Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Set 2011 12:28 Oggetto: |
|
|
Citazione: | La spesa italiana nelle intercettazioni è di molti ordini di grandezza superiore a quella dei "citati paesi anglosassoni" | che è molto difficile da sostenere dato che all'estero manco sanno quante ne fanno, visto che son senza controllo. vuoi abbassare le spese? si dice alle compagnie telefoniche che per avere la licenza per operare sul suolo italiano le intercettazioni le fanno gratis. vuoi evitare di appoggiarti a ditte esterne? benissimo: compri l'attrezzatura, e morta lì. vuoi renderle più redditizie? si modifichino le leggi per sequestrare tutto ai mafiosi.
Citazione: | Mah, lasciamo perdere, e scusate lo sfogo, tanto ho la sensazione che non capirete mai. | e vai con l'arroganza.
nota sulla storia della carfagna: ipotizziamo che non ci fossero le intercettazioni: tanto casino per nulla, ma non è colpa dei magistrati. ipotizziamo che ci fossero: la magistratura le ha, giustamente, distrutte. e allora di che parliamo?
L'ultima modifica di splarz il 27 Set 2011 12:32, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 27 Set 2011 12:29 Oggetto: |
|
|
{Luigi} ha scritto: | @splarz
mi chiedi esempi di fughe di notizie dai tribunali? Prendi gli ultimi casi dell'inchiesta di Napoli, quella di woodcock. Anticipata da Panorama. Le prime intercettazioni le ha pubblicate l'Espresso. (...) |
E' REATO la fuga di notizie! Lo sai bene! Ma questo accade da secoli anche per le lettere, email, discorsi, dichiarazioni processuali, ecc..
DUNQUE non è l'intercettazione in sé, che è giustissima e fortemente limitata in Italia MA i reati di spionaggio.
Stai confondendo le cose come vedi! Stai dicendo che le intercettazioni sono giustissime ma al tempo stesso che non lo sono.
Come per esempio dire che l'auto è utile ma farebbe incidenti se condotto da un ubriaco pertanto è inutile ! Essendo un oggetto....
Ciao |
|
Top |
|
 |
Blind Guardian Semidio


Registrato: 26/07/07 15:23 Messaggi: 497 Residenza: Frankfurt
|
Inviato: 27 Set 2011 12:33 Oggetto: Re: Chiedete a un avvocato, vi dirà altro. Avete idea dei co |
|
|
Che i costi siano sproporzionati è abbastanza evidente... ma la colpa è proprio di quei criminali che poi vengono intercettati... quindi per il momento ci conviene pagare e forse un giorno, quando B e soci saranno giustiziati, i costi si abbasseranno  |
|
Top |
|
 |
{Luigi} Ospite
|
Inviato: 27 Set 2011 12:35 Oggetto: |
|
|
@splarz
non riesco a starti dietro. Su panorama non ho proprio capito il tuo ragionamento. Secondo me non mi hai compreso. Buona giornata. |
|
Top |
|
 |
duralex Mortale devoto

Registrato: 05/08/10 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 27 Set 2011 12:40 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | @ duralex: sarai anche avvocato ma non mi sembra che tu abbia risposto ad una dico una delle mie obiezioni.
le balle sui costi sono relative alle responsabilità (che tu attribuisci ai magistrati, ed è una balla) non al loro valore in sè (che è comunque basso rispetto a quel che si ricava grazie al loro utilizzo).
la storia dell'effettivo recupero è ben nota, come è ben noto che non è colpa dei pm o della magistratura se ci sono queste situazioni.
questo poi mi inquieta: Citazione: | Facciamo un esempio. Un PM ha sulla scrivania 1 fascicolo relativo a ipotesi di reato dove l'indagato è un consigliere regionale (per esempio, per abuso dell'auto blu su denuncia di un Mario Rossi qualsiasi, ma tesserato Partito Politico Opposizione) e 120 fascicoli relativi a reati (tipo: scippi, taccheggio, furti di motorini, fuffe agli anziani, furti con destrezza nei supermercati, furti in appartamenti, commessi da zingari, piccola malavita spicciola, teenagers drogati ecc.) che mai andranno a finire sui giornali. Secondo te come va a finire? Con l'obbligatorietà dell'azione penale | quindi secondo te:
a) il furto di motorino è più grave di un reato di un parlamentare (abuso di auto blu, ma per favore. li leggiamo i quotidiani, sì?)
