| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| splarz Moderatore Hardware e Networking
 
  
  
 Registrato: 20/08/06 15:54
 Messaggi: 2767
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Nov 2010 16:20    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| non dovrebbe essere troppo complicato calcolare il rischio, hanno inventato il Sievert apposta:  	  | wikipedia ha scritto: |  	  | Rispetto alla dose assorbita e alla sua unità di misura, il gray (Gy), che riflettono in assoluto una dose di energia assorbita da una unità di massa, la dose equivalente e il sievert riflettono piuttosto gli effetti biologici della radiazione sull'organismo. I diversi tipi di radiazione possono essere infatti più o meno dannosi per l'organismo. La dose equivalente H si ottiene moltiplicando la dose assorbita A per un fattore adimensionale wr dipendente dal tipo di radiazione, H=Awr
 Nel caso di raggi X, gamma o beta, wr = 1 e dunque 1 Gy di dose assorbita equivale ad 1 Sv di dose equivalente. Mentre per i raggi alfa, più dannosi per l'organismo, wr = 20 e dunque 1 Gy è equivalente a 20 Sv. Per i fasci di neutroni 1 Gy può equivalere da 3 a 11 Sv a seconda dell'energia del fascio.
 | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MaXXX eternal tiare Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 18/02/09 12:13
 Messaggi: 2290
 Residenza: Dreamland
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Nov 2010 15:30    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | splarz ha scritto: |  	  | non dovrebbe essere troppo complicato calcolare il rischio, hanno inventato Sievert apposta | 
 È vero per la dose ma cmq la frequenza di esposizione per i piloti è alta, dovrebbero farli solo controlli a mano, un pò come il radiologo che esce sempre dalla stanza prima di attivare l'rx.
 
 Cmq si svegliano presto questi
  sonon mesi che parlano dell'rx dei body scanner. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| splarz Moderatore Hardware e Networking
 
  
  
 Registrato: 20/08/06 15:54
 Messaggi: 2767
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Nov 2010 19:18    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| appunto: come per i radiologi, c'è un limite annuo di radiazioni cui si può essere esposti, cosa che si potrebbe applicare anche ai piloti. 	  | Citazione: |  	  | È vero per la dose ma cmq la frequenza di esposizione per i piloti è alta, dovrebbero farli solo controlli a mano, un pò come il radiologo che esce sempre dalla stanza prima di attivare l'rx. | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| digirun Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 23/03/08 00:37
 Messaggi: 1687
 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Nov 2010 22:25    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I "limiti di esposizione" a qualunque cosa si riferiscano, sono un'invenzione dell'industria, fatti poi "adottare" dagli stati, per NON dover rinunciare ai profitti che derivano dall'attività che produce "il rischio" 
 e questo vale anche per le sostanze tossiche nell'acqua, nel cibo, nell'aria...
   
 se una cosa è pericolosa va eliminata e basta, NON presa a piccole "dosi"
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Nov 2010 23:21    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | splarz ha scritto: |  	  | appunto: come per i radiologi, c'è un limite annuo di radiazioni cui si può essere esposti, cosa che si potrebbe applicare anche ai piloti. | 
 
 Ma è vero che in decennio in decennio questa soglia si abbassa sempre di più?
 
 
   
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| splarz Moderatore Hardware e Networking
 
  
  
 Registrato: 20/08/06 15:54
 Messaggi: 2767
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Nov 2010 03:07    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ma anche no: il limite per i radiologi è 20 mSv/anno, ed è il limite massimo cui una qualsiasi persona può essere esposta per legge. Nessuno ha ancora dimostrato effetti indesiderati al di sotto dei 100 mSv, quindi il limite  di 20 mSv è molto contenuto. 	  | Citazione: |  	  | I "limiti di esposizione" a qualunque cosa si riferiscano, sono un'invenzione dell'industria, fatti poi "adottare" dagli stati, per NON dover rinunciare ai profitti che derivano dall'attività che produce "il rischio" | 
 
 
 questa non l'ho mai sentita. 	  | Citazione: |  	  | Ma è vero che in decennio in decennio questa soglia si abbassa sempre di più? | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |