazione contingente l'adozione di una metodologia differenziata.
Citazione: | Non so voi, ma quando io penso all'attuale carenza nell'individuazione di fini qualificanti, al di sopra di interessi e pressioni di parte, che non lascia recuperare ovvero rivalutare in termini di efficacia e di efficienza il senso della valenza epidemiologica intrinseca nei problemi esposti dal nostro amico in questo topic, non posso far a meno di ricordare il vecchio detto popolare "Chi ce l'ha la lecchi"... |
Aggiungerei ch'è proprio l'utenza potenziale la quale estrinseca un corretto rapporto fra strutture e sovrastrutture in una visione organica e ricondotta a unita' potenziando ed incrementando quale sua premessa indispensabile e condizionante il coinvolgimento attivo di operatori e/o utenti e il l nuovo soggetto sociale riconduce a sintesi la verifica critica degli obiettivi istituzionali e l'individuazione di fini qualificanti al di sopra di interessi e pressioni di parte sostanziando e vitalizzando in un ambito territoriale omogeneo ai diversi livelli la demedicalizzazione del linguaggio, per cui sarebbe sempre meglio annusare prima leccare. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 14 Dic 2011 13:16 Oggetto: |
|
|
Kevin mi mancavi!!!! Sei sempre il miglior moderatore di tutti i tempi, qui nel Caffè dell'Olimpo! :
 |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 14 Dic 2011 14:34 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Kevin mi mancavi!!!! |
Anche tu!
Citazione: | Sei sempre il miglior moderatore di tutti i tempi, qui nel Caffè dell'Olimpo! |
Hahahahaha!!! ... E mi mancavano anche le tue cazzate!
Contraccambio nè!
 |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 15 Dic 2011 12:45 Oggetto: |
|
|
kevin ha scritto: | per cui sarebbe sempre meglio annusare prima leccare. |
Anche i mariani? |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 17 Dic 2011 20:09 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | kevin ha scritto: | per cui sarebbe sempre meglio annusare prima leccare. |
Anche i mariani? |
No, quelli li bruci quando accendi, dopo aver leccato solo la cartina .. dicono che se son buoni ti appare la madonna |
|
Top |
|
 |
Annamaria Semidio

Registrato: 07/04/10 08:25 Messaggi: 451
|
Inviato: 24 Dic 2011 13:20 Oggetto: |
|
|
Caro consigliere, più volte ti hanno fatto capire che il tuo messaggio era incomprensibile, siccome sono buona ho pensato che avevi difficoltà nell'esprimerti, ma ho letto meglio è l'impressione è che forse, dico forse, volevi prendere per i fondelli.
Purtroppo non sei così simpatico come Il Conte Mascetti di Amici miei e nemmeno così abile.
Dico vogliamo mettere i tuoi sproloqui con la famosissima suprecazzola prematurata a destra come se fosse Antani? Non c'è confronto.
Te lo dice una che di sproloqui se ne intende. |
|
Top |
|
 |
|