Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 11 Giu 2011 07:56 Oggetto: I videogiochi? Piacciono più agli adulti |
|
|
Commenti all'articolo I videogiochi? Piacciono più agli adulti
La maggior parte dei videogiocatori ha più di 18 anni e l'età media è sensibilmente alta.
|
|
Top |
|
 |
Gummy Bear Dio minore


Registrato: 02/01/11 23:54 Messaggi: 674 Residenza: Paese dei Balocchi
|
Inviato: 11 Giu 2011 11:37 Oggetto: |
|
|
Già; ma è dai tempi dei trenini elettrici, con la scusa che tanto i pargoli non sapevano usarli. E poi, come seconda scusa, li rovinavano. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 11 Giu 2011 13:42 Oggetto: |
|
|
Purtroppo avere diciott'anni e oltre non implica necessariamente l'avere cervello pur se per legge con la maggiore età si è acqusita la capacità di agire.
 |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 11 Giu 2011 23:22 Oggetto: |
|
|
>il 68% riconosce gli effetti positivi dei videogiochi sui proprio ragazzi
Questa mi è proprio nuova. A parte il fatto che
vorrei proprio conoscere questi fantomatici "effetti positivi" (saranno mica le tendiniti e la sindrome del tunnel carpale :DD). Si direbbe invece che la maggior parte dei genitori (in particolarmodo se sono nati su suolo americano) siano propensi a demonizare i videogames (salvo poi abbandonare i figli di fronte a una tv e/o a una consolle). Le centinai (a essere ottimisti) di cause contro i videogames da parte di associazioni di genitori o persino di stati mi danno l'impressione che ormai si possa dire tutto e il contrario di tutto.
> il restante 29% ha dunque più di 50 anni
Ma siamo sicuri? Boh. io i miei dubbi li ho. in media gli ultracinquantenni fanno fatica a relazionarsi con pc (per gap generazionale e culturale mica per una loro deficenza) figuriamoci con i videogames. Forse stiamo parlando di altri ultracinquantenni.
Si, ma quali? |
|
Top |
|
 |
giogio Eroe in grazia degli dei

Registrato: 12/11/05 18:17 Messaggi: 165
|
Inviato: 12 Giu 2011 17:56 Oggetto: |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | >
> il restante 29% ha dunque più di 50 anni
Ma siamo sicuri? Boh. io i miei dubbi li ho. in media gli ultracinquantenni fanno fatica a relazionarsi con pc (per gap generazionale e culturale mica per una loro deficenza) figuriamoci con i videogames. Forse stiamo parlando di altri ultracinquantenni.
Si, ma quali? |
in genere la generazione dei 50 anni ha giocato con i Vic 20 e consol d'epoca varie,Atari, c64, spectrum etc etc.
ma già!!! sto rispondendo a chi non ha mai sentito parlare delle prime consol videogiochi di certo non per deficienza ma per gap generazionale. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 12 Giu 2011 20:16 Oggetto: |
|
|
> in genere la generazione dei 50 anni ha giocato con i Vic 20 e consol d'epoca varie,Atari, c64, spectrum etc etc
io ci giocavo con il vic 20 il commodore 64 e l'atari ... 50 anni? sicuro di aver fatto bene i conti?
"commercializzato dal 1982 al 1993 in vari..." fonte wikipedia su c64
ma stiamo parlando anche dei primi anni. quell'era l'età di uso medio secondo te? vediamo 2010 - 50 = 1960 = data di nascita della "generazione ultracincquantenne". 1985 (data media di diffusione c64 e atari) - 1960 = 25 anni.
mi sa che non ci siamo con i conti generazionali.
la maggior parte degli utilizzatori c64 oggi gira intorno i 40 e non "over 50".
>ma già!!! sto rispondendo a chi non ha mai sentito parlare delle prime consol videogiochi di certo non per deficienza ma per gap generazionale.
ti credi spiritoso? non lo sei! perchè devi metterla sul personale? bah, contento tu. comunque ti sbagli io ho avuto la fortuna di essere tra i primi ad avere l'atari. con il mio migliore amico di infanzia ci scambiavamo le esperienze di gioco tra la mia consolle e il suo commodore ... però sia io che lui siamo ben al di sotto dei 50. o mi hanno concesso 10 anni di vita in più o non saprei, perchè ultracinquattenne non lo sono.
Questo per replicare alla parte più personale.
Più in generale un ultrà 50enne in che data avrebbe dovuto iniziare a giocare? nel 1970?
il commodore non c'era e l'atari neanche! e poi in quanti si potevano permettere certe macchine all'epoca?
Il grosso dei giocatori di vecchia generazione si forma a metà anni 80 e quindi 10-15anni dopo.
Poi vbb lo sappiamo tutti che i negozi di videogiochi sono pieni di sessantenni così come le fiere dedicate U_U
Non dico che gli over 50 non possano giocarci o che non ci giochino ma una percentuale di quasi 1/3 mi pare faccia rima con i presunti benefici riconosciuti da genitori che invece, nella realtà, hanno sempre complicato la vita alle sw house (a torto o a ragione). |
|
Top |
|
 |
giogio Eroe in grazia degli dei

Registrato: 12/11/05 18:17 Messaggi: 165
|
Inviato: 13 Giu 2011 06:11 Oggetto: |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | >
io ci giocavo con il vic 20 il commodore 64 e l'atari ... 50 anni? sicuro di aver fatto bene i conti?
"commercializzato dal 1982 al 1993 in vari..." fonte wikipedia su c64
ma stiamo parlando anche dei primi anni. quell'era l'età di uso medio secondo te? vediamo 2010 - 50 = 1960 = data di nascita della "generazione ultracincquantenne". 1985 (data media di diffusione c64 e atari) - 1960 = 25 anni.
mi sa che non ci siamo con i conti generazionali.
la maggior parte degli utilizzatori c64 oggi gira intorno i 40 e non "over 50".
|
esatto solo che consideri la realtà del videogioco o delle consol in rapporto a quel che vivi adesso, non consideri che una Novità è sempre una novità quindi nessuna generazione ne è esente, considera anche che spectrum e c64 sono stati adottati dai vari uffici perchè il costo di un pc era proibitivo, quindi sono stati un ottimo surrogato e sostitutivo dell'Olivetti 32 per scrivere relazioni, lettere etc etc, ed avere il tutto archiviato, le stampanti erano rumorose, e tu pensi che se uno scopre che con lo strumento con cui lavori puoi anche giocarci, non credi che non ne abbiano approfittato?
un mio amico quasi 60enne è appassionato sino ad oggi tutta le versioni di Doom, Quaje, Duken NUkem, indiana jones.
Citazione: |
quanti si potevano permettere certe macchine all'epoca? |
solo chi lavorava, non certo i ragazzini.
o forse io e quelli che conosco siamo proprio nella percentuale che tu dici perchè in effetti quando vado in alcuni uffici vedo persone dietro scrivanie con ZERO conoscenza del pc che hanno davanti, Zero attitudine nei software da utilizzare come Openoffice e simili, pero' bravissimi a giocare al Solitario e a Freecell e simili.
purtroppo in molti considerano le vecchie consol appunto solo Consol per giocare, quando bastava cambiare floppy e trovarti con il software di videoscrittura o di calcolo, cosa che le consol odierne non fanno più od almeno nessuno sviluppa, solo perchè dedicate,
es l'xbox è un pc riciclato a consol, le altre consol sony e nintendo con tutti i gadget che fanno che ci vuole a fare una porta usb per inserire tastiera e stampanti varie? |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 13 Giu 2011 12:49 Oggetto: |
|
|
giogio ha scritto: | che ci vuole a fare una porta usb per inserire tastiera e stampanti varie? |
Niente, però ti taglieresti la possibilità di vendere pc e quindi sistemi operativi se la console facesse anche il pc.
 |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 13 Giu 2011 17:00 Oggetto: |
|
|
Citazione: | > Niente, però ti taglieresti la possibilità di vendere pc e quindi sistemi operativi se la console facesse anche il pc |
Non credo. Per cominciare le consolle hanno un sistema operativo quindi al massimo perderesti la possibilità di poter scegliere l'o.s. ma stai sicuro che lo pageresti quello fornito con la consolle.
Poi le consolle non sono esattamente dei pc. Puoi 'riciclare' per un uso da pc ma l'architettura non è general purpose (per la 360 forse questo vale un pò meno ma è tutto da vedere). Non otterai mai la macchina multi-uso che puoi ottenere con un pc.
E ancora in ordine sparso:
1) le consolle sono molto meno potenti dei pc e generalmente hanno gran parte della potenza concentrata sulla grafica real-time
2) le consolle sono poco upgradabile
3) il numero/tipo di periferiche usabile con una consolle è una parte minima e insufficiente rispetto a quella di pc
4) le consolle integrano protezioni hw per by-passare le quali spenderesti tanto quanto un pc entry level
5) le consolle sono poco modulari
6) la più 'strafiga' delle consolle non varebbe come un pc di fascia media
7) a volte le consolle costano più di un pc equivalente (in linea di massima la ps3 costa poco meno di 300 euro monitor escluso; alle stesse condizioni assemblo un i3 8gb-ram 1tb-hd nvidia gt440 che vale tanto quanto la ps3 per i videogiochi ma 10 volte di + per gli altri utilizzi) |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
|
Inviato: 13 Giu 2011 19:03 Oggetto: |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: |
7) a volte le consolle costano più di un pc equivalente (in linea di massima la ps3 costa poco meno di 300 euro monitor escluso; alle stesse condizioni assemblo un i3 8gb-ram 1tb-hd nvidia gt440 che vale tanto quanto la ps3 per i videogiochi ma 10 volte di + per gli altri utilizzi) |
Scusa ma voglio proprio vederti ad assemblare un pc così con solo 300 €. Il case lo autocostruisci con una scatola da scarpe?
 |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 13 Giu 2011 21:54 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | Scusa ma voglio proprio vederti ad assemblare un pc così con solo 300 €. Il case lo autocostruisci con una scatola da scarpe? |
Non mi va di mettere i link a e-shop ma il processore (i3 540 e/o i3 550) si trova tra i 90 e 109 euro
memorie: Corsair DDR3 8GB (2 x 4GB) 1333MHz CMX8GX3M2A1333C9 63 euro
svga: NVIDIA GT440 810MHZ 1GB DDR5 DX11 VGA DVI HDMI 51 euro
scheda madre intel: 58,50 euro
hd: HARD DISK 3,5 1000 GB Hitachi HDS721010CLA332 SATA 32mb c 39 euro netti
309 euro
dallo stesso sito: Sony Playstation 3 160 Gb 329,00 euro
hai ragione con 20 euro case e alimentatore non riesco a prenderlo ma con 40-50 si
risultato?
il pc mi costa 20-30 euro in più della ps3; ha una grafica che vale almeno altrettanto ma in compenso ci faccio tantissime altre cose che con la ps3 mi sognerei.
A essere pignoli la ps3 la puoi trovare anche a meno (ma pure i componenti pc volendo) il problema è che una modifica valida per ps3 costa nel migliore dei casi 39 euro .. allora i conti tornano .. salvo che sul pc ci faccio più, non comprometto l'hw e nn rischio di mandarlo in riparazione dopo 2 settimane.
Poi è anche una questione di esigenze. io preferisco una macchina general purpose e con un'infinità di periferiche compatibili. Vincolarmi a uno (o a pochi) produttori hw nn mi piace. |
|
Top |
|
 |
|