b) ti aspetti che i fascicoli dei ladruncoli finiscano sui giornali: e per quale assurdo motivo? che razza di discorso è? mi sembra ovvio che con le procure oberate si dia precedenza a reati più gravi.
e poi: non si parlava di intercettazioni telefoniche? queste finiscono sui giornali perchè è una notizia il fatto di avere delinquenti a gestire la cosa pubblica. |
No, mi aspetto che non venga data priorità ai fascicoli che permettono al magistrato di farsi bello sulla stampa, per poi candidarsi alle elezioni politiche come salvatore della patria. Non mi aspetto che i ladruncoli "finiscano sui giornali" (dov'è che l'avrei scritto? non mi risulta). Mi aspetto che vengano perseguiti processati e se del caso condannati, non archiviati o assolti per prescrizione. Così è chiaro o devo fare un disegno?
Veniamo "alle balle" (definisci balla, non credo che usiamo il medesimo vocabolario). Tu scrivi:
"le balle sui costi sono relative alle responsabilità (che tu attribuisci ai magistrati, ed è una balla) non al loro valore in sè (che è comunque basso rispetto a quel che si ricava grazie al loro utilizzo)."
Due osservazioni:
1) chi è che abusa delle intercettazioni, tanto paga Pantalone?
2) ma dove hai reperito l'informazione che il "valore" (ma forse intendevi dire il prezzo pagato da noi tutti) delle intercettazioni è comunque basso rispetto a quel che si ricava dal loro utilizzo? Mi spiace deluderti, non è proprio così. Cita le tue fonti: non ne troverai una (hmm... ok, troverai decine di fonti "giornalistiche", e alcune di tecnici esperti che operano nel campo delle intercettazioni...
Il prezzo pagato per le intercettazioni è semplicemente enorme, il vantaggio scarso assai (se avessi un'idea di quante intercettazioni vadano buttate nel cesso - cioè, i relativi fascicoli di indagine archiviati perché "non sussiste ipotesi di reato" - e con loro nel cesso finiscono pure decine e decine di migliaia di euro ogni volta spesi per le "indispensabili" intercettazioni!).
Ma ho capito, non c'è verso di confrontarsi equamente. Ho infranto la promessa che non avrei replicato. Buona giornata a tutti. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Set 2011 12:40 Oggetto: |
|
|
qualche dato preciso sui costi: Marco Travaglio, Passaparola 09.06.08 ha scritto: | [...]L’argomento che fa più presa è che costano troppo. Costano troppo, ci dicono. E allora io vi do i dati. Due anni fa, l’ultimo anno dei quali abbiamo le statistiche, le procure italiane, che sono 165, hanno speso per intercettazioni 240 milioni di euro. Secondo altri calcoli il coso sarebbe pure inferiore. Ma prendiamo per buono il più grosso, cioè 240 milioni di euro. Che erano 40 in meno rispetto all’anno prima. Sono quattro euro per ogni cittadino. Quattro euro e qualcosa per ogni cittadino. La domanda è: “siete disposti da dare quattro euro all’anno, cioè quattro caffè all’anno, per sentirvi più sicuri e protetti contro reati di ogni genere?”. Penso che la risposta, se la domanda viene posta correttamente ai cittadini, sia sì. Potremmo risparmiare? Certo, potremmo averle gratis le intercettazioni. Sapete perché le paghiamo? Le paghiamo perché lo Stato, quando da la concessione alla Telecom, alla Vodafone e agli altri gestori telefonici potrebbero mettere una clausoletta nella quale c’è scritto: “voi siete concessionari pubblici dello Stato italiano. Perfetto. Avete un obbligo. Quando un magistrato vi chiede di tenere sotto controllo un telefono, voi lo fate gratis. Invece lo Stato italiano paga i gestori telefonici che sono suoi concessionari. Per cui li potrebbe tenere per le palle e fargli fare quello che vuole. Quando un magistrato chiede a una banca: “fammi quell’accertamento bancario”, la banca mica si fa pagare. Eppure la banca è un ente privato. Questi sono concessionari pubblici e lo Stato italiano paga loro ogni intercettazione. E in più, ad ogni indagine che deve fare, affitta un macchinario che non è proprio, da un’azienda privata. Basterebbe comprarli una volta, i macchinari per fare le intercettazioni e i costi verrebbero praticamente azzerati. |
|
|
Top |
|
 |
duralex Mortale devoto

Registrato: 05/08/10 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 27 Set 2011 12:46 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | qualche dato preciso sui costi: Marco Travaglio, Passaparola 09.06.08 ha scritto: | [...]L’argomento che fa più presa è che costano troppo. Costano troppo, ci dicono. E allora io vi do i dati. Due anni fa, l’ultimo anno dei quali abbiamo le statistiche, le procure italiane, che sono 165, hanno speso per intercettazioni 240 milioni di euro. Secondo altri calcoli il coso sarebbe pure inferiore. Ma prendiamo per buono il più grosso, cioè 240 milioni di euro. Che erano 40 in meno rispetto all’anno prima. Sono quattro euro per ogni cittadino. Quattro euro e qualcosa per ogni cittadino. La domanda è: “siete disposti da dare quattro euro all’anno, cioè quattro caffè all’anno, per sentirvi più sicuri e protetti contro reati di ogni genere?”. Penso che la risposta, se la domanda viene posta correttamente ai cittadini, sia sì. Potremmo risparmiare? Certo, potremmo averle gratis le intercettazioni. Sapete perché le paghiamo? Le paghiamo perché lo Stato, quando da la concessione alla Telecom, alla Vodafone e agli altri gestori telefonici potrebbero mettere una clausoletta nella quale c’è scritto: “voi siete concessionari pubblici dello Stato italiano. Perfetto. Avete un obbligo. Quando un magistrato vi chiede di tenere sotto controllo un telefono, voi lo fate gratis. Invece lo Stato italiano paga i gestori telefonici che sono suoi concessionari. Per cui li potrebbe tenere per le palle e fargli fare quello che vuole. Quando un magistrato chiede a una banca: “fammi quell’accertamento bancario”, la banca mica si fa pagare. Eppure la banca è un ente privato. Questi sono concessionari pubblici e lo Stato italiano paga loro ogni intercettazione. E in più, ad ogni indagine che deve fare, affitta un macchinario che non è proprio, da un’azienda privata. Basterebbe comprarli una volta, i macchinari per fare le intercettazioni e i costi verrebbero praticamente azzerati. |
|
ah ah ah appunto, e che dicevo? fonti "giornalistiche" (Grillo, Travaglio)...
Non basterebbe comprarli una volta, serve anche chi poi li usi, chi trascriva, ecc... Lo Stato non ha nemmeno i soldi per le registrazioni (obbligatorie per legge) nei processi penali!!!! Ma andiamo... |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Set 2011 12:48 Oggetto: |
|
|
duralex ha scritto: | No, mi aspetto che non venga data priorità ai fascicoli che permettono al magistrato di farsi bello sulla stampa, per poi candidarsi alle elezioni politiche come salvatore della patria. | in questa frase ci sono due cose orribili:
a) l'accusa verso qualcuno di non fare bene il proprio lavoro. benissimo: argomentiamo e facciamo esempi circostanziati.
b) ipotesi sul perchè si sarebbe comportato così, senza nemmeno argomentare il punto a.
Citazione: | Mi aspetto che vengano perseguiti processati e se del caso condannati, non archiviati o assolti per prescrizione. Così è chiaro o devo fare un disegno? | anch'io, quindi passiamo a parlare di come e perchè le procure sono intasate.
e ribadisco: questo, con le intercettazioni, non ha nulla a che fare.
Citazione: | 1) chi è che abusa delle intercettazioni, tanto paga Pantalone? | chi "abusa" non lo so proprio: a mio avviso la magistratura non abusa proprio per niente.
Citazione: | 2) ma dove hai reperito l'informazione che il "valore" (ma forse intendevi dire il prezzo pagato da noi tutti) delle intercettazioni è comunque basso rispetto a quel che si ricava dal loro utilizzo? Mi spiace deluderti, non è proprio così. Cita le tue fonti | già fatto. sono dati istat. smentiscili.
Citazione: | Ma ho capito, non c'è verso di confrontarsi equamente. Ho infranto la promessa che non avrei replicato. Buona giornata a tutti. | e tre.
perdoni l'ironia, avvocato, non è mica che il suo cognome inizi per G e finisca per "hedini"? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Set 2011 12:49 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non basterebbe comprarli una volta, serve anche chi poi li usi, chi trascriva, ecc... Lo Stato non ha nemmeno i soldi per le registrazioni (obbligatorie per legge) nei processi penali!!!! Ma andiamo... | per sbertucciare travaglio bisogna dimostrare che racconta balle. non aspetto altro. |
|
Top |
|
 |
Rozzemilio Dio maturo


Registrato: 23/10/06 15:38 Messaggi: 1762 Residenza: Rozz(|)... a sud di Mil(|)
|
Inviato: 27 Set 2011 13:01 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | perdoni l'ironia, avvocato, non è mica che il suo cognome inizi per G e finisca per "hedini"? |
Guarda che così gli fai un complimento
Tra loro si stimano, anche quando fanno i mastruzzi; anzi, più li fanno sporchi, più punti guadagnano agli occhi dei colleghi. |
|
Top |
|
 |
{Luigi} Ospite
|
Inviato: 27 Set 2011 14:48 Oggetto: |
|
|
@ splarz
visto che non aspetti altro penso di fare cosa buona e giusta, a proposito di Travaglio, segnalandoti questo.
link
Leggi il penultimo articolo.
Buona giornata, ma definitivamente. |
|
Top |
|
 |
rencic Mortale adepto

Registrato: 19/05/10 21:58 Messaggi: 33
|
Inviato: 27 Set 2011 15:11 Oggetto: |
|
|
il problema non è la legge sulle intercettazioni che senz'altro è fra le più garantiste;la differenza stà tra la magistratura italiana autogarantista ed auto referenziale e quella americana ed altre, elette direttamente dai cittadini ai quali i giudici debbono periodicamente rispondere del loro oporato  |
|
Top |
|
 |
duralex Mortale devoto

Registrato: 05/08/10 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 27 Set 2011 15:33 Oggetto: |
|
|
Rozzemilio ha scritto: | splarz ha scritto: | perdoni l'ironia, avvocato, non è mica che il suo cognome inizi per G e finisca per "hedini"? |
Guarda che così gli fai un complimento
Tra loro si stimano, anche quando fanno i mastruzzi; anzi, più li fanno sporchi, più punti guadagnano agli occhi dei colleghi. |
Egregio signore, si auguri allora di non aver mai bisogno di un avvocato, se disistima la categoria. Trovo, personalmente, parecchio squallido questo modo di argomentare, ma qualifica il soggetto. Disistimare un'intera categoria è tipicamente f (se lo scrivo il moderatore lo cancella come "attacco personale", ma non lo è) - è il modus che porta diritto diritto alla dittatura... è questo che volete? Siete sicuri? Perché temo che alla prova dei fatti non vi piacerebbe. Ma, ancora, siete giovani. Però potreste chiedere ai vostri padri, cosa ne pensano di queste ideologie rigidamente totalitarie. Ma sarebbe comunque tempo perso. La storia deve fare il suo corso (ricordate Robespierre?) |
|
Top |
|
 |
duralex Mortale devoto

Registrato: 05/08/10 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 27 Set 2011 15:39 Oggetto: Re: Chiedete a un avvocato, vi dirà altro. Avete idea dei co |
|
|
mda ha scritto: | duralex ha scritto: |
Allora non ci siamo. Non sono soldi ben spesi, sono milioni (tanti tanti, diavolo!) spesi da chi non subisce alcun controllo contabile!!! Nessuno controlla quanto spendono le Procure nelle intercettazioni!!! (..) |
Il controllo è della Corte dei Conti (lo sanno tutti gli avvocati), ma mica di Totò Rina!
Ciao |
Cioè nel tuo paese la Corte dei Conti controlla la spesa delle Procure negli appalti per le intercettazioni? Beati voi. Qua in Italia invece no.
Ciao. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 27 Set 2011 15:57 Oggetto: Re: Chiedete a un avvocato, vi dirà altro. Avete idea dei co |
|
|
duralex ha scritto: | mda ha scritto: | duralex ha scritto: |
Allora non ci siamo. Non sono soldi ben spesi, sono milioni (tanti tanti, diavolo!) spesi da chi non subisce alcun controllo contabile!!! Nessuno controlla quanto spendono le Procure nelle intercettazioni!!! (..) |
Il controllo è della Corte dei Conti (lo sanno tutti gli avvocati), ma mica di Totò Rina!
Ciao |
Cioè nel tuo paese la Corte dei Conti controlla la spesa delle Procure negli appalti per le intercettazioni? Beati voi. Qua in Italia invece no.
Ciao. |
Lo sai che in Italia la Corte dei Corti controlla TUTTE le spese delle procure!
Come i giudici rispondono (legge fatta al tempo di Craxi) del loro operato in Italia.
Smettiamola con le favolette che certa stampa inculca nelle persone, FALSE solo per buttare discredito contro i magistrati che fanno il loro lavoro danneggiando i criminali.
Ciao |
|
Top |
|
 |
duralex Mortale devoto

Registrato: 05/08/10 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 27 Set 2011 16:57 Oggetto: Re: Chiedete a un avvocato, vi dirà altro. Avete idea dei co |
|
|
mda ha scritto: | duralex ha scritto: | mda ha scritto: | duralex ha scritto: |
Allora non ci siamo. Non sono soldi ben spesi, sono milioni (tanti tanti, diavolo!) spesi da chi non subisce alcun controllo contabile!!! Nessuno controlla quanto spendono le Procure nelle intercettazioni!!! (..) |
Il controllo è della Corte dei Conti (lo sanno tutti gli avvocati), ma mica di Totò Rina!
Ciao |
Cioè nel tuo paese la Corte dei Conti controlla la spesa delle Procure negli appalti per le intercettazioni? Beati voi. Qua in Italia invece no.
Ciao. |
Lo sai che in Italia la Corte dei Corti controlla TUTTE le spese delle procure!
Come i giudici rispondono (legge fatta al tempo di Craxi) del loro operato in Italia.
Smettiamola con le favolette che certa stampa inculca nelle persone, FALSE solo per buttare discredito contro i magistrati che fanno il loro lavoro danneggiando i criminali.
Ciao |
Io qualcosina la so, forse anche perché faccio l'avvocato da 4 lustri... Per esempio:
(ANSA) - ROMA, 22 FEB - Non appare ''indirizzato a una vera e propria lotta alla corruzione il disegno di legge governativo sulle intercettazioni''. A rilevarlo e' la Corte dei Conti che, nella relazione del Pg Mario Ristuccia, indica nelle intercettazioni ''uno dei piu' importanti strumenti investigativi utilizzabili'' nel contrasto alla corruzione.
La Corte dei Conti "controlla le spese di tutte le Procure" ? Bella favoletta.
Vediamo un po': la spesa per le intercettazioni nel 2010 in Italia ammonta a 270 milioni di euro - fonte: capitolo 1363 del bilancio dell'amministrazione giudiziaria - (pagati dai "contribuenti" cioè da me e pochi altri
Nel 2010 la sola Procura di Milano ha ottenuto aperture di credito per 16,5 milioni per intercettazioni; il bilancio del Ministero Giustizia reca per il 2010 un debito di 90 milioni che va a sommarsi ai 75 dell’anno precedente per un totale di 165: la metà dei debiti del ministero è determinata dall’uso (o abuso?) delle intercettazioni.
Risulta per Caso che la Corte dei Conti abbia battuto ciglio? No.
Per la cronaca, la Corte dei Conti non ha MAI - dico MAI - eccepito alcunché sulle spese delle Procure...
Vediamo per esempio la fondamentale inchiesta milanese sulla famosa ragazza marocchina: dalle carte che la Procura ha dovuto depositare alla Giunta per le autorizzazioni a procedere del Parlamento (circa 400 pagine!) si evince che sono state fatte 27 mila intercettazioni per Mora, 14.500 per Minetti, un migliaio abbondante per Fede, 6.400 per El Mahroug (?!?). La spesa ammonta a circa 15 euro ad ora di intercettazione, per una media di 600 intercettazioni al giorno (una trentina di soggetti intercettati). Qualcuno ha una calcolatrice? E' un'inchiesta fondamentale per la Giustizia? Si tratta di gravi reati di mafia? Lo Stato recupererà miliardi di euro dalle confische del corpo del reato o, per equivalente, degli immobili degli indagati?
In compenso lo Stato italiano è stato condannato nell'ultimo anno a pagare 16,8 milioni di euro per errori giudiziari, e porta in bilancio una cinquantina di milioni per condanne relative all'ingiusta durata del processo.
E la Corte dei Conti? Silenzio.
"I giudici rispondono del loro operato in Italia" - ma per favore!
Hai un'idea di quante condanne in base alla legge sulla responsabilità del magistrati? ..... un bel zero tondo tondo, tanto che il 25 ottobre 2010
l'Italia e' stata deferita alla Corte Ue di giustizia del Lussemburgo per non aver modificato la sua legge 117/1988 sulle responsabilità dei giudici nell'applicazione del diritto dell'Unione europea. Oggi infatti per ottenere l'accertamento della responsabilità di un magistrato tocca provare che ha agito do dolo o colpa grave - praticamente impossibile - e in tal caso, mai ancora verificato a memoria d'uomo, sarebbe condannato lo Stato, non il giudice. Cioè noi contribuenti... oltre al danno, la beffa!!!
Smettiamola con le favolette che certa stampa inculca nelle persone, informiamoci finché possiamo farlo.
Solo la corretta informazione rende liberi. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Set 2011 20:37 Oggetto: |
|
|
@ luigi: in effetti è stato un dialogo tra sordi perchè non potevo leggere i tuoi interventi in tempo reale.
mi suggerisci di leggere l'articolo su de gennaro?
Citazione: | la spesa per le intercettazioni nel 2010 in Italia ammonta a 270 milioni di euro | che è il dato citato da travaglio, cui stai dando ragione  |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 27 Set 2011 21:16 Oggetto: |
|
|
Bell'articolo, molto interessante.
Alla faccia di chi dice che l'italia abusa delle intercettazioni, si passa da un estremo all'altro tra Italia e paesi angolosassoni, certo rimangono dei problemi ma non mi sembra che se ne abusi così tanto se l'iter è questo.
Sull'immunità parlamentare ecc. stendo un velo pietoso. |
|
Top |
|
 |
alexbottoni Eroe

Registrato: 28/09/11 09:16 Messaggi: 50
|
Inviato: 28 Set 2011 09:32 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Chiedi a lui quanto costano le intercettazioni (vedi, nei fascicoli della Procura, accessibili solo agli avvocati, si trovano molte cose interessanti, tipo i decreti di liquidazione delle fatture delle ditte che hanno provveduto alle intercettazioni...) e poi ne riparliamo, su chi spara balle. |
Mi perdoni, Avvocato, ma è sicuro che si tratti proprio delle fatture relative alle intercettazioni telefoniche e non, ad esempio di quelle ambientali o di lavori di analisi eseguiti sui tabulati telefonici e cose simili?
Sto riguardando gli atti degli ultimi tre casi che mi sono capitati sul tavolo. In due di questi tre casi sono presenti le fatture relative alle intercettazioni ambientali (alcune migliaia di euro per il noleggio delle attrezzature ed altre migliaia di euro per l'installazione/disinstallazione, supporto, etc.). In uno dei tre casi c'è anche la fattura per un lavoro di analisi su alcuni tabulati. In nessuno dei tre casi è però presente la fattura per le intercettazioni telefoniche in quanto tali (che pure sono allegate agli atti), semplicemente perché risultano effettuate dalla Polizia Giudiziaria con le sue attrezzature e quindi non c'è nessuno a cui fatturare. Ci sono, è vero, le fatture di alcuni interpreti esterni ma non quelle del personale che ha effettuato le intercettazioni in quanto tali.
Può essere che questo sia vero solo in questi pochi casi che ho avuto l'occasione di esaminare (non si tratta certo di un campione statisticamente significativo) ma mi piacerebbe ugualmente conoscere la sua opinione su questo punto. |
|
Top |
|
 |
Blind Guardian Semidio


Registrato: 26/07/07 15:23 Messaggi: 497 Residenza: Frankfurt
|
Inviato: 28 Set 2011 09:37 Oggetto: Re: Chiedete a un avvocato, vi dirà altro. Avete idea dei co |
|
|
duralex ha scritto: | Io qualcosina la so, forse anche perché faccio l'avvocato da 4 lustri... Per esempio:
[...]
Oggi infatti per ottenere l'accertamento della responsabilità di un magistrato tocca provare che ha agito do dolo o colpa grave - praticamente impossibile - e in tal caso, mai ancora verificato a memoria d'uomo, sarebbe condannato lo Stato, non il giudice. Cioè noi contribuenti... oltre al danno, la beffa!!!
|
Tu spari numeroni, ma a me, vista l'utilità, sembrano sempre bruscolini... c'è tanta gente che sarebbe in grado di bagare quella cifra di tasta propria... noi siamo una sessantina di milioni... ce la possiamo fare
Per quanto riguarda l'importanza del caso della marocchina, a me pare che sia molto importante, perché di mezzo non c'è solo una ragazzina marocchina, ma qualcuno che ha in mano l'Italia, e per altro è colluso con la mafia, quindi tanto meglio. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|