Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
quale democrazia?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 10 Dic 2010 20:36    Oggetto: quale democrazia? Rispondi citando

- quale democrazia? -
di Paolo De Gregorio, 10 dicembre 2010

Solo le regole, chiare, hanno il potere di prevenire i reati, la corruzione, il mercato dei voti parlamentari.
Questo intero mese preteso dal governo per arrivare al voto di fiducia, con il relativo blocco della attività legislativa, utilizzato per comprare i mercenari della politica, non sarebbe mai esistito se nel regolamento delle Camere ci fosse una regoletta semplice semplice, quella che dovrebbe recitare: chi è stato eletto in una lista non può passare ad un’altra, deve attendere nuove elezioni. Mercato delle vacche sparito!

So che la Costituzione stabilisce che il mandato parlamentare non risponde a schieramenti (art. 67 “Ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione ed esercita la sua funzione senza vincolo di mandato”), e quindi è possibile cambiare casacca, ma di fronte allo spettacolo di un premier capitalista in grado di corrompere chiunque pur di restare al potere, si deve pensare ad adeguare la Costituzione ai tempi. Lo spettacolo del Parlamento diventato per un mese mercato delle vacche impone un cambiamento.

Un altro “vulnus” alla nostra democrazia, mai sufficientemente attenzionato, è il ruolo del Vaticano, che proprio ieri in una cerimonia ufficiale, con Berlusconi presente (ripresa da tutte le televisioni), per bocca del cardinal Bertone è entrato a gamba tesa nel dibattito politico, sostenendo una incompatibilità dei valori cristiani nella nuova formazione di Fini, bocciando così la costituzione di un terzo polo e facendo un grande regalo al Caimano.
La Chiesa che “non fa politica”, ma si occupa solo di etica e spiritualità, appoggia il bestemmiatore, puttaniere, bugiardo professionale, divorziato,corruttore di minorenni, che ha fatto i soldi con la politica che gentilmente gli ha dato il monopolio TV, solo perché B. gli ha promesso altro denaro per le scuole cattoliche.

Anche qui occorre invocare un aggiornamento costituzionale: per impedire questa ingerenza nella politica da parte del Vaticano è indispensabile che uno stato laico non debba avere alcun legame economico con la Chiesa, niente 8 per mille, niente esenzioni ICI, nessuna possibilità di stornare denaro pubblico per opere ecclesiastiche, nessuna convenzione tra attività ospedaliere cattoliche e il servizio sanitario nazionale,
Queste semplici regole avrebbero impedito a B. di trattare con il Vaticano, apparire a 4 giorni da un voto di fiducia nelle grazie della Chiesa, utilizzando i soldi pubblici al fine personale di restare al potere con l’appoggio dei preti.
Dare a Cesare quel che è di Cesare significa separare totalmente la politica dalla religione, ed è indispensabile per la qualità della democrazia, soprattutto quella italiana che viene da 50 anni di governi democristiani.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maximum
Eroe
Eroe


Registrato: 01/10/05 18:31
Messaggi: 49

MessaggioInviato: 19 Dic 2010 07:40    Oggetto: Re: quale democrazia? Rispondi citando

paolodegregorio ha scritto:
- ...chi è stato eletto in una lista non può passare ad un’altra, deve attendere nuove elezioni. Mercato delle vacche sparito!



sarebbe buono, ma tutte le volte che è stata presentata è sempre stata osteggiata dalla sinistra, soprattutto dai partitini più piccoli

Citazione:

......
Un altro “vulnus” alla nostra democrazia, mai sufficientemente attenzionato, è il ruolo del Vaticano, che proprio ieri in una cerimonia ufficiale, con Berlusconi presente (ripresa da tutte le televisioni), per bocca del cardinal Bertone è entrato a gamba tesa nel dibattito politico, sostenendo una incompatibilità dei valori cristiani nella nuova formazione di Fini, bocciando così la costituzione di un terzo polo e facendo un grande regalo al Caimano.
...


La chiesa ha il dovedere di dire la sua come gli pare, altrimenti non sarebbe democrazia, ma non perchè la chiesa sia un partito politico, ma per effetto della libertà di espressione.
Lo stesso può fare qualsiasi altra pseudo-religione di sinistra, quindi non vedoil problema.... o meglio lo vedo perfettamente:

Con queste parole dimostri anche tu che la sinistra in realtà non è democratica, come non lo è masi stato stalin, hitler, castro, chavez, i regimi cinesi, ecc.

Giusto oggi, a Cuba Raul Castro, il fratello del più noto Fidel, ha detto che è ora di cambiare per non essere sommersi dalla controrivoluzione, per cui bisogna eliminare "il secretismo" e "la menzogna" come strumenti del comunismo e chi li usa merita di essere allontanato dalla amministrazione (cubana) e dal partito.


a voi le considerazioni.


Citazione:

...Dare a Cesare quel che è di Cesare significa separare totalmente la politica dalla religione, ed è indispensabile per la qualità della democrazia, soprattutto quella italiana che viene da 50 anni di governi democristiani.



Ma quale governi democristiani! Negli ultimi 50 anni ci sono stati dei governidi pseudo centro, spostati maledettamente a sinistra. La dimostrazione?

"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro...." ti sembra un articolo che potrebbe aver scritto uno di destra?

Ti sembra che un partito di destra avrebbe potuto approvare aborto, il divorzio?
E la enorme pressione fiscale di cui gode l'italia secondo te è di DX o di SX?

.... ah si, ti rimane sul gozzo l'8x1000..... ultimo retaggio dei Patti Lateranensi fatti dal socialista Mussolini, ex direttore de l'Avvenire...noto giornale di sinistra.

Forse è per questo che dopo cosí tanti anni si parla ancora di Mussolini.... un socialista che si è ribellato e ha voluto fare di testa sua, lasciando andare allo sbando il resto della sinistra.... probabilmente nel 2100 si parlerà ancora di berlusconi allora,visto che anche lui è un socialista che fa di testa sua e non vuole stare dentro alla sinistra.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ermengarda Categna
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/08 16:20
Messaggi: 2418
Residenza: torino

MessaggioInviato: 19 Dic 2010 10:15    Oggetto: Rispondi

In linea di principio, Maximum, concorderei sul fatto che la Chiesa ha il diritto di parlare. Sante parole. Lo ha, ad esempio, anche il Dalai Lama. Mi chiedo solo perché il nostro parlamento non venga pesantemente influenzato dalle affermazioni del Dalai Lama, fino a stravolgere leggi in discussione per conformarle alla sua volontà. Forse c'é qualcosa che non torna? Mi permetto di insinuare che potrebbe esserci e potrebbe dipendere dal fatto che la CHiesa, oltre ad occuparsi di anime e di spirito, é una organizzazione multinazionale che possiede e muove ingenti capitali e, come tale, ha interessi assolutamente materiali. Solo che ha forme di pressioni assai più subdole, perché fa leva anche sulle coscienze individuali, e con tecniche assai più efficaci della comune pubblicità (il detersivo ci promette bianco e igiene, il parroco ci minaccia l'inferno eterno. Fate voi la differenza).

Per vivrere da buon cattolico dovrebbe essere sufficiente seguire i dettami della Chiesa, indipendentemente dalle leggi dello Stato, che potrebbero consentire pratiche non conformi alla dottrina (penso al divorzio, ad esempio). Correttamente, se queste non sono compatibili con la dottrina, la Chiesa dovrebbe mettere i suoi adepti in guardia dal commettere azioni legalmente lecite ma moralmente censurate. Altrettanto fanno altre congregazioni, mi vengono in mente certi divieti a pratiche comunissime, come le trasfusioni di sangue presso i testimoni di Geova, o il consumo di carne di maiale per ebrei e islamici: macellerie e salumerie non chiudono per questo, chi non ne fa uso, semplicemente, se ne astiene; e giustamente apre i propri esercizi, in cui la carne é garantita pura secondo i criteri dettati dalla religione. Un po' di tolleranza reciproca e il gioco sarebbe fatto. Che cosa non va in questo sistema? Forse il fatto che ci sono altri privilegi, come finanziamenti alle scuole confessionali, insegnamento della religione cattolica, ICI sugli stabili, 8 per mille, che non hanno natura spirituale ma aiutano?

Concordo in pieno con te sui regimi democristiani. Lo disse il parroco ad una riunione di genitori dei bambini del catechismo. Ringraziandoci per aver sacrificato del tempo per partecipare, notava che per le famiglie la situazione é sempre più pesante, non si tira avnti se non si lavora in due perché
Citazione:
in Italia non esiste una vera politica della famiglia, nonostante sia stata governata per oltre 50 anni da un partito che si definiva cristiano... ma anche noi preti lo abbiamo capito troppo tardi


[Nota: il parroco in questione non é più in quella parrocchia, ma dirige un seminario. Questo mi lascia qualche barlume di speranza]
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi