Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Convertire uscita CA di un alimentatore in CC
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
jinkazama82it
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 20/11/07 18:51
Messaggi: 168
Residenza: PC - Residenza estiva PS Vita

MessaggioInviato: 18 Apr 2011 09:25    Oggetto: * Convertire uscita CA di un alimentatore in CC Rispondi citando

Salve (non sapevo dove postare spero di aver scelto la sezione giusta), ho un piccolo quesito per chi se ne intende di Elettronica, qualche giorno fa ripulendo lo scatolone delle componenti PC ho trovato un vecchio modem 56k alimentato da un alimentatore a 12v in CA.
Ora visto che i 56k non li usa più nessuno ho ben pensato di buttare tale oggetto (l'ho portato in un isola ecologica dove verrà correttamente smaltito) però mi sono tenuto l'alimentatore che a parer mio è molto utile.
Sorge un problema però, questo alimentatore lo volevo usare su un trapano da modellismo che chiede un alimentazione in CC.

La mia domanda è:

È possibe convertire l'uscita di questo alimentatore da CA a CC?

info aggiuntive:

Alimentatore:
12v CA 1A

Alimentazione trapano hobby:
12-18v CC 1-2A


Se possibile dopo la conversione mi sarebbe utile poter regolare la tensione che arriva al trapano con regolazioni che vanno da un minimo di 3v fino al massimo disponibile che eroga l'alimentatore, questo perchè per alcuni lavori mi serve che le varie punte girino lentamente.

grazie a tutti coloro che vorranno/potranno aiutarmi.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 24 Apr 2011 05:49    Oggetto: Rispondi citando

Attento che l'assorbimento del tuo trapano facilmente supera la potenza massima erogabile da quell'alimentatore, col risultato di trovarti dopo poco tempo con un avvolgimento bruciato. Per raddrizzare i 12 v ti basta un comune ponte raddrizzatore, non hai neanche bisogno del condensatore di livellamento. Per regolare la velocità la faccenda si fa leggermente più complessa, ma con qualche resistenza, condensatore, un vecchio NE555 e un mosfet lucano (cioè di potenza Wink ) si fa... quanto te la cavi con i circuiti stampati?
Top
Profilo Invia messaggio privato
jinkazama82it
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 20/11/07 18:51
Messaggi: 168
Residenza: PC - Residenza estiva PS Vita

MessaggioInviato: 24 Apr 2011 09:52    Oggetto: Rispondi citando

allora per qunato riguarda il ponte è aaposto ci ho messo anche un condensatore elettrolitico da 47uF.

diciamo che non sono proprio una spada però so riconoscere (anche se a volte mi sfuggono i nomi) le varie componenti. per il ponte di diodi ho usato 4 diodi 1N4007.

per il trapano non è un problema l'assorbimento in quanto può essere alimentato con tensioni sia ad 1A che a 2A.

gia testato il ponte raddrizzatore e va alla grande. ora quello che mi manca è solo qualcosa che consenta di ridurre gli attuali 18V in CC erogati in una tensione piu bassa mantenendo però costanti gli ampere erogati per rallentarne la velocità di rotazione.

ma se uso un potenziometro? è sufficente odevo usare altro?
tieni presente che prima di comprare le componenti io controllo sempre se fra le mie cianfrusaie riesco a rimediare quello che mi serve.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 24 Apr 2011 20:55    Oggetto: Rispondi citando

jinkazama82it ha scritto:
allora per qunato riguarda il ponte è aaposto ci ho messo anche un condensatore elettrolitico da 47uF.
Ecco, puoi togliere il condensatore, il trapano rallenterà un pochino.
jinkazama82it ha scritto:
per il trapano non è un problema l'assorbimento in quanto può essere alimentato con tensioni sia ad 1A che a 2A.
Occhio che stai facendo confusione tra tensione e assorbimento di corrente. Normalmente il trapano lo alimenti a tensione costante, e la corrente da assorbire la decide lui in base al carico. Se hai un tester mettilo in serie al circuito con portata 10A e vedrai la corrente variare quando stai forando.
jinkazama82it ha scritto:
ma se uso un potenziometro? è sufficente odevo usare altro?

Il potenziometro lo bruceresti, a spanne ti servirebbe qualcosa in grado di dissipare una decina di watt e temo che un aggeggio del genere sia costoso e poco reperibile.
Ti conviene costruire un semplice regolatore pwm, nel caso tu abbia un vecchio alimentatore da pc da cannibalizzare puoi recuperare tutto quello che ti serve, se trovo un circuito già pronto te lo linko qui.
Top
Profilo Invia messaggio privato
jinkazama82it
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 20/11/07 18:51
Messaggi: 168
Residenza: PC - Residenza estiva PS Vita

MessaggioInviato: 25 Apr 2011 00:39    Oggetto: Rispondi citando

se il trapano rallenterà un pochino allora è meglio tenere in condensatore, sopratutto per forare l'acciaio (si anche se è un trapano da modellismo mi trovo spesso a dover forare tale metallo proprio in campo midellistico) mi serve la sua massima velocità (usando una determinata punta e del liquido lubrificante, per raffreddare la punta, non ho mai avuto problemi), e rallentarlo quando mi serve la piena potenza non è un bene.


come scritto nel primo post il trapano può essere alimentato sia a 12 che 18v

ora con il ponte di diodi e il condensatore (premetto che l'ho testato senza carico) ho un totale di 18v gli ampere non dovrebbero essere in problema in quanto ho fatto una prova e buca che è una meraviglia, una lastra di Ergal (una lega d'alluminio particolare) spessa 3 mm l'ha bucata in meno di dieci secondi, insomma come infilare il coltello nel burro (era proprio tanto che non vedevo girare così bene sto trapano).


perche dici una decina di watt?

chiedevo del potenziometro perchè mi trovo fra le mie cose un potenziometro che dovrebbe regolare la velocità della ventola del PC, e visto che non lo usavo lo avrei potuto impiegare in questa situazione, non so da quanto sia però ci speravo, ma se dici che non va bene fa nulla.

magari avessi un alimentatore per PC da smembrare, e pensare che un alimentatore rotto l'ho buttato 2 settimane fa a saperlo che m isarebbe potuto servire....
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 27 Apr 2011 10:18    Oggetto: Rispondi citando

Pensavo volessi rallentare il trapano. Il discorso della potenza, se il tuo alimentatore a 18V sta erogando 1A e tra l'alimentatore e il trapano metti "qualcosa" per abbassare la tensione ai capi di quest'ultimo a, diciamo, 12V, questo qualcosa dovrà dissipare la potenza che l'alimentatore eroga e il trapano non assorbe, cioè (18V - 12V) x 1A = 6W. Questo nel caso di una resistenza variabile o di un regolatore lineare.

jinkazama82it ha scritto:
chiedevo del potenziometro perchè mi trovo fra le mie cose un potenziometro che dovrebbe regolare la velocità della ventola del PC, e visto che non lo usavo lo avrei potuto impiegare in questa situazione, non so da quanto sia però ci speravo, ma se dici che non va bene fa nulla.

Un attimo, io per potenziometro intendo un aggeggio del genere

Uploaded with ImageShack.us
Quello che dici tu è probabilmente un regolatore pwm che in teoria potrebbe andar bene, rimane da capire che corrente può sopportare. Una ventola da pc di solito è meno assetata di corrente rispetto ad un trapano, però il trapano si usa per poco tempo quindi potrebbe farcela. È solo un'ipotesi comunque, se dovesse bruciarsi non arrabbiarti con me. Smile
Spero non sia lineare invece, nel qual caso fumerà certamente. Fuga
Top
Profilo Invia messaggio privato
jinkazama82it
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 20/11/07 18:51
Messaggi: 168
Residenza: PC - Residenza estiva PS Vita

MessaggioInviato: 27 Apr 2011 17:12    Oggetto: Rispondi citando

si si so cosa è un potenziometro, che dici un potenziometro da 10kilo potrebbe andar bene? quale mi consigli tu?

se proprio devo un potenziometro decente l ocompro non è un problema basta che non mi costi un patrimonio.

la ventola se no nricordo male aveva un assorbimento 0,25mA quindi quasi sicuramente lo fonderei il potenziometro in questione.

comunque quello della ventola è paro paro alla tua foto per questo dicevo potenziometro (è impossibile sbagliarsi amenoche i 2 componenti non si assomiglino a tal punto da confondersi)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 27 Apr 2011 18:38    Oggetto: Rispondi citando

Scusa, quando mi hai parlato di ventola credevo che con potenziometro ti riferissi erroneamente a un regolatore di quelli che di solito vendono assieme alle ventole per PC tipo questo:

Comunque no, il potenziometro non è una soluzione.
Per procurarti un alimentatore rotto puoi andare a chiederlo in un negozio di pc, dove vendono assemblati, sicuramente ne avranno a pacchi e saranno felici di sbarazzarsene.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mauro_mbf1948
Dio minore
Dio minore


Registrato: 18/03/08 06:06
Messaggi: 742
Residenza: genova

MessaggioInviato: 03 Mag 2011 02:45    Oggetto: Re: * Convertire uscita CA di un alimentatore in CC Rispondi citando

jinkazama82it ha scritto:
Salve (non sapevo dove postare spero di aver scelto la sezione giusta), ho un piccolo quesito per chi se ne intende di Elettronica, qualche giorno fa ripulendo lo scatolone delle componenti PC ho trovato un vecchio modem 56k alimentato da un alimentatore a 12v in CA.
Ora visto che i 56k non li usa più nessuno ho ben pensato di buttare tale oggetto (l'ho portato in un isola ecologica dove verrà correttamente smaltito) però mi sono tenuto l'alimentatore che a parer mio è molto utile.
Sorge un problema però, questo alimentatore lo volevo usare su un trapano da modellismo che chiede un alimentazione in CC.

La mia domanda è:

È possibe convertire l'uscita di questo alimentatore da CA a CC?

info aggiuntive:

Alimentatore:
12v CA 1A

Alimentazione trapano hobby:
12-18v CC 1-2A


Se possibile dopo la conversione mi sarebbe utile poter regolare la tensione che arriva al trapano con regolazioni che vanno da un minimo di 3v fino al massimo disponibile che eroga l'alimentatore, questo perchè per alcuni lavori mi serve che le varie punte girino lentamente.

grazie a tutti coloro che vorranno/potranno aiutarmi.


E' sempre possibile convertire un alimentatore in corrente alternata in continua, ma bisogna utilizzare, un ponte di diodi per avere una corrente unidirezionale pulsante. Livellandola poi con un Condensatore elettrolitico di adeguata tensione (minimo 50 V 2000 mF se vuoi stare tranquillo). La tensione risultante sarà di 12 V x 1,4142 che è la radice di due, diminuita di 1,4 Volt per perdite di carico nella giunzione dei diodi dato che attraversa la corrente DUE diodi ogni volta per ogni semionda.- (ogni giunzione al silicio perde 0,7 V circa)
Otterresti in sostanza una tensione netta di 21 Volt a VUOTO.-

Il problema non è in questo caso nella tensione, ma nella CORRENTE erogabile e quella assorbita. Se il trapanino arriva a 2 Ampere e gliene puoi dare solo 1 in alternata, ANCHE SE NE AVESSI 1 IN CONTINUA non potresti mai alimentare il tuo trapanino.
Scalderebbe e si siederebbe il ponte e se anche quello fosse da 5 ampere, scalderebbe il trasformatore rischiando di bruciare.
Il punto più debole è quello che cede.- iN QUESTO CASO, PURTROPPO, IL PICCOLISSIMO TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE DEL MODEM, AMMESSO CHE CI SIA!. Non sempre ci sono i trasformatori negli alimentatori, sovente per piccolissimi assorbimenti, come quelli di un modem, utilizzano attualemente la caduta di tensione fittizia, per la reattanza capacitiva.

Anche se tu volessi trasformare l'alimentatorino elementare appena fatto in alimentatore stabilizzato, non si può ottenere nulla nel tuo caso, perchè la corrente prelevabile STABILIZZATA, sarebbe al massimo poco più della metà di quella massima fornita: Se in uscita tu hai quindi 21 Volt 1 A, supponendo di poterne prelevare 12 Volt stabilizzati non reggerebbe il tuo trapanino.

INFATTI LA CORRENTE indifcata per il trasformatore si riferisce al secondario, ossia quello che fornisce la la corrente al tuo circuito.

Infine ti rammento che 1 A o 2 A come dicono dl trapanino è da considerare in funzionamento praticamente a vuoto, al regime di rotazione, non sotto carico. Non appena ci fosse un carico nel trapanino, o si piantasse, addio tensione stabilizzata.-

ALL'AVVIO UN MOTORINO A SPAZZOLE DA MODELLISMO per trapanino ASSORBE ANCHE 5 O 6 AMPERE ANCHE SE PER UN ATTIMO. SE SI PIANTASSE UNA DELLE PUNTE DEL TUO TRAPANO addio alimentatore prima o poi.-

Infine dato che quello che conta è la potenza erogabile, o che la sviluppi in tensione o che la sviluppi in corrente, non assieme. 12 Volt x 1 A = 12 Watt. Il tuo trapano va fino a 18 V e fino a 2 A che non si sa a che tensione la abbiano indicata. Supponendo fossero solo 12 V= 24 Watt. Sarebbe giù un miracolo farlo girare a vuoto altro che lavorarci!

Ti faccio un paragone idraulico. Supponi di avere una bacinella piena d'acqua. Puoi vuotarla in breve tempo con forte prelievo con un tubo, o svuotarla lentissimamente con un contagocce.

Il lavoro svolto e l'acqua disponibile sarà sempre la stessa, però, perchè la potenza massima ricavabile (in questo caso rappresentata dall'acqua contenuta nella tua bacinella) sarà sempre lo stesso quantitativo disponibile sia che usi il tubo (forte corrente) che il contagocce (alta tensione).

Potresti invece usare un piccolo incisore rotante con punte diamantate. Hanno motorini piccolissimi, che funzionerebbero anche a pile, quindi siccome lavorano non sull potenza ma sulla velocità elevatissima, hanno le dimensioni di una grossa penna, potresti usarlo dato l'attrito e lo sforzo minimo per fare ruotare una sferetta diamantata delle dimensioni di uno o due mm.- .-

Tuttavia ti vorrei dare un consiglio. Acquistati invece una batteria da 12 Volt per sistemi di allarme, che erogano da 6 Ah almeno e ci sono anche da 10 Ah. Utilizza il tuo alimentatorino recuperato e modificato per ricaricare la batteria.

In tal caso il circuito può addirittura essere semplificato con trasformatore e un ponte di diodi, senza tutto il resto, in quanto ti basterebbe collegare l'uscita trasformata da alternata in corrente unidiriezionale pulsante ai morsetti della batteria.-

La batteria si ricarica ugualmente con la tensione unidirezionale pulsante, e scalda di meno durante la carica, e anche l'alimentatorino.-

Addirittura puoi mettere un solo diodo al silicio robusto in serie all'uscita della'limentatore in alternata. Raddrizza a semionda, ma ricarica ugualmente una batteria.-

Il carico poi del tuo trapanino te lo potrebbe reggere egregiamente la batteria, che prima di calare sotto l'assorbimento di 2 A dovrebbe almeno scendere in tensione parecchio, ossia scaricarsi.- E vedrai che potenza, che stabilità di giri anche sotto carico. E anche la corrente all'avviamento viene meglio sostenuta.-

La regolazione della velocità del trapanino, la potrai fare o con un circuitino di regolazione come quelli per i trenini elettrici (li vendono apposta già fatti) oppure con un banale reostato meccanico a filo, (magari di provenienza surplus automobilistica, come i regolatori della velocità delle ventoline interne, che sono molto robusti) e sono della potenza adeguata sia al trapano che alla corrente erogabile dalla batteria, onde non bruciare il reostato stesso.-

Se il trapanino potesse alla partenza assorbire 6 A quella potenza dovrà avere anche il reostato a filo.-

I potenziometri normali a grafite od a filo da elettronica non sono utilizzabili perchè si brucerebbero.-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Yahoo MSN
carobeppe
Semidio
Semidio


Registrato: 18/08/07 00:48
Messaggi: 242

MessaggioInviato: 03 Mag 2011 07:58    Oggetto: Rispondi citando

Leggermente OT...
se ti serve della componentistica di seconda mano per fare questi lavori non ti vergognare a passare a sentire da qualche laboratorio o da qualche negozio che faccia assistenza seria sui PC. Sono titolare di un negozio di computer e quando passano persone a chiedere pezzi per recupero componenti sono sempre felice di dar loro una mano (di solito li faccio andar via con scatoloni e scatoloni di schede madri e alimentatori da cui recuperare condensatori, resistenze e quant'altro). Se trovi il posto giusto vedrai che non avrai problemi!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
jinkazama82it
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 20/11/07 18:51
Messaggi: 168
Residenza: PC - Residenza estiva PS Vita

MessaggioInviato: 03 Mag 2011 09:36    Oggetto: Rispondi

@ mauro_mbf1948
intanto grazie per il tuo intervento, il trapano da modellismo è di quelli che tieni con una mano, quindi a penna, e l'assorbimento massimo è come scritto li testato con tanto di tester sotto sforzo.

all'interno del trapano c'era un po di spazio vi ho alloggiato il ponte di diodi creato con 4 1N4007 e un condensatore elettrolitico da 25V 47uF con tanto di switch per alimentare il trapanino sia in CC che in CA.

con tale ponte l'alimentatore eroga circa 18V a circa 3A perfetti per alimentare il trapanino, tant'è vero che ho forato una lastra di acciaio da 3mm in circa 21 secondi, direi niente male per un alimentatore recuperato.
tenendo presente poi che le situazioni di carico non si protraono mai oltre i 2 minuti (in situazioni molto particolari e lavorando con punte particolari) anche in caso di riscaldamento dell'alimentatore non ci dovrebbero essere problemi di eccessivo riscaldamento dei componenti in azione sia nell'alimentatore che per quanto riguarda i lponte di diodi e le sue componenti.

@ carobeppe
è si ad averlo dove sto io un negozio di assistenza serio.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi