Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* [syncbackpro] consigli d'uso
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Software - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
brumil
Semidio
Semidio


Registrato: 15/08/07 11:32
Messaggi: 238

MessaggioInviato: 07 Ott 2010 13:43    Oggetto: * [syncbackpro] consigli d'uso Rispondi citando

Dopo frequenti infezioni da virus ho deciso di formattare. Ho acquistato un Hd esterno e adesso voglio fare un backup "fedele" del mio HD col sistema operativo per poter ripristinare qualora dovessero farmi visita nuovamente quei file così "carini". Avendo anche un secondo hd dati voglio fare il backup anche di parte di questi dati.
Farò il tutto con Syncbackpro. Potreste indicarmi la procedura? mi consigliate la sincronizzione?
L'Hd esterno è un west digital da 1 tera......e contiene già alcune cartelle di default. cosa sono?
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 08 Ott 2010 08:24    Oggetto: Rispondi citando

SyncBackPro non lo conosco.

Se la tua esigenza è quella di copiare i tuoi dati su un HD esterno, puoi utilizzare anche altri prodotti gratuiti:

Alcuni prodotti gratuiti ti consentono anche di salvare i tuoi dati su CD/DVD o via FTP...

Comunque, la logica è abbastanza semplice:
  • selezioni i file e/o le cartelle che vuoi salvare
  • imposti un eventuale filtro per evitare il salvataggio di determinate categorie di files
  • selezioni una destinazione (disco esterno, CD/DVD o FTP)
  • imposti il tipo di backup
    • Completo: ogni volta vengono salvati tutti i dati
    • Differenziale: vengono salvati solo i dati modificati dall'ultimo backup completo
    • Incrementale: vengono salvati solo i dati modificati dall'ultimo backup (completo e incrementale)

  • imposti uno o più giorni della settimana e un'orario per l'operazione automatica
  • imposti un'eventuale compressione
  • imposti un'eventuale password (se vuoi proteggere i tuoi dati da sguardi indiscreti)
  • salvi le impostazioni e lasci il programma attivo in background

PS: ho spostato la discussione nell'area più indicata. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
brumil
Semidio
Semidio


Registrato: 15/08/07 11:32
Messaggi: 238

MessaggioInviato: 08 Ott 2010 13:21    Oggetto: Rispondi citando

Quello che più mi interessa è avere la possibilità di ripristinare il sistema se corrotto in modo definitivo da virus. I dati non sono un gran problema.
Per il momento ho installato un WD essential book da 1 Tera ed ho utilizzato i software che porta di suo. Ma sono riuscito a fare un semplice salvataggio di documenti. Se invece facessi proprio un'immagine ISO di C? Ha senso?

PS tra l'altro ho un piccolo problema, non riesco a spegnerlo. Sia col tasto sul retro che con la rimozione sicura, spesso mi esce il messaggio "impossibile rimuovere". Qualche volta invece si è spento tranquillamente
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 08 Ott 2010 14:22    Oggetto: Rispondi citando

In questo caso, ti consiglio di utilizzare software per la creazione di immagini del proprio disco di sistema:
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 08 Ott 2010 15:02    Oggetto: Rispondi citando

Come ha detto bdoriano,
quello che tu vuoi fare è una "immagine" del sistema operativo, cosa che solitamente i programmi di backup inclusi con gli hd esterni non offrono.
Top
Profilo Invia messaggio privato
brumil
Semidio
Semidio


Registrato: 15/08/07 11:32
Messaggi: 238

MessaggioInviato: 09 Ott 2010 17:54    Oggetto: Rispondi citando

benissimo! A questo punto posso anche disattivare il programma che parte in background? Mi riferisco a WD smartWre, sto avendo alcuni blocchi in avvio e credo dipenda dal software dell hd esterno (a meno che non si tratti dell'ennesimo virus). Posso formattare l'hd esterno prima di procewdere con la copia dell'immagine?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 09 Ott 2010 20:20    Oggetto: Rispondi citando

brumil ha scritto:
posso anche disattivare il programma che parte in background? Mi riferisco a WD smartWre

se non vuoi avere un backup continuo in tempo reale (con ovvio dispendio di lavoro) direi proprio di si
Monitorare in continuo -salvo che in casi particolari- con un programma ad hoc (che mangerà risorse) direi che è eccessivo.
In quei casi ritengo sia più agile configurare nativamente il pc con un raid

brumil ha scritto:
sto avendo alcuni blocchi in avvio e credo dipenda dal software dell hd esterno (a meno che non si tratti dell'ennesimo virus).

prova a togliere l'avvio automatico del programma (odio gli avvii automatici!) Se non cambia e temi "influenze virali, passa al Pronto Soccorso Wink


brumil ha scritto:
Posso formattare l'hd esterno prima di procewdere con la copia dell'immagine?

non vedo controindicazioni anche se non serve...la copia-immagine sarà un singolo file (per quanto ovviamente corposo)
Naturalmente, prima di fare l'immagine accertati di avere un sistema operativo stabile e pulito
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15621
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 10 Ott 2010 07:53    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

Un'unica aggiunta: le immagini possono essere composte da un unico file oppure, a tua discrezione, da più file. Verifica qual'è il file system del hard disk esterno: se è FAT32 sarai costretto a impostare nel programma di creazione delle immagini il limite dei 4 GB, perché FAT32 non riconosce i file più grandi, pertanto avrai un'immagine composta da più file. Nessuna necessità di impostare limiti alla dimensione dei file, invece, se il file system è NTFS.
Top
Profilo Invia messaggio privato
brumil
Semidio
Semidio


Registrato: 15/08/07 11:32
Messaggi: 238

MessaggioInviato: 12 Ott 2010 19:16    Oggetto: Rispondi citando

Ho utilizzato DriveImage XML. Il file finale del backup è di 600 mb contro un disco occupato per circa 15 gb. Come è possibile? Ho tolto la spunta dall'opzione "splite large files". Se invece lascio la spunta mi crea una ventina di file ognuno dei quali di circa 600mb. Qual'è la procedura corretta?
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15621
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 13 Ott 2010 08:01    Oggetto: Rispondi citando

Premesso che non ho mai usato DriveImage XML, è ragionevole che l'immagine di una partizione occupata per 15 Gb stia sui 10 - 14 Gb. Dipende dal livello di compressione applicato durante la creazione dell'immagine, valore che molti programmi permettono all'utente di decidere. Venti file ciascuno di 600 Mb rappresenta la dimensione che io mi aspetterei per una simile immagine.
Se tu togli la spunta all'opzione "split large files" il programma dovrebbe creare un file unico. Hai verificato il tipo di file system dell'hard disk sul quale salvare l'immagine?
Top
Profilo Invia messaggio privato
brumil
Semidio
Semidio


Registrato: 15/08/07 11:32
Messaggi: 238

MessaggioInviato: 13 Ott 2010 09:02    Oggetto: Rispondi

forse ho risolto!!!

Un po' mi vergogno, ma credo fosse un semplice problema di cartelle di outfile......chiedo venia Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Software - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi