| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Set 2011 22:56    Oggetto: Il più grande drive al mondo |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Il più grande drive al mondo Può contenere 60 volte il backup del World Wide Web.
 
 
   
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MaXXX eternal tiare Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 18/02/09 12:13
 Messaggi: 2290
 Residenza: Dreamland
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Set 2011 00:15    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Figata 
 Se ci pensiamo però veramente tra pochi anni potrebbe essere normale o quasi, mi ricordo alcuni anni fa a sbavare per un hd da 10gb! pensando a quanto tempo ci volesse a finirlo, oggi sorrido con gli hd che ci sono ora e quello che ci permettono di contenere.
 
 Insomma se il cloud incomincerà a far così colpo al di là delle pubblicità e del marketing forse questi datacenter come dice ibm sono vicini ad essere la futura nromalità.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {melozzo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Set 2011 11:57    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Curioso l'uso di HD da 600 GB. Ovviamente avranno fatto il loro conti, ma mi chiedo come mai non abbiano usato 60.000 HD da 2 TB.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| amldc Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 02/05/06 17:21
 Messaggi: 1442
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Set 2011 13:05    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {melozzo} ha scritto: |  	  | Curioso l'uso di HD da 600 GB. Ovviamente avranno fatto il loro conti, ma mi chiedo come mai non abbiano usato 60.000 HD da 2 TB.
 | 
 
 Suppongo che utilizzino dischi SAS; non so di preciso a quali dimensioni siano arrivati ma sospetto che 600GB sia il limite attuale.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Paolo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Set 2011 14:33    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | "Curioso l'uso di HD da 600 GB" | 
 
 probabilmente avranno valutato che un hd con tecnologia sas da 600 sia iu affidabile di uno da 2 tb.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maxismakingwax Amministratore
 
  
  
 Registrato: 23/07/06 21:22
 Messaggi: 7446
 Residenza: Con la testa nel case
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Set 2011 17:15    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| finalmente un po' di spazio per i miei mp3 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Stefano Giuliano} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Set 2011 18:56    Oggetto: Niente di eccezionale, salvo le dimensioni |   |  
				| 
 |  
				| Prima di tutto non si tratta di "un drive", ma di uno storage array, di una Storage Area Network, o di un Network Attached Storage, o di un componente di questi. Ma soprattutto nell'articolo si legge che IBM ha sviluppato un apposito meccanismo di backup, ma la spiegazione non e` altro che quella del RAID (che tra l'altro non c'entra niente con il backup ma con l'alta affidabilita`), inventato alla University of California, Berkeley, nel 1987 (link), ed ormai diventato standard ed utilizzato in tutti i dispositivi di storage, fino a quelli di piu` basso livello, ed inoltre e` anche presente nei maggiori sistemi operativi (p.es. Linux, ecc.), in particolare del tipo "RAID 6".
 Sembra non si tratti quindi di niente di eccezionale, salvo le dimensioni.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/00 02:01
 Messaggi: 13305
 Residenza: San Junipero
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Set 2011 19:00    Oggetto: Le dimensioni contano, eccome! |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {Stefano Giuliano} ha scritto: |  	  | Sembra non si tratti quindi di niente di eccezionale, salvo le dimensioni. | 
 
 Le dimensioni contano eccome!
   Se non fosse il più grande drive (*) al mondo, non ne avremmo proprio parlato.
 
 
 
 
 (*) Va bene, va bene: chiamiamolo pure storage array. Scusa se abbiamo semplificato un po' per rendere la cosa comprensibile ai più.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Set 2011 22:03    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | maxismakingwax ha scritto: |  	  | finalmente un po' di spazio per i miei mp3 | 
 
 Ma non ci stanno i miei film Piratati!
 
   
 
       
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| amldc Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 02/05/06 17:21
 Messaggi: 1442
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Set 2011 12:09    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {Paolo} ha scritto: |  	  | 
 probabilmente avranno valutato che un hd con tecnologia sas da 600 sia iu affidabile di uno da 2 tb.
 | 
 
 C'e' poco da valutare, i dischi SAS hanno prestazioni migliori e maggiore affidabilità dei dischi SATA (come SCSI rispetto a EIDE), peccato che in confronto i costi siano inaccessibili per il mercato consumer, oltre ai tagli decisamente più piccoli.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zero Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 22/03/08 18:34
 Messaggi: 2242
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Set 2011 18:38    Oggetto: Re: Niente di eccezionale, salvo le dimensioni |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {Stefano Giuliano} ha scritto: |  	  | Prima di tutto non si tratta di "un drive", ma di uno storage array, di una Storage Area Network, o di un Network Attached Storage, o di un componente di questi. Ma soprattutto nell'articolo si legge che IBM ha sviluppato un apposito meccanismo di backup, ma la spiegazione non e` altro che quella del RAID (che tra l'altro non c'entra niente con il backup ma con l'alta affidabilita`), inventato alla University of California, Berkeley, nel 1987 (link), ed ormai diventato standard ed utilizzato in tutti i dispositivi di storage, fino a quelli di piu` basso livello, ed inoltre e` anche presente nei maggiori sistemi operativi (p.es. Linux, ecc.), in particolare del tipo "RAID 6".
 Sembra non si tratti quindi di niente di eccezionale, salvo le dimensioni.
 | 
 QUOTONE! (mi hai preceduto)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zero Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 22/03/08 18:34
 Messaggi: 2242
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Set 2017 09:18    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {Stefano Giuliano} ha scritto: |  	  | Prima di tutto non si tratta di "un drive" | 
 Esatto!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |