| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| doctorzibo Eroe in grazia degli dei
 
  
  
 Registrato: 13/12/07 16:40
 Messaggi: 78
 Residenza: Milazzo
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Apr 2011 17:26    Oggetto: Giroscopi: chi se ne intende? |   |  
				| 
 |  
				| Buongiorno a tutti, capisco che un argomento del genere stia meglio in un forum di Fisica ma mi sono detto: "Vuoi che gli amici del forum di ZEUS News non sappiano la soluzione?"
 Dunque, mi sono posto una domanda sui giroscopi e non mi sono dato una risposta.
 La stessa domanda la pongo a Voi, non senza aver chiesto prima perdono per le castronerie che dirò; come unica scusa: trent'anni dall'ultima frequentazione scolastica. Sigh! Come passa il tempo!
   Dato che il discorso è lungo e con immagini per chiarire meglio le cose, ho preparato un pdf.
 
 Buona lettura e soprattuto buona risposta!
 Grazie in anticipo a tutti voi.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mars Eroe
 
  
  
 Registrato: 25/03/11 13:30
 Messaggi: 53
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Apr 2011 16:18    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma che è 'n giroscopio.. ?! |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| doctorzibo Eroe in grazia degli dei
 
  
  
 Registrato: 13/12/07 16:40
 Messaggi: 78
 Residenza: Milazzo
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Apr 2011 22:08    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un giroscopio è sostanzialmente un volano, come quello dell'automobile. Un disco, generalmente piuttosto pesante, che ruota sul proprio asse a grande velocità. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |