Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 25 Ago 2005 00:23 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: | cmq non mi interessa imparare a programmare o meglio: ho una lista lunga tanto di cose da imparare e se mai mi avvicinero' a linguaggi diversi da quelli di marcatura, mi sa che iniziero' da php
|
Nelle pagine HTML dinamiche VBScript (dove accettato) ha delle ottime funzionalità.
Non me ne vogliano gli amanti del C, C++ e JavaScript.
(spero di non suscitare un vespaio)
Il mio consiglio è quello di imparare anche superficialmente il BASIC (Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code)
per comprenderne la logica elementare e le istruzioni di più largo uso,
poi passare a VBScript che mantiene la logica ma essendo ad oggetti,
è molto più potente, flessibile e meno ridondante.
Tenendo presente che è un'ottima base per comprendere e costruire delle applicazioni con MSOffice (casomai dovesse servire).
Ed in più un'ottima porta per la piattaforma .Net che è un ambiente integrato per costruire applicazioni anche e soprattutto Web-based.
N.B. NON sto facendo la pubblicità alla Microsoft , anzi,
ma le statistiche di diffusione, purtroppo, parlano abbastanza chiaro  |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 25 Ago 2005 00:27 Oggetto: |
|
|
GrayWolf ha scritto: |
N.B. NON sto facendo la pubblicità alla Microsoft , anzi,
ma le statistiche di diffusione, purtroppo, parlano abbastanza chiaro  |
il fatto e' che collaboro a doppio filo con un amico che lavora molto bene in asp e asp.net, percio' risulterebbe un doppione imparare le stesse cose, non ha senso
- |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 25 Ago 2005 00:42 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: | GrayWolf ha scritto: |
N.B. NON sto facendo la pubblicità alla Microsoft , anzi,
ma le statistiche di diffusione, purtroppo, parlano abbastanza chiaro  |
il fatto e' che collaboro a doppio filo con un amico che lavora molto bene in asp e asp.net, percio' risulterebbe un doppione imparare le stesse cose, non ha senso
|
Facendo gli scongiuri del caso........ (scegli tu il gesto)
se il filo si spezza  |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 25 Ago 2005 00:54 Oggetto: |
|
|
GrayWolf ha scritto: |
Facendo gli scongiuri del caso........ (scegli tu il gesto)
se il filo si spezza  |
beh, non e' che dipendiamo l'uno dall'altra, eh? solo stiamo curando campi specifici e complementari e cerchiamo di imparare cose nuove pur trasferendoci le info che ci servono per metter mano agli stessi files
e se proprio si spezza e da sola non riesco piu' a stare in piedi, torno a fare la segretaria di direzione
- |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 25 Ago 2005 00:59 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: | beh, non e' che dipendiamo l'uno dall'altra, eh? solo stiamo curando campi specifici e complementari e cerchiamo di imparare cose nuove pur trasferendoci le info che ci servono per metter mano agli stessi files
e se proprio si spezza e da sola non riesco piu' a stare in piedi, torno a fare la segretaria di direzione
|
non puoi rinunciare al'informatica
e poi.... pensa a quante cose potresti fare con il tuo bel office tornando a fare la segretaria ah già.... di direzione.... |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 25 Ago 2005 01:07 Oggetto: |
|
|
GrayWolf ha scritto: |
non puoi rinunciare al'informatica
e poi.... pensa a quante cose potresti fare con il tuo bel office tornando a fare la segretaria ah già.... di direzione.... |
se non ci campo rinuncio altroche'
per quanto riguarda office... in che lingua vuoi che ti specifichi quanto lo detesto?
- |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 25 Ago 2005 01:15 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: | per quanto riguarda office... in che lingua vuoi che ti specifichi quanto lo detesto?
|
Una signora non può dire parolacce
Suvvia... non sta bene....
Comunque detto tra parentesi, sono d'accordo con te
<nel frattempo cerca un riparo per evitare gli strali di zio bill> |
|
Top |
|
 |
Lorenzo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 25/08/05 12:53 Messaggi: 105
|
Inviato: 26 Ago 2005 15:15 Oggetto: |
|
|
Ciao. Vorrei intervenire sull'argomento imparare a programmare. Secondo me prima di imparare un linguaggio di programmazione sarebbe bene capire e imparare cosa sono gli algoritmi e perchè servono nei computer. Ricordo che l'esame di "programmazione" all'Università (fatto nel 1984!! ) consisteva nella scrittura di un algoritmo per risolvere un problema e poi la sua trascrittura in FORTRAN.
Ciao a tutti. |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 28 Ago 2005 11:31 Oggetto: |
|
|
Senza offesa, ma non sono d'accordo. Ricordo con disgusto e orrore i "diagrammi di flusso" e gli "algoritmi" scritti al liceo.
I quadrati, ellissi, rombi etc... e le freccette per le assegnazioni da usare negli algoritmi altro non sono che UN LINGUAGGIO, con una sua sintassi (anche se elastica) e con delle sue regole. Ma un linguaggio con un grave handicap: solo il professore può dirti se è giusto. Un linguaggio vero invece, basta un computer per dirti se il programma che hai scritto funziona.
Sinceramente mi fido più di un computer che di un professore, tanto più che l'OBIETTIVO FINALE della programmazione è il computer. Dunque in favore del rigore e della certezza di aver fatto bene di un bel programma in C, rinuncio volentieri all'elasticità sintattica di un diagramma di flusso o di un algoritmo (tanto più che il C da dei messaggi di errore completi e precisi ed è facile capire se hai sbagliato l'idea o se hai fatto una cavolatina sintattica)
Certo, il Fortran è un suicidio. Chi si avvicinasse al Fortran senza saper programmare si sparerebbe. Chiami un array con indice fuori dal range in cui hai definito l'array e quel deficiente invece di darti errore ti va a leggere un'area della memoria fuori dall'array, dove magari ci sono cose codificate in un altro formato. In altre parole ti restituisce un numero che non assommiglia a null'altro del tuo programma e che ti sembra casuale!
Ciao! |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 28 Ago 2005 11:52 Oggetto: |
|
|
Io ci sono passato dai diagrammi di flusso e per lavoro, non per studio.
Senza dubbio può sembrare molto noioso ed inutile, al giorno d'oggi,
utilizzare una tecnica (non linguaggio) per rappresentare il flusso di un programma.
C'è però una cosa da dire: la progettazione di un programma o di un'applicazione
senza la sua rappresentazione cartacea, impone la conoscenza del linguaggio con cui sono scritti.
Il diagramma di flusso (o "a blocchi", com'era chiamato)
permette di presentare lo svolgersi delle operazioni,
prescindendo dal linguaggio con cui queste sono svolte.
Certo, con le tecniche e gli strumenti attuali di programmazione
è molto più facile mettersi a video e "creare" l'applicazione
senza "annoiarsi" a verificare preventivamente sulla carta
la corretta logica di funzionamento (tanto se c'è qualcosa di errato ci pensa il pc a dirlo).
Poi a distanza di tempo, senza quella documentazione, si è costretti
o peggio ancora si costringe qualcun'altro, ad esaminare tutto il codice
per capire cosa quel maledetto programma fa e dove sbaglia. |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 29 Ago 2005 08:24 Oggetto: |
|
|
GrayWolf ha scritto: | o peggio ancora si costringe qualcun'altro, ad esaminare tutto il codice per capire cosa quel maledetto programma fa e dove sbaglia. |
Ma sta proprio qui il bello
A parte gli scherzi, sicuramente una buona pianificazione ci andrebbe ma non sempre è possibile in quanto a priori non hai ancora le specifiche ma devi cominciare a sviluppare con le informazioni che riesci ad avere giorno per giorno. Il "trucco" sta nel mettere molti commenti nel codice in modo che a distanza di tempo tu o un altro possa capire cosa dovrebbe fare il programma. |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 29 Ago 2005 09:57 Oggetto: |
|
|
horus ha scritto: | Il "trucco" sta nel mettere molti commenti nel codice in modo che a distanza di tempo tu o un altro possa capire cosa dovrebbe fare il programma. |
Questa è la "condicio sine qua non" per scrivere un buon programma.
(la buona norma indica che i commenti siano almeno il 50% del codice).
Rimane il fatto che ti devi "spulciare" il codice, cosa che a mio parere
dovrebbe essere l'ultima cosa da fare.
E' pur vero che di solito, la raccolta delle informazioni è così diluita nel tempo
da non permettere di iniziare lo sviluppo quando essa è completa;
pena: il troppo tempo per applicare la soluzione.
Rimane però il fatto che un diagramma di flusso è comprensibile anche a un utente
(non utonto) che di programazione ne sa poco o niente del tutto....... |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 29 Ago 2005 10:09 Oggetto: |
|
|
Tutte le volte che qualcuno ha avuto la sfortuna di utilizzare un programma scritto da me, non gli ho fatto mancare una spiegazione della sorgente.
Ma un conto è fare una cosa a posteriore, quando sai perfettamente cosa fa il programma e come lo fa e soprattutto in cui i blocchi del diagramma sono procedure e funzioni,non single righe come al liceo. Fare a priori una cosa che non sai se andrà bene è diverso.
Posso capire che il mio modo di procedere è incompatibile con la scrittura a più mani: lì bisogna capire subito quale è la strada più efficiente e dividersi i compiti a priori.
E qui sta la bravura del programmatore: capire a priori. Se non lo sa fare il programma viene lento e noioso da usare, oltre che da scrivere. Se lo sa fare bene, il programma va alla grande.
Io non sono un professionista e sono contento di smanettare il mio codice finché funziona, stravolgendolo se lo ritengo necessario. In questo modo riesco a fare programmi efficienti pur non essendo un professionista. A posteriori spiego a qualcuno come è fatto il codice, a volte ho fatto pure un manuale utente e un manuale sorgente.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
Lorenzo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 25/08/05 12:53 Messaggi: 105
|
Inviato: 29 Ago 2005 11:10 Oggetto: |
|
|
Ciao, mi fa piacere che il mio commento sia servito di spunto per un po' di discussione. Sono d'accordo con quello che avete scritto, sono due punti di vista di una stessa questione. Il mio suggerimento era però rivolto a chi deve iniziare a programmare, cioè deve imparare come si programma, non a chi è già capace....
Io penso che per iniziare sia necessario prima capire le logiche degli algoritmi e non tanto le logiche dei linguaggi.
Ciao a tutti |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 29 Ago 2005 11:32 Oggetto: |
|
|
Lorenzo ha scritto: | Io penso che per iniziare sia necessario prima capire le logiche degli algoritmi e non tanto le logiche dei linguaggi.
|
Infatti, sono perfettamente d'accordo, è proprio per questo che l'approccio
al diagramma di flusso mi sembra quello più conveniente.
Il diagramma prescinde dal linguaggio con cui sarà scritto il programma.
La scelta del linguaggio può essere successiva e indirizzata a ciò che è
o sembra, più agevole a chi inizierà a programmare.
La prima cosa da imparare è la progettazione e quella,
se si ha voglia, la si può fare anche in italiano (se sei in Italia)  |
|
Top |
|
 |
al_pacino Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16 Messaggi: 1331 Residenza: Versilia
|
Inviato: 05 Set 2005 13:02 Oggetto: |
|
|
in sintesi, cosa consigliereste a un ragazzo che deve fare informatica all università ed è particolarmente abile col pc? premetto k sono per le cose veloci ed efficienti... |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 05 Set 2005 15:04 Oggetto: |
|
|
al_pacino ha scritto: | in sintesi, cosa consigliereste a un ragazzo che deve fare informatica all università ed è particolarmente abile col pc? premetto k sono per le cose veloci ed efficienti... |
L'abilità e la capacità di progettazione sono due cose diverse.
Dipende dall'obiettivo che ti vuoi porre.
Personalmente ti consiglierei di dedicarti alla progettazione.
(proprio perchè "sei per le cose veloci ed efficienti...")
La tua abilità con il pc ti può far abbreviare i tempi di sviluppo,
ma non ti potrà essere di nessun supporto alla progettazione
(a parte i tools di rappresentazione)
se non per la conoscenza dello strumento che devi produrre e che,
in qualche caso, può risentire della piattaforma sulla quale sarà eseguito. |
|
Top |
|
 |
al_pacino Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16 Messaggi: 1331 Residenza: Versilia
|
Inviato: 06 Set 2005 00:59 Oggetto: |
|
|
spero allora k informatica sia piu proporzionata che ing. informatica... la scelta k dovrei fare domattina.. ciao |
|
Top |
|
 |
|