Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
il pc non si accende problema hard o soft ?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 00:23    Oggetto: il pc non si accende problema hard o soft ? Rispondi citando

Ciao a tutti amici Olimpici...

vi disturbo per un problemino che non so se attribuire al mio windows xp o all'alimentatore come potrebbero suggerire alcuni altri post che ho letto qui nel forum.
La prendo un pò alla larga raccontandovi tutto quello che ho fatto in modo da darvi la maggior quantità di info possibili per potermi aiutare... scusate se diventa lunga la storia...

Oggi stavo tentando di far funzionare il mio nuovo ruother ethernet con windows xp e nonostante mi riconoscesse la scheda di rete non riuscivo a navigare allora dopo aver a lungo smanettato con le varie impostazioni ho avuto la brillante idea di disinstallare il client dalla scheda di rete (cera una voce client che come proprietà aveva solo un menù a tendina a due voci
una volta memorizzata quella che era selezionata volevo provare a reinstallarlo) e ho riavviato il pc.
una volta riavviato il pc ho scelto di partire con windows (dimenticavo ho installato sullo stesso hard disk ubuntu che uso solitamente e windows lo uso più di rado) e all'avvio di questo mi veniva chiesta una psw cosa che solitamente non fa tanto è vero che non ho ricordi di aver mai settato una psw per windows... per aggirare questo ostacolo ho provato a ripartire in modalità provvisoria e qui è successo il fattaccio...


dopo alcuni secondi si è spento il pc autonomamente e non si riavvia più..

ho aperto il case e ho spolverato il suo interno... ho scollegato e ricollegato tutti i cavi, ho cambiato il cavo che porta la corrente al pc e anche la presa ma nulla non si riavvia... quello che non capisco è che i led del lettore di schede (tipo sd ecc per intenderci) e un led interno sulla scheda madre sono accesi...

quindi la mia domanda è: colpa dell'alimentatore che mi ha lasciato o della capperata che ho fatto con windows ????

nel caso fosse l'alimentatore mi sapreste suggerire cosa acquistare visto che il mio è un pc assemblato con 2 HD da 500 Gb scheda madre Asus M3N78-EM, scheda grafica Asus EAH3450, processore AMD athlon X2 da 3.1 Ghz un normale lettore masterizzatore cd e un lettore di schede all in 1 della NILOX ?

scusate ancora per la lunghezza ma sono certo che riuscirete ad aiutarmi a risolvere il mio problema ora che sapete tutta la situazione...

vi ringrazio ancora tutti per la pazienza e per l'aiuto
ciao faso
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rudewolf
Dio minore
Dio minore


Registrato: 23/07/10 18:59
Messaggi: 504
Residenza: Vituperio delle genti.

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 01:10    Oggetto: Rispondi citando

Ciao faso,visto che sei un linuxiano prova se con una live il pc si avvia,ma il guasto hardware è la cosa più plausibile.
Se devi cambiare l'alimentatore io ti consiglio un Enermax o Termaltake di almeno 500watt di potenza.Prima di acquistarlo però io smonterei il vecchio e lo farei testare per evitare una spesa inutile,perchè non è detto che sia lui il responsabile,quando capitano questi blocchi le variabili possono essere molte.
Top
Profilo Invia messaggio privato
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 01:32    Oggetto: Rispondi citando

Rudewolf ha scritto:
Ciao faso,visto che sei un linuxiano prova se con una live il pc si avvia,ma il guasto hardware è la cosa più plausibile.
Se devi cambiare l'alimentatore io ti consiglio un Enermax o Termaltake di almeno 500watt di potenza.Prima di acquistarlo però io smonterei il vecchio e lo farei testare per evitare una spesa inutile,perchè non è detto che sia lui il responsabile,quando capitano questi blocchi le variabili possono essere molte.


ciao e grazie per la risposta penso che opterò per smontarlo e portarlo a testare (ma dove ?) visto che quando premo il tasto per l'accensione del pc questo non da segni di vita e quindi ho la sensazione che l'alternativa del live sia più difficile da attuare...

grazie e buona notte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 13:41    Oggetto: Rispondi citando

Ciao secondo me non è affatto l'alimentatore altrimenti non si accendeva nulla nemmeno le spie quindi la corrente nella scheda ci arriva,piuttosto visto che ci sei controlla se la ventola del processore gira perche io credo che sia piu la scheda madre che l'alimentatore
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 14:20    Oggetto: Rispondi citando

umbi ha scritto:
Ciao secondo me non è affatto l'alimentatore altrimenti non si accendeva nulla nemmeno le spie quindi la corrente nella scheda ci arriva,piuttosto visto che ci sei controlla se la ventola del processore gira perche io credo che sia piu la scheda madre che l'alimentatore


quindi come mi consigli di procedere ? tieni presente che sulla scheda madre c'è un piccolo led che è acceso in questo momento ma il pc non parte cmq....
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 16:27    Oggetto: Rispondi citando

consiglio mio:
- stacca tutti i cavi d'alimentazione
- togli la batteria tampone della scheda madre per dieci minuti
- rimettila
- stacca l'hard disk
- accendilo
a questo punto o sullo schermo compare qualcosa (tipo le impostazioni del bios) o non compare nulla. nel primo caso provi ad avviare il pc da distro live, nel secondo temo sia partita la scheda madre (fosse la ram dovrebbe darti qualche bip di avvertimento).
il monitor e il cavo di collegamento son funzionanti, giusto?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 18:34    Oggetto: Rispondi citando

Se hai il pc aperto guarda la scheda madre essa ha una ventolina sopra di un dssipatore di calore se la ventolina gira allora procedi come ti ha spiegato splarz se non gira nemmeno allora la scheda è fritta
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 18:40    Oggetto: Rispondi citando

umbi ha scritto:
Se hai il pc aperto guarda la scheda madre essa ha una ventolina sopra di un dssipatore di calore se la ventolina gira allora procedi come ti ha spiegato splarz se non gira nemmeno allora la scheda è fritta


scusa la domanda imbarazzante ma dovrebbe girare anche a pc spento ? in teoria no giusto ? io quando premo il pulsante di accensione del pc non da nessun segno di vita... questo dipende dalla scheda madre o dall'alimentatore ?

splartz

si il monitor funziona non ha problemi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 18:48    Oggetto: Rispondi citando

ovviamente a pc acceso ma se non succede nulla allora la scheda è andata perche se dipendeva dall'alimentatore non si accendeva niente invece se hai delle spie che si accendono significa che l'alimentatore funge
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 18:57    Oggetto: Rispondi citando

umbi ha scritto:
ovviamente a pc acceso ma se non succede nulla allora la scheda è andata perche se dipendeva dall'alimentatore non si accendeva niente invece se hai delle spie che si accendono significa che l'alimentatore funge



Shocked

nuuuuuuuuuuu peggio di ciò che pensavo... ufff... ma è normale che possa saltare così da un momento all'altro senza dare preavvisi di alcun tipo ?

va bhè vorrà dire che ora so cosa chiedere a santa lucia o a babbo natale.... uffffff.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 19:01    Oggetto: Rispondi citando

beh no avvisi purtroppo non ne da mai,se non è troppo vecchia però la scheda madre non costa molto in pratica potresti recuperare sia il processore che le ram
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 19:36    Oggetto: Rispondi citando

umbi ha scritto:
beh no avvisi purtroppo non ne da mai,se non è troppo vecchia però la scheda madre non costa molto in pratica potresti recuperare sia il processore che le ram



Bhe i miei 4 giga di RAM spero proprio di poterli recuperare... ora butto un occhio se ne trovo ancora una di uguale... e far ripartire tutto... o che mi convenga montane un'altra nuova e migliore ¿ in questo caso cosa mi consigli ¿
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 19:44    Oggetto: Rispondi citando

Tutto dipende dalle tue esigenze,calcola però che se devi cambiarla in una nuova poi ti cambiano sia il processore e forse anche le ram
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 19:47    Oggetto: Rispondi citando

umbi ha scritto:
Tutto dipende dalle tue esigenze,calcola però che se dei cambiarla in una nuova poi ti cambiano sia il processore e forse anche le ram



Capisco... quindi incrocio le dita e vado alla ricerca della scheda madre... grazie mille per l'aiuto...
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 03 Nov 2010 22:05    Oggetto: Rispondi citando

ma hai provato il trucchetto della batteria tampone? io ho resuscitato schede madri date per perse, così.
Top
Profilo Invia messaggio privato
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 04 Nov 2010 01:23    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
ma hai provato il trucchetto della batteria tampone? io ho resuscitato schede madri date per perse, così.


Scusa la domanda che forse è sciocca ma non avendo mai fatto di queste cose chiedo per essere sicuro di fare le cose per bene... per tutti i cavi di alimentazione intendi tutti i vari cavetti che partono dall'alimentatore e vanno alle varie componenti del pc o solo il cavo principale di alimentazione che dalla presa va al pc ?
la batteria tampone è quella che sembra la pila di un orologio giusto ?

scusa ancora e grazie per la pazienza...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rudewolf
Dio minore
Dio minore


Registrato: 23/07/10 18:59
Messaggi: 504
Residenza: Vituperio delle genti.

MessaggioInviato: 04 Nov 2010 02:30    Oggetto: Rispondi citando

Si devi staccare tutti i cavi interni che vanno ai vari componenti del pc(naturalmente stacca anche il cavo principale).
La batteria tampone è proprio quella.
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 04 Nov 2010 09:34    Oggetto: Rispondi citando

faso ha scritto:
per tutti i cavi di alimentazione intendi tutti i vari cavetti che partono dall'alimentatore e vanno alle varie componenti del pc o solo il cavo principale di alimentazione che dalla presa va al pc?
hai ragione, mi son spiegato male: intendevo il cavo di alimentazione principale, lo scopo è togliere la corrente al sistema.
nel frattempo stacca anche l'hard disk in modo da restare con scheda madre, processore, ram, scheda video e lettore dvd: meno robe avrai all'accensione più circoscritto sarà il problema.
Top
Profilo Invia messaggio privato
faso
Eroe
Eroe


Registrato: 19/09/07 17:38
Messaggi: 71

MessaggioInviato: 04 Nov 2010 20:51    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
hai ragione, mi son spiegato male: intendevo il cavo di alimentazione principale, lo scopo è togliere la corrente al sistema.
nel frattempo stacca anche l'hard disk in modo da restare con scheda madre, processore, ram, scheda video e lettore dvd: meno robe avrai all'accensione più circoscritto sarà il problema.


ho provato... due o tre volte anche ad essere sinceri sperando in un miracolo... ma niente da fare non da nessun segno di vita il mio pc... non fa nessun rumorino niente di niente è proprio defunto... barella

non mi resta che trovarmi una scheda nuova o cmq qualcuno che me lo possa sistemare... ufff...
Top
Profilo Invia messaggio privato
dinosaur
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 08/02/07 20:54
Messaggi: 134

MessaggioInviato: 14 Nov 2010 00:00    Oggetto: Rispondi

azz... successa a me la stessa cosa oggi con un pc desktop non mio. io però ho forse fatto una caxxata: a pc acceso ho staccato il cavo di alimentazione.... poi però l'ho riacceso e andava ma io avevo già staccato il monitor per attaccarlo un attimo a un altro pc che stavo guardando quindi non so cosa ci fosse a schermo se andava tutto bene oppure no, comunque poi l'ho rispento col pulsante frontale e la cosa che mi è sembrata strana è che ci ha messo 2 secondi a spegnersi.

dopo ciò è morto con una delle due spie frontali (non l'hard disk dal simbolo non ho manco capito cosa sia) che a cavo di alimentazione inserito rimane accesa

a me è parso di sentire un leggero odore di bruciato dall'interno del case, non pungente come quando parte l'alimentatore ma era chiaramente odore di bruciato o fortissimo surriscaldamento di qualcosa

ho provato come consigliato a staccare i cavi di alimentazione, rimuovere la batteria 10 minut (1 ora) e poi rimetterla scollegando l'hard disk prima di riaccendere il pc ma niente. e quella spia frontale che a cavo di alimentazione inserito rimane accesa...

preciso che ho provato con cavo di alimentazione e presa di corrente diversi

voi dite che lo spegnimento poco ortodosso del pc lo abbia danneggiato? perché il proprietario poco prima (un giorno? due giorni? una cosa così) ha detto di averlo aperto per pulirlo prestando particolare attenzione alla ventola del processore dicendo poi che la ventola era diventata rumorosa e in effetti rumorosa lo era ma sempre dal rumore mi sembrava girasse pianissimo (faceva uno strano RON RON sommesso...) ed è per questo che ho staccato il cavo, per evitare eventuali danni dovuti al surriscaldamento...

sarebbe interessante (ma credo impossibile) se con l'aiuto degli espertoni del forum si riuscisse a capire o perlomeno a escludere la causa

dico questo perché se l'ho rotto io mi sento in dovere di risarcire il tizio, il quale è un conoscente di un mio amico

forse è ora di smetterla di fare favori agli amici? Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi