Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gummy Bear Dio minore


Registrato: 02/01/11 23:54 Messaggi: 674 Residenza: Paese dei Balocchi
|
Inviato: 14 Feb 2011 09:14 Oggetto: |
|
|
Ha fatto benissimo!
Quando uno ha la (s)fortuna di avere dei genitori così ciula, è il minimo che potesse succedere. E alla madre dovrebbero togliergli il figlio, meglio in un istituto che affifato a disinteressati irresponsabili. |
|
Top |
|
 |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 14 Feb 2011 10:07 Oggetto: A 11 anni spende un capitale su Xbox Live. Colpa di Microsof |
|
|
Commenti all'articolo A 11 anni spende un capitale su Xbox Live. Colpa di Microsoft?
Un ragazzino dilapida più di 1.000 sterline con la carta di credito della madre... che se la prende con Microsoft. Secondo voi ha ragione?
Dawn Matthews e il figlio, Brendan Jordan
|
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1424
|
Inviato: 14 Feb 2011 11:21 Oggetto: |
|
|
Gummy Bear ha scritto: |
Quando uno ha la (s)fortuna di avere dei genitori così ciula, è il minimo che potesse succedere. E alla madre dovrebbero togliergli il figlio, meglio in un istituto che affifato a disinteressati irresponsabili. |
Il fatto che si sia fatta abbindolare così facilmente dalla xbox, non significa necessariamente che sia una genitrice disinteressata ed irresponsabile. Purtroppo non tutte le persone sono abili nel gestire la tecnologia, specie quella più nuova; non mi sembra strano che un genitore compri la consolle che il figlio ha tanto desiderato e gli permetta di configurarla per poter iniziare a giocare (quand'anche ciò implichi la registrazione della carta di credito per accedere a servizio live).
Piuttosto, dato l'ampio bacino di adolescenti a cui il prodotto è rivolto, perché non partire in modo più restrittivo, permettendo l'abilitazione automatica dei pagamento solo in modo esplicito invece di dover andare ad abilitare astrusi meccanismi di parental control di cui tanti genitori non conoscono l'esistenza e che non sanno come impostare ?
Conosco parecchie persone che non sanno impostarsi un account di posta, che non conoscono la differenza nell'accedere alla casella con un client o via webmail, che credono che Internet significhi Internet Explorer; dovrebbero essere in grado di districarsi fra le opzioni di una consolle ? vanno considerati dei genitori inaffidabili perché sanno usare la tecnologia meno di figli ? |
|
Top |
|
 |
dagda Dio minore


Registrato: 16/05/06 11:20 Messaggi: 630 Residenza: Eporediae Taurinensis
|
Inviato: 14 Feb 2011 11:38 Oggetto: |
|
|
vabbè essere a digiuno di tecnologia, a quando ti chiedono il numero di carta di credito non ti viene il sospetto che ci sia da pagare? 8)
se la mamma è idiota non è colpa di Microsoft  |
|
Top |
|
 |
{druido77} Ospite
|
Inviato: 14 Feb 2011 12:01 Oggetto: |
|
|
Direi che è il caso di stendere un velo pietoso sul (grave) disinteresse del genitore. Un educatore non può lasciare solo un minore e lamentarsi con gli altri perché il minore ha sbagliato... se fosse stato li con lui questo non sarebbe successo. Se sono veramente una famiglia con poche sostanze perché permette al figlio un abbonamento con XBox live? L'affetto e la presenza di un genitore NON possono essere sostituiti da un gioco... |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 14 Feb 2011 15:43 Oggetto: |
|
|
Beh, comunque è vero che nel Live è sin troppo facile spendere soldi: tutto è convertito in Microsoft Points, il che non aiuta ad avere ben chiaro quanto si stia spendendo, inoltre tutto ha un costo esorbitante su Xbox Live e alcuni prodotti sul Market sembrano fatti apposta per abbindolare ingenui... Comunque il primo idiota è il ragazzino, perché per spendere quella cifra bisogna sistematicamente comprare ogni cazzata che si vede.
Per me la madre è solo l'ennesima persona digiuna di tecnologia che si è dimostrata troppo permissiva col marmocchio di turno. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 14 Feb 2011 17:59 Oggetto: |
|
|
Citazione: | "Bisogna poi notare" - ha dichiarato un portavoce dell'azienda - "che negli account Live registrati a nome di bambini l'attività online è disattivata di default, e per essere attivata richiede l'intervento dei genitori nella sezione Family Settings". |
Quindi E' DA ATTIVARE, non e' arrivato di default. "Qualcuno" a digiuno di tecnologia lo ha attivato... :-) |
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1424
|
Inviato: 14 Feb 2011 18:08 Oggetto: |
|
|
Citazione: | .. se fosse stato li con lui questo non sarebbe successo |
Probabilmente no, sarebbe cambiato molto poco. Abbiamo da anni innumerevoli dimostrazioni di come tante persone non siano in grado di affrontare la tecnologie e soprattutto i costi che spesso i fornitori si guardano bene dal mostrare chiaramente. Per fare un paio di esempi:
- suonerie con addebiti settimanali che inducono ad abbonarsi tramite il regalino (che fa scattare l'abbonamente i cui costi sono visualizzati in caratteri lillipuziani per pochi secondi)
- contratti di connessioni mega-super-tutto-infiinito che oltre una certa soglia massacrano l'utente
in quanti so sono ritrovati spendere belle quantità di denaro prima di capire quale fosse l'inghippo ?
Mi sembra plausibile che una persona possa ritenere in buona fede che immettere il numero della carta di credito per attivare il servizio Live, serva alla sola attivazione del servizio e non ad abilitare ulteriori pagamenti successivi.
Cosa succede se qualcuno entra in casa ed utilizza la consolle ad insaputa di proprietari ? può svuotare il conto in banca ? e viene rubata ? |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 14 Feb 2011 18:10 Oggetto: |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | "Bisogna poi notare" - ha dichiarato un portavoce dell'azienda - "che negli account Live registrati a nome di bambini l'attività online è disattivata di default, e per essere attivata richiede l'intervento dei genitori nella sezione Family Settings".
Quindi E' DA ATTIVARE, non e' arrivato di default. "Qualcuno" a digiuno di tecnologia lo ha attivato...  |
Se la madre non ha impostato nessuna passworld può aver attivato tutto il ragazzino...
E comunque non è detto che l'account fosse registrato a nome del bambino.  |
|
Top |
|
 |
littlemauro Eroe

Registrato: 01/10/05 17:49 Messaggi: 74
|
Inviato: 14 Feb 2011 19:33 Oggetto: |
|
|
Volendo mantenere un tono lieve nel commento e viste le "guanciotte" del bambino in questione, suggerirei qualche partita a calcio con gli amici piuttosto che "sedute" di ore sul divano di casa con la xbox.  |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 434
|
Inviato: 15 Feb 2011 00:03 Oggetto: |
|
|
Ma questo vuol dire che ti chiedono una volta sola il numero di carta di credito e poi utilizzano quel numero per addebitarti spese successive?
(se così non fosse, alla mamma qualche sospetto sarebbe venuto dopo che il figlio le avesse chiesto il numero per la centesima volta).
Altra domanda: quanto acquistato è coperto dal diritto di recesso? La vedo un po' difficile dimostrare che il software è stato aperto ed usato dalla persona titolare della carta di credito. |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 15 Feb 2011 01:09 Oggetto: |
|
|
anyfile ha scritto: | Ma questo vuol dire che ti chiedono una volta sola il numero di carta di credito e poi utilizzano quel numero per addebitarti spese successive?
(se così non fosse, alla mamma qualche sospetto sarebbe venuto dopo che il figlio le avesse chiesto il numero per la centesima volta). |
Non proprio: innanzitutto non si è obbligati a mettere il numero di carta di credito in nessun caso.
Infatti sia i Microsoft Points che gli abbonamenti Xbox Live Gold sono acquistabili nei negozi di videogiochi sotto forma di schede con allegato il codice di attivazione.
I Microsoft Points servono per comprare alcuni articoli (immagini, sfondi, elementi per l'avatar, estensioni di giochi, giochi arcade, giochi indipendenti, film, ecc.), l'abbonamento Gold serve per giocare in multiplayer, per usare Facebook e Twitter e godere di altre offerte.
Volendo però si può collegare la console a internet con l'account base gratuito (Silver), rinunciando al multiplayer: in questo modo si npuò tranquillamente navigare attraverso il Market visualizzando tutti i prodotti e scaricando ciò che è gratis.
Il numero della carta di credito si può inserire se si desidera, ma non è mai obbligatorio. Alcuni videogiochi sul Market si pagano in soldi veri invece che Microsoft Points; solo in tal caso si può essere costretti a usare carte di credito o carte prepagate, MA si tratta di quei videogiochi che trovi tranquillamente sugli scaffali dei negozi (mentre invece i contenuti che paghi attraverso i Microsoft Points sono disponibili solo sul Market di Xbox Live)
Tutto questo per dire che c'è sempre un'alternativa all'inserimento dei dati della carta di credito.
Per rispondere alla tua domanda: il numero della carta di credito lo si inserisce una volta sola, ma per spendere quella cifra bisogna essere degli imbecilli senza cervello, ingordi e viziati.
Ora spiegherò il perché... Come dicevo gli acquisti si fanno in due modi: Microsoft Points e soldi veri.
I videogiochi che possono essere acquistati solo attraverso denaro reale hanno sempre il prezzo accanto, e per come la vedo io persino un bambino delle elementari dovrebbe accorgersi che se scarichi 3 videogiochi da 30 sterline in totale ne hai spese 90: in tal caso comunque l'addebito della spesa va direttamente sulla carta di credito.
I Microsoft Points vanno acquistati in blocco (ad esempio spendi 10 sterline per 1000 Microsoft Points): l'addebito per l'acquisto dei crediti va come prima direttamente sulla carta, ma poi se ad esempio uno vuole scaricare un gioco arcade il costo viene detratto dal totale di Microsoft Points disponibili, i soldi slla carta non vengono toccati. Quindi se da un lato gli acquisti coi Microsoft Points sono più ingannevoli (in realtà il tasso di conversione è più carogna del mio esempio), quando li esaurisci non vengono rimpinguati in automatico, ma bisogna di volta in volta ripetere il processo di acquisto.
E' alla luce di tutto questo che dico che il primo responsabile è il ragazzino.
Scusate per la lunga e forse noiosa spiegazione, ma spero che sia utile per chiarire il funzionamento del Market.
anyfile ha scritto: | Altra domanda: quanto acquistato è coperto dal diritto di recesso? La vedo un po' difficile dimostrare che il software è stato aperto ed usato dalla persona titolare della carta di credito. |
No, non su Xbox Live... |
|
Top |
|
 |
pH zero Eroe

Registrato: 25/09/05 09:26 Messaggi: 43
|
Inviato: 15 Feb 2011 01:17 Oggetto: |
|
|
Se alla madre "è impossibile controllare tutto quello che fanno i figli" (due), come può pretendere che MS controlli tutto quello che fanno milioni di clienti? |
|
Top |
|
 |
{pippolo} Ospite
|
Inviato: 15 Feb 2011 02:10 Oggetto: |
|
|
dovrebbero mandare gli assistenti sociali, visto il totale disinteresse del genitore |
|
Top |
|
 |
Luko Dio maturo


Registrato: 07/05/09 12:35 Messaggi: 1001
|
Inviato: 15 Feb 2011 06:53 Oggetto: |
|
|
è facile rovinarsi con XBOX Live (come anche con ebay & co) perchè non si ha la sensazione di star spendendo denaro (come un qualsiasi acquisto con carta di credito) e questa sensazione è ulteriormente inibita dalla moneta M$ (che viene scambiata in Europa a circa 1,20€ per 100 MSP).
Il bambino è stato come minimo incauto (io dico pirla ma non è politicamente corretto), la madre poteva evitare di registrare l' account con una carta di credito e se proprio voleva che il suo pargolo comprasse tutto il comprabile nel Market poteva utilizzare una prepagata e la banca poteva fare anche un colpo di telefono ("Ehi, stai prosciugando il conto! Non è che ti hanno clonato la carta?"). L' unica che non ha una colpa (tranne di avere dei prezzi esorbitanti) è proprio M$. |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 15 Feb 2011 10:52 Oggetto: |
|
|
Concordo con Luko sul fatto che anche per un adulto e` spesso difficile rendersi conto dei disastri finanziari che si fanno con il denaro di plastica. Aggiungerei un altro elemento a parziale difesa del ragazzino. Ci sono giochi on line (penso a quelli che conosco, tipo Mafia Wars, che agganciavo da FB nel periodo in cui ho giocato, ma molti funzionano nello stesso modo) sono gratis per le funzioni base, ma promettono di tutto e di piu` con bonus a pagamento; nel caso di MW si tratta di punti del godfather, che si conquistano molto lentamente se si gioca gratis, ma si posson comprare e danno accesso a bonus che permettono di salire vertiginosamente in classifica. Da un certo livllo di punteggio, per la struttura stesa del gioco, non e` possibile progredire ad una velocita` accettabile se non si passa attraverso l'acquisto dei punti. Un adulto assestato, con le sue priorita` a posto, a questo punto si accontenta di un progresso lento, con molte pause per rigenerare le sue risorse, o smette di giocare, se la frustrazione diventa insostenibile. Ma un ragazzino? O un giocatore compulsivo, che si fa prendere la mano dalla competizione e DEVE salire in classifica ad ogni costo, letteralmente?
Inoltre, non conosco in particolare Xbox, ma mi e` capitato di prendere piccole (per fortuna!) fregature on line, pur essendo non solo ampiamente maggiorenne, ma anche abbastanza scafata; ve ne racconto una, la piu` clamorosa. Solo quando ho scoperto che il credito del mio cellulare (ricaricabile, per fortuna!) si era esaurito in un tempo sospetto ho realizzato che il servizio di invio di lanci di agenzia per SMS era stato si` attivto gratis come promesso, ma questo implicava solo che non avevo pagato i costi di ATTIVAZIONE. Leggendo meglio, in piccolo da qualche parte era scritto che ogni sms ricevuto si pagava alla tariffa di quelli inviati. Ne ricevevo 15 al giorno, fate voi... e disattivare il servizio e` stato tutto meno che facile, perche` dal sito del mio gestore non era disponibile nessuna funzione di sospensione o recesso. Fregata come una vecchietta. E quanti ci cascano?
Ultima considerazione sui genitori, categoria che conosco fin troppo bene, facendone parte. E` molto facile dare la colpa di ogni baggianata dei ragazzi ai loro genitori. Spesso siamo distratti, lontani e persino assenti. Tutto vero. Magari pero` prima di giudicarci e buttarci la croce addosso pensate a quanto e` complicata la nostra vita e quante cose si richiedono alle famiglie, spesso pretendendo da noi performances di equilibrismo, inversione temporale e ubiquita`. Far quadrare un budget, tenere la casa all'onor del mondo, mantenere un guardaroba decoroso, imbandire una dieta equilibrata E sedersi con un ragazzino di 11 anni alla Xbox? La madre che ci riuscisse sarebbe superman, e subito dopo verrebbe criticata per non voler lasciare alla creatura i suoi spazi di liberta`... Ma volete lasciarci in pace, alla fine????? |
|
Top |
|
 |
argaar Eroe in grazia degli dei

Registrato: 18/09/08 10:09 Messaggi: 91
|
Inviato: 15 Feb 2011 11:38 Oggetto: |
|
|
Ermengarda Categna ha scritto: | E` molto facile dare la colpa di ogni baggianata dei ragazzi ai loro genitori. Spesso siamo distratti..[cut]... Ma volete lasciarci in pace, alla fine????? |
concordo su tutto..ma su quest'ultimo punto no...sparando a zero posso dirti che visto che sei adulta e genitore, dovresti essere in grado di comprendere che una casa da comprare, mettere a posto, spesa, lavoro etc richiedono tempo risorse e a volte sacrifici...se ci aggiungi anche i figli la cosa è esasperante..però..non è che ti obbligano, se vuoi un figlio ti prendi diritti e doveri, tra cui uno dei doveri è di "controllarlo" (nel senso buono)...pena pagarne (come nell'articolo) le conseguenze.
tra l'altro giusto per commentare l'articolo...se sei single, e senza una lira..cosa diavolo compri una xbox a tuo figlio con l'abbonamento a internet, con l'abbonamento a xbox e con i dati della carta di credito? o sei incredibilmente sprovveduta o non sei "povera" |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 15 Feb 2011 13:16 Oggetto: |
|
|
argaar ha scritto: | Ermengarda Categna ha scritto: | E` molto facile dare la colpa di ogni baggianata dei ragazzi ai loro genitori. Spesso siamo distratti..[cut]... Ma volete lasciarci in pace, alla fine????? |
concordo su tutto..ma su quest'ultimo punto no...sparando a zero posso dirti che visto che sei adulta e genitore, dovresti essere in grado di comprendere che una casa da comprare, mettere a posto, spesa, lavoro etc richiedono tempo risorse e a volte sacrifici...se ci aggiungi anche i figli la cosa è esasperante..però..non è che ti obbligano, se vuoi un figlio ti prendi diritti e doveri, tra cui uno dei doveri è di "controllarlo" (nel senso buono)...pena pagarne (come nell'articolo) le conseguenze.
tra l'altro giusto per commentare l'articolo...se sei single, e senza una lira..cosa diavolo compri una xbox a tuo figlio con l'abbonamento a internet, con l'abbonamento a xbox e con i dati della carta di credito? o sei incredibilmente sprovveduta o non sei "povera" |
Posizione rispettabile, la tua... ma tu non hai figli, vero? |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 21 Feb 2011 02:12 Oggetto: |
|
|
Poche chiacchiere gente! Leggete sempre con attenzione e vedete che di fregature non ne prendete. Il cervello lo abbiamo tutti, e tutti siamo in grado di leggere! I marmocchi vanno marcati stretti e senza dar loro troppo spago altrimenti ci si "impiccano" da soli. Dare il numero di carta di credito ad un moccioso! Ma manco se ci cala il padre eterno in persona. La scusa di non conoscere non regge. Se non conosci ti informi e decidi di conseguenza. Non siamo onniscienti ma quel minimo che occorre sapere si impara o si chiede a chi sa o già ha esperienza.
Chi vende ha un solo scopo: realizzare profitto a qualsiasi costo. Le banche e M$ hanno un solo dio: il denaro!
Chi compra ha un dovere: cercare di spendere bene il proprio denaro a qualsiasi costo.
I figli si educano e dove non arrivano perché giustamente immaturi ci devono essere i genitori. Perché questo vuol dire essere genitori: aiutare a crescere ed intervenire dove il figlio può fare castronerie. Hai capito Ermenengarda?
La vita è una guerra vivi o muori.  |
|
Top |
|
 |
wenifede Comune mortale

Registrato: 30/03/10 12:38 Messaggi: 4
|
Inviato: 25 Feb 2011 09:51 Oggetto: |
|
|
Microsoft fa il suo mestiere.
Se la mamma è così idiota da far usare la carta di credito al bambino cavoli suoi.
Non lo contemplo nemmeno il fatto di inserire la mia carta di credito nella XboX per comprare, sostanzialmente nulla.
E poi fateli giocare nella sabbia o a calcio sti bambini, che forse crescono un po' più sani e meno rincoglioniti!!! |
|
Top |
|
 |
